Vai al contenuto

Messaggio consigliato

Dato che siamo andati OT sul topic dell'aggiornamento, credo che possa essere interessante continuare quella discussione su Skype e necessità di banda.

(magari, se qualche mod volenteroso vuole, trasferendo qui dentro quei messaggi OT).

[Fatto! Samirah]

Presumibilmente attorno al 16-20 ci sarà un aggiornamento dei forum.

L'aggiornamento è di routine e la novità maggiore riguarda il supporto a skype.

bye

Cioè si potrà parlare da utente ad utente vocalmente?

Link al commento
Condividi su altri siti

Basta ma il risultato potrebbe essere al di sotto delle aspettative.

Infatti gli stessi autori di Skype dicono: Internet connection (broadband is best)

e` chiaro che piu` banda hai meglio e`, ma il protocollo si adatta al canale. ricordo che la banda di un gsm e` 13600 bit/sec (o poco via)
Link al commento
Condividi su altri siti

non l'ho fatto personalmente, ma un paio di persone l'hanno fatto e dicono che si sente bene. e vista la banda richiesta non stento a crederci.

E poi c'era la marmotta che confezionava... :-D

No, a parte gli scherzi, ti credo, ma siamo OT... apriamo un topo su skype su informatica, magari?

Io ho l'impressione che si senta meglio rispetto al telefono, quindi ho il sospetto che possa richiedere una banda maggiore di un gsm... ma non sono assolutamente un addetto...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho cercato qualche conferma del fatto che Skype a 56k non è una meraviglia. In media, sui diversi forum, dicono cose come la seguente:

Guarda ho fatto diverse prove in merito e devo dirti che ti passa la voglia comunicare con skype se utilizzi la 56k.

In sintesi parlare puoi ma il risultato è la tua voce o la sua che arriva è in differita,cioè fai meglio fare una telefonata normale risparmi in ansia e in stress!!

Ma anche:

Anche con una modesta linea 56k è possibile parlare in full duplex (ovvero senza aspettare la risposta dell'altro, come nelle comunicazioni da radioamatori!) e con una buona qualità audio non inferiore a quella di una telefonata, occupando ovviamente tutta la banda possibile.

Poiché non è possibile limitare, o gestire in alcun modo, la banda utilizzata dal programma solo i fortunati navigatori a banda larga hanno il piacere di parlare al telefono mentre navigano e fanno altre cose in rete.

Tra utenti allo stesso livello (56k-56k, ISDN-ISDN, ADSL-ADSL...) Skype sembra comportarsi bene ma quando uno sfigato modemino 56k cerca di mantenere viva la conversazione con una raggiante ADSL superveloce.. a volte arranca e perde fiato.

Possibile si, ma non con una qualità sufficiente...

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi meraviglio però come Dudy non spinga per l'uso di un software di VoIP che non usi protocolli chiusi e proprietari, diversamente da come Skype fa. ;-)
quelli che ho provato non sono chissa` che al momento, ma credo che in un vicino futuro saranno decisamente competitivi, tenendo anche conto che skype sotto linux e` fatto veramente coi piedi
Link al commento
Condividi su altri siti

Quale parte di "arranca e perde fiato" detta su puntoinformatico non soddisfa la tua pignoleria? :-D
no, perche`:

1) parla di connessioni diverse, quindi puo` essere un banale errore nella negoziazione della comunicazione

2) "arranca e perde fiato" sono termini un po' generici

3) non e` che su punto informatico siano propriamente dei geni

http://support.skype.com/index.php?_a=knowledgebase&_j=questiondetails&_i=151

Skype automatically selects the best codec depending on the connection between yourself and the person you are calling. On average, Skype uses between 3-16 kilobytes/sec depending on bandwidth available for other party, network conditions in between, callers CPU performance, etc.

direi che i 7kB del modem 56k sono mediamente sufficienti. la qualita` effettiva della connessione dipende poi da altri fattori quali la latenza, numero di pacchetti persi e compagnia bella, pero` questi sono numeri, non impressioni di un utente.

Link al commento
Condividi su altri siti

direi che i 7kB del modem 56k sono mediamente sufficienti. la qualita` effettiva della connessione dipende poi da altri fattori quali la latenza, numero di pacchetti persi e compagnia bella, pero` questi sono numeri, non impressioni di un utente.

Appunto, sono numeri. Già l'altro giorno avevo problemi di comunicazione con Kursk che ha la banda larga... se contiamo che con il 56k strozzi anche questa, poni un ostacolo in più alla fluidità della comunicazione.

Link al commento
Condividi su altri siti

Appunto, sono numeri. Già l'altro giorno avevo problemi di comunicazione con Kursk che ha la banda larga... se contiamo che con il 56k strozzi anche questa, poni un ostacolo in più alla fluidità della comunicazione.
la fluidita` non c'entra una mazza di niente con la banda, la qualita` di una connessione non e` correlata con la velocita`. se tu hai 7kB fissi con una latenza decente (e costante) e con un numero ragionevole (e costante) di pacchetti persi senti bene.
Link al commento
Condividi su altri siti

la fluidita` non c'entra una mazza di niente con la banda, la qualita` di una connessione non e` correlata con la velocita`. se tu hai 7kB fissi con una latenza decente (e costante) e con un numero ragionevole (e costante) di pacchetti persi senti bene.

Non c'entrerà niente... ma sono più quelli che si lamentano della qualità con il 56k che non con l'ADSL. Sarà un caso?

Only problem is I've just had to revert to dial up while I'm waiting for my new broadband connection to be activated. At 56k Skype is lumpy, but all should be back to normal when I get my 8mb connection next week
Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account e registrati nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.
 

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo...