Pubblicato 20 Marzo 201114 anni comment_576166 Ciao, se io evocassi un suono fantasma come ad esempio dei passi di persona, in quale caso permettereste il tiro salvezza per dubitare? secondo il mio master sempre, perche' ascoltare e' sempre interazione, quindi contro un suono c'e' sempre il tiro salvezza se lo si sente, ma secondo me non ha senso, perche' altrimenti nell'incantesimo mettevano tiro salvezza: si, non volonta' dubita (se interagisce) e se non viene sentito... e' ovvio che non c'e' tiro salvezza, ma a quel punto non era neanche utile farlo. Per me se si sentono dei passi uno non effettua nessun tiro salvezza per riconoscere che e' un'illusione a meno che uno non cerchi di capire che tipi di passi sono, dove vanno o altro. (i passi potrebbero essere stati un rumore di altro genere, e' successo qualche tempo fa e non ricordo esattamente... lo so... potevo scriverlo prima, me me n'ero dimenticato )
20 Marzo 201114 anni comment_576167 Può fare un tiro salvezza per capire che il suono è illusorio, ma solo se ha buone ragioni per dubitare
20 Marzo 201114 anni Autore comment_576181 Appunto, non solo perche' si e' sentito il rumore, ma deve cmq prestarci attenzione o interagire con esso, non solo perche' l'ha sentito!
20 Marzo 201114 anni comment_576211 Sentire il rumore di passi nelle vicinanze, guardare in giro e non riuscire a vedere nessuno nel punto dal quale pare che provenga il suono, quello è un caso di "Volontà dubita se interagisce". Un cieco, nella stessa situazione, non avrebbe mai diritto a un tiro salvezza, salvo capacità particolari.
20 Marzo 201114 anni Autore comment_576280 Il mio master ha tirato il tiro salvezza solo perche' ha udito il rumore, senza guardarsi intorno
Crea un account o accedi per commentare