Vai al contenuto

Il Judge Risponde x3!


Ren!

Messaggio consigliato

salve a tutti ho cercato molto di trovare risposte alle mie domande ma non ne sono venuto a capo....spero di trovare aiuto qui, vi elenco i miei dubbi! :)

1 ho questa carta http://wizards.to/database/sheetcard.php?cardcode=M11037 e vorrei sapere se quando l avversario dichiara le creature attaccanti per esempio una con attacco 3 e un altra con attacco 2, io posso pagare x (in questo caso 5 terre) e prevenire i danni oppure posso pagare x solo nel mio turno?

2 se una creatura ha un abilità con girare (tappare) ad esempio questa http://www.wizards.to/database/sheetcard.php?cardcode=VI061 e io la tappo ma solo per bloccare una creatura attaccante, l abilita si attiva per forza oppure posso bloccare senza attivare l abilita?

3 fase di combattimento: ho una creatura 3/2 e attacco, l avversario blocca con una creatura che ha solo 2/3(SENZA attacco doppio o attacco improvviso) , le creature muoiono tutti e due? perche se non ricordo male ho letto che le creature si attaccano conteporaneamente percio la mia creatura toglierebbe 3(forza) alla bloccante 3(costituzione) che sono sufficenti ad abbatterla pero in contemporanea la bloccante attacca 2(forza) a 2(costituzione) della mia attaccante e quindi muoiono tutte e due è giusto??

4 e ultima :) volevo sapere se l avversario a una creatura 1/1 e io la bersaglio con un istantaneo esempio: che dice "la creatura bersaglio prende -1-1 o -2-2 fino alla fine del turno" la creatura bersagliata muore oppure alla fine del turno ritorna una creatura 1/1?

grazie in anticipo :) sono in uno stato confusionale :-p

La domanda andrebbe posta nel topic "Chiedi al Judge"

Intanto ti rispondo:

1. Puoi utilizzare l'abilità in qualsiasi turno tu voglia, sempre che tu spenda i mana per utilizzarla.

2. Si tappa solo per attaccare, a meno che la creatura non abbia cautela, per bloccare non si tappa. Se vuoi bloccare e utilizzare l'abilità, si puoi tapparla però non vedo cosa tu possa guadagnarci. E ovviamente devi fornire un bersaglio legale.

3. Esattamente, le creature con attacco improvviso infliggono prima il danno, in questo caso muoiono entrambe.

4. Muore poiché la sua costituzione viene ridotta a 0 o meno per condizione generata dallo stato.

Link al commento
Condividi su altri siti

Procediamo con ordine:

1) Puoi tappare X anche nel turno dell'avversario. Quando puoi farlo solo nel tuo turno c'è scritto sulla carta, e puoi leggere qualcosa come "puoi attivare questa abilità solo nel tuo turno" o "puoi attivare questa abilità solo quando potresti lanciare una stregoneria". Visto che in questo caso non c'è scritto, puoi farlo quando vuoi.

2) Attenzione! Quando dichiari una creatura bloccante non devi tapparla! Quello lo fai solo quando attacchi.

Se infatti attaccassi con quella creatura, dovresti tapparla, ma la sua abilità non si attiverebbe. Infatti questa si chiama "abilità attivata" proprio perchè devi fare qualcosa apposta per attivarla (in questo caso tappare la creatura), ma se attaccassi ne faresti un'altra.

Quando vedi una creatura con effetti del genere, sappi che non vuol dire "ogni volta che la tappi" (altrimenti ci sarebbe scritto), ma "quando la tappi per attivare quell'effetto".

3) Qui è esatto. Se nessuna delle due creature ha attacco improvviso o doppio attacco, esse si infliggono i danni contemporaneamente. Perciò, in questo caso muoiono entrambe.

4) Una creatura muore quando ci sono effetti che la distruggono, quando subisce danni pari o superiori alla sua costituzione o quando la costituzione diventa 0. In questo caso, anche se il -x/-x è solo temporaneo, manderebbe comunque la costituzione della creatura a 0 e, quindi, morirebbe.

Dimmi se non sono stato chiaro in qualche punto ^^

Link al commento
Condividi su altri siti

Procediamo con ordine:

1) Puoi tappare X anche nel turno dell'avversario. Quando puoi farlo solo nel tuo turno c'è scritto sulla carta, e puoi leggere qualcosa come "puoi attivare questa abilità solo nel tuo turno" o "puoi attivare questa abilità solo quando potresti lanciare una stregoneria". Visto che in questo caso non c'è scritto, puoi farlo quando vuoi.

2) Attenzione! Quando dichiari una creatura bloccante non devi tapparla! Quello lo fai solo quando attacchi.

Se infatti attaccassi con quella creatura, dovresti tapparla, ma la sua abilità non si attiverebbe. Infatti questa si chiama "abilità attivata" proprio perchè devi fare qualcosa apposta per attivarla (in questo caso tappare la creatura), ma se attaccassi ne faresti un'altra.

Quando vedi una creatura con effetti del genere, sappi che non vuol dire "ogni volta che la tappi" (altrimenti ci sarebbe scritto), ma "quando la tappi per attivare quell'effetto".

3) Qui è esatto. Se nessuna delle due creature ha attacco improvviso o doppio attacco, esse si infliggono i danni contemporaneamente. Perciò, in questo caso muoiono entrambe.

4) Una creatura muore quando ci sono effetti che la distruggono, quando subisce danni pari o superiori alla sua costituzione o quando la costituzione diventa 0. In questo caso, anche se il -x/-x è solo temporaneo, manderebbe comunque la costituzione della creatura a 0 e, quindi, morirebbe.

Dimmi se non sono stato chiaro in qualche punto ^^

perfetto sei stato chiarissimo grazie mille ragazzi, grazie anche a morte ascendo... posso farvi un ultima domanda? allora riquarda il punto numero 3, mettiamo che attacco con un creatura 3/5 e l avversario blocca con con 4/5 chi morirebbe? perche nessuna delle due creature ha forza necessaria per mandare la costituzione a zero!!! grazie ancora raga :)

Link al commento
Condividi su altri siti

(c'é attento :-)) comunque vuol dire che, nel momento in cui l'avversario lancia una magia in cui vi è il tipo creatura, tu puoi neutralizzarla, facendo in modo che essa vada al cimitero, o nel luogo specificato dalla carta stessa, anzichè sul campo di battaglia. Non puoi neutralizzare altre magie tipo gli istantanei stessi, stregonerie e roba varia. Solo creature.

Per sicurezza metto ciò che riporta il sito magiccards.info:

A "creature spell" is any spell with the type Creature, even if it has other types such as Artifact or Enchantment. Older cards of type Summon are also Creature spells. (una magia creatura è qualsiasi magia con il tipo "creatura",anche se ha altri tipi come artefatto, es l'oppressore myr,

o incantesimo. Le vecchie carte dove trovi scritto "evoca" sono creature)

Comunque la domanda andava postata nel topic il judge risponde...

Link al commento
Condividi su altri siti

Qualche giorno fa stavo giocando con alcuni amici e mi sono ritrovato in serio dubbio sul funzionamento della prima abilità dell'Auriok Steelshaper.

L'abilità in sè non crea nessun problema, ma mi confonde la traduzione in Italiano, che sembra suggerire una cosa diversa dalla versione in lingua originale.

L'abilità in Inglese recita: "Equip costs you pay cost {1} less.". Ho sempre interpretato questa abilità come una riduzione di {1} dei costi necessari ad equipaggiare una creatura con un Equipaggiamento. Con questa abilità, per come l'ho sempre interpretata, viene ridotto di {1} il costo di Equipaggiamento, non il costo necessario a mettere in campo un Equipaggiamento.

La traduzione in Italiano della carta, invece, recita: "Gli Equipaggiamenti ti costano {1} in meno.". Che sembra, invece, suggerire che ad essere ridotto di {1} sia il costo necessario a mettere in campo un Equipaggiamento, e non quello necessario ad assegnare l'Equipaggiamento ad una creatura.

Delle due interpretazioni, mi sembra più corretta quella in lingua originale, ma volevo chiedere un chiarimento. Se, ad esempio, ho un Auriok Steelshaper in campo ed una Placca Cefalica (che scende con due mana e si equipaggia con uno) in mano, quale costo viene ridotto? Pago due mana per metterla in campo e la equipaggio gratis, o pago un mana per metterla in campo ed uno per equipaggiarla?

Credo che l'alternativa corretta sia la prima, ma volevo esserne sicuro.

Grazie a tutti.

Link al commento
Condividi su altri siti

Qualche giorno fa stavo giocando con alcuni amici e mi sono ritrovato in serio dubbio sul funzionamento della prima abilità dell'Auriok Steelshaper.

L'abilità in sè non crea nessun problema, ma mi confonde la traduzione in Italiano, che sembra suggerire una cosa diversa dalla versione in lingua originale.

L'abilità in Inglese recita: "Equip costs you pay cost {1} less.". Ho sempre interpretato questa abilità come una riduzione di {1} dei costi necessari ad equipaggiare una creatura con un Equipaggiamento. Con questa abilità, per come l'ho sempre interpretata, viene ridotto di {1} il costo di Equipaggiamento, non il costo necessario a mettere in campo un Equipaggiamento.

La traduzione in Italiano della carta, invece, recita: "Gli Equipaggiamenti ti costano {1} in meno.". Che sembra, invece, suggerire che ad essere ridotto di {1} sia il costo necessario a mettere in campo un Equipaggiamento, e non quello necessario ad assegnare l'Equipaggiamento ad una creatura.

Delle due interpretazioni, mi sembra più corretta quella in lingua originale, ma volevo chiedere un chiarimento. Se, ad esempio, ho un Auriok Steelshaper in campo ed una Placca Cefalica (che scende con due mana e si equipaggia con uno) in mano, quale costo viene ridotto? Pago due mana per metterla in campo e la equipaggio gratis, o pago un mana per metterla in campo ed uno per equipaggiarla?

Credo che l'alternativa corretta sia la prima, ma volevo esserne sicuro.

Grazie a tutti.

In caso di errori di traduzione fa sempre fede quello che è stampato sulla carta in lingua inglese e quindi dato che Equip in inglese è il verbo equippare mentre l'oggetto è Equipment, allora deduciamo che la versione corretta è quella che vede ridotti i costi di assegnazione e non quelli di cast.

Link al commento
Condividi su altri siti

come mai dice che l'archivista di jace non è legale in nessun formato?solo perchè non è ancora uscita?

Si perchè non essendo uscita l'espansione non si può giocare e quindi chi la gioca (che sarebbe un falso) ha un mazzo illegale in tutti i formati.

Infatti anche prendendone un'altra a caso di M12 dice la stessa cosa.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Ospite 11

Per terra base si intendono quelle terre che nel tipo hanno solo Terra?

Le Abilità di Fedeltà possono essere attivate appena il Planeswalker entra nel campo di battaglia? O soffre di Debolezza da Evocazione?

Link al commento
Condividi su altri siti

Per terra base si intendono quelle terre che nel tipo hanno solo Terra?

Le Abilità di Fedeltà possono essere attivate appena il Planeswalker entra nel campo di battaglia? O soffre di Debolezza da Evocazione?

Per terra basa si intendono appunto quelle il cui tipo è "terra base" tipo questa foresta, le terre non base sono quelle il cui tipo è solo terra tipo questa. Le terre vecchie come quelle di assalto hanno nella loro dicitura solo terra ma nelle edizioni nuove essa è stata ampliata con la dicitura classica di terra base.

Si puoi attivare l'abilità del planeswalker appena lo lanci, in modo tale da non dover manco passare la priorità all'avversario.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti.

Avrei una domanda da porvi riguardo al funzionamento dello Sdegno di Chandra. Se lo Sdegno di Chandra viene lanciato contro una creatura, infliggendole quattro danni, è poi possibile "deviare" i due danni successivi non al giocatore che controlla la creatura bersagliata, ma ad un Planeswalker controllato dallo stesso giocatore che controlla la creatura bersagliata dallo Sdegno di Chandra?

La domanda mi è stata posta da un amico, a cui ho risposto che non sarebbe stato possibile "deviare" i due danni su un Planeswalker, in quanto di fatto il Planeswalker di fatto non sarebbe il controllore della creatura bersagliata dallo Sdegno di Chandra.

Un ragazzo con cui stavamo chiacchierando, però, mi ha fatto notare (e cui mi rimetto a voi, perchè con gli aspetti regolistici di Magic mi capita di fare confusione) che quando si "sparano" dei danni su un Planeswalker, teoricamente si bersaglia il giocatore che lo controlla e successivamente si "deviano" i danni sul Planeswalker. Non essendone sicuro, mi rivolgo a voi! ^^ Posso "deviare" i due danni diretti al controllore della creature bersagliata dallo Sdegno di Chandra contro un Planeswalker che il giocatore controlla?

Ciao e grazie!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti.

Avrei una domanda da porvi riguardo al funzionamento dello Sdegno di Chandra. Se lo Sdegno di Chandra viene lanciato contro una creatura, infliggendole quattro danni, è poi possibile "deviare" i due danni successivi non al giocatore che controlla la creatura bersagliata, ma ad un Planeswalker controllato dallo stesso giocatore che controlla la creatura bersagliata dallo Sdegno di Chandra?

La domanda mi è stata posta da un amico, a cui ho risposto che non sarebbe stato possibile "deviare" i due danni su un Planeswalker, in quanto di fatto il Planeswalker di fatto non sarebbe il controllore della creatura bersagliata dallo Sdegno di Chandra.

Un ragazzo con cui stavamo chiacchierando, però, mi ha fatto notare (e cui mi rimetto a voi, perchè con gli aspetti regolistici di Magic mi capita di fare confusione) che quando si "sparano" dei danni su un Planeswalker, teoricamente si bersaglia il giocatore che lo controlla e successivamente si "deviano" i danni sul Planeswalker. Non essendone sicuro, mi rivolgo a voi! ^^ Posso "deviare" i due danni diretti al controllore della creature bersagliata dallo Sdegno di Chandra contro un Planeswalker che il giocatore controlla?

Ciao e grazie!

Puoi deviarli con qualunque carta che faccia danno diretto ad un giocatore, perciò anche con lo sdegno di Chandra ^^

Link al commento
Condividi su altri siti

No, non si può, era giusto il tuo ragionamento. Quello che dice l'altro ragazzo era possibile se la carta diceva 4 danni ad una creatura bersaglio e poi 2 danni ad un giocatore bersaglio.

Hai ragione, chiedo scusa, avevo letto male la carta.

Se dice "al controllore" non si può, se dice "ad un giocatore" si.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite
Questa discussione è chiusa alle risposte.
×
×
  • Crea nuovo...