Kolrum Posted July 14, 2011 Report Posted July 14, 2011 Salve a tutti, mi sono imbattuto in una descrizione di un pg dell'AD&D (penso 2° edizione), e tra gli oggetti usati possiede una "verga della correggia", premettendo che cercando online non ho trovato nulla di troppo preciso, qualcuno sa esattamente che cosa fa?
Nerone Posted July 14, 2011 Report Posted July 14, 2011 E' una verga che una volta attivata si trasforma in una correggia a due code (credo sia una specie di mazzafrusto). L'arma ha un bonus di +3 a ferite e tiri per colpire. Come potere aggiuntivo se si consuma una carica coferisce un bonus di 4 a CA e TSdel portatore per 1 turno. 1
Mad Master Posted July 14, 2011 Report Posted July 14, 2011 Il termine esatto per quel tipo di mazzafrusto dovrebbe essere "trebbio" o "trebbia"... In pratica, invece di una catena con dei pesi, ha un bastone (o più di uno) collegato al manico da anelli di ferro, spesso rinforzato con fasce di ferro o punte... La correggia è la cinghia di cuoio o pelle che collega i due bastoni nell'attrezzo agricolo da cui discende, chiamato anche "correggiato" per questo motivo, che serviva a trebbiare il grano (da cui il nome "trebbio")... Se non ricordo male, lo usa Braveheart nel film al suo primo assalto personale contro gli inglesi... P.S. Su che pubblicazione hai trovato quella verga?
Kolrum Posted July 14, 2011 Author Report Posted July 14, 2011 Il termine esatto per quel tipo di mazzafrusto dovrebbe essere "trebbio" o "trebbia"... In pratica, invece di una catena con dei pesi, ha un bastone (o più di uno) collegato al manico da anelli di ferro, spesso rinforzato con fasce di ferro o punte... La correggia è la cinghia di cuoio o pelle che collega i due bastoni nell'attrezzo agricolo da cui discende, chiamato anche "correggiato" per questo motivo, che serviva a trebbiare il grano (da cui il nome "trebbio")... Se non ricordo male, lo usa Braveheart nel film al suo primo assalto personale contro gli inglesi... P.S. Su che pubblicazione hai trovato quella verga? Grazie ad entrambi, Mad purtroppo non mi fa "famarti" :\ Comunque cercando materiale su Ravenloft ho trovato qualche scheda dei lord (dell'AD&D) e dice che Vlad Drakov di Falkovnia ne possiede una.
Nerone Posted July 14, 2011 Report Posted July 14, 2011 La mia dovrebbe essere la prima di ad&d ed è chiamata correggia. Se ti può servire è il manuale TSR 2100
Mad Master Posted July 18, 2011 Report Posted July 18, 2011 Ok... Ho controllato e in inglese quell'oggetto si chiamava "rod of flailing", che in pratica si può tradurre come "verga del mazzafrustare" o "verga delle mazzafrustate"... Certo che "verga della correggia" è davvero un pessimo adattamento... In effetti la verga si trasforma a comando in un mazzafrusto a due teste che può essere sia quello piccolo da cavaliere che quello grosso da fante... Se quello grosso sia un trebbio o un mazzafrusto da guerra con pesi e catene, lo può decidere il DM... Il mazzafrusto è piccolo se si trasforma la verga mentre si è in sella o mentre si è in combattimento ravvicinato oppure quello grosso altrimenti... E' sempre un'arma +3 e può colpire due avversari tra loro adiacenti separatamente con un solo attacco, per via delle due teste... Spendendo una carica (in 2ed le verghe ne avevano fino a 50) offre anche un +4 alla CA e ai TS per un turno (10 minuti), che sia in forma di arma o meno... trasformare la verga in arma e viceversa non spreca cariche...
Hanzo Posted July 19, 2011 Report Posted July 19, 2011 Ok... Mo controllato e in inglese quell'oggetto si chiamava "rod of flailing", che in pratica si può tradurre come "verga del mazzafrustare" o "verga delle mazzafrustate"... Certo che "verga della correggia" è davvero un pessimo adattamento... Chiamarla "verga del flagello" avrebbe aiutato molto in termini di "resa"
FeAnPi Posted July 19, 2011 Report Posted July 19, 2011 A me sembra la tipica traduzione "facemose fighi" in cui si usa un termine arcaico o comunque medievaleggiante, ma poco comprensibile per il lettore medio, magari affiancandolo a una traduzione non proprio molto corretta dal punto di vista grammaticale. Fortunatamente nei manuali di D&D si incontra poco questo problema, ma quando leggo un codex di warhammer 40K mi imbatto nel vero orrore dell'aulicità che danza assieme alle mancate concordanze sulla tomba del congiuntivo. PS: Correggia è il cognome di un mio amico giocatore di ruolo. o__O
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now