Vai al contenuto

[Empyrea] Impressioni generali


Thrain

Messaggio consigliato

Mi è capitato di giocare un torneo la cui avventura era ambientata su Empyrea, la nuova ambientazione tutta italiana prodotta da Asterion press.

Fino al torneo la mia conoscenza sull'ambientazione si limitava alla buona impressione di tipo "estetico" suscitata dal manuale.

Ora che ne ho assaggiato alcune parti posso dire che mi pare davvero un bel prodotto, con piacevoli echi di Planescape ed Eberron; il richiamo alla prima è data dal fatto che Empyrea è un'"ambientazione planare", in cui parte esistono giochi di potere per controllare gli accessi ai piani; Eberron è invece presente, a mio modesto modo di vedere, per alcuni elementi che ricordano il tecno-fantasy, come alcune armature sul genere "guerrieri del caos" di Warhammer 40000 o la stessa capitael Gemini, che è in pratica un enorme ragno meccanico che può spostarsi in cinque dei piani centrali (magnifica idea fra l'altro).

Un giudizio approfondito non lo posso ancora dare, in quanto ho letto molto rapidamente solo alcune parti del bel manuale, e pertanto mi piacerebbe sentire le opinioni di chi ci ha già giocato: com'è giocare una campagna su empyrea?

Mentre attendo di leggere commenti mi preparo alla lettura del manuale, pronto ad iniziare una campagna di Empyrea orchestrata dal supremo Admin in persona! :rolleyes:

Link al commento
Condividi su altri siti


  • Risposte 3
  • Creato
  • Ultima risposta

Principali partecipanti

Nell'attesa fiduciosa di leggere commenti da altri utenti mi rispondo da solo, dopo aver letto buone parti del manuale dell'ambientazione.

Confermo la mia impressione circa la bontà del prodotto: si tratta di un manuale certamente all'altezza dello "standard wotc", che presenta materiale di qualità per creare avventure interessanti e non banali.

Personalmente trovo che l'idea migliore dell'ambientazione sia proprio Gemini, la città ubiqua, che rende tangibile, con la sua presenza di volta in volta nei cinque piani centrali, la pesante pressione esercitata dall'Egemonia.

Anche parte politica dell'ambientazione mi pare molto valida, con le "convergenze parallele" di Egemonia e Logge planari.

Non tutti i piani, in particolari quelli esterni, mi sono piaciuti; forse alcuni risultano eccessivamente una semplice variazione sul tema rispetto a idee fantasy radicate.

Altro piccolo neo - non tanto dal mio punto di vista di interpretatore, ma per chi ama avere anche scontri interessanti sotto il profilo regolistico - è la mancanza di schede complete dei png: personalmente avrei dettagliato di più almeno i png princiapali, per permettere ai master che lo desiderino di averli pronti per scontri regolisticamente accettabili.

Anche il livello dei png più influenti dell'ambientazione non mi piace molto; da amante di Eberron sono un gran sostenitore dei livelli medi, e i png influenti sono più stuzzicanti come appartenenti alle classi di png, piuttosto che maghi o guerrieri di 19/20 livello. Nuovamente però si tratta di gusti, come gli amanti di Forgotten Realms potrebbero farmi notare.

Nel complesso mi pare davvero che si possa trarre molto vantaggio dal buon sviluppo delle dinamiche politiche e sociali fra i gruppo presentati nell'ambientazione;.

Link al commento
Condividi su altri siti

Innanzitutto mi scuso se non ho risposto prima.

Non ho ancora giocato o masterizzato una campagna su Empyrea, ma anche io confermo che è un prodotto molto valido. Oltre a ciò che hai fatto notare tu vorrei segnalare la cura con cui sono descritte le varie fazioni (molto simili, se non identiche a quelle di Sigil) e soprattutto i loro rapporti politico-sociali. Ogni fazione poi ha un punto "franco" dove poter svolgere le proprie attività senza che niente e nessuno possa dire nulla al riguardo. Inoltre, data la natura dell'ambientazione mi sembra anche abbastanza importante il fatto che tutte le gilde siano alla ricerca di elementi in grado di gestire portali. La mancanza di schede dettagliate non mi sembra un grosso problema, anche avendo schede dettagliate occorre preparare lo scontro, valutare quali magie preparare ecc. ecc. La scheda ti "accorcia" solo un pò il lavoro. Personalmente l'unico manuale veramente d'aiuto sotto questo punto di vista (e che consiglio a tutti i dm indipendentemente dall'ambientazione utilizzata) è "signori dell'oscurità" espansione dell'ambientazione Forgiotten Realms

Link al commento
Condividi su altri siti

Non avevo notato il topic, io non posseggo il manuale ma gioco in Empyrea. Personalmente trovo molto azzeccata la nuova inclinazione che sta prendendo il fantasy, gioco anche ad Eberron, e la scelta di esplorare nuove frontiere di qualcosa di nuovo da parte degli autori mi piace molto.

Premesso ciò di Empyrea apprezzo sicuramente il fatto che l'ambientazione sia Planare, l'unico problema è il rischio, a mio avviso, che i vari piani diventino simili a stati e non come mondi infiniti indipendenti. Anche perché non è molto facile dare il senso di infinito per un Master, per fare un esempio sicuramente è più facile da rendere un piano come Almaris con le sue rocche piuttosto che l'infinita città di Hexios.

L'idea di Gemini è veramente eccezionale, la città che viaggia per i cinque piani e che li piega al suo volere con un potere rappresentato da una figura quasi simile a un dio, l'Egemone. Bella l'idea di rendere quanto più difficile possibile il viaggio planare con l'introduzione dei Legan e delle logge, interessante anche da interpretare un personaggio con tali doti.

Per quanto ho sfogliato il manuale l'ho trovato perfetto per un' ambientazione, poche tabelle e tante tante parole per descrivere luoghi e personalità, a mio avviso l'aspetto regolistico arriverà con le prossime uscite dell'ambientazione che riguarderanno Gemini(esce a Lucca) e poi uno sulle Logge e il tradizionale Bestiario.

Poi non dimentichiamoci che il prodotto è totalmente Italiano, i disegni sono stupendi li reputo superiori a quelli della WoTC se si guarda già solo la copertina del manuale si ha un idea del livello. Inoltre se volete delle credenziali sulle menti pensanti di quest'ambientazione, chiedete al pubblico anglofono se si diverte con il Nephandum italiano :cheesy:

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account e registrati nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.
 

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo...