Vai al contenuto

Pre-dipinte o da dipingere. Cosa conviene di piu?


MencaNico

Messaggio consigliato

Buona sera a tutti :D

E' la prima volta che scrivo in questa sezione e la mia domanda non riguarda il modellismo da collezione ma bensì le banalissime miniature per giocare a D&D (gioco di ruolo).

Dato che esistono pochi set completi gia dipinti sul mercato, mi chiedevo se convenisse di piu comprare le miniature singole gia dipinte oppure comprare le miniature da dipingere. Per quest' ultime però mi spaventano i costi per i colori, pennelli e cose varie e soprattutto mi spaventa la mia inesperienza xD Perchè se devono essere inguardabili, tanto vale giocare con dadi,monetine e segnalini vari... (scusate la schiettezza)

Dunque ecco le mie domande:

-Cosa conviene fra i due tipi di miniature?

-Per un neofita (di miniature ho dipinto giusto 3-5 cose di Warhammer 40.000, erano tipo dei cervelli tentacolati.. Credo si chiamassero spore o roba del genere xD) quanto è difficile apprendere? Ci sono guide, video tutorial o altro disponibili in italiano?

Vi ringrazio in anticipo ;D

Link al commento
Condividi su altri siti


  • Risposte 18
  • Creato
  • Ultima risposta

Principali partecipanti

Principali partecipanti

Guide, video e tutorial? Fino alla morte! Anche in italiano? Certo che sì. ;)

Quello dei colori è decisamente un investimento iniziale di un certo conto, però secondo me ne vale la pena. Una miniatura, comunque la si metta, costa. E il predipinto costa per niente.

Certo, in un primo tempo i tuoi risultati pittorici non saranno il massimo, e magari non sarai mai un pittore fenomenale, però intanto avrai già dopo qualche mese di pratica dei lavori superiori a quelli di qualsiasi ditta di predipinto.

E poi è un hobby rilassante.

Riguardo ai pezzi, il mio consiglio è di non prendere tanto la roba GW quanto quella di altre case come la Mantic e la Reaper, principalmente per questioni di costi. Ma certi pezzi GW hanno comunque una qualità non ancora raggiunta da altre ditte.

PS: spore micetiche tiranidi, se non erro.

Link al commento
Condividi su altri siti

Riguardo alla spora ci hai azzeccato alla grande ho controllato ;D

Perfetto, mi potresti consigliare un set di colori? Magari se esistono qualcosa alla "colori base" che ti faceva comprare il prof di arte alle medie per impratichirti col pennello... E, a proposito di pennelli, come ci si regola su questo fronte?

Comunque er le miniature io per ora userei quelle di DOOM gioco da tavolo, sono plasticaccia ma credo siano da dipingere perche sono a tinta unita (verdi,blu o rosse). Comunque controllo meglio domani ora sono con l ipod...

Grazie ancora :)

Link al commento
Condividi su altri siti

Per i colori non sono un grosso esperto. Io uso quelli GW, più che altro per pigrizia e comodità di reperimento, ma restano comunque fra i migliori, solo che il set base costicchia.

Prova a vedere i kit di introduzione GW, ma sono comunque una trentina di euro. Se non erro la Mantic offre di meglio, ma non riesco ad accedere al sito.

In ogni caso, usa assolutamente colori acrilici.

Per i pennelli, non partire da grandi pennelloni da 10 euro prima di aver imparato le basi, ma inizia con pennelli da massimo 3-4 euro.

Direi di partire con un pennello 1 per le mani di fondo, un pennello 0 o meglio ancora 2/0 per i dettagli e un "quanti più 0 puoi" per i dettagli più piccoli.

Riguardo alla colorazione, la prassi per iniziare è "aggrappante, colore, lavatura, pennello asciutto". L'aggrappante è un colore che faccia da fondo per gli altri colori; la scelta migliore, se sei alle prime armi, è una bomboletta di nero opaco da carrozzeria. Altrimenti, c'è anche il primer apposito ma partono 10 euro anziché 3. Prima di acquistare, comunque, chiedi a modellisti vari se quella marca specifica di spray va bene. Suggerisco il nero perché perdona di più gli errori del niubbo.

Il colore di fondo è abbastanza chiaramente il colore di fondo: rosa sulla pelle, acciaio sulla spada, marrone sul cuoio e così via.

La lavatura è una comodità che la GW ed altre danno al pittore inesperto, e un aiuto anche per i pittori capaci: trattasi di colori liquidi che si depositano nei recessi della miniatura dandole delle ombre abbastanza naturali. Suggerisco, per iniziare, un marrone e un nero.

Il pennello asciutto è una tecnica molto di base (intingi il pennello nel colore, e lo asciughi fino a che quasi non ne lascia prima di usarlo per dipingere) che puoi usare per riprendere il colore di base dopo la lavatura, dando un po' di luce al pezzo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Quindi una cosa del genere andrebbe bene, no? http://www.games-workshop.com/gws/catalog/productDetail.jsp?catId=cat470005a&prodId=prod1490031a

Comunque ora non sono nello stato per cercare cose piu specifiche, domani guardero colori, pennelli e cercherò di informarmi al meglio con video dimostrativi o altro... Grazie mille :D

Link al commento
Condividi su altri siti

Esatto. Tieni presente comunque che la GW fa ottimi colori (ma costosi, anche i vallejo sono molto buoni e costano meno - ma la GW regna riguardo a metalli e lavature), ottime miniature (ma mooolto costose), ma i suoi pennelli e le altre attrezzature hobbystiche costano tanto senza valere.

Link al commento
Condividi su altri siti

personalmente preferisco usare come aggrappante il bianco, rende più luminosi i colori che sul nero perdono lucentezza. Non è strettamente necessario usare uno spray, io sono andato avanti per anni con un normale pennello ed una mano di bianco uniforme, con gli acrilici è meno difficile di quanto si pensi. Per la scelta dei colori la GW è comoda (ma assai cara) perché ti mette le tinte già pronte e con tanto di definizione, ma ne esistono mille marche altrettanto buone, anche senza volersi avventurare nella colorazione pittorica tradizionale mescolando i colori. Per la lavatura vanno altrettanto bene le chine, quelle in barattolino che si prendono in cartoleria. Il nero va sempre diluito, mentre il seppia si può dare anche puro, è abbastanza trasparente, come pure le altre tinte quando vorrai sperimentare. Per i dettagli ci si fa la mano col tempo e con una buona lente da tavolo, mentre il pennello secco è un ottimo sistema e molto efficace, ma richiede l'uso di un pennello destinato unicamente a tale scopo, possibilmente non di qualità eccelsa se non ci tieni a spendere, visto che l'uso rovina le setole. Conviene anche prendere un sigillante protettivo per impedire che i colori si stacchino a forza di prendere in mano le miniature.

Link al commento
Condividi su altri siti

Per il primer/aggrappante suggerivo il nero in quanto "perdona" di più. ;)

Io attualmente sto usando quasi unicamente i foundation, salvo che su alcuni pezzi "di massa", ma normalmente ricorro al doppio primer. Tuttavia, quando sono passato dal nero al bianco gli errori si notavano molto di più, quindi suggerisco sempre di iniziare con quello: prima si cammina, poi si corre, e solo dopo la corsa si può provare a saltare (io per ora corricchio e basta).

Link al commento
Condividi su altri siti

Ovviamente economicamente convengono le miniature da dipingere, a prescindere dal costo dei colori, e probabilmente esteticamente è quasi impossibile dipingere meglio di alcuni set già dipinti.

Detto questo, non ragionerei in questo dualismo, ma più semplicemente se ti piace o meno dipingere.

Se ti diverti, a prescindere dal livello che raggiungi le miniature che dipingi te saranno sempre più interessanti per te. E si migliora molto rapidamente se si è naturalmente dotati, ho visto ottime miniature dipinte dopo poche settimane dalla prima miniatura dipinta.

Sulla base, concordo sul nero per iniziare. Non solo è più facile, ma permette volendo di dipingere pezzi con poche pennellate e effetto decente.

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusa bobon, ma a quali set predipinti ti riferisci? I predipinti Neca rendono solo quanto sono di dimensioni tanto grandi da sviluppare "naturalmente" le luci e le ombre, e da quel che so io sono i migliori.

E non si avvicinano minimamente al livello di certi pittori che postano sui forum dedicati. Anzi, direi che il predipinto medio di D&D non si avvicina minimamente neppure al livello di un pittore scarso come me.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho un altra domanda, nel set che ho postato (della GW, signore degli anelli) non mi sembra che ci sia l' aggrappante, in questo caso me ne dovrei procurare uno. Va bene in qualsiasi acrilico nero-bianco-altri colori che non conosco? Feanpi so che mi hai consigliato anche la bomboletta per carrozzeria ma dato che lavorerei in camera mia mi tornerebbe piu comodo spennellare :P

Poi ho un altra domanda sui pennelli, su un sito ho letto che per iniziare torna utile un pennello grandezza 5 a punta tonda per le parti grandi, alcuni grandezza 1 o 2 sempre a punta tonda per quasi tutto il lavoro e un altro grande a punta piatta per la fase di rifinitura con il pennello asciutto.. Mentre qui mi sono stati consigliati pennelli piu piccoli.. mi sento leggermente confuso :S Potreste fornirmi piu dettagli a riguardo? :D Grazie mille ancora, mi sto appassionando sempre piu ;D

Link al commento
Condividi su altri siti

Ah, ecco spiegato l'arcano. ^^

Perché i set predipinti dalla fabbrica fanno proprio schifio. Quelli WotC erano di un'inguardabilità spaventosa, a parte un paio di modelli, ma in generale il predipinto ha tutti i difetti di una produzione di massa elevati all'ennesima potenza.

Decisamente rivolgersi a un pittore capace sarebbe il massimo, ma ti partono minimo minimo 5 euro a pezzo per avere qualcosa di decente. E per avere dei capolavori la cifra inizia a sviluppare qualche zero. :(

Riguardo all'aggrappante, la GW lo vende come "primer". C'è sia quello a bomboletta, sia il cosiddetto "imperial primer".

La games workshop, inoltre, produce anche i colori "foundation/base", da dare appunto sopra il primer per avere una base cromatica di partenza. Devo dire che funzionano piuttosto bene.

Riguardo ai pennelli dipende molto anche da come reggono la punta, di certo secondo me più sono piccini e meglio è.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ah, ecco spiegato l'arcano. ^^

Riguardo all'aggrappante, la GW lo vende come "primer". C'è sia quello a bomboletta, sia il cosiddetto "imperial primer".

La games workshop, inoltre, produce anche i colori "foundation/base", da dare appunto sopra il primer per avere una base cromatica di partenza. Devo dire che funzionano piuttosto bene.

.

Ah okkei, perfetto, allora nel box per poppanti c' è :D

Link al commento
Condividi su altri siti

Tieni presente, comunque, che un colore di base influenza anche il colore che ci stenderai sopra.

Ad esempio, un rosa darà un color pelle anche all'eventuale color avorio (sempre che tu non intinga la miniatura nel colore, beninteso).

Inoltre, il giallo e il rosso sono dei colori che necessitano di fondi particolari per attaccare, e sul nero non attaccano per niente bene: molto meglio un marrone scuro per il rosso e un marroncino chiaro/beige per il giallo. Sempre che non si parli di foundation, ben inteso. ^^

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite dam_lodi

Anche io ti consiglio di dipingertele da te, è molto rilassante e avrai dei pezzi unici :) non demoralizzarti se subito non ottieni grandi risultati...con il tempo riuscirai a capire i concetti fondamentali e anche usando solo tre o 4 tecniche si possono ottenere risultati molto molto buoni (io, che uso solo alcune tecniche e non sono bravo a livelli stratosferici, riesco a esporre le mie miniature e quando le vedono tutti mi fanno i complimenti, logicamente senza mai aver visto quelle dei veramente bravi :P).

Per le miniature: dato che tu d quel che ho capito giocheresti a D&D miniatures, userai solo modelli singoli. Gli eroi GW sono fantastici e come rapporto qualità/prezzo non hanno uguali in nessuna altra casa di miniature. Alla fine costano sui 15 ognuno, più o meno (a meno che non prendi le miniature grandi o i mostri). Inoltre le miniature finecast sono ancora meglio e molto più facili da montare di quelle di metallo, che sono odiose.

Io ti consiglio quindi di buttarti su queste, poi però prendi in considerazione anche le altre 2 aziende :)

Link al commento
Condividi su altri siti

Si in effetti le prendo solamente per usarle al posto dei tokens, nel gioco di ruolo di D&D (non miniatures xD), che oramai mi stanno un po' sui gioielli...

Comunque a me servirebbero solo truppini in quanto master di un gruppo, se poi i miei giocatori vorranno delle miniature piu curate me le procureranno loro e io gliele dippingerò..

Comunque ho dato un occhiata veloce alle miniature della Mantic e per quel poco che ho visto sono molto belle :D La reaper invece me le consigliate? Ho visto alcuni pezzi unici (eroi) molto fighi..

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account e registrati nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.
 

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo...