Vai al contenuto

paladino di una divinità per niente legale\buona


turbo986

Messaggio consigliato

volevo chiedere a voi saggi del forum come debba comportarsi un paladino di una divinità molto lontana dall'essere legale\buona... questa distanza può essere intesa sia sul piano delle legge\caos, che bene\male...

nel senso:

1) se fossi un paladino di una divinità dell'inganno e della menzogna, da paladino sono costretto a essere legale...ma devo essere legale alle leggi "comuni"; o devo essere legale al credo della divinità, cioè menzogna e inganno?!?!

2) se invece fossi un paldino di una divinità malvagia?!?! Dovrei agire da malvagio?!?!?! o dovrei essere per forza una guardia nera?!?!?

ovviamente queste domande sono poste non tenendo in considerazione le varianti dei paladini presentate su arcani rivelati

Link al commento
Condividi su altri siti


1) se fossi un paladino di una divinità dell'inganno e della menzogna, da paladino sono costretto a essere legale...ma devo essere legale alle leggi "comuni"; o odevo essere legale al credo della divinità, cioè menzogna e inganno?!?!

Che io ricordi, il paladino è fedele ad un suo "codice".

Però, rileggendo la parte riguardante la religione sul mdg, possiamo notare alcune cose:

Religion: Paladins need not devote themselves to a single deity—devotion to righteousness is enough. Those who align themselves with particular religions prefer Heironeous (god of valor) over all others, but some paladins follow Pelor (the sun god). Paladins devoted to a god are scrupulous in observing religious duties and are welcome in every associated temple

Sembrerebbe quindi che un paladino devoto ad una divinità ne segua scrupolosamente i dettami e i dogmi.

Il problema è che facendo ciò andrebbe sicuramente incontro alla perdita dei poteri... un paladino del genere è un pò un controsenso.

2) se invece fossi un paldino di una divinità malvagia?!?! odivrei agire da malvagio?!?!?! o dovrei essere per forza una guardia nera?!?!?

Un paladino di una divinità malvagia non ha ragione di esistere.

Magari potrebbe trovare qualche precetto passabile (chessò, potrebbe rispettare la devozione di Hextor alla guerra) ma non potrebbe mai definirsi anche solo simpatizzante. Il male è l'antitesi del paladino.

Il paladino da manuale del giocatore non ha grosse possibilità, a meno che non entri in gioco l'allineamento relativo, una "meccanica" che non rientra in quelle base del gioco.

Consiglio: ci sono le ottime varianti di unearthed arcana, perchè non sfruttarle?

Link al commento
Condividi su altri siti

le mie sono domande di natura "tecnica" ...o "regolistica"...non devo creare nessun pg....

sul manuale c'è scritto che deve essere LB, ma nn che gli sia impedito venerare una dio malvagio...

quindi è impossibile conciliare le 2 cose?!?!? in pratica si può essere dei paladini di sole divinità neutrali o buone?!?!

Link al commento
Condividi su altri siti

le mie sono domande di natura "tecnica" ...o "regolistica"...non devo creare nessun pg....

sul manuale c'è scritto che deve essere LB, ma nn che gli sia impedito venerare una dio malvagio...

quindi è impossibile conciliare le 2 cose?!?!? in pratica si può essere dei paladini di sole divinità neutrali o buone?!?!

Le regole non lo vietano, è il buonsenso a farlo.

Si può essere paladini LB di divinità CM, ma si è destinati a perdere i poteri.

Link al commento
Condividi su altri siti

No, va bè.. E' proprio da regole che, stando al solo MdG, un paladino LB non può adorare una divinità malvagia. Questo per la stessa definizione e descrizione del paladino, visto che il codice di condotta che i paladini sono obbligati a seguire è in linea con la legalità e la bontà.

Link al commento
Condividi su altri siti

No, va bè.. E' proprio da regole che, stando al solo MdG, un paladino LB non può adorare una divinità malvagia

Io non trovo da nessuna parte la frase "i paladini non possono venerare divinità malvage".

In D&D non esistono limitazioni riguardo alle divinità da venerare.

Messa così la frase è un pò fuorviante, ma spero che abbiate colto il senso.

Questo è un piccolo appunto, ma in generale sono d'accordo con Morwen.

Link al commento
Condividi su altri siti

Io non trovo da nessuna parte la frase "i paladini non possono venerare divinità malvage".

