Vai al contenuto

Psion: sbilanciati?


Nadir94

Messaggio consigliato

Considera che, a parità di ottimizzazione, l'opinione comune è Mago>Stregone>Psion.

Uno Psion a livelli alti può usare i talenti metapsionici al volo, ma sempre uno alla volta.

Errore, basta prendere contenimento dello psicocristallo (se se ne possiede uno), e si possono utilizzare 2 talenti di meta su di uno stesso potere, poi a i livelli epici c'è un altro talento di cui non ricordo il nome che ti fa spendere il focus dopo aver utilizzato 2 talenti di meta e non uno solo, e si arriva a 4 talenti di meta utilizzabili su di uno stesso potere.

Comunque alla fine come hai già detto tu la superiorità delle classi dipende da come vengono giocati i PG appartenenti a quelle classi.

Link al commento
Condividi su altri siti


  • Risposte 72
  • Creato
  • Ultima risposta

Principali partecipanti

Principali partecipanti

Errore, basta prendere contenimento dello psicocristallo (se se ne possiede uno), e si possono utilizzare 2 talenti di meta su di uno stesso potere, poi a i livelli epici c'è un altro talento di cui non ricordo il nome che ti fa spendere il focus dopo aver utilizzato 2 talenti di meta e non uno solo, e si arriva a 4 talenti di meta utilizzabili su di uno stesso potere.

Comunque alla fine come hai già detto tu la superiorità delle classi dipende da come vengono giocati i PG appartenenti a quelle classi.

Come hai detto tu stesso, bisogna possederlo uno psicocristallo, e per quello ci vuole un talento apposito. Poi hai bisogno di un'azione di round completo per dare lo psionic focus al cristallo, questo vuol dire che questo magheggio lo fai massimo una volta ad incontro. Non mi pare questo grande stravolgimento.

I livelli epici, per il bene degli psionici, sarebbe meglio lasciarli stare. :rolleyes:

Link al commento
Condividi su altri siti

Errore, basta prendere contenimento dello psicocristallo (se se ne possiede uno), e si possono utilizzare 2 talenti di meta su di uno stesso potere

e quindi fare ciò che gli incantatori possono fare senza psicocristallo e senza due focus psionici. Per non parlare di Metamagia Divina.

In genere i talenti metapsionici costano l'equivalente di uno slot in meno rispetto al talento di metamagia corrispondente: maximize power ad esempio costa 4 pp (due slot) mentre maximize spell costa tre slot; twin power costa 6 pp (tre slot) mentre twin spell costa 4 slot. E' l'unico vantaggio. Per il resto:

- la metapsionica costa un focus psionico, ovvero un'azione di round completo che provoca AdO per focalizzarsi e una relativa prova di Concentrazione che può riuscire o fallire; inoltre costa pp in più. Un talento di metamagia costa solo slot in più

- metapower e il suo equivalente easy metamagic; il primo deve essere preso una volta per ogni singolo potere a cui viene applicato, il secondo vale per tutte le applicazioni del talento di metamagia

- ci sono molti più talenti di metamagia che talenti metapsionici

Link al commento
Condividi su altri siti

I livelli epici, per il bene degli psionici, sarebbe meglio lasciarli stare. :rolleyes:

Perché mai? Il Manuale dei Livelli Epici è forse quello in cui c'è meno disparità tra incantatori e psionici, visto che tutte le opzioni introdotte sono accessibili a entrambe le categorie. (Se stavi pensando agli incantesimi epici, esistono anche i poteri psionici epici).

Link al commento
Condividi su altri siti

Considera che, a parità di ottimizzazione, l'opinione comune è Mago>Stregone>Psion.

Uno Psion a livelli alti può usare i talenti metapsionici al volo, ma sempre uno alla volta. Non ci dimentichiamo che usare un talento metapsionico richiede la spesa del psionic focus. Un Mago, finchè ha lo slot adatto, può piazzare tutta la metamagia che vuole, uno Stregone lo stesso e sempre al volo (escluso o no Incantesimi rapidi a seconda delle varianti).

Poteri che ignorano la SR e non concedono TS li ha anche il Mago. Orb of Force per fare un esempio. Uno Psion può tirarsi difese come azione immediata, un Mago può arrivare a fare potenzialmente tutto come azione immediata. Uno Psion si può curare (non che siano particolarmente buoni quei poteri) e non ha componenti, questi sono vantaggi reali rispetto ad un Mago o Stregone.

Per il resto, un Mago è forte perchè può fare qualsiasi cosa. Può fare il tank se vuole fare il tank, può fare il blaster se vuole fare il blaster, può fare il controller se vuole fare il controller. Il fatto che la scelta ricada, in genere, su quest'ultimo non vuol dire che non possa fare altro.

Oscurare il mago in uno scontro non è cosa da poco, può succedere certo, ma a parità di ottimizzazione e di bravura dei giocatori, o si deve trattare di determinate classi per essere una situazione costante, oppure si deve trattare di episodi sporadici in cui il caso ci ha messo una mano.

Tra l'altro ho da poco espresso un parere generale sugli psion nel post Miti e leggende sulla potenza degli Psion. (non ho resistito :lol:)

La metamagia richiede la spesa del focus psionico, verissimo, che si può ottenere con un'azione di movimento spendendo un talento (direi utilissimo in questo caso). Però, allo stesso tempo, lo psionico può utilizzare parecchi poteri con tempo di lancio swift o immediato, senza doverli modificare con la metamagia. Quindi questo difetto, molte volte, viene colmato.

I vari Orb esulando dal contesto di cui stavamo parlando perchè fanno parte di libri aggiuntivi come lo Spell Compendium... sono stato io il primo a dire che utilizzando gli incantesimi al di fuori di quelli "ufficiali" SRD, il mago distacca lo psionico. Dopotutto mi sembra normale: per lo psionico sono stati scritti due libri, per il mago tutto il resto!!! :lol: Comunque, anche volendo, uno Psion potrebbe difendersi da degli Orb con una semplice resistenza all'energia (universale) lanciata con un'azione immediata (escluso l'Orb of Force), se proprio andasse male. Per difendersi bene da Crystal Shard, tanto per dirne una, invece, dovresti andare a disturbare i famosi incantesimi dei libri "aggiuntivi" per il mago.

Che il mago possa fare qualsiasi cosa, nessuno lo mette in dubbio. Ma spesso capita che non sia preparato a quello che gli accadrà. Non so da voi ma, a meno di divinazioni molto potenti, ad alti livelli non avrete idea di quello che affronterete (e visto che qua tutti usano Vuoto Mentale...). Poi è chiaro che se metti a confronto un semplice Psion contro un mago/iniziato dei 7 veli, non c'è gara... lo Psion perderà 9 volte su 10. Però parliamo sempre di build specifiche.

Quindi ripeto la conclusione: come versatilità, non sono nemmeno confrontabili, per ovvi motivi e questo rende lo Psion in un certo senso inferiore. Però non ditemi che uno Stregone è più forte perchè, mi spiace, su quello non sono d'accordo. A quel punto si parla più di situazioni e di build perchè ogni scontro avrebbe una storia a se.

La differenza reale è che uno Psion è ancora più solista rispetto ad uno stregone perchè molti poteri di buff sono personali. Su questo sicuramente ti do ragione. Poi vabbè, quello che hai scritto nel topic di "Miti e leggende..." sono cose che considero ovvie... nessuno ha mai detto il contrario e certamente non ti trovi di fronte uno che usa poteri da 20PP al 10° livello di Psion... però tu sembri criticare a priori anche il fatto che uno psionico possa escegliere sul momento l'energia da utilizzare per attaccare o per difendersi... ma dici poco!??! Chissenefrega delle penalità se sbagli il TS!!! :-p

Link al commento
Condividi su altri siti

Non so da voi ma, a meno di divinazioni molto potenti, ad alti livelli non avrete idea di quello che affronterete (e visto che qua tutti usano Vuoto Mentale...).

Sì, ma ricorda che il mago è potente non solo perché può sempre preparare gli incantesimi perfetti per risolvere una situazione specifica. È potente soprattutto perché, anche se non sa a che situazione va incontro, può preparare incantesimi che in generale gli consentono comunque di affrontare egregiamente qualsiasi situazione possa capitargli.

Quindi ripeto la conclusione: come versatilità, non sono nemmeno confrontabili, per ovvi motivi e questo rende lo Psion in un certo senso inferiore. Però non ditemi che uno Stregone è più forte perchè, mi spiace, su quello non sono d'accordo. A quel punto si parla più di situazioni e di build perchè ogni scontro avrebbe una storia a se.

I motivi per cui uno stregone è avvantaggiato su uno psion sono:

  • Lo stregone ha più incantesimi al giorno. I punti potere di uno psion tendono ad esaurirsi in modo molto veloce se la classe viene usata al pieno della potenza. Mentre invece lo stregone ha slot fissi per livello. Uno stregone che inizi a usare i suoi incantesimi di livello più alto non è messo così male: ha ancora tutti gli slot di incantesimo inferiore. Uno psion che faccia la stessa cosa finisce in fretta i punti potere che gli servono per tutti i suoi poteri.
  • La maggior parte dei poteri psionici non scalano automaticamente, richiedono spese extra di punti potere. Quindi, per fare un esempio stupido, uno stregone può lanciare una palla di fuoco con uno slot di 3º livello e fare 10d6 danni. Uno psion si sogna di fare quei danni spendendo solo 5 punti potere. Avrà bisogno di usare poteri psionici virtualmente di livello superiore, indebolendosi ancora di più per la ragione vista sopra.
  • Gli psion hanno poche opzioni rispetto agli stregoni. I talenti psionici sono meno rispetto a quelli magici. E non dimentichiamoci che esistono pochissime classi di prestigio psioniche decenti. Tra cui, ne esiste una sola che non ti faccia perdere neanche un livello di manifestazione. Mentre invece gli incantatori arcani cos'hanno? Tra le prime che mi vengono in mente: abjurant champion, arcimago, esorcista sacro, incantatrix, iniziato dei sette veli, mezzosangue immondo, tessitore del fato, sentinella di Bharrai... Non sono costruzioni specifiche, basta aprire un manuale qualsiasi e vedere quante ottime CdP esistono che non richiedono nessun sacrificio in potenza magica.
  • Uno dei pochi veri vantaggi che lo psion aveva rispetto allo stregone, ovvero la possibilità di usare la metapsionica senza incrementi nel tempo di lancio, è stato eliminato da una semplice variante dello stregone. Mentre invece l'handicap del focus psionico per gli psion rimane.

Fermo comunque il fatto che gli psion mi piaccion molto più degli stregoni e rimangono una classe ottima, potente e divertente da giocare.

Link al commento
Condividi su altri siti

e quindi fare ciò che gli incantatori possono fare senza psicocristallo e senza due focus psionici. Per non parlare di Metamagia Divina.

In genere i talenti metapsionici costano l'equivalente di uno slot in meno rispetto al talento di metamagia corrispondente: maximize power ad esempio costa 4 pp (due slot) mentre maximize spell costa tre slot; twin power costa 6 pp (tre slot) mentre twin spell costa 4 slot. E' l'unico vantaggio. Per il resto:

- la metapsionica costa un focus psionico, ovvero un'azione di round completo che provoca AdO per focalizzarsi e una relativa prova di Concentrazione che può riuscire o fallire; inoltre costa pp in più. Un talento di metamagia costa solo slot in più

- metapower e il suo equivalente easy metamagic; il primo deve essere preso una volta per ogni singolo potere a cui viene applicato, il secondo vale per tutte le applicazioni del talento di metamagia

- ci sono molti più talenti di metamagia che talenti metapsionici

Allora, discorso metamagia, sicuramente a favore di incantatori arcani o chierici. Su questo non c'è un singolo dubbio. Un mago per lanciare una palla di fuoco massimizzata usa uno slot di 6° mentre mentre uno Psion deve spendere 14pp (10 pp per Energy Ball da 10d6 + 4pp per massimizzare), il che è equivalente ad uno slot di 7° (e mezzo) e richiede uno Psion di 14° livello (mentre il mago basta che sia di 11° livello). In più, lo psionico deve spendere il focus, cosa comunque non gradevole perchè, anche spendendo un talento, serve un'azione di movimento per recuperarlo.

Però, senza stare a scomodare metamagie varie, uno psionico può difendersi bene da qualsiasi tipo di energia, utilizzando Energy Adaption, che con 11pp e un'azione immediata, può garantire resistenza a qualsiasi tipo di energia 30. Il mago non ha nulla di equivalente, cioè un unico incantesimo di 6° che permetta di proteggersi da qualasiasi elemento. Dà fastidio che la riduzione all'energia sia solo 30!? E allora si può sempre usare Intellect Fortress (azione immediata pure questo, senza metamagia), che dimezza automaticamente i danni di qualsiasi potere che conceda resistenza alla magia, con il modico costo di 7pp (slot di 4°) e 1pp ogni round successivo di utilizzo. Poi, vogliamo parlare di focus psionico!? Ed ecco arivare in nostro aiuto Hustle che, guarda caso, permette un'azione di movimento in più a round e si manifesta come potere veloce e costa solo 5pp. Oppure vogliamo avere Evasione!? Basta Evade Burst, sempre un'azione immediata.

Tutto questo solo per direi che, prevalentemente, le difese dello psionico sono o possono essere metamagicizzate senza l'utilizzo di talenti vari. Infatti, nella buil del mio vecchio psionico, l'unica metamagia che mi ero permesso era Burrowing Power, che mi permetteva di manifestare determinati incantesimi oltre certe barriere (tipo muro di forza) anche senza linea d'effetto. Il resto non serviva. Per carità, si possono anche costruire psionici che basano tutto sulla metamagia ma dopo due scontri pesanti, se esagerano, si ritroveranno senza PP. Questa è una mia opinione ovviamente.

Link al commento
Condividi su altri siti

Sì, ma ricorda che il mago è potente non solo perché può sempre preparare gli incantesimi perfetti per risolvere una situazione specifica. È potente soprattutto perché, anche se non sa a che situazione va incontro, può preparare incantesimi che in generale gli consentono comunque di affrontare egregiamente qualsiasi situazione possa capitargli.

I motivi per cui uno stregone è avvantaggiato su uno psion sono:

  • Lo stregone ha più incantesimi al giorno. I punti potere di uno psion tendono ad esaurirsi in modo molto veloce se la classe viene usata al pieno della potenza. Mentre invece lo stregone ha slot fissi per livello. Uno stregone che inizi a usare i suoi incantesimi di livello più alto non è messo così male: ha ancora tutti gli slot di incantesimo inferiore. Uno psion che faccia la stessa cosa finisce in fretta i punti potere che gli servono per tutti i suoi poteri.
  • La maggior parte dei poteri psionici non scalano automaticamente, richiedono spese extra di punti potere. Quindi, per fare un esempio stupido, uno stregone può lanciare una palla di fuoco con uno slot di 3º livello e fare 10d6 danni. Uno psion si sogna di fare quei danni spendendo solo 5 punti potere. Avrà bisogno di usare poteri psionici virtualmente di livello superiore, indebolendosi ancora di più per la ragione vista sopra.
  • Gli psion hanno poche opzioni rispetto agli stregoni. I talenti psionici sono meno rispetto a quelli magici. E non dimentichiamoci che esistono pochissime classi di prestigio psioniche decenti. Tra cui, ne esiste una sola che non ti faccia perdere neanche un livello di manifestazione. Mentre invece gli incantatori arcani cos'hanno? Tra le prime che mi vengono in mente: abjurant champion, arcimago, esorcista sacro, incantatrix, iniziato dei sette veli, mezzosangue immondo, tessitore del fato, sentinella di Bharrai... Non sono costruzioni specifiche, basta aprire un manuale qualsiasi e vedere quante ottime CdP esistono che non richiedono nessun sacrificio in potenza magica.
  • Uno dei pochi veri vantaggi che lo psion aveva rispetto allo stregone, ovvero la possibilità di usare la metapsionica senza incrementi nel tempo di lancio, è stato eliminato da una semplice variante dello stregone. Mentre invece l'handicap del focus psionico per gli psion rimane.

Fermo comunque il fatto che gli psion mi piaccion molto più degli stregoni e rimangono una classe ottima, potente e divertente da giocare.

Tutto giusto, niente da eccepire. Però, a questo punto ecco che cosa guadagna uno Psion rispeto ad uno Stregone:

  • Uno Psion è più versatile. A parità di livello, conosce un paio di poteri in più, di quei poteri, molti sono personalizzabili sul momento e, come scritto nel post precedente, sono, in pratica,già metamagicizzati o metamagicizzabili spendendo qualche PP in più.

  • Ottiene un nuovo livello di poteri un livello prima.

  • Ha molti più punti abilità perchè la sua caratteristica principale è l'intelligenza.

  • Si può curare (usando il Complete Psionics, piuttosto bene, spendendo un talento).

  • Ha un talento bonus ogni 5 livelli.

  • Non ha componenti materiali, somatiche o verbali e non deve portarsi libri appresso.

Concludendo, secondo me, lo stregone avrà più potenza di fuoco mentre lo Psion sarà più versatile. Poi, ogni classe, ogni build avranno i loro punti di forza o meno ma, come già scritto, secondo me, non esiste una reale differenza e, se esistesse, allora non capisco il metro di giudizio perchè, per quello che riguarda il mago, la versatilità è, giustamente, tenuta in alta considerazione... per quello che riguarda lo Psion, no. E uno Psion è decisamente più versatile rispetto ad uno stregone, se mi permettete. :-)

Link al commento
Condividi su altri siti

Il mago non ha nulla di equivalente, cioè un unico incantesimo di 6° che permetta di proteggersi da qualasiasi elemento.

Una protezione dall'energia contingente non va bene? Se volesse il mago potrebbe farlo tranquillamente.

E allora si può sempre usare Intellect Fortress (azione immediata pure questo, senza metamagia), che dimezza automaticamente i danni di qualsiasi potere che conceda resistenza alla magia, con il modico costo di 7pp (slot di 4°) e 1pp ogni round successivo di utilizzo.

Peccato che globo di invulnerabilità inferiore sia molto meglio per il livello in cui si ottiene. E spesso anche dopo, visto che gli psion si affidano a poteri di livello basso per far danni.

Poi, vogliamo parlare di focus psionico!? Ed ecco arivare in nostro aiuto Hustle che, guarda caso, permette un'azione di movimento in più a round e si manifesta come potere veloce e costa solo 5pp. Oppure vogliamo avere Evasione!? Basta Evade Burst, sempre un'azione immediata.

Tutto questo solo per direi che, prevalentemente, le difese dello psionico sono o possono essere metamagicizzate senza l'utilizzo di talenti vari.

Si, ma hai notato che lo psion conosce un numero di poteri limitato? Quanti poteri conosciuti pensi di buttar via per usare queste combo subottimali? Vuoi veramente farmi credere che per te uno psion ottimizzato impara come poteri eludere esplosione!? Che dire, divertiti a giocare in difesa ed essere inutile...

Non so come fai a concederti certi lussi. Quando ho provato a buildare uno psion ero perennemente con le mani nei capelli per decidere a quali poteri rinunciare.

EDIT:

* Uno Psion è più versatile. A parità di livello, conosce un paio di poteri in più, di quei poteri, molti sono personalizzabili sul momento e, come scritto nel post precedente, sono, in pratica,già metamagicizzati o metamagicizzabili spendendo qualche PP in più.

Questo è l'unico vantaggio infatti.

* Ottiene un nuovo livello di poteri un livello prima.

Ni. Uno psion non può praticamente prendere una classe di prestigio senza perdere un livello di manifestazione, a meno che non prenda l'unica classe di prestigio esistente che non gli fa perdere livelli (alla faccia della varietà). E se non prende classi di prestigio, il caro psion rimane ancora più indietro rispetto allo stregone.

* Ha molti più punti abilità perchè la sua caratteristica principale è l'intelligenza.

È probabile. Da considerare che le abilità dello stregone sono più utili. Mediamente qual è il rapporto di utilità tra Conoscenze (arti psioniche)/Conoscenze (arcane) o tra Sapienza Psionica/Sapienza Magica? 1 a 20?

* Si può curare (usando il Complete Psionics, piuttosto bene, spendendo un talento).

Volendo, uno stregone può avere cure infinite (usando il Libro delle Imprese Eroiche).

* Ha un talento bonus ogni 5 livelli.

Di cui solo i primi due contano, perché dal 5º livello in poi iniziano ad essere disponibili le classi di prestigio. Il che vuol dire che mediamente lo stregone ottiene qualcosa ad ogni singolo livello dopo il 5º.

* Non ha componenti materiali, somatiche o verbali e non deve portarsi libri appresso.

Quanti stregoni conosci che si portano i libri appresso?

Per le componenti materiali, per quelle noiose ma non costose esiste un talento che te le toglie dalle scatole. Per quelle costose, generalmente lo psion paga la loro mancanza in cambio di componenti in PE: sai che vantaggio.

Link al commento
Condividi su altri siti

Perché mai? Il Manuale dei Livelli Epici è forse quello in cui c'è meno disparità tra incantatori e psionici, visto che tutte le opzioni introdotte sono accessibili a entrambe le categorie. (Se stavi pensando agli incantesimi epici, esistono anche i poteri psionici epici).

Mi riferivo a talenti di cui non esiste la controparte psionica (a meno che non mi sia sfuggita) e che disintegrano alcuni dei vantaggi reali che gli psion hanno sugli stregoni.

Tipo Improved Metamagic, Ignore material components, Multispell, Automatic Quicken (se non possiamo usare la variante del PHII, ai livelli epici lo stregone recupera quello che forse è il suo maggior difetto) e così via.

I vari Orb esulando dal contesto di cui stavamo parlando perchè fanno parte di libri aggiuntivi come lo Spell Compendium...

Pardon, avevo confuso Crystal Shard con Crystal qualcos'altro del complete psionic, ed ho associato i vari "complete" al discorso.

Che il mago possa fare qualsiasi cosa, nessuno lo mette in dubbio. Ma spesso capita che non sia preparato a quello che gli accadrà. Non so da voi ma, a meno di divinazioni molto potenti, ad alti livelli non avrete idea di quello che affronterete (e visto che qua tutti usano Vuoto Mentale...). Poi è chiaro che se metti a confronto un semplice Psion contro un mago/iniziato dei 7 veli, non c'è gara... lo Psion perderà 9 volte su 10. Però parliamo sempre di build specifiche.

Un mago cercherà di essere sempre preparato, in un modo o nell'altro. Questo è uno dei suoi punti di forza. Quando non saprà cosa dovrà affrontare si preparerà di conseguenza, risultando magari efficiente solo al 75% rispetto a come sarebbe stato se avesse saputo, ma non dovrebbe essere mai completamente impreparato.

Poi vabbè, quello che hai scritto nel topic di "Miti e leggende..." sono cose che considero ovvie... nessuno ha mai detto il contrario e certamente non ti trovi di fronte uno che usa poteri da 20PP al 10° livello di Psion... però tu sembri criticare a priori anche il fatto che uno psionico possa escegliere sul momento l'energia da utilizzare per attaccare o per difendersi... ma dici poco!??! Chissenefrega delle penalità se sbagli il TS!!! :-p

Io non voglio criticare a priori lo psion. Potrebbe non essersi capito, ma a me lo psion piace come classe e anche come meccaniche. L'unico problema che ci trovo è il flavour che stona con alcune ambientazioni.

Quello che critico è che c'è gente che grida allo scandalo accusando gli psion di essere "ubbapawah" senza neanche fermarsi a guardare un minuto quali sono i pro e i contro della classe. Gente che dice "Eh, ma energy ball è troppo forte, è come la palla di fuoco, ma scegli pure il tipo di danno che fa" e non guardano neanche il livello del potere, tanto per fare un esempio. Leggono: Energy Ball bla bla Xd6 bla bla Fire Cold bla bla... ubbapawah!!!11!1!!!one!!1!

Per il resto, Fenice credo sia stato abbastanza esauriente.

Edit: Da notare l'orario eh! :lol:

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi riferivo a talenti di cui non esiste la controparte psionica (a meno che non mi sia sfuggita) e che disintegrano alcuni dei vantaggi reali che gli psion hanno sugli stregoni.

Tipo Improved Metamagic, Ignore material components, Multispell, Automatic Quicken (se non possiamo usare la variante del PHII, ai livelli epici lo stregone recupera quello che forse è il suo maggior difetto) e così via.

Tutti i talenti epici legati alla magia possono essere acquisiti in versione psionica (pagina 46). Tanto è vero che tutti i talenti che hai citato compaiono nella lista dei talenti epici bonus dello psion.

EDIT: Eh sì, non c'avevo voglia di andare a letto. XD

Link al commento
Condividi su altri siti

Tutti i talenti epici legati alla magia possono essere acquisiti in versione psionica (pagina 46). Tanto è vero che tutti i talenti che hai citato compaiono nella lista dei talenti epici bonus dello psion.

EDIT: Eh sì, non c'avevo voglia di andare a letto. XD

Un momento, qualcosa non mi torna. Nel paragrafo dove si fa riferimento al fatto che i talenti metamagici possono essere convertiti in metapsionici si parla appunto dei talenti di metamagia che richiedono gradi in spellcraft. A parte improved metamagic che ha, in effetti, la controparte psionica, non mi pare che gli altri abbiano una controparte.

Automatic quicken, multispell ed altri talenti (che non sono metamagici) richiedono di avere slot arcani o divini di 9° livello. Nel paragrafo di "conversione", chiamiamolo così, non si fa riferimento a questo tipo di prerequisiti. O mi sfugge qualcosa?

Edit: Anche andando a rileggere, mentre scrivo (ma sto scrivendo o sto leggendo? boh!), mi sembra parli solo di talenti di metamagia infatti.

Link al commento
Condividi su altri siti

Una protezione dall'energia contingente non va bene? Se volesse il mago potrebbe farlo tranquillamente.

Attenzione, protezione dall'energia contingente protegge solo da un tipo di energia. Non da 5. Secondo me è un grosso vantaggio in favore dello Psion ma dipende molto dagli stili di gioco. Poi vabbè, io non ho mai visto un giocatore che abbia messo una contingenza tale, a meno che non sapesse esattamente a cosa sarebbe andato incontro. E uno stregone generalmente non lo sa. Poi, non mi dire che uno stregone, come incantesimo di 6°, sceglierebbe Contingenza... oh tutto può essere eh, ma devo ancora vederne uno!!!

Peccato che globo di invulnerabilità inferiore sia molto meglio per il livello in cui si ottiene. E spesso anche dopo, visto che gli psion si affidano a poteri di livello basso per far danni.

Globo di Invulnerabilità è stanziale (il che significa "molto pericoloso") e ci sono molte maniere per evitarlo (Burrowing Power, tanto per dirne una che ho scritto prima). Intellect Fortress è centrato sullo psionico e dimezza qualsiasi tipo di incantesimo (danni alle abilità compresi) per un costo risibile. Personalmente, preferisco quest'ultimo senza nemmeno pensarci su.

Si, ma hai notato che lo psion conosce un numero di poteri limitato? Quanti poteri conosciuti pensi di buttar via per usare queste combo subottimali? Vuoi veramente farmi credere che per te uno psion ottimizzato impara come poteri eludere esplosione!? Che dire, divertiti a giocare in difesa ed essere inutile...

Non so come fai a concederti certi lussi. Quando ho provato a buildare uno psion ero perennemente con le mani nei capelli per decidere a quali poteri rinunciare.

Il mio era solo un esempio, tanto che nemmeno io l'avevo scelto anche perchè si ottiene lo stesso effetto con un semplice anello di evasione. Però esistono anche per lo psionico l'equivalente delle pergamene, tanto per dirne una. Poi io stesso ammetto che nella mia build avevo sacrificato un paio di talenti per ottenere poteri extra con i quali, ad esempio, mi ero preso Steadfast Perception che in pratica è una Visione del Vero senza limiti di raggio visivo.

Ni. Uno psion non può praticamente prendere una classe di prestigio senza perdere un livello di manifestazione, a meno che non prenda l'unica classe di prestigio esistente che non gli fa perdere livelli (alla faccia della varietà). E se non prende classi di prestigio, il caro psion rimane ancora più indietro rispetto allo stregone.

Si beh, qua hai pienamente ragione ma, mi ripeto, questo è dovuto al fatto che per lo stregone esistono decine di libri che ne permettono l'espansione. Come ho già scritto, infatti, se si prendono in esame altre libri oltre a quelli base, lo psionico probabilmente non riuscirebbe a tenere il passo perchè, soprattutto nello Spell Compendium, esistono incantesimi che mettono a rischio la regolarità del gioco. :lol:

È probabile. Da considerare che le abilità dello stregone sono più utili. Mediamente qual è il rapporto di utilità tra Conoscenze (arti psioniche)/Conoscenze (arcane) o tra Sapienza Psionica/Sapienza Magica? 1 a 20?

Eh però attenzione, uno psionico ha tutte le Conoscenze come abilità di classe (che tra l'altro hanno INT come modificatore). Fa una grande differenza capire quale mostro hai davanti durante uno scontro e carpirne le debolezze. Uno stregone questo non lo potrà mai fare, escludendo build particolari. E, secondo me, questa è una grande pecca. Allo Psion invece basterò mettere qualche punto di abilità incrociata in Sapienza Magica e già avrà un punteggio più che decente.

Volendo, uno stregone può avere cure infinite (usando il Libro delle Imprese Eroiche).

Sempre lo stesso discorso. Allora, la metamagia, prima del Player's Handbook II o del Complete Mage non era così vantaggiosa per uno stregone. Mentre ora, quest'ultimo casta incantesimi metamagicizzati semplicemente rinuciando ad un famiglio o prendendo un talento. Ovvio... è come se avessero prodotto il Complete Psionic II e avessero scritto che uno Psionico non deve più usare il focus per usufruire della metamagia. :-p

Di cui solo i primi due contano, perché dal 5º livello in poi iniziano ad essere disponibili le classi di prestigio. Il che vuol dire che mediamente lo stregone ottiene qualcosa ad ogni singolo livello dopo il 5º.

Mah, le classi di prestigio molto spesso richiedono talenti o abilità che non avresti mai preso se tu fossi stato uno stregone puro. E' sempre un dare/avere ma è ovvio che in questo campo lo stregone sia avvantaggiato dalla consueta mancanza di materiale per lo psionico.

Quanti stregoni conosci che si portano i libri appresso?

Per le componenti materiali, per quelle noiose ma non costose esiste un talento che te le toglie dalle scatole. Per quelle costose, generalmente lo psion paga la loro mancanza in cambio di componenti in PE: sai che vantaggio.

Si, il mio discorso dei libri era generico e non riferito allo stregone in se.

Per quello che riguarda le componenti materiali sono consapevole del talento che le esclude, tant'è che, secondo me, per uno stregone dovrebbe essere bonus, come su Pathfinder. Però i vari focus, le componenti materiali costose bah, sono grosse limitazioni e considerando che basta rompere una borsa delle componenti materiali per privare un incantatore di determinati incantesimi, secondo me, non sono difetti da ridere.

Se poi mi dici che lo Psion paga il costo di determinate componenti materiali in px, suvvia, non scherziamo: è meglio portare con se una statuetta da 1500mo che può essere distrutta o rubata oppure spendere 15px per volta quando ci si lancia Contingenza!? Questo solo per fare un esempio... e i poteri che necessitano px da parte di uno psionico si contano sulle dita delle e, quasi sempre, sono quei poteri che si usano saltuariamente, quindi la spesa di punti esperienza, in tal caso, è trascurabilisssima.

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi riferivo a talenti di cui non esiste la controparte psionica (a meno che non mi sia sfuggita) e che disintegrano alcuni dei vantaggi reali che gli psion hanno sugli stregoni.

Tipo Improved Metamagic, Ignore material components, Multispell, Automatic Quicken (se non possiamo usare la variante del PHII, ai livelli epici lo stregone recupera quello che forse è il suo maggior difetto) e così via.

Pardon, avevo confuso Crystal Shard con Crystal qualcos'altro del complete psionic, ed ho associato i vari "complete" al discorso.

Un mago cercherà di essere sempre preparato, in un modo o nell'altro. Questo è uno dei suoi punti di forza. Quando non saprà cosa dovrà affrontare si preparerà di conseguenza, risultando magari efficiente solo al 75% rispetto a come sarebbe stato se avesse saputo, ma non dovrebbe essere mai completamente impreparato.

Che il mago sarà sempre preparato, questo è opinabile perchè, come ben sappiamo, ad alti livelli esistono molti incantesimi che bloccano le divinazioni quindi si arriva impreparati la metà delle volte. Vorrei specificare che con "impreparato" intendo quello che hai scritto tu, cioè che un mago sarà efficiente al 75%... eh ma insomma, a me non pare poco perdere 1/4 delle tue potenzialità perchè hai scelto un paio di incantesimi sbagliati. Infatti capita spesso che negli scontri il mago arrivi un po' "corto", che magari finisca gli incantesimi prima o che si renda conto (grazie alle sue conoscenze) che determinati incantesimi che ha scelto non avranno effetto sul mostro di turno, ergo, non varrà nemmeno la pena lanciarli.

Questo problema potrà capitare anche ad uno stregone o ad uno Psion ma, generalmente, questi ultimi ottimizzano la loro scelta di incantesimi/poteri in maniera da essere quasi sempre efficienti ad ogni scontro. Quindi avranno sempre quel qualcosa che darà fastidio all'avversario e il fatto che questo "qualcosa" possa essere lanciato a ripetizione, è un grosso vantaggio.

Io non voglio criticare a priori lo psion. Potrebbe non essersi capito, ma a me lo psion piace come classe e anche come meccaniche. L'unico problema che ci trovo è il flavour che stona con alcune ambientazioni.

Quello che critico è che c'è gente che grida allo scandalo accusando gli psion di essere "ubbapawah" senza neanche fermarsi a guardare un minuto quali sono i pro e i contro della classe. Gente che dice "Eh, ma energy ball è troppo forte, è come la palla di fuoco, ma scegli pure il tipo di danno che fa" e non guardano neanche il livello del potere, tanto per fare un esempio. Leggono: Energy Ball bla bla Xd6 bla bla Fire Cold bla bla... ubbapawah!!!11!1!!!one!!1!

No ma nemmeno io sto criticando il mago, forse a mia volta ne sto esasperando i difetti, per carità. E' solo che, a volte, per giudicare determinate classi vengono utilizzati certi canoni ma, poi, all'improvviso, per altre classi questi canoni non valgono più.

Sono il primo a dire che uno Psion non potrà mai fare i danni di uno stregone o non sarà mai versatile quanto un mago. Però, a mio parere, il bello dello Psion è che si tratta di una mezza via tra questi due classi

Edit: Da notare l'orario eh! :lol:

In effetti questa mattina non è che stia rendendo al massimo a lavorare eh!!! :D

Link al commento
Condividi su altri siti

Un momento, qualcosa non mi torna. Nel paragrafo dove si fa riferimento al fatto che i talenti metamagici possono essere convertiti in metapsionici si parla appunto dei talenti di metamagia che richiedono gradi in spellcraft. A parte improved metamagic che ha, in effetti, la controparte psionica, non mi pare che gli altri abbiano una controparte.

Automatic quicken, multispell ed altri talenti (che non sono metamagici) richiedono di avere slot arcani o divini di 9° livello. Nel paragrafo di "conversione", chiamiamolo così, non si fa riferimento a questo tipo di prerequisiti. O mi sfugge qualcosa?

Edit: Anche andando a rileggere, mentre scrivo (ma sto scrivendo o sto leggendo? boh!), mi sembra parli solo di talenti di metamagia infatti.

Mi sa che stai scrivendo e non leggendo. XD

Se ti leggi il capitoletto, noterai che è diviso in due paragrafi. Nel primo si parla di talenti e basta, che sono tutti acquisibili in variante psionica. Tanto è vero che i due esempi riportati (Incantesimo del Famiglio e Forgiare Anelli Epici) con la metamagia non c'entrano 'na mazza.

Il secondo paragrafo riguarda i talenti di metamagia e ti spiega qual è il processo per convertirli in talenti di metapsionica. Ci hanno dedicato un paragrafo perché la conversione è un po' più macchinosa, mentre per gli altri è una cosa intuitiva. E anche in questo caso comunque il procedimento di conversione è solo parziale, non è che basti cambiare Sapienza Magica in Sapienza Psionica.

Tanto è vero che ripeto, Multincantesimo, Incantesimi Rapidi Automatici e simili fanno tutti parte dei talenti epici bonus dello psion.

Link al commento
Condividi su altri siti

Attenzione, protezione dall'energia contingente protegge solo da un tipo di energia. Non da 5. Secondo me è un grosso vantaggio in favore dello Psion ma dipende molto dagli stili di gioco. Poi vabbè, io non ho mai visto un giocatore che abbia messo una contingenza tale, a meno che non sapesse esattamente a cosa sarebbe andato incontro. E uno stregone generalmente non lo sa. Poi, non mi dire che uno stregone, come incantesimo di 6°, sceglierebbe Contingenza... oh tutto può essere eh, ma devo ancora vederne uno!!!

Chi ha parlato dell'incantesimo contigenza? Contingenza si può replicare con un semplice talento, che a differenza dell'incantesimo ti permette di avere più incantesimi contingenti in contemporanea. Quindi vuol dire che posso tranquillamente avere una protezione dall'energia per ognuna delle cinque energie.

Se uno vuole farlo, può farlo.

Globo di Invulnerabilità è stanziale (il che significa "molto pericoloso") e ci sono molte maniere per evitarlo (Burrowing Power, tanto per dirne una che ho scritto prima). Intellect Fortress è centrato sullo psionico e dimezza qualsiasi tipo di incantesimo (danni alle abilità compresi) per un costo risibile. Personalmente, preferisco quest'ultimo senza nemmeno pensarci su.

Ma almeno hai capito di quale incantesimo sto parlando? Primo, globo di invulnerabilità è centrato sull'incantatore quindi non è stanziale ma si muove con lui. Secondo, non crea un muro né è un effetto di forza, quindi se sei tanto pazzo da usare Burrowing Power hai solo ottenuto l'effetto di sprecare 2 punti potere inutilmente.

Se tu preferisci dimezzare gli effetti piuttosto che esserne completamente immune, non so che dirti. Hai delle strane preferenze.

Il mio era solo un esempio, tanto che nemmeno io l'avevo scelto anche perchè si ottiene lo stesso effetto con un semplice anello di evasione. Però esistono anche per lo psionico l'equivalente delle pergamene, tanto per dirne una. Poi io stesso ammetto che nella mia build avevo sacrificato un paio di talenti per ottenere poteri extra con i quali, ad esempio, mi ero preso Steadfast Perception che in pratica è una Visione del Vero senza limiti di raggio visivo.

Vabbè, anche i ladri possono usare le pergamene, che c'entra? Se ci misuriamo su questo per valutare la potenza di una classe di incantatore...

Si beh, qua hai pienamente ragione ma, mi ripeto, questo è dovuto al fatto che per lo stregone esistono decine di libri che ne permettono l'espansione. Come ho già scritto, infatti, se si prendono in esame altre libri oltre a quelli base, lo psionico probabilmente non riuscirebbe a tenere il passo perchè, soprattutto nello Spell Compendium, esistono incantesimi che mettono a rischio la regolarità del gioco. :lol:

Sì, ma il punto è che non serve lo Spell Compendium. Qualsiasi altro libro è pieno di opzioni per gli incantatori. E se usi solo i core, gli psionici neanche esistono.

Eh però attenzione, uno psionico ha tutte le Conoscenze come abilità di classe (che tra l'altro hanno INT come modificatore). Fa una grande differenza capire quale mostro hai davanti durante uno scontro e carpirne le debolezze. Uno stregone questo non lo potrà mai fare, escludendo build particolari. E, secondo me, questa è una grande pecca. Allo Psion invece basterò mettere qualche punto di abilità incrociata in Sapienza Magica e già avrà un punteggio più che decente.

Lo psion deve sprecare punti in Conoscenze (arti psioniche) che è un'abilità completamente inutile. E poi in Sapienza Psionica, che ha un utilizzo estremamente limitato nella gran parte delle campagne. E già qui ci siamo giocati 2 dei punti abilità extra dello psion.

Poi, ti faccio presente che esiste un talento che ti dà tutte le abilità di Conoscenze come abilità di classe. O decidiamo di tenere fuori i talenti (cosa che non è vantaggiosa se vuoi difendere lo psion), oppure è difficile esista qualcosa che lo stregone non possa replicare.

Senza contare che esistono classi di prestigio che annullano completamente questa limitazione (vedi sentinella di Bharrai, che ha tra le abilità di classe non solo Conoscenze ma anche Utilizzare Oggetti Magici, ti dà 4 punti abilità per livello e siccome mi annulla il bisogno di punteggi di Forza e Destrezza mi permette di mettere un punteggio decente all'Intelligenza se lo desidero).

Insomma, è probabile che alla fine lo psion abbia qualche abilità utile in più dello stregone. Ma la domanda è: è un buon trade-off?

Sempre lo stesso discorso. Allora, la metamagia, prima del Player's Handbook II o del Complete Mage non era così vantaggiosa per uno stregone. Mentre ora, quest'ultimo casta incantesimi metamagicizzati semplicemente rinuciando ad un famiglio o prendendo un talento. Ovvio... è come se avessero prodotto il Complete Psionic II e avessero scritto che uno Psionico non deve più usare il focus per usufruire della metamagia. :-p

Non capisco il tuo argomento, quindi. Il tuo argomento è che se in una campagna si usano esclusivamente i tre core più il Complete Psionics più l'Expanded Psionics lo psion è più forte dello stregone? Nient'altro, non occorre che sia anche sabato? XD

Mah, le classi di prestigio molto spesso richiedono talenti o abilità che non avresti mai preso se tu fossi stato uno stregone puro. E' sempre un dare/avere ma è ovvio che in questo campo lo stregone sia avvantaggiato dalla consueta mancanza di materiale per lo psionico.

Peccato che la bilancia penda molto più verso l'avere che verso il dare: "sacrifichi" un paio di talenti (che comunque ti danno i loro benefici) e in cambio ottieni privilegi di classe che a volte sono al limite dello sbroccato? Dove devo firmare?

E poi non è una questione di materiale. Il solo Dungeon Master ha delle CdP molto buone per incantatori arcani (arcimago, mago rosso, maestro del sapere). L'Expanded Psionics non ha una sola classe che non ti faccia perdere un livello di manifestazione (se escludiamo il 1º livello da elocatore).

E come direbbe Ash, per il bene degli psionici non ci mettiamo a paragonare il Complete Arcane con il Complete Psionics...

Però i vari focus, le componenti materiali costose bah, sono grosse limitazioni e considerando che basta rompere una borsa delle componenti materiali per privare un incantatore di determinati incantesimi, secondo me, non sono difetti da ridere.

Eh sì, auguri. Tra volare, tentacoli neri di Evard e simili accade tutto il tempo.

Se poi mi dici che lo Psion paga il costo di determinate componenti materiali in px, suvvia, non scherziamo: è meglio portare con se una statuetta da 1500mo che può essere distrutta o rubata oppure spendere 15px per volta quando ci si lancia Contingenza!? Questo solo per fare un esempio... e i poteri che necessitano px da parte di uno psionico si contano sulle dita delle e, quasi sempre, sono quei poteri che si usano saltuariamente, quindi la spesa di punti esperienza, in tal caso, è trascurabilisssima.

Mi puoi fare un esempio concreto di un incantesimo utile da lanciare in combattimento che richieda una componente costosa la cui controparte psionica non abbia spese in PE? Se poi sprechi poteri conosciuti per poteri che usi saltuariamente, siamo messi bene. XD

Comunque una componente in monete d'oro è sempre meglio di una componente in PE, sopratutto visto che gli incantatori arcani possono generare ricchezza con qualche incantesimo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi sa che stai scrivendo e non leggendo. XD

Se ti leggi il capitoletto, noterai che è diviso in due paragrafi. Nel primo si parla di talenti e basta, che sono tutti acquisibili in variante psionica. Tanto è vero che i due esempi riportati (Incantesimo del Famiglio e Forgiare Anelli Epici) con la metamagia non c'entrano 'na mazza.

Il secondo paragrafo riguarda i talenti di metamagia e ti spiega qual è il processo per convertirli in talenti di metapsionica. Ci hanno dedicato un paragrafo perché la conversione è un po' più macchinosa, mentre per gli altri è una cosa intuitiva. E anche in questo caso comunque il procedimento di conversione è solo parziale, non è che basti cambiare Sapienza Magica in Sapienza Psionica.

Tanto è vero che ripeto, Multincantesimo, Incantesimi Rapidi Automatici e simili fanno tutti parte dei talenti epici bonus dello psion.

Non per fare il testardo eh, ma io non la trovo sta roba sull'Srd. Il manuale cartaceo è 3.0 quindi non lo apro.

Per lo Psion Epico non trovo nessuna lista di talenti bonus, solo l'indicazione di quando li prende.

Nel paragrafo Epic Psionic Feats non trovo gli esempi che hai fatto, leggo di talenti che "modifichino o alterino in qualche modo un incantesimo" possono essere convertiti, che mi sembra la descrizione dei talenti di metamagia che poco dopo va ad analizzare più a fondo.

Mi puoi indicare dove trovo le cose che hai scritto?

Link al commento
Condividi su altri siti

Chi ha parlato dell'incantesimo contigenza? Contingenza si può replicare con un semplice talento, che a differenza dell'incantesimo ti permette di avere più incantesimi contingenti in contemporanea. Quindi vuol dire che posso tranquillamente avere una protezione dall'energia per ognuna delle cinque energie.

Se uno vuole farlo, può farlo.

Ah ok, ho capito a quale talento ti riferisci. Quindi ti preoccupavi tanto dei px che doveva spendere lo psionico per i suoi incantesimi e mo tiri fuori la storia degli incantesimi contingenti che costa molti più punti esperienza e anche dei bei soldini!?

Ma almeno hai capito di quale incantesimo sto parlando? Primo, globo di invulnerabilità è centrato sull'incantatore quindi non è stanziale ma si muove con lui. Secondo, non crea un muro né è un effetto di forza, quindi se sei tanto pazzo da usare Burrowing Power hai solo ottenuto l'effetto di sprecare 2 punti potere inutilmente.

Se tu preferisci dimezzare gli effetti piuttosto che esserne completamente immune, non so che dirti. Hai delle strane preferenze.

Mi sa che hai letto male l'incantesimo Globo di Invulnerabilità: ;-)

An immobile, faintly shimmering magical sphere surrounds you and excludes all spell effects of 3rd level or lower. The area or effect of any such spells does not include the area of the lesser globe of invulnerability. Such spells fail to affect any target located within the globe. Excluded effects include spell-like abilities and spells or spell-like effects from items. However, any type of spell can be cast through or out of the magical globe. Spells of 4th level and higher are not affected by the globe, nor are spells already in effect when the globe is cast. The globe can be brought down by a targeted dispel magic spell, but not by an area dispel magic. You can leave and return to the globe without penalty.

Poi io non ho detto che la mia tattica di usare Burrowing Power sia perfetta, ho solo specificato che esiste un modo semplice per evitare il Globo di Invulnerabilità visto che tu avevi affermato che gli Psionici tendono ad usare poteri di basso livello, il che può essere vero. E quindi se uso contro di te Crystal Shard, posso farlo rinuciando a 2 dadi di danni ma senza avvicinarmi troppo, tanto per dirne una. Poi esistono altre maniere eh, dissolvi magie, venire in corpo a corpo, ecc. Lì dipende dalle situazioni.

Vabbè, anche i ladri possono usare le pergamene, che c'entra? Se ci misuriamo su questo per valutare la potenza di una classe di incantatore...

Beh è un dato di fatto. Anche il mago le usa per completare la sua lista di incantesimi, generalmente con spell che non si usano spesso.

Sì, ma il punto è che non serve lo Spell Compendium. Qualsiasi altro libro è pieno di opzioni per gli incantatori. E se usi solo i core, gli psionici neanche esistono.

E io cosa ho scritto sopra!?!? Decine di libri... :-)

Lo psion deve sprecare punti in Conoscenze (arti psioniche) che è un'abilità completamente inutile. E poi in Sapienza Psionica, che ha un utilizzo estremamente limitato nella gran parte delle campagne. E già qui ci siamo giocati 2 dei punti abilità extra dello psion.

Poi, ti faccio presente che esiste un talento che ti dà tutte le abilità di Conoscenze come abilità di classe. O decidiamo di tenere fuori i talenti (cosa che non è vantaggiosa se vuoi difendere lo psion), oppure è difficile esista qualcosa che lo stregone non possa replicare.

Senza contare che esistono classi di prestigio che annullano completamente questa limitazione (vedi sentinella di Bharrai, che ha tra le abilità di classe non solo Conoscenze ma anche Utilizzare Oggetti Magici, ti dà 4 punti abilità per livello e siccome mi annulla il bisogno di punteggi di Forza e Destrezza mi permette di mettere un punteggio decente all'Intelligenza se lo desidero).

Insomma, è probabile che alla fine lo psion abbia qualche abilità utile in più dello stregone. Ma la domanda è: è un buon trade-off?

Si ho capito... lo Psionico "sprecherà" due punti abilità in conoscenze psioniche e sapienza psionica... ma ad alti livelli gliene resteranno altri 5-6 da mettere dove vuole. Dici poco!!?

Poi tu davvero sprecheresti un talento per conferire Able Learner ad uno Stregone per potergli dare la possibilità di assegnare punti in abilità dove non si potrebbe permettere?! Ma dai!!! :D

Comunque non so più come dirlo, è da ieri notte che lo ripeto: è ovvio che se mi prendi in considerazione ogni libro scritto lo stregone ha molte più possibilità tra classi di prestigio, incantesimi...

Non capisco il tuo argomento, quindi. Il tuo argomento è che se in una campagna si usano esclusivamente i tre core più il Complete Psionics più l'Expanded Psionics lo psion è più forte dello stregone? Nient'altro, non occorre che sia anche sabato? XD

Nah, ho semplicemente spiegato di come sia palese che uno Stregone (così come il mago o qualsiasi altra classe) trovi molte più alternative utilizzando altri libri e lo sto scrivendo da un po' di tempo. E' semplicemente un dato di fatto. Quello che chiedo è semplicemente di pensare ad una build "comune" per questo tipo di confronti e non il solito PG stregone potenziato che scova talenti a destra e manca per potersi curare, ad esempio. Quelle sono eccezioni, non le regole. Come quando tu mi hai rimproverato di aver scelto Evade Burst come incantesimo di 7° da Psion...

Peccato che la bilancia penda molto più verso l'avere che verso il dare: "sacrifichi" un paio di talenti (che comunque ti danno i loro benefici) e in cambio ottieni privilegi di classe che a volte sono al limite dello sbroccato? Dove devo firmare?

E poi non è una questione di materiale. Il solo Dungeon Master ha delle CdP molto buone per incantatori arcani (arcimago, mago rosso, maestro del sapere). L'Expanded Psionics non ha una sola classe che non ti faccia perdere un livello di manifestazione (se escludiamo il 1º livello da elocatore).

E come direbbe Ash, per il bene degli psionici non ci mettiamo a paragonare il Complete Arcane con il Complete Psionics...

Dai, il DM... la Classe di Prestigio migliore che ha è ovviamente l'Arcimago. Quella è sicuramente potente... ma le altre!? E poi dimmi, quanti talenti dovrebbe "sprecare" uno stregone per diventare Arcimago!? Dì grazia se ci arriva al 14° livello con quella build di talenti!!! :D

Eh sì, auguri. Tra volare, tentacoli neri di Evard e simili accade tutto il tempo.

Quindi tu non usi mai Visione del Vero, Trasformazione, Contingenza, Pelle di Pietra, Gabbia di Forza!? Questi sono i primi che mi sono venuti in mente ma, vabbè, non è assolutamente detto che uno li scelga come incantesimi, in effetti. Però, una cortesia, non citarmi Tentacoli di Heward tra gli spell "forti" da utilizzare contro uno Psion! :-p

Mi puoi fare un esempio concreto di un incantesimo utile da lanciare in combattimento che richieda una componente costosa la cui controparte psionica non abbia spese in PE? Se poi sprechi poteri conosciuti per poteri che usi saltuariamente, siamo messi bene. XD

Comunque una componente in monete d'oro è sempre meglio di una componente in PE, sopratutto visto che gli incantatori arcani possono generare ricchezza con qualche incantesimo.

Guarda non ho i libri qua a lavorare ma Visione del Vero è uno di quelli che mi viene in mente. Comunque, ce ne sono pochi e, tra l'altro, vengono utilizzati così raramente tanto da essere effettivamente trascurabili. Quindi, anche spendendo PX non è che ti ritroverai improvvisamente un livello sotto i tuoi compagni del party solo perchè hai manifestato un paio di poteri. L'unico che mi sembra sia stato abbastanza cazziato è l'equivalente di Trasformazione da mago che costa, in effetti, un po' troppo.

Come ultima cosa, scegli, o fai l'avventuriero o generi ricchezza con i tuoi incantesimi: le due cose non vanno di pari passo, anzi, generalmente è molto più produttivo fare l'avventuriero. E, in quel caso, guadagni soldi come guadagni px. :-)

Link al commento
Condividi su altri siti

Ah ok, ho capito a quale talento ti riferisci. Quindi ti preoccupavi tanto dei px che doveva spendere lo psionico per i suoi incantesimi e mo tiri fuori la storia degli incantesimi contingenti che costa molti più punti esperienza e anche dei bei soldini!?

Io non ho detto che non si debbano spendere PE. Io ho detto che spendere mo è sempre preferibile a spendere PE.

Né ho detto che sia conveniente farsi cinque strati di protezione contro l'energia. Ho solo mostrato come si possa benissimo fare. Anche perché generalmente l'energia è l'ultimo dei problemi...

Poi io non ho detto che la mia tattica di usare Burrowing Power sia perfetta, ho solo specificato che esiste un modo semplice per evitare il Globo di Invulnerabilità visto che tu avevi affermato che gli Psionici tendono ad usare poteri di basso livello, il che può essere vero. E quindi se uso contro di te Crystal Shard, posso farlo rinuciando a 2 dadi di danni ma senza avvicinarmi troppo, tanto per dirne una. Poi esistono altre maniere eh, dissolvi magie, venire in corpo a corpo, ecc. Lì dipende dalle situazioni.

Sì, sull'incantesimo mi ero fermato a guardare la tabella.

Comunque continuo a non comprendere il tuo ragionamento. Prima dici che useresti Burrowing Power per oltrepassare globo di invulnerabilità, cosa che non è possibile.

Poi mi dici che useresti frammento di cristallo... Che ignora completamente anche fortezza dell'intelletto, quindi qual è il senso? Il mio discorso non è che globo dell'invulnerabilità sia imbattibile, ma che è molto meglio di fortezza dell'intelletto.

Beh è un dato di fatto. Anche il mago le usa per completare la sua lista di incantesimi, generalmente con spell che non si usano spesso.

Quindi visto che possono farlo tutti, non ha senso portarlo come punto di forza dello psion, ti pare?

Si ho capito... lo Psionico "sprecherà" due punti abilità in conoscenze psioniche e sapienza psionica... ma ad alti livelli gliene resteranno altri 5-6 da mettere dove vuole. Dici poco!!?

Ad alti livelli lo stregone è in una classe di prestigio con abilità di classe Conoscenze (tutte, scelte singolarmente). È pieno là fuori...

E poi ripeto, quando parliamo di incantatori/psionici, le abilità sono così importanti? Con questo ragionamento il bardo sarebbe molto meglio dello stregone.

Poi tu davvero sprecheresti un talento per conferire Able Learner ad uno Stregone per potergli dare la possibilità di assegnare punti in abilità dove non si potrebbe permettere?! Ma dai!!! :D

Ma chi ha parlato di Able Learner? Io parlavo di Istruzione.

E comunque no, non prenderei Istruzione se giocassi uno stregone. Prenderei Knowledge Devotion (uno dei talenti più forti in circolazione) per qualificarmi al 5º livello come sentinella di Bharrai (che è la mia CdP preferita) e da lì in poi ho tutte le abilità di Conoscenze come abilità di classe.

Quello che chiedo è semplicemente di pensare ad una build "comune" per questo tipo di confronti e non il solito PG stregone potenziato che scova talenti a destra e manca per potersi curare, ad esempio. Quelle sono eccezioni, non le regole.

Definisci comune. A me sembra che siano i PG che non prendono CdP ad essere delle rarità.

Dai, il DM... la Classe di Prestigio migliore che ha è ovviamente l'Arcimago. Quella è sicuramente potente... ma le altre!? E poi dimmi, quanti talenti dovrebbe "sprecare" uno stregone per diventare Arcimago!? Dì grazia se ci arriva al 14° livello con quella build di talenti!!! :D

Ma come, maestro del sapere gli dà tutte le Conoscenze come abilità di classe, talenti bonus e punti abilità extra... Ovvero quello che per te manca allo stregone che invece avrebbe lo psion.

Quindi tu non usi mai Visione del Vero, Trasformazione, Contingenza, Pelle di Pietra, Gabbia di Forza!? Questi sono i primi che mi sono venuti in mente ma, vabbè, non è assolutamente detto che uno li scelga come incantesimi, in effetti. Però, una cortesia, non citarmi Tentacoli di Heward tra gli spell "forti" da utilizzare contro uno Psion! :-p

Ma che c'entra? Tu hai detto che dover usare componenti materiali è un grave handicap perché è pieno di gente che ti frega la borsa delle componenti. Tentacoli neri di Evard è uno tra i tanti incantesimi che rende la situazione quanto mai improbabile.

Guarda non ho i libri qua a lavorare ma Visione del Vero è uno di quelli che mi viene in mente.

Vero, visione del vero psionica è molto meglio di visione del vero arcana. Che comunque è già talmente peggio di visione del vero divina, che pochi arcanisti ci sprecano uno slot per lanciarla.

L'unico che mi sembra sia stato abbastanza cazziato è l'equivalente di Trasformazione da mago che costa, in effetti, un po' troppo.

Trasformazione non ha componenti materiali, ha un focus di sole 1.500 mo. Al 17º livello, 1.500 mo le spendi ad occhi chiusi per uno degli incantesimi più sbroccati del gioco e... un diamante è per sempre.

Come ultima cosa, scegli, o fai l'avventuriero o generi ricchezza con i tuoi incantesimi: le due cose non vanno di pari passo, anzi, generalmente è molto più produttivo fare l'avventuriero. E, in quel caso, guadagni soldi come guadagni px. :-)

Ma dove c'è scritto? In base a questo ragionamento non avrebbero inventato i talenti di creazione oggetto, perché non c'è mai un momento di pace.

Ripeto comunque, qual è l'argomento che stai portando avanti? Che se si bannano tutti i libri tranne i core e i manuali dedicati solo agli psionici e se si supplica in ginocchio gli incantatori di non usare combinazioni troppo potenti, gli psion sono meglio degli stregoni?

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account e registrati nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.
 

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo...