Pubblicato 29 Settembre 201014 anni comment_516446 Visto che in zona illustratori si stava andando un po' OT e che comunque si tratta di una discussione che può interessare a molti, volevo aprire un thread in cui parlare delle nostre impressioni sui vari artisti, quelli che ci piacciono di più, gli artbook che abbiamo... Parto io, con gli artbook che mi sono arrivati giusto ieri Innanzitutto questo artbook di Donato Giancola, un pittore ad olio, di impostazione molto classica (sono una pippa in storia dell'arte, ma mi viene da dire quasi da rinascimento italiano) e incredibile maestria. E' un artista che punta tantissimo sulle luci, che infatti delinea fin dal primo schizzo. Questo libro è dedicato alla terra di mezzo, si intitola "Middle earth - visions of a modern myth"... e a volte è strano vedere le immagini del signore degli anelli trattate con un'impostazione in cui sono più solita vedere quadri religiosi Il libro contiene i suoi bellissimi studi e disegni, che da soli valgono totalmente l'acquisto, e le realizzazioni ad olio... di cui alcune hanno delle luci e dei colori che scaldano il cuore e altre mi risultano un po' deboli, soprattutto alcuni ritratti dei personaggi... vi prendo alcune immagini dal suo sito, purtroppo ne mancano di significative, secondo me:
29 Settembre 201014 anni comment_516585 conosco giancola e l'ho anche incontrato! favoloso come artista e persona! Giancola ricorda di più i preraffaeliti che il rinascimento. Un altro ottimo artista fantasy è Paul Bonner che ricorda un pò le caricature vecchio stile americane e Justin sweet che unisce il digitale alla tecnica classica di dipingere.Cercateli e vedete che geni!
29 Settembre 201014 anni Autore comment_516597 preraffaelliti? dici? a me ricorda più una scuola caravaggesca... toni scuri da cui emergono i chiari, l'importanza scenica delle luci, una pittura molto "liscia" (i preraffaelliti lasciavano pennellatone allucinanti... almeno, Waterhouse di certo, è ciò che mi piace di lui). In cosa ti ricorda i preraffaelliti?
30 Settembre 201014 anni comment_516751 Beh, quello a sanguigna sembra molto in stile preraffaellita, più di quelli colorati in effetti. mi ha ricordato molto un altro grande come Barry Windsor Smith (lui sicuramente ispirato ai preraffaelliti), le sue illustrazioni di Conan sono una gioia per gli occhi.
30 Settembre 201014 anni comment_516772 Nel primo dipinto è fantastico il modo in cui le due spade fanno da cornice al disegno e di come lo rendano dinamico contrastando con le linee dell'architettura e con il corpo di Gandalf e degli altri personaggi in primo piano. Questa è composizione, corbezzoli! A me ricorda più uno stile romantico dell' 800 che quello rinascimentale... Comunque orgasmo per gli occhi *___*
30 Settembre 201014 anni Autore comment_516812 La copertina è eccelsa!!! Vi riporto quello che dice di quell'immagine, secondo me è interessante: (traduzione maccheronica dall'inglese by me) Questa copertina per l'edizione a volume unico de Il Signore degli Anelli per il Science Fiction Book Club richiedeva una singola immagine narattiva in grado di trasmettere l'intera trilogia. Moria è uno dei pochi luoghi in cui i tre personaggi principali, Frodo, Gandalf e Aragorn, erano riuniti. La battaglia fisica nella tomba di Balin a Moria, comunque, è secondaria rispetto al conflitto psicologico riguardante l'anello. Frodo combatte tanto con sé stesso quanto con forze esterne. Qui è raffigurato come una figura stanca e sconfitta, la sua mano che cerca di raggiungere l'anello illuminato intanto che un'altra mano, nera e possessiva, fa eco al suo gesto. Quella mano ambigua e tenebrosa può rappresentare Sauron, Gollum o anche ciò che Frodo stesso potrebbe diventare. Adesso vi scatto qualche foto del libro...
30 Settembre 201014 anni comment_516930 assolutamente da comprare...dannati soldi... Non è caravaggesco proprio per la quantità di luce che usa. L'utilizzo è ottimo ma caravaggio ricrea una luce con uno spot unico. Se guardi l'illustrazione di eowyn contro il re dei nazgul o altri suoi lavori lo spirito preraffaelita ritorna per quanto l'uso del particolare ricorda il neoclassico. In ogni caso son punti di vista e in storia dell'arte non son proprio un mito quindi sbagliare è lecito
1 Ottobre 201014 anni Autore comment_516982 ah, capisco cosa intendi... è vero, usa spesso una luce più frammentata. ^^" comunque, d'altra parte, essendo un contemporaneo non rientra perfettamente in alcuna corrente passata... però è divertente cercare di immaginare le sue influenze, che saranno sicuramente molteplici. A me continua a ricordare di più un 1500/1600 italiano (sono vaga... io e le date...), ma ora capisco meglio a cosa ti riferisci...
2 Ottobre 201014 anni comment_517292 Direi una composizione cinematografica (forse un po' alla Veronese o Tintoretto), unita ad un stile che va da Andrea del Sarto (specie la sanguigna) ai Puristi di fine '800. Ed anche un po' di Burne-Jones, più che Waterhouse. Caravaggio no, ci sono decisamente troppe luci.
2 Ottobre 201014 anni Autore comment_517453 Oh che bella risposta! Sulla sanguigna sono pienamente d'accordo... la composizione cinematografica è indubbia... ma sui preraffaelliti casco, non ci vedo neanche burne-jones. Sui puristi confesso a capo chino la mia totale ignoranza (che andrò a colmare)... vero per le luci, però... boh, un giorno capirò in cosa mi ricorda il buon Caravaggio. ^^" Mi piace questa discussione... mi porta a riaprire i libri di Storia dell'Arte, che avevo studiato in maniera totalmente inutile (il solito modo da: appena ho finito l'interrogazione non ricordo più nulla)
3 Ottobre 201014 anni comment_517487 ehehe effettivamente è vero! si dovrebbero proporre diversi artisti e vedere da dove si sono ispirati!
4 Novembre 201014 anni comment_526704 Comprato! ammazza che bello! son proprio contento dell'acquisto!
Crea un account o accedi per commentare