Vai al contenuto

AD&D info cercasi


Dr. Randazzo

Messaggio consigliato

posto la versione ad oggi:

GUASTATORE

Descrizione: Sabotatore di razza sangueverde. Razze ammesse: bugbear, hobgoblin, ogre, orco, orchetto e mezzorco. Deve avere minimo FOR 12 e DES 10.

Ruolo: lo spaccatore di armamentari e costrutti per eccellenza, viene portato in guerra o assoldato come sabotatore silenzioso per le sue innate abilità per mettere fuori uso sistemi difensivi delle città, armi d’assedio, carri, etc.

Vantaggi: Ha il 10% di possibilità al primo livello di poter mettere fuori funzione 1 costrutto non golem come un orologio, un’arma da assedio, un carro, etc. semplicemente colpendolo con armi da mischia per almeno 1 round intero. Non conferisce la conoscenza di come funziona, ma l’innata capacità di arrecargli danni con il minimo uso di colpi. Per costrutti complessi come un acquedotto, una nave, una mongolfiera, etc. il master assegna malus a questa percentuale come crede. Può imporre un tempo minimo per guastare ad esempio una nave, un ponte, etc. Ogni livello successivo ha un 5% da sommare. Tecnocostrutti o costrutti magici dimezzano la percentuale. Costrutti in metallo danno malus –10% alla percentuale. Ha +2 ai danni contro golem.

Svantaggi: Può indossare solo armature di cuoio borchita con scudo o più leggere se vuole avere le abilità sopra descritte. Può specializzarsi in armi solo da mischia e solo dal 3° livello.

altro kit sanguieverde cercasi: procacciatore si schiavi, saccheggiatore, raziatore.

Link al commento
Condividi su altri siti

Io cambierei gli svantaggi... Non vedo perchè debba avere problemi a imparare ad usare le armi (visto che è quello che gli serve per funzionare) e perchè debba essere limitato nelle protezioni (visto che è un tizio che va da solo ad abbattere catapulte e torri d'assedio, per non parlare dei golem)... Va bene che possa specializzarsi solo in armi da mischia...

Altre idee?

Link al commento
Condividi su altri siti

cercavo malus per non farlo troppo squilibrato: un guerriero non ha abilità diciamo particolari . un ranger invece è fornito di esse. dici che limitazione alle armi da mischia è sufficiente? ok. metterò allora che non può portare più tesoro di quello che indossa magari.

per concludere il capitolo sangueverdi picchiatori mi viene in mente un ruolo molto interessante come ruolo, ma non so se fattibile come kit o semplicemnte da interpetare:

il procuratore di schiavi-saccheggiatore. quelo che scova gente nascosta nelle cantine durante un saccheggio della tribù e le rivende come schiavi. una specie di mercante? un militare? boh...

Link al commento
Condividi su altri siti

Per lo schiavista potresti dare un'occhiata al merchant-rogue di al-qadìm e modificarlo quel tanto che basta a renderlo più "specializzato" oppure usarlo così com'è cambiando solo il flavour...

Riguardo al nostro spaccacosi, non ho detto che basta la limitazione alle armi da mischia, ma che dovrebbe avere limitazioni differenti da quelle sull'uso di armi e armature, in quanto queste cose sono fondamentali per la sua "specialità"...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ci potrebbe stare, ma, essendo una limitazione un po' strana, avrebbe bisogno di una giustificazione da background, tipo un tabù o una restrizione sociale o religiosa... Unita alla limitazione della specializzazione alle sole armi da mischia può bastare... In fondo quel tipo se la cava bene solo a sfasciare cose, che si muovano o no, ma non ha vantaggi contro le creature...

Link al commento
Condividi su altri siti

eccomi alla cosa semplice, penso discussa da molti e che ognuno ha dato prima o poi ai suoi giocatori: esistono paladini malvagi? LM per la precisione? come avete risolto i kit di questi loschi quanto immancabili figuri?

VENDICATORE

Descrizione: Questa clase rappresenta l’antitesi al bene, un paladino votato al male di allineamento LM obbligatoriamente. Rispetta i dettami della cavalleria, dell’ordine stabilito della legge e della religione al pari di un paladino buono, ma è fanaticamente malvagio.

Ruolo: Cavaliere rispettato e temuto, è al servizio di sacerdoti e/o nobili potenti i quali sanno di potersi fidare ciecamente della parola e dei servigi di questo militare.

Nwpr: Può scegliere tra quelle dei militari e quelle dei sacerdoti.

Vantaggi: Ha le abilità del paladino tradizionale in chiave malvagia e accesso come il paladino alle sfere sacerdotali agli alti livelli, ma limitatamente a cura, necromanzia generica, divinazione e combattimento.

Svantaggi: La sua fama è allo stesso tempo fonte di timore per sua crudeltà, ma certezza della sua parola data. Non può attaccare alle spalle, affrontare slealmente in duello chi s’appelli al suo onore e ha in chiave malvagia tutte le altre norme etiche del paladino e le sue limitazioni.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

ecco l'idea successiva che però va a scontrarsi forse con il druido "lost" del manuale del druido o su quello "grey" del medesimo manuale, ma un culto degli insetti nno mi sembra, nel senso stretto del termine, che esista. lo ritenete superfluo? che idee avete in proposito?

SACERDOTE DEGLI INSETTI

Descrizione: Questo sacerdote viene da ambienti paludosi dove è dedito allo studio e alla convivenza con gli insetti e i druidi di questi luoghi. Protettore della palude dove svolge i suoi studi e i suoi riti, ha un’etica di luce e ombre, a cavallo della vita e della morte. L’esperienza e gli studi acquisiti gli consentono vantaggi contro gli insetti come descritto in seguito. Soltanto un personaggio di allineamento NB, NN e NM può aver accesso a questo kit e solo se umano, nano, mezzelfo, elfo anche oscuro e creature delle foreste come centauri, driadi, etc. Può usare solo armi che un mago potrebbe usare e armi naturali come cerbottane, pugnali d’osso e solo armature naturali: non metalliche ad esempio. Requisiti minimi: INT 9.

Nwpr: Può spendere nwpr tra i gruppi dei sacerdoti.

Vantaggi: Gli insetti convocati da lui tramite magie hanno un esoscheletro più resistente che conferisce loro RM del 10%.

Svantaggi: Può avere acesso solo alla sfera di necromanzia generica e alla necromanzia del sangue e della sabbia, ma non alle altre sue diramazioni. Non può avere accesso alle sfere elementali e agli inc. della sfera animale diversi dalla diramazione insetti.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 settimane dopo...

CONDOTTIERO DEL CAOS

Descrizione: Guerriero fanatico di allineamento caotico con SAG 10 e CAR 17 minimo appartenente a qualsiasi civiltà: da quelle evolute umane o elfe a quelle semianalfabete anche sangueverdi, che teorizza il rovesciamento dell’ordine stabilito dalle società, dal nobile, dalla casta reggente, etc. come unica bilancia sociale: il suo fanatismo lo porterà a cercare di convincere il popolo a ribellarsi contro il nobile che controlla la regione, il sistema democratico se presente, etc. La legge della jungla, quella del più forte è l’unica in cui è possibile realizzarsi perché ogni individuo secondo lui ha il diritto di comandare sé stesso. Questo non gli vieta di insediarsi come nuovo re della comunità, anche se presto il ruolo gli diverrà stretto e noioso e lo lascerà.

Ruolo: Oratore combattente, sia che venga da tribù barbare che da grandi città, cerca il modo per ottenere il conseguimento dei suoi ideali per poi andarsene. Rivoluzionario colto e raffinato, oratore senza meta, passa la sua vita a ordire rivolte e a essere inseguito inevitabilmente dai suoi nemici.

Vantaggi: Dal 5° livello, può arringare i suoi seguaci caotici con 3 round di discorsi, conferendo loro +1 al morale, ai txc e 1d4 p.f. virtuali per 8 ore.

Dal 7° livello tutti gli umanoidi con allineamento caotico nel raggio di 9 m da lui, che lo sentono parlare in una lingua comprensibile da loro per 3 round consecutivi di oratoria sulle sue idee e che abbiano 4+1 DV o meno, hanno diritto a 1 TS contro incantesimo con malus –1 ogni suoi 4 livelli, ma con bonus della SAG. Se falliscono sentiranno la innata e ragionevole propensione ad aiutarlo nella sua causa come preferiscono: con una elargizione economica, dando ospitalità a lui e ai suoi combattenti, fornendo provviste o armi.

Dal 9° livello se avrà compiuto azioni significative come incendiare un presidio nemico, aver ucciso un capotribù o un nobile, etc. attirerà i seguaci come se avesse costruito un castello secondo le regole dscritte nel manuale del giocatore. Tali seguaci sono comunque fanatici e hanno un loro background in zone vicine dove la fama di questo militare s’è sparsa. Insieme alle loro famiglie e alle loro attività lavorative costituiscono parte integrante della classe di personaggio riequilibrando il sistematico numero di nemici che ha.

Svantaggi: La sua fama è allo stesso tempo fonte di guai. Non può avere tesoro oltre a quello che indossa. Può avere adepti solo caotici.

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao draco, ammetto d'esser imbranato ma devo registrarmi per scaricare-vedere il tuo file? perche' non me lo fa scaricare... cmq se mi fai avere o per pareri, ringrazando ti mando il mio indirizzo mail

pizzaifunghi@hotmail.it

pensavo anche a 1 abilita' del tipo " rimuovi i controlli mentali" come dominio, suggestione etc. con 1 percentuale aumentabile come per le abilita' del ladro.

forse con paletti del tipo " solo se fatte da maghi/sacerdoti di livello inferiore al suoe valido anche alle creature controllate e convocate come attirare mostri e animali, rendendoli autonomi in pratica. concentrandosi 1 round come un paladino nel raggi odi 9 m...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ehm sì sembra che adesso chiedano la registrazione. Fino a due giorni fa bastava aspettare 20 secondi che ti producessero il link.

Comunque qui leggi a cosa si riferisce. Ho anche tutti i kit relativi alla campagna che però devo formattare, dal Cavaliere al Mago Naturalista.

Il Vendicatore in realtà l'avevo reso una classe a parte, speculare al Paladino. Non mi era mai piaciuta questa cosa che i buoni avessero più 'classi' dei malvagi... Così come erano classi a parte il mago di guerra e il mentalista (una sorta di psionicista light).

pensavo anche a 1 abilita' del tipo " rimuovi i controlli mentali" come dominio, suggestione etc. con 1 percentuale aumentabile come per le abilita' del ladro.

forse con paletti del tipo " solo se fatte da maghi/sacerdoti di livello inferiore al suoe valido anche alle creature controllate e convocate come attirare mostri e animali, rendendoli autonomi in pratica. concentrandosi 1 round come un paladino nel raggi odi 9 m...

Bello mi piace, ma per il Condottiero del Caos o un prete di specialità?

Perchè siano significative gliene darei almeno 3 di abilità percentuali, replicando non so le progressioni di MS, PP e UmS, dandogli rimuovi controlli mentali, controlla creature convocate, controlla costrutti. Con la seconda comanda le creature evocate da altri, con l'ultimo golem ecc.

Link al commento
Condividi su altri siti

ok per il vendicatore, anche se per semplificare lo metto come kits anche se ha abilita' specchio.

il condottiero del caos x come lo vedo io confonde le idee e crea caos anche nelle abilita'. pensandoci meglio , lo metterei come paladino kit.magari anche mezzorchi e sangueverdi in genere come hobgoblin, etc.

Le ablita' meglio con percentuali come il ladro forse e come effetti:

confondere i vari individuazione dell'allineamento, magico, esp, etc. su di lui.

crea anarchia con dialoghi etici e cosi' anarchizza, non controlla!!! i mostri convocati , i tizi con saggezza bassa, etc...

postero' presto la versione aggiornata e aspetto i tuoi kit su questo topic allora. ho inventato 80 pagine di magie nuove anche di natura e di tecnomanzia, ma questo e' 1 altro argoento. saluti.

saluti salutelli

Ehm sì sembra che adesso chiedano la registrazione. Fino a due giorni fa bastava aspettare 20 secondi che ti producessero il link.

Comunque qui leggi a cosa si riferisce. Ho anche tutti i kit relativi alla campagna che però devo formattare, dal Cavaliere al Mago Naturalista.

Il Vendicatore in realtà l'avevo reso una classe a parte, speculare al Paladino. Non mi era mai piaciuta questa cosa che i buoni avessero più 'classi' dei malvagi... Così come erano classi a parte il mago di guerra e il mentalista (una sorta di psionicista light).

Bello mi piace, ma per il Condottiero del Caos o un prete di specialità?

Perchè siano significative gliene darei almeno 3 di abilità percentuali, replicando non so le progressioni di MS, PP e UmS, dandogli rimuovi controlli mentali, controlla creature convocate, controlla costrutti. Con la seconda comanda le creature evocate da altri, con l'ultimo golem ecc.

Link al commento
Condividi su altri siti

ehm, me lo potresti mandare per mail dal momento che non sono registrato? grazie

pizzaifunghi@hotmail.it

ti mando x mail le mie "produzioni in fatto di nuovi inc., classi e ambientazione storica e ambientazione dark tratta dai romanzi di lovecraft (homemade in randazzoland, niente di che...)... ok? Grazie

p.s. per quanto riguarda i kits a cui sto lavorando: ho 1 problema ad aprire questo sito internet dal pc a casa mia dove ho anche i file word di mia produzione, quindi posso postare solo da 1 altra casa e quindi non posso inviare su dragonslair i file. posso pero' da altri siti come www.goblins.net dove nella sezione forum ad&d ho 1 topic come questo e nella sezione download pubblico le mie cose. sono file datati, ma appunto per quelli aggiornati... hai la mia casella postale.

stavo pensando a 1 incantesimo come dicevamo di anarchia: effetti simili all'aura di anarchia del condottiero del caos come avevamo ipotizzato che sarebbe un'alternativa a dissolvicreature convocate e confusione su creature convocate.

sto sviluppando kit di guerrieri, ladri, maghi e paladini anche per sangueverdi: goblin, hobgoblin, orchi, etc... e rettili: uomo lucertola yuan-ti, coboldi, etc. l'anarchico sarebbe quindi un paladino CN di allineamento aperto anche a sangueverdi oltre che umani. Per i rettili e le razze marine: tritoni, elfi marini, saahgin, ci ssarebber oaltre cose.

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao, vorrei chiedere pareri su sfera sacerdotale caos: se ricordo bene aveva magie dall'esito incerto ed in questo stava il "caos". Pensavo a degli effeti che ricadrebbero in alrre sfere forse, ma essendo sacerdotali posson metterli di 2 sfere includendo il caos appunto.

Gli effetti sarebbero questi: criptare documenti scritti / confondere le lettere di un documento toccato al fine di renderlo illeggibile

dare effetti mutevoli ogni round a magie individuatrici fatte su di luicome indiv. del magico, dell'allineamento, etc. sarebbe illusione? scongiurazione? protezione? ma crea caos e confusione anche negli altri che le fanno. potrebbero essere di caos?

anarchia: le creature controllate e convocate da chicchessia, diventano indipendneti e agiscono secondo il loro allineamento..

Link al commento
Condividi su altri siti

Ultima versione

CONDOTTIERO DEL CAOS

Descrizione: Militare fanatico di allineamento caotico umano, mezzelfo anche marini, orco, mezzorco, bugbear, goblin, hobgoblin, coboldo, uomo lucertola, trogloditi minorauro, uomo-lupo e altri uomini-bestia e civiltà di provenienza: da quelle evolute quelle semianalfabete, che teorizza il rovesciamento dell’ordine stabilito dalle società, dal nobile, dalla casta reggente, etc. come unica bilancia sociale: il suo fanatismo lo porterà a cercare di convincere il popolo a ribellarsi contro il nobile che controlla la regione, il sistema democratico se presente, etc. La legge della jungla, quella del più forte è l’unica in cui è possibile realizzarsi perché ogni individuo secondo lui ha il diritto di comandare sé stesso. Questo non gli vieta di insediarsi come nuovo re della comunità, anche se presto il ruolo gli diverrà stretto e noioso e lo lascerà.

Ruolo: Oratore combattente, sia che venga da tribù barbare che da grandi città, cerca il modo per ottenere il conseguimento dei suoi ideali per poi andarsene. Rivoluzionario colto e raffinato, oratore senza meta, passa la sua vita a ordire rivolte e a essere inseguito inevitabilmente dai suoi nemici.

Vantaggi: Può attaccare alle spalle. Non ha una etica come il paladino normale, ma quella dell’anarchia e del rovesciamento delle società.

Ha una resistenza al magico contro magie di controllo come dominio, comando, blocchi mentali, etc. del 50%+2% x livello se fatti da chi ha livelli inferiori o uguali al suo. Sono esclusi gli inc. di charme, suggestione, etc. che non impongono controlli, ma sensazioni e suggerimenti.

Ha +2 a tutti i TS. E’ immune alle malattie non magiche. Ha lo stesso diritto all’arma sacra dei paladini tradizionali, ma non è obbligatorio che sia una spada: può decidere anche tra altro tipo di arma come ascia, mazza, mazzafrusta, archibugio se il master lo permette. I poteri legati a tale arma sono da considerarsi contro i personaggi spiccatamente legali come i cavalieri e non contro i malvagi.

Dal 3° livello ogni magia che tenti di individuare l’aura dell’allineamento o lettura del pensiero su di lui ha il 5% cumulativo ogni suo livello successivo di dare risultati mutevoli ogni round confondendo i risultati di questi inc. di divinazione se fatta da chi ha livelli pari o inferiori al suo.

Dal 5° livello, può fare un’arringa alla anarchia di durata 1 round minimo quantevolte vuole al giorno verso tutti coloro che sono nel raggio di 18 m da lui, con il 50% di possibilità di dissolvere controlli mentali come comando, dominio, blocchi mentali, etc. su ogni presente nell’area d’effetto che lo comprende parlare e se creature convocate magicamente con attirare mostri ad esempio, esse diventeranno indipendenti. Il master ne decide quindi le reazioni: fuga, attacco di chi è più vicino o del convocatore, alleanza al condottiero del caos fino alal fine della magia di convocazione.

Dall’8° livello ha una progressione di magie come i paladini tradizionali delle sfere combattimento, charme, evocazione, divinazione.

Svantaggi: La sua fama è allo stesso tempo fonte di guai. Non può avere tesoro oltre a quello che indossa. Può avere adepti solo caotici. Non ottiene cavalcatura automaticamente al 4° livello. Non cura tramite imposizione delle mani e non ha altre auree automatiche oltre quelle descritte. Non ha 1 struttura gerarchica di riferimento, ma gruppi nomadi e segreti di sacerdoti e militari caotici come lui.

Link al commento
Condividi su altri siti

- Esiste che voi sappiate una classe che attinga magie dagli oggetti toccandoli e non avendone giornalieri come i maghi e i sacerdoti fanno? L'incantatore ad esempio ogni giorno ha un nuero proprio di magie magari innate, ma quello che cercavo io era 1 classe che sapesse consumare "gemme" di valore, ottenendo magie ed effetti magici, anche minori boh.

- Altradomanda: dove posso trovare lo sciamano versione definitiva, dal mmeno che l'ho trovato almeno in 2 versioni nei manuali ufficiali? Grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account e registrati nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.
 

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo...