Vai al contenuto

Aiuto col Pinguino!


Messaggio consigliato

Hai una ATI: dovrai usare il driver generico VESA e non avere l'accelerazione Hw. Quindi niente compiz e beryl (almeno con la mia 1950GT non c'è stato verso di far funzionare il modulo dell'accelerazione diretta). Per il resto non dovresti avere problemi.

In realtà già nel feisty ci dovrebbero essere i driver esterni da attivare, altrimenti da qui segui la guida per prendere gli ufficiali dalla ati.

A me va tutto bene (ci ho perso un pò di tempo però) ed ho una ati x1900xtx...

Link al commento
Condividi su altri siti


In realtà già nel feisty ci dovrebbero essere i driver esterni da attivare, altrimenti da qui segui la guida per prendere gli ufficiali dalla ati.

A me va tutto bene (ci ho perso un pò di tempo però) ed ho una ati x1900xtx...

Been There Done That... ;-)

Ho provato alcune release di driver ufficiali, ho provato quelli dei repo ubuntu, ho provato ad avviarli dal centro di controllo integrato in ubuntu, ma non c'è verso: dall'analisi dei log di X quando il sistema cerca di caricare il modulo per il direct rendering l'X server si blocca e tutto quello che posso vedere è un cursore fisso in alto a sinistra e per ripristinare devo per forza rimettere i driver vesa. Ho il sospetto che il mio modello (X1950GT) non sia gestito correttamente. Spero che la XT, essendo un modello più vecchio, sia meglio supportato.

sul serio? odio sempre di piu` la ATI, anche considerando che la nVidia ha appena rilasciato il driver 100.14.09 per linux

Dipende dal modello di ATI. Alcuni (i più vecchi) sono supportati dai driver open che hanno implementato anche le estensioni necessarie all'uso di composite e di AIXGL. Altri (più recenti) sono supportati dai driver ufficiali che però non supportano composite e quindi per avere gli effetti 3d devi ricorrere a XGL, ma almeno hai l'accelerazione 3D a piena potenza e se vuoi giocare in OGL puoi con gioia e letizia. Altri ancora non fungono e basta...:-(

Ma ora ho appena trovato questo. Proverò non appena a casa.

Link al commento
Condividi su altri siti

Been There Done That... ;-)

Ho provato alcune release di driver ufficiali, ho provato quelli dei repo ubuntu, ho provato ad avviarli dal centro di controllo integrato in ubuntu, ma non c'è verso: dall'analisi dei log di X quando il sistema cerca di caricare il modulo per il direct rendering l'X server si blocca e tutto quello che posso vedere è un cursore fisso in alto a sinistra e per ripristinare devo per forza rimettere i driver vesa. Ho il sospetto che il mio modello (X1950GT) non sia gestito correttamente. Spero che la XT, essendo un modello più vecchio, sia meglio supportato.

Ne deduco di essere stato stranamente fortunato questa volta... :-p

Link al commento
Condividi su altri siti

Ne deduco di essere stato stranamente fortunato questa volta... :-p

In realtà potrebbe non essere fortuna: hai fatto un'installazione ex-novo o un upgrade da una Edgy (come ho fatto io)? Pare che l'upgrade incasini parecchio l'xorg.conf e che questo generi orribili mostri.

Vi farò sapere non appena provo (moglie permettendo)(odia i pc)... ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

In realtà potrebbe non essere fortuna: hai fatto un'installazione ex-novo o un upgrade da una Edgy (come ho fatto io)? Pare che l'upgrade incasini parecchio l'xorg.conf e che questo generi orribili mostri.

Vi farò sapere non appena provo (moglie permettendo)(odia i pc)... ;-)

No ex-novo, però ci ho smanettato parecchio sullo xorg in effetti...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho usato Envy (oltre a molte altre cose orribbbbbili):

"ENVY ERROR: Envy does not recognise your card as compatible with any version of the driver. this might happen because either your card is not supported by the driver or Envy's hardware detection failed. You can try the manual installation at your risk"

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 5 settimane dopo...

Intanto una domanda: ma Linux & Co. non esiste più? Peccato... :-(

Quindi, altra questione: alla fine dell'estate pensavo di dare una ripulita al portatiluccio, quindi credo che mi comprerò un hard disk esterno superciccione, ci salverò tutto ciò che mi serve e formaggerò la partizione Win.

Oltre a questo, e al backup anche dei dati sulla partizione Linux, pensavo di provare a cambiare distribuzione: voglio bene a Kubuntu, ma vorrei "guardarmi attorno" per provare cose diverse, così per variare.

Vi andrebbe se organizzassimo il primo Radunerd, già auspicato tempo addietro ma mai realizzato, ovvero una giornata a base di configurazioni linux, patatine, caffè e stro**ate?

Link al commento
Condividi su altri siti

Intanto una domanda: ma Linux & Co. non esiste più? Peccato... :-(
penso sia diventato bimestrale.

Vi andrebbe se organizzassimo il primo Radunerd, già auspicato tempo addietro ma mai realizzato, ovvero una giornata a base di configurazioni linux, patatine, caffè e stro**ate?
solo se mi date la spilla di capitano intergalattico dei nerd :cool:
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 7 mesi dopo...

Il RaduNerd purtroppo non si è mai fatto, e onestamente me ne pento moto.

Se io volessi provare un'altra distro, diciamo OpenSuse, e avessi diciamo già in downloading l'immagine DVD della distro stessa, come dovrei fare io per migrare da Kubuntu? La mia situazione al momento è quella dell'indeciso/obbligato, nel senso che mi riferisco a un'installazione sul mio portatile, dove giacciono attualmente una partizione NTFS per Windows XP (che non posso al momento abbandonare causa programma da portare su e giù per professore pistola e che non so se posso emulare, a.k.a. MicroSim, ma che è pronto per la brasatura, anche vista la recente installazione/acquisizione da parte mia di un fisso Windows...) nonchè la suddetta installazione Kubuntu, divisa come suggerito dal sommo pinguino eoni addietro, e che usai (ahimè) davvero poco.

La mia idea sarebbe quella di cambiare distro in modo da darmi un reset psicologico, ricominciare l'approccio GNU/Linuxiano in modo sereno, e magari alimentare la pace nel mondo.

Che faccio io quindi? In fase di installazione ci pensa lui a sovrascrivere quello che deve sovrascrivere e tenere giù le manine da ciò che non va toccato?

Link al commento
Condividi su altri siti

non credo, forse il modo migliore era ( quando installavi Linux) fare una partizione separata e soletta per la /home, in modo che ogni volta che reinstalli un nuovo Linux la puoi recuperare.... Ti conviene fare così d'ora in avanti ma altrimenti il modo migliore è trasferire i file importanti nella partizione NTFS e poi reinstallare Linux... In ogni caso se vuoi provare a cambiare distribuzione ti sconsiglio opensuse ma la mia è solo un'antipatia infondata verso Novell.... Piuttosto prova un prodotto serio quale debian... Ma anche Knoppix non è male...

Per il tuo programma se non riesci a emularlo con winehai mai provato a farlo funzionare in macchina vituale ( vedi virtual Box?) se non ha specifici requisiti video non dovrebbe essere un problema...

Link al commento
Condividi su altri siti

se ben ricordo gli ho consigliato di fare cosi`

Infatti, così feci. Appena openSUSE è scaricata (questione di un paio d'ore), ci provo. Anzi, siamo seri, ho appena finito una lezione di karate in cui mi hanno camminato sugli addominali trenta volte: lo faccio domani. :-(

BTW, potrei emulare, ma preferisco non rischiare, usarlo le volte che mi serve, trasferire nel frattempo tutti i dati NTFS sul fisso (tanto sono in rete, sto un secondo) e dire "Ciao ciao partizione!".

Vi amo.

EDIT: Installata opernSUSE 10.3, ora sto vedendo di andare in rete (da sempre mio cruccio).

Prima di tutto sto cercando di entrare in LAN con il pc da cui scrivo. Le impostazioni da questa parte sono ok (ti credo, ho solo dato un indirizzo IP e una netmask...), mentre di là, al momento di fare (da root)

ifconfig eth1 192.168.1.2 255.255.255.0 up

Appare un

SIOCSIFADDR: Invalid argument

Link al commento
Condividi su altri siti

Io non me ne intendo, ma dato che al momento non ti rispondono, ho cercato e trovato questo di gente che aveva problemi analoghi:

ifconfig eth1 192.168.1.11 netmask 255.255.255.0

Sicuro che non ti manchi la scritta netmask? (ovvero: può essere la sua mancanza la causa della dicitura "invalid argument"?)

Altrimenti aspetta pareri molto più autorevoli... ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

Io non me ne intendo, ma dato che al momento non ti rispondono, ho cercato e trovato questo di gente che aveva problemi analoghi:

ifconfig eth1 192.168.1.11 netmask 255.255.255.0

Sicuro che non ti manchi la scritta netmask? (ovvero: può essere la sua mancanza la causa della dicitura "invalid argument"?)

Altrimenti aspetta pareri molto più autorevoli... ;-)

Azz... Aggiungendo netmask non da più quell'errore in effetti, ero convinto che ci arrivasse da solo.

In compenso, vado per pingare l'altro pc (questo) e il primo pacchetto viene inviato, poi fallisce tutto. Probabilmente si tratta del firewall da impostare, ora provo.

Grazie Sharbert per avermi fatto notare questo dettaglio.

Aggiungo che per uno strano scherzo del destino non mi parte knetworkmanager, per la gestione via X della rete: non c'è verso di farlo partire, da shell, da icona, da menù K... Niente. Finisse tra i processi attivi capirei, ma non da segni di vita. Provo a disabilitarlo in modo da poter usare ifup e ifdown, ma mi scoccia un po' rinunciare a un tool così comodo.

EDIT: Sì, è il firewall, disabilitandolo per provare il ping funziona. ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

Prima di tutto sto cercando di entrare in LAN con il pc da cui scrivo. Le impostazioni da questa parte sono ok (ti credo, ho solo dato un indirizzo IP e una netmask...), mentre di là, al momento di fare (da root)

ifconfig eth1 192.168.1.2 255.255.255.0 up

Appare un

SIOCSIFADDR: Invalid argument

Io non me ne intendo, ma dato che al momento non ti rispondono, ho cercato e trovato questo di gente che aveva problemi analoghi:

ifconfig eth1 192.168.1.11 netmask 255.255.255.0

Sicuro che non ti manchi la scritta netmask? (ovvero: può essere la sua mancanza la causa della dicitura "invalid argument"?)

Altrimenti aspetta pareri molto più autorevoli... ;-)

la netmask non serve, basta fare

ifconfig eth1 up

ifconfig eth1 192.168.1.11

e poi, fondamentale:

route add default gw 192.168.1.1

ma non hai un dhcp?

Link al commento
Condividi su altri siti

la netmask non serve, basta fare

ifconfig eth1 up

ifconfig eth1 192.168.1.11

e poi, fondamentale:

route add default gw 192.168.1.1

Allora, ad avviare la scheda di rete e assegnare l'indirizzo IP no problem, assegnare il gateway prima lo faceva tranquillamente, ora mi dice

SIOCADDR: Il file esiste

E che cacchissimo è?!?

ma non hai un dhcp?

Vabbè, devo mettere in rete due pc non posso inserirmi a mano gli IP?

EDIT: Ora l'errore è "SIOCADDRT: No such process"

Inoltre, nessuno ha idea per il problema di knetworkmanager che fa il birbante?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite
Questa discussione è chiusa alle risposte.
×
×
  • Crea nuovo...