Vai al contenuto

Un dubbio sul movimento tattico 3.5


Guderian

Messaggio consigliato

(perdonate l'immagine ma è la prima che ho trovato sul web)

d0dbbca6-b0f9-4046-998c-8f54a790a9ac.png

L'intera discussione verte sul movimento in diagonale ( non si parla del "passo da 1,5m")

Il nemico si trova in posizione 5

In posizione 1 c'è il PG Ariel

In posizione 2 c'è il PG Babu

1) Babu vuole andare da 2 a 6 per poi continuare ad andare via

Può effettuare il movimento in diagonale spendendo 1,5m nel primo tratto, poi 3m nel secondo, poi 1,5m nel terzo e così via?

Secondo me sì

2) Babu vuole andare da 2 a 4 per poi continuare ad andare via

Può effettuare il primo movimento in diagonale spendendo 1,5m (ricordate che non è un solo passo da 1,5m....il PG vuole continuare a muoversi)?

O il suo primo movimento in diagonale costa il doppio perchè in qualche modo è infastidito dall'alleato in 1 e dal nemico in 5?

Link al commento
Condividi su altri siti


  • Risposte 11
  • Creato
  • Ultima risposta

Principali partecipanti

Principali partecipanti

1) direi di si, è una sorta di arrotondamento del teorema di pitagora. infatti il movimento in diagonale costerebbe radice di 2 (cioè circa 1,4) quadretti. per cui è lecito pensare al costo di un quadretto per il primo passo, due per il secondo e così via (magari per spostamenti enormi conviene fare un calcolo più preciso...se serve...)

2) non ricordo che si parli da nessuna parte di intralcio per il movimento in diagonale. (non vorrebbe dire, spesso scordo molte cose ^^ ). considera anche che le creature in quadretto 1 e 5 non occupano tutto il quadretto..., ma solo una parte...quinid... (ma su questa sono meno sicuro)

Link al commento
Condividi su altri siti

ottimo, manca solo un ultima cosa, proprio sul movimento attraverso una casella occupata da un alleato

in tal caso, se voglio passare da 2 ad 1 per andare oltre, pago doppio nella casella 1?

O entro nella casella del mio alleato muovendomi regolarmente 1,5m?

Link al commento
Condividi su altri siti

Aspettate. Mi pare di ricordare che non si può passare in diagonale vicino ad un ostacolo.

Ad esempio se un muro occupa le caselle 4-6 e io sono nella 4 non posso andare direttamente sulla 8 muovendomi in diagonale. Devo "fare il giro".

Mi sa che la stessa cosa si applica con il nemico (considerato osatacolo).

Pag 147 del manuale: Aggirare un angolo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Direi che sia giusto far pagare il secondo movimento di cui parli il doppio

Questo in virtù di di tre possibilità:

1)passare attraverso il quadretto del compagno (2->1->4) cioè spendere regolarmente le due caselle

2)Considerare il passaggio come movimento ostacolato poichè si passa comunque fra 2 creature che creano una strettoia

3)l'opzione di Stringersi che è analoga a quella sopra

Volendo essere DM estremamente crudeli considerare l'opzione 2 e 3 insieme e far pagare il movimento come 4 quadretti così a quel punto conviene fare il giro nella casella dell'alleato! :lol:

Siccome le creature di taglia Media/Piccola occupano tutto il quadretto in cui si trovano io non considererei mai il passaggio come libero :)

Link al commento
Condividi su altri siti

Si scusate, intendevo che il muro occupa 5-6 mentre il personaggio si trova in 4.

So che le creature non sono angoli ma, se ostili, sono comunque ostacoli.

Non sono nemmeno ostacoli(nel senso regolistico del termine), lo sono (in senso lato) solo quando si deve attraversare le caselle che occupano (vedi le necessarie prove di oltrepassare o di acrobazia.....).

1)passare attraverso il quadretto del compagno (2->1->4) cioè spendere regolarmente le due caselle

2)Considerare il passaggio come movimento ostacolato poichè si passa comunque fra 2 creature che creano una strettoia

3)l'opzione di Stringersi che è analoga a quella sopra

1)Come già detto si può fare benissimo un passo da 2 a 4

2)Le creature non sono ostacoli nel senso regolistico del termine

3)Anche stringersi rientra nel paragrafo terreni ed ostacoli quindi non riguarda questo caso.

Ricordo inoltre dal punto di vista della mobilità, attraversare una zona minacciata non comporta nessuna penalità.

Link al commento
Condividi su altri siti

2)Le creature non sono ostacoli nel senso regolistico del termine

3)Anche stringersi rientra nel paragrafo terreni ed ostacoli quindi non riguarda questo caso.

Ricordo inoltre dal punto di vista della mobilità, attraversare una zona minacciata non comporta nessuna penalità.

Non sono ostacoli, infatti ho detto "come" e non che è così

Il problema è che due creature che si trovano in mischia sono verosimilmente molto vicine, una creatura di taglia Media occupa interamente il suo quadretto quindi due affiancate stringono il passaggio in modo significativo

Però ho riflettuto altri 2 casi:

-Se Ariel si trovasse in 4 e Babu volesse andare nella casella a sinistra della 7 (purtroppo non c'è nell'immagine) passerebbe indubbiamente nel quadretto di un alleato non subendo alcuna penalità

-Gli alleati non creano nemmeno "mezzo" ostacolo, cioè avendo alleati in 5-8 e volendo passare da 2 a quello che sarebbe 11 non ci sarbbe la benchè minima penalità;

Inizialmente pensavo al fatto che il movimento diagonale è di 1,5 caselle (arrotondato) e che gli alleati potessero essere considerati come "mezzi ostacoli" ma se così fosse anche il movimento orizzontale (o verticale) attraverso una casella occupata da un alleato sarebbe dovuta valere come 1,5 caselle; così non è quindi mi sento più sicuro a cambiare idea rispetto a ieri :D

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account e registrati nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.
 

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo...