Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

La Tigre e la Neve

Risposte in primo piano

Pubblicato

Ecco pronto il topic per il prossimo attesissimo film di Roberto Benigni!

A presto le mie considerazioni sulle anticipazioni -e ovviamente quelle dopo la visone della pellicola, nelle sale il 14-.:-D

  • Risposte 24
  • Visualizzazioni 3,2k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • Stavo leggendo in attesa di andarlo a vedere, quando: Mi sembra "Tu mi turbi", perché in un episodio -lui ed un altro a fare la guardia alla fiamma sacra dell'altare della patria: lui

non so se questa volta riusciro` a soprassedere sulla presenza della piu` grande vergogna cinematografica dopo valeria marini, aka nicoletta braschi

non so se questa volta riusciro` a soprassedere sulla presenza della piu` grande vergogna cinematografica dopo valeria marini, aka nicoletta braschi

Perché dici questo pigna di un pinguino?

Non mi sembra malaccio come attrice, meno peggio di molti altri attori/attrici...

A me non fa impazzire ma non fa schifissimo...

Saluti

la cosa che mi infastidisce dei film di benigni e` che lui non interpreta un ruolo, lui porta sullo schermo la sua personalita` e poco di piu`.

fermo restando che "la vita e` bella" e` un film meravilgioso.

Infatti! il mio "egocentrico" stava proprio ad intendere che tutto ruota intorno a lui...non la suo personaggio ma proprio a lui... il film e la trama potrebbe essere tranquillamente un di più

Ehi ehi! Mi aspettavo un po' più di entusiasmo per Benigni, che è un attore che io adoro davvero. Al contrario Nicoletta Braschi, insopportabile, incapace di recitare (nella vita è bella lei mi faceva pena:cry: :cry: ), con una voce odiosa, espressiva come un incudine:banghead: . Cmq il film è da vedere.;-)

Ehi ehi! Mi aspettavo un po' più di entusiasmo per Benigni, che è un attore che io adoro davvero.;-)

Entusiasmo è eccessivo; ovviamente è il mio punto di vista. Eppure piace tantissimo anche a me, il fatto è che mi piace quando parla a braccia, quando fa spettacoli e/o interventi in una maniera tutta sua. I suoi film mi lasciano sempre insoddisfatto, nel senso di come se qualcosa fosse incompiuto,non completo.

Mi trovo in perfetta armonia con i due post di Dusdan!!!

fermo restando che "la vita e` bella" e` un film meravilgioso.

...nonostante qualche falsuccio storico, tipo quel carro armato americano che dice "Datemi l'Oscar!"...

La Braschi non è un'attrice, andrebbe bene forse per leggere le fiabe ai bimbi all'asilo, ma recitare proprio no.

Penso che alla fine lo vedrò, ma soprattutto per Tom Waits e Jean Reno.

wow...peste e corna da tutte le parti ma alla fine della fiera nessuno che si tira indietro per andare a vederlo...mah.

per tornare in topic...me lo sono perso sabato perchè c'era troppa gente e avevano esaurito i posti. non vedo l'ora di andarlo a vedere, perchè benigni lo adoro e adoro tutti i suoi film (specialmente johnny stecchino e il mostro).

-Jean Reno sacrificato in un ruolo talmente piccolo da farlo risaltare molto poco

visto che sarebbe stata l'unica cosa che avrebbe potutto trascinarmi in sala direi che non lo vedro`

se non per il fatto che reciti in italiano! tanto di cappello!

Tra l'altro ricordo un'intervista di diverso tempo fa in cui dichiarava che da molto chiedeva a Benigni di fargli fare un film con lui, per poter recitare in un film italiano... E Waits che fa? Rende?

P.S. Piccolo OT: come si chiamava quel film a episodi di molti anni fa in cui Benigni si recava dal direttore di una banca a chiedere un prestito per un appartamento e iniziava a gridare "DIRETTORE!"?

Stavo leggendo in attesa di andarlo a vedere, quando:

P.S. Piccolo OT: come si chiamava quel film a episodi di molti anni fa in cui Benigni si recava dal direttore di una banca a chiedere un prestito per un appartamento e iniziava a gridare "DIRETTORE!"?

Mi sembra "Tu mi turbi", perché in un episodio -lui ed un altro a fare la guardia alla fiamma sacra dell'altare della patria: lui cerca in tutti i modi di far distrarre l'altro e lo chiama "signorina tu mi turbi"-.

Sono andato a vederlo ieri.

mah...direi che Waits è proprio una fugace comparsa.
E' vero, ma è quello che colpisce più di tutti. :-D

Una voce impressionante, assolutamente non abbinata al suo volto.

Cmq, OT a parte, ieri sera l'ho visto.

Non male come film.

spariamo subito le cose negative così ci togliamo il pensiero:

-la Braschi si supera, mai vista un'interpretazione così agghiacciante.....azzarderei quasi nel dire che forse avrebbe reso di più (non fosse solo che per l'aspetto fisico) la Bellucci....e abbiam detto tutto:banghead:

Porca miseria. Recita veramente da schifo.

Voce piatta, volto sempre uguale, in qualsiasi momento.

E per fortuna che passa buona parte del film a letto, altrimenti avrebbe fatto danni seri.

-sempre riferito al punto precedente.....basta con la storia d'amore tra loro due è un filo rosso di tutti i suoi film di cui faremmo volentieri a meno.
Si, poi questo inizia proprio con loro che si sposano ed è una bella palla.

-Jean Reno sacrificato in un ruolo talmente piccolo da farlo risaltare molto poco
Mah, io mi aspettavo meno. Fa la sua parte. Non è il protagonista, quindi ci sta.

-lo sfondo della passata guerra in Irak in alcuni momento un po' troppo soft
Si vero, poteva calcare più la mano.

Diciamo che il film è lui, perché tutti gli altri interpreti sono solo figure di contorno.
D'accordissimo. E le due figlie recitano da schifo, ma vabbè.

Nessun prevedibile attacco agli americani e ai loro soldati, anzi un'equidistanza tenuta con giudizio e, come sopra, chi voleva trarre spunti lo poteva fare.

E' bravo nella scena del posto di blocco a far capire come può sentirsi un giovane soldato, impreparato, in una situazione di tensione.

Sicuramente la storia è paradossale ma se la osserviamo come si osserverebbe una favola, credo che tutto trovi una dimensione piacevole.
E questo è il punto.

E' irreale come situazione, ma è una storia, una favola, una lode alla poesia e alla fantasia pura.

Per questo regge.

Mi avete fatto venire più voglia di andarlo a vedere...

Forse un punto di forza (o di debolezza, dipende da come vediamo il mondo) di questi due film di Benigni (La vita è bella + questo) è di aver saputo costruire una favola, con passaggi divertenti che si intrecciano con quelli "poetici"/"romantici"/"commoventi" su due capitoli di storia veramente tragici... sapendo quello che c'è stato dai TG e dai libri, vedere qualcuno che riesce a recuperare un po' di lato umano e addirittura a far sorridere (mostrando al tempo stesso anche i lati tragici degli eventi) fa sollevare molti animi...

Non so... non stimo tantissimo Benigni ma questi aspetti in La vita è bella (e, mi par di capire dai vostri commenti, riproposti in questo) mi hanno fatto apprezzare molto di più il fenomeno (che alla fine rimane un po' indietro nella mia lista lo stesso)...

Ieri sera l'ho visto con la mia donna!

Il film ci è piaciuto in fin dei conti...

E' particolare considerere che nella vita reale sia possibile immaginarsi intrecci di favole "e vissero felici e contenti" (almeno per i 2 "innamorati").

La Braschi non piace nemmeno a me come recita, se quantomeno se la cava con la mimica facciale la voce (sia come tono che impostazione) è pessima, un tempo (cosa che accadde anche per la Loren o la Lollo) avremmo ricorso al doppiaggio, oggi invece si cerca un attore completo, e se si aggiunge l'essere parente del regista...beh la salsa è fatta.

La figura di Reno, come quelle della straniera e di Battiston (mitico) mi piacciono.

Critiche: speravo che effettivamente (leggendo vari commenti) ci fosse più poesia, anche parlata; alcune scene e l'andamento del film sono stati troppo spifferati dal trailer (fra tutte la scena di quando guardano il cielo "di Bagdad").

Per non sciuparlo a chi vorrà andare a vederlo (il che non guasta), dico tre cose (amando leggere i titoli di coda):

-l'idea scenografica del "sogno" è della Braschi;

-tra i ringraziamenti particolari c'è Clint Eastwood (e questa non l'ho capita).

Ciao e buona visione

oggi invece si cerca un attore completo, e se si aggiunge l'essere parente del regista

aggiungo anche produttrice :-(

  • 2 settimane dopo...

Be, vi dirò che non ha fatto poi così schifo. Ma la genialata è stata quella della Braschi:sleep: :sleep: :sleep: in coma per tre quarti del film: anche il mio pesce rosso recita meglio di lei. Cioè, dico, se all' inizio (nel sogno) prima di sposarsi, lei dice una poesia,che non era neanche bruttissima (la poesia intendo), come la direbbe un bambino di 6 anni alla recita di Natale, senza un minimo di pathos ed enfasi, ti viene voglia di strapparti le orecchie, tagliarti la testa e buttarla nel cestino per non pensarci più.

Altri particolari ridicoli e squallidi: come è sminuita la bravura di Jean Reno (infatti dopo si suicida), come fa lui ad arrivare in Iraq in 20 ore, come mai lui va a prendere le medicine e poi torna (mentre tutti gli altri stanno fermi), come mai si avvicina così tanto al posto di blocco ( mentre la Sgrena quasi ci ha lasciato la pelle e Calipari ha detto ciao ciao al mondo) e come mai (nella vita reale) la Braschi non si suicida. Perchè la tipetta in questione recita solo perchè Benigni la fa recitare. Fine, credo di aver detto tutto.:banghead:

Fine, credo di aver detto tutto.:banghead:
grazie per il mega spoiler che mi ha fatto passare la poca voglia che avevo di vederlo. :evil::angry::swear::incavolat

Si, non vale i 7.50 euro del biglietto. Meglio noleggiarlo quando esce (tanto non c'è fretta).

Crea un account o accedi per commentare

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.