Non c'è scritto nemmeno che non può lanciare incantesimi da mago, ma resta che da regole non può farlo. :tongue:

Quanto alla questione, da regole c'è scritto che un paladino segue deve necessariamente seguire un ideale di bontà e legalità, cosa che è ovviamente incompatibile con una divinità malvagia. Non c'è scritto papale papale, ok, ma un paladino LB seguace di un dio CM non esiste, da regole.

Ma alla fine sono sottigliezze, visto che stiamo dicendo la stessa cosa. ^^

  • Mi piace 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Non c'è scritto nemmeno che non può lanciare incantesimi da mago, ma resta che da regole non può farlo

In realtà questo viene detto in maniera implicita quando va a parlare degli incantesimi da paladino.

Dicendo gli incantesimi che può lanciare, automaticamente esclude quelli che non vengono detti.

Quanto alla questione, da regole c'è scritto che un paladino segue deve necessariamente seguire un ideale di bontà e legalità, cosa che è ovviamente incompatibile con una divinità malvagia

Certo, ma questo non mi impedisce di venerare una divinità malvagia (sempre regolisticamente parlando, perchè gdrristicamente è una boiata).

Io posso farmi un paladino LB seguace di Erythnul che ha un suo codice di condotta legato alla bontà e alla legalità e che si attiene rigidamente ai dogmi della sua divinità (morte, distruzione e bla bla bla).

Questo mi porterà necessariamente a perdere poteri e allineamento in una, massimo due sessioni di gioco, ma nel momento in cui vado a compilare la scheda del personaggio io non sto sbagliando niente.

Sto generando un personaggio che è un paradosso, ma posso farlo (è una schifezza ma si può).

Ma alla fine sono sottigliezze, visto che stiamo dicendo la stessa cosa. ^^

Concordo :yes:

@turbo986: comunque vada, la risposta è sempre la stessa: no.

Link al commento
Condividi su altri siti

Sto generando un personaggio che è un paradosso, ma posso farlo (è una schifezza ma si può).

Un mago, è scritto, può lanciare incantesimi da mago, non che deve. Io posso giocare un mago ed andare in giro a esplorare col mio gruppo senza lanciare UN solo incantesimo per tutto il tempo.

Domanda: è possibile?

Risposta: sì.

Domanda: le regole avevano previsto questo?

Risposta: no.

Link al commento
Condividi su altri siti

In realtà questo viene detto in maniera implicita quando va a parlare degli incantesimi da paladino.

Esatto. In maniera implicita. Così come è implicito che un personaggio che per sua natura è sempre LB non può in alcun modo venerare una divinità in aperto contrasto con la legalità e la bontà, semplicemente perché nel momento in cui lo fa non è più un paladino. E' un paladino decaduto, senza poteri, non un paladino.

Poi, volendo fare anche un ragionamento logico, sempre nell'ottica del regolamento del gioco, se il chierico ha lo stesso allineamento della sua divinità o al massimo se ne discosta di un passo, perché non dovrebbe essere quantomeno lo stesso per il paladino?

Va bè, ho ripetuto il mio pensiero una volta di troppo, direi.. Mi auto-modero e mi eclisso dalla discussione. :tongue:

Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo me è possibilissimo che un paladino possa adorare una divinità malvagia. Non si deve partire dal presupposto che le divinità hanno scritto in fronte il loro allineamento. Basta una divinità che di facciata possa passare per LN (o anche LB, perché no?) ma in realtà sia LM per esempio.

Il punto è ovviamente un altro. Nonostante il paladino possa adorare una divinità malvagia, non potrà mai seguirne il dogma senza perdere i propri poteri. Quindi qualsiasi paladino può adorare una divinità malvagia convinto erroneamente che il suo dogma sia coerente con i suoi valori: ma nel momento in cui gli chiedono di sacrificare un bambino sull'altare il paladino se lo fa perde i suoi poteri, punto (per fare un esempio ecclatante).

Questo presumendo che il paladino ottenga i propri poteri non dalla divinità malvagia (che non può in alcun caso darglieli), ma dalla pura fede.

Se invece la magia divina viene necessariamente dalle divinità, allora il paladino che adora una divinità malvagia è impossibile. Tanto è vero che ambientazioni come i Forgotten Realms hanno la regola che solo le divinità LB, NB o LN possono avere paladini.

Link al commento
Condividi su altri siti

Poi, volendo fare anche un ragionamento logico, sempre nell'ottica del regolamento del gioco, se il chierico ha lo stesso allineamento della sua divinità o al massimo se ne discosta di un passo, perché non dovrebbe essere quantomeno lo stesso per il paladino?

Secondo me l'interpretazione dell'allineamento di un paladino può essere complessa e ci sono già molti topic che ne parlano.

Non vedo così scandaloso che un paladino (LB) veneri una divinità LN o NB (poi dipende dall'ambientazione, dal background, ecc.). Quindi mi sembra che lo spostamento di un passo, così come si fa per il chierico, ci possa stare. Regolisticamente parlando, un paladino LB che venera una divinità CM, anche se forse non vietato in maniera sufficiente esplicita, non ci sta.

Se non ricordo male, nel manuale del giocatore non dice che necessariamente i paladini devono essere fedeli a un dio. Possono essere devoti anche solo alla rettitudine. E siccome giurano solennemente di seguire un codice di condotta e di bontà, non si capisce come possano farlo venerando una divinità CM.

Ruolisticamente parlando, invece, lo trovo un po' difficile da giustificare, a meno che non diventi un paladino caduto.

@turbo986

Da manuali del giocatore e del master, se vuoi fare il paladino sei LB punto e basta. Se vuoi fare il paladino malvagio (L, N o C), sei una guardia nera.

Se vuoi altre combinazioni, o usi le varianti degli arcani rivelati, oppure altre cdp prese da altri manuali.

Link al commento
Condividi su altri siti

Un x BUONO non ammette in alcuna circostanza quello che una divinità x MALVAGIA può avere come dogma, raggiri a parte.

E' come essere pacifisti ma avere armi in casa.

Amare gli animali e andare a caccia.

Si può interpretare un personaggio ipocrita e ricco di controsensi, ma non si può interpretare un personaggio che per definizione DEVE credere nel bene e nella giustizia e fargli venerare una divinità opposta al suo credo, alla sua vocazione.

E comunque la guardia nera non è un paladino malvagio: se così fosse avrebbe restrizioni sull'allineamento speculari/opposti al paladino.

La guardia nera può anche essere un barbaro stronzissimo devoto al male, altroche paladino!

Link al commento
Condividi su altri siti

E comunque la guardia nera non è un paladino malvagio: se così fosse avrebbe restrizioni sull'allineamento speculari/opposti al paladino.

La guardia nera può anche essere un barbaro stronzissimo devoto al male, altroche paladino!

Certo che la guardia nera non è esattamente un paladino malvagio, tanto è vero che deve essere necessariamente un Pg malvagio, ma non altrettanto necessariamente legale. Anche questo è stato più volte dibattuto. Il paladino malvagio è il paladino della tirannia o il paladino del massacro.

Ma nelle domande iniziali, turbo986 precisava che non considera le varianti di arcani rivelati.

Visto che anche la proposta di Lisselys di fare un chierico è stata scartata, perché turbo986 vuole fare necessariamente un paladino, ma malvagio, la possibilità più semplice è fare, ignorando sempre i suddetti arcani rivelati, la guardia nera.

La guardia nera non è un paladino malvagio, ma si presta a essere interpretata come se lo fosse.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il punto IMHO è che il manuale non prevede un equivalente malvagio del paladino.

Insomma, una classe che sia vincolata ad un allineamento LM o CM (a seconda del taglio che gli si vuole dare), che adori di conseguenza un dio malvagio e da esso tragga il suo potere. Ovviamente invece di guarire ferite, malattie... è molto più probabile che le causi, i poteri andrebbero rivisti per adeguarli ad un personaggio portatore di morte e distruzione piuttosto che di bontà e benevolenza.

Nel vecchio D&D era previsto il "Vendicatore", di allineamento Caotico (nei bei tempi in cui gli allineamenti erano solo 3), che poi è sparito da AD&D in poi. Magari in qualche perduto tomo di antica sapienza si trova qualcosa... ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

Nel vecchio D&D era previsto il "Vendicatore", di allineamento Caotico (nei bei tempi in cui gli allineamenti erano solo 3), che poi è sparito da AD&D in poi. Magari in qualche perduto tomo di antica sapienza si trova qualcosa... ;)

Infatti ora ci sono i paladini del massacro, della tirannia e (mi pare) della libertà proprio per sopperire a questa mancanza, però l'autore del topic ha chiesto di non considerarli. ^^

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account e registrati nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.
 

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo...