Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Risposte in primo piano

Pubblicato
comment_497313

mi si è posto il problema poco tempo fa, in un ambientazione malvagia, alcuni miei pg hanno avuto a che fare con le anime.

l'avventura è ambientata nei Nove inferni di Baator dove il commercio di anime tra demoni e signori infernali è prassi...inoltre alcuni incantesimi malvagi del gruppo richiedono come componente anime stesse...

in soldoni:

come tratto le anime? sono da considerare come creature vere e proprie, allo stesso modo dei supplicanti(come i lemuri)? oppure sono da considerare come oggetti stazionari? in ogni caso come le descrivo fisicamente?

non ho trovato nulla che faccia riferimento a questo nei manuali(ho consultato manuale dei piani, abissi e inferi, manuali delle imprese eroiche, codex immondo1: orde dell'abisso, perfetto sacerdote, atlante planare) e se c'è probabimente mi è sfuggito...dato che devo riprendere questa campagna avrei bisogno di una mano.

un aiuto per favore?

grazie...

  • Risposte 7
  • Visualizzazioni 1,5k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

comment_497321

la domanda è.. perchè è prassi che vengano commerciate?

se lo sai, sai qual'è la loro proprietà principale, se sai la proprietà di una cosa ne sai la funzione al che ne sai la forma, che è sempre legata alla funzione ;);)

comment_497342

Con un gioco di parole, il punto secondo me non è descrivere le anime ma animarne la descrizione.

A seconda di quel che devi rendere, un'anima può assumere forme diverse in diversi contesti: può essere una luce scintillante che si sposta e brilla all'interno di una gemma assieme ad altre anime prigioniere, può essere una sagoma umanoide semitrasparente che fluttua attorno a una pietra nera, legata alla stessa da sottili catene di bruma, può essere un pallido riflesso del corpo abitato in vita che fluttua a qualche centimetro dal terreno...

Dipende dal caso: l'importante è che la descrizione dell'anima sia in linea con quel che vuoi trasmettere ai giocatori.

  • Autore
comment_497512

la domanda è.. perchè è prassi che vengano commerciate?

se lo sai, sai qual'è la loro proprietà principale, se sai la proprietà di una cosa ne sai la funzione al che ne sai la forma, che è sempre legata alla funzione ;);)

nei manuali non è descritto il motivo per cui vengono commerciate, nonostante nelle mie partite io abbia dato un senso alla cosa...in ogni caso non ho capito come trattare le anime in fatto di regole...

Con un gioco di parole, il punto secondo me non è descrivere le anime ma animarne la descrizione.

A seconda di quel che devi rendere, un'anima può assumere forme diverse in diversi contesti: può essere una luce scintillante che si sposta e brilla all'interno di una gemma assieme ad altre anime prigioniere, può essere una sagoma umanoide semitrasparente che fluttua attorno a una pietra nera, legata alla stessa da sottili catene di bruma, può essere un pallido riflesso del corpo abitato in vita che fluttua a qualche centimetro dal terreno...

Dipende dal caso: l'importante è che la descrizione dell'anima sia in linea con quel che vuoi trasmettere ai giocatori.

animare la descrizione è un conto, quello l'ho già preparata, quello che non so è se ci sono descrizioni da qualche parte su come sono fatte le anime...come devo trattarle in fatto di regole, alcuni miei giocatori ancora non apprezzano appieno le sfumature della ruolistica e della descrizione immaginativa delle giocate, ed io sono ancora in parte attaccato al gioco con delle regole.

Ricordo che in un'avventura nei nove inferi le anime erano identiche ai vivi, solo che non sbattevano le palpebre.

capisco...e le tratto come creature?

comment_497523

Prendila così se proprio devi trattare il tutto in termini solo regolistici (e perdona un paio di eventuali errori causa alcolici): le anime in "forma estesa" sono i supplicanti di Dei e Semidei, dei quali lemuri e dretch costituiscono dei sottotipi. Altrimenti, le anime sono oggetti trasportabili da appositi oggetti; facendo un paragone dettato dal vino, immaginateli come una fusione fra il denaro e un pokemon: puoi rinchiuderli in un ricettacolo, oppure trasportarli nella loro forma reale, oppure ancora servirti di un qualcosa che funga da "banconota" di anime, una gemma che contiene l'essenza di tot anime.

Insomma, vai di fantasia.

Anima la descrizione.

Dipende dal contesto.

E tutta la solita tiritera.

comment_497586

capisco...e le tratto come creature?

Praticamente sì. Con la differenza che se muoiono, la loro essenza viene dissolta per sempre all'interno dei piani.

comment_497600

Adesso non ho i libri dietro, ma una bella descrizione delle anime c'è sul 5° libro della serie della regina ragno, sia le anime che vanno verso i loro dei, sia quelle che scorrono nel fiume di sangue e sono pescate dagli yugoloth per cibarsene!

Crea un account o accedi per commentare

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.