Vai al contenuto

Che fine hanno fatto Maztica, Munlorand e soci?


mirkolino

Messaggio consigliato

Anche se frammentaria la spiegazione dei nuovi FR dice che il Munlorad è andato distrutto e che al posto di Maztica si è materializzato Abeir.

questa speigazione sommaria può andare bene per chi non ha mai usato quelle ambientazioni, ma io ne ho fatto largo uso negli anni e mi ha scocciato parecchio.

Ad esempio la storia del Munloarnd fa capire che gli dei Egizi hanno sempre tenuto in molta considerazione gli esuli forzati e hanno fatto sempre di tutto per proteggerli. Non vi sembra poco coerente che abbiano abbandonato tutti?

Anche Maztica è sempre stata una divinità gelosa della sua terra ha senso che abbia lasciato sparire se stessa nell'oblio?

Non avrebbe più senso spostare solo più in dietro le americhe dei FR e far fare ad Abeir la funzione di "nuova Atlantide"?

A me piacerebbe coprire questa lacuna avete qualche idea in proposito?

Link al commento
Condividi su altri siti


  • Risposte 10
  • Creato
  • Ultima risposta

Principali partecipanti

Principali partecipanti

  • Amministratore

In tutta onestà, un pretesto per cambiare un ambientazione si trova sempre.

Successe all'epoca della trilogia di Avatara (1989) che stravolse i reami per portarli alla 2a Edizione ed è risuccesso ora.

Al di là dei cambiamenti, le ragioni per cui li hanno apportati ci stanno tutte, in primis quella di rendere i giocatori i veri protagonisti e non la marea di PNG presenti.

Se a te piace Maztica e Mulorand fregatene e gioca 100 anni prima. Anche a me certi cambiamenti fanno storcere il naso, ma non saprei dire esattamente se il motivo è il modo in cui hanno cambiato le cose o semplicemente la nostalgia dei vecchi FR.

Link al commento
Condividi su altri siti

Anche a me non piacciono i nuovi FR ed è probabile che anch'io sia influenzato dall'effetto nostalgia :(

Io comunque non mi fascerei la testa per la scomparsa di una civiltà, è una cosa frequente nella storia e quindi ammissibile anche nei FR :)

L'unica divinità dell'ambientazione è il master, se al master non piacciono i nuovi FR, può sempre modificarli a suo piacimento :D

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

A me non dispiacciono i nuovi reami mi scoccia solo come hanno risolto alcune cose e trovo labile la spiegazione generale. Mi piacerebbe quindi dare a tutto una mia coerenza personale e possibilmente mantenere sia i nuovi elementi sia aggiustarele cose per mantenere popoli e razze che mi aggradano.

Per MAztica si fa presto basta pasticciare con la giografia e mettere il continente più indietro rispetto ad Abeir. Per il Munlorand l'idea che siano tutti morti mi fa cagare e ho pensato di salvarli migrandoli in un'altra dimensione abbastanza in tono con loro come per esempio un mondo a caso desertico con un sole un pò particolalare! ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao! :)

Butto la tre quattro osservazioni, giusto per ampliare la discussione:

1- i "vecchi" reami erano improponibili in quarta: macchinosi, complessi e spesso incoerenti. Poi le idee che ci sono dentro mi piacciono e non poco, ma ci si ritrovava con un parco giochi troppo eterogeneo e sfilacciato. Ora, almeno, hai un'ambientazione con una certa coerenza e qualche interazione più diretta.

2- Capisco la sensazione di nostalgia e tutto il resto, ma fossi in te cercherei di superare la nostalgia e di capire che alla fine il mondo si "muove". Spesso vedo gestire campagne (non dico che è il caso tuo eh, neanche ti conosco :)) dove sembra che il modno attorno sia in stand by mentre i giocatori girano o le stagioni passano...Se devi trovare critiche di questo tipo al nuovo setting, taglia la testa al toro e gioca su quello vecchio, dove trovi tutto quello che ti piace senza problemi...Ma alcuni dei passaggi, seppur frettolosi, non li vedo così incoerenti: le civiltà scompaiono, così come i culti e le divinità stesse. Pensa ai poveri fan di Mystra, che la vedono morire in continuazione. :) ahahah

3- Ovviamente sei libero di personalizzare il setting come desideri, ma molte scelte narrative sono state fatte tenendo conto delle modifiche: ti suggerisco solo di stare ben attento a compiere modifiche che siano a questo punto coerenti con la nuova impostazione. Vuoi che quegli aspetti tornino a galla? Non sforzarti di creare un ERRATA all'ambientazione, ma creaci una campagna sopra che li riporterà in vita. :)

IMHO!

Link al commento
Condividi su altri siti

1- i "vecchi" reami erano improponibili in quarta: macchinosi, complessi e spesso incoerenti. Poi le idee che ci sono dentro mi piacciono e non poco, ma ci si ritrovava con un parco giochi troppo eterogeneo e sfilacciato. Ora, almeno, hai un'ambientazione con una certa coerenza e qualche interazione più diretta.
Scusa, e cosa rendeva i vecchi reami proponibili nelle altre edizioni? O_o

Vuoi che quegli aspetti tornino a galla? Non sforzarti di creare un ERRATA all'ambientazione, ma creaci una campagna sopra che li riporterà in vita. :)
Questa è geniale, epica e interessante... se fossi di Bologna verrei a giocarla se prenderai questa via.
Link al commento
Condividi su altri siti

Scusa, e cosa rendeva i vecchi reami proponibili nelle altre edizioni? O_o

In effetti... :) Ma infatti non sono mai stato un fan dei reami di per se...Mi piacciono molti contenuti, ma ci avrei fatto 5-6 ambientazioni. :)

Questa è geniale, epica e interessante... se fossi di Bologna verrei a giocarla se prenderai questa via.

Mi prendi in giro o lo pensi sul serio? :)

Link al commento
Condividi su altri siti

Infatti la mia idea non è cambiare i Reami in sè ma far giocare ai PG la sorte di questi popoli che amo poter salvare in qualche modo mantenendo coerente l'ambientazione dei nuovi FR che ammetto non mi dispiace affatto.

Per i Munlorathi c'è da dire che sono gli Egizi e già una volta hanno affrontato un viaggio dimensionale, e non mi dispiacerebbe salvarne un pezzetto, alla Mosè, con gli dei Egizi che mandano sogni e altro e trovano un eletto che guida il popolo in salvo attraverso il portate Ismakar per riportarli a casa, ma si sbagliano e OPS! finiscono in DARK SUN!

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account e registrati nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.
 

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo...