21 Agosto 200519 anni comment_38331 Ora: vedete quelle piccole domande? potete rispondere? Una fiala ogni freccia, non serve di più... Puoi accenderlo come dice Ganja... un fuocherello acceso vicino, un maghetto vino a te che faccia fiamma... Se hai altre domande...
21 Agosto 200519 anni comment_38352 ma il prezzo potrebbe essere: il costo delle frecce + il costo del veleno(ma per 20 frecce quante fiale ci vogliono?....) + un piccolo panno oliato per dare poi fuoco....... credo poi il tempo di lancio di questa freccia credo sia:(mettiamo che l'arco è già in mano) -estrazione freccia (1azione) -accensione del panno (da chi?il panno deve essere acceso dal gregario....) (1r.) -tiro freccia (1a.) Ora: vedete quelle piccole domande? potete rispondere? ps:può cmq andare bene il ragionamento?? Sul tempo di lancio è presto detto: se hai una fonte di fuoco accanto o a portata di mano e decidi di fare tutto da solo, allora la sequenza "estrai freccia, accendi freccia, tendi l'arco, scocca freccia" ti richiederà un round completo. Se invece sei così fortunato da avere un alleato che ti passa le freccia già accesa, si riduce ad un azione (prendi la freccia e la lanci). Sicuramente è possibile in sei secondi (round completo) fare tutto il necessario: il panno è oliato e quindi prende fuoco in fretta, e poi non dimenticarti che le frecce incendiarie erano più che altro armi d'assedio, non è che lanciassero 'sti grandi fuochi già accesi, la freccia si piantava e poi iniziava a bruciare per benino. Dal punto di vista Fantasy può indubbiamente servire: stai combattendo un drago bianco? Bene, gli pianti un paio di frecce e così ogni round si becca danni da fuoco... Sul costo io direi che devi stabilire il costo di una faretra di frecce perfette, sommarlo al costo di venti dosi del veleno scelto, e poi aggiungerci un buon 10% per la manodopera (anche di più se l'armaiolo è furbo). Ci aggiungi poi la necessità di avere una giara d'olio dove intingere le frecce prima dell'uso (naturalmente non devi aspettarti un'arma della serie "Ah! Ci attaccano due lupi! Aspetta che uso le frecce incediarie/velenose...", prima di ogni scontro devi scegliere quante frecce usare, avvolgere un panno poco prima della punta, immergerlo nell'olio e tenerle lì a portata di lancio). Il panno da bruciare non sarà un problema... Per 20 panni ti bastano due camicie!
22 Agosto 200519 anni Autore comment_38360 infatti , Aeris II, anch'io ho detto che queste frecce si usano contro nemici di certa forza. Non contro coboldi. Però secondo me una fiala di veleno per freccia mi sembra troppa.... Comunque alla fine si andrebbero a sommare i danni da fuoco + i danni del veleno + (credo) i danni della freccia in sè.
22 Agosto 200519 anni comment_38365 Una fiala per freccia è giusta: d'altra parte ne è necessaria una dose per ogni freccia, come da manuale.
22 Agosto 200519 anni Autore comment_38531 allora: ma il costo di 20 frecce perfette quanto può essere? e la punta elaborata delle frecce quanto può valere?
22 Agosto 200519 anni comment_38543 allora: ma il costo di 20 frecce perfette quanto può essere? e la punta elaborata delle frecce quanto può valere? 20 frecce perfette costano quanto dice il manuale del giocatore, alla voce armi perfette... le punte contano come fiale (ai fini del prezzo), quindi il prezzo lo fai da lì...
22 Agosto 200519 anni Autore comment_38544 le punte contano come fiale (ai fini del prezzo), quindi il prezzo lo fai da lì... come fiale di veleno?
22 Agosto 200519 anni comment_38559 come fiale di veleno? Beh, se vuoi toglierti un passaggio di calcolo sì, puoi acquistare le fiale di veleno e supporre di installarle sopra alla freccia, ma la fiala da punta è particolare, andrebbe acquistata a parte, quindi: costo freccia (perfetta) + costo fiala (vuota, speciale) + costo veleno (con contenitore, da buttare una volta travasato)+ costo manodopera = COSTO FRECCIA Per me, magari ho tralasciato qualcosa... (il panno è stato tralasciato di proposito...)
22 Agosto 200519 anni comment_38596 infatti , Aeris II, anch'io ho detto che queste frecce si usano contro nemici di certa forza. Non contro coboldi. Però secondo me una fiala di veleno per freccia mi sembra troppa.... Comunque alla fine si andrebbero a sommare i danni da fuoco + i danni del veleno + (credo) i danni della freccia in sè. Non dico che serva usarle contro nemici "forti" (anche i coboldi se sono centoventi fanno male...), solo che devono essere usate con cognizione di causa: non è un'arma che puoi usare su due piedi, richiede una preparazione che ruba diverso tempo. Poi puoi anche usarla contro una lepre se vuoi...
22 Agosto 200519 anni comment_38597 Non dico che serva usarle contro nemici "forti" (anche i coboldi se sono centoventi fanno male...), solo che devono essere usate con cognizione di causa: non è un'arma che puoi usare su due piedi, richiede una preparazione che ruba diverso tempo. Poi puoi anche usarla contro una lepre se vuoi... Scusami re folle, ma ho già fatto questa domanda, non avendo avuto risposta.... Ma quanto tempo occorre per lanciarla sta freccia (con tutta la dovuta preparazione di acido e fuoco??)
23 Agosto 200519 anni comment_38706 Scusami re folle, ma ho già fatto questa domanda, non avendo avuto risposta.... Ma quanto tempo occorre per lanciarla sta freccia (con tutta la dovuta preparazione di acido e fuoco??) Io me la vedo così: innanzitutto le frecce hanno la fialetta incorporata al momento della creazione (se no diventa tutto troppo "John Rambo che avvita le punte prima della battaglia"). Come per i sani assedi di una volta che si fa? Si bagna nell'olio uno straccio (una stoppa, se preferite) e lo si avvolge prima della punta (alternativamente, si avvolge prima e si immerge poi). Si preparano in tal modo tot frecce, che dovranno essere tenute a portata di mano. Al momento della battaglia, un gregario (o un semplice conoscente, o anche un passante curioso) terrà un fuoco acceso vicino all'arciere, raccoglierà una freccia per volta, l'accenderà e la passerà al prode tiratore. In totale, per l'attacco ne abbiamo già parlato (round completo se te le accendi da solo, altrimenti azione normale), per la preparazione direi che si starà un cinque minuti, ma proprio cazzeggiando nel mentre... Considera che se la stoppa è avvolta prima basta estrarre dalla faretra le frecce, immergerle nella giara con l'olio e tenerle lì buone, mentre magari il solito amico pirla accende il fuoco.
23 Agosto 200519 anni comment_38710 nn sn d'accordo con il fatto dell'accensione della freccia...perchè basterebbe avere davanti a se una candela o una torcia....x far prendere fuoco al panno in pochi istanti...x il resto c vorrebbe un compagno ke la accenda(basta anke una lanterna) questo serve x far notare ke le frecce incendiare sn freccie da usare sl in posizioni stazionarie.... p.s. basterebbe anke un dardo d fuoco(la palla d fuoco mi sembra esagerata) Appena notato questo post, mi sento in obbligo di fare il pignone: la palla di fuoco non da fuoco a niente, è un'esplosione.
23 Agosto 200519 anni Amministratore comment_38723 Mi permetto di dissentire... The fireball sets fire to combustibles and damages objects in the area. It can melt metals with low melting points, such as lead, gold, copper, silver, and bronze. If the damage caused to an interposing barrier shatters or breaks through it, the fireball may continue beyond the barrier if the area permits; otherwise it stops at the barrier just as any other spell effect does. Tra l'altro, l'olio dell'impatto esplode solo nella mente malata di Salvatore... aumentava i danni delle armi contundenti, quindi aveva ben poco a che fare con la nitroglicerina...
23 Agosto 200519 anni comment_38724 Può essere che con la 3.5 sia cambiata la descrizione della fireball? Altrimenti vuol dire che Dusdan ci ha ingannati fino ad oggi...
23 Agosto 200519 anni comment_38761 Appena notato questo post, mi sento in obbligo di fare il pignone: la palla di fuoco non da fuoco a niente, è un'esplosione. Esatto... la palla di fuoco NON incendia... è solo una esplosione di fiamma... ...di per se è una contraddizione, ma è così!
23 Agosto 200519 anni comment_38765 Esatto... la palla di fuoco NON incendia... è solo una esplosione di fiamma... Manuale del Giocatore, pag. 266, edizione Italiana: Palla di fuoco Invocazione [Fuoco] Livello:... [...] La palla di fuoco incendia eventuali materiali combustibili e danneggia gli oggetti presenti nell'area. Può forndere quei metalli a basso punto di fusione come il piombo, l'oro, il rame, l'argento o il bronzo.[...] Se non brucia questo...
23 Agosto 200519 anni comment_38768 Manuale del Giocatore, pag. 266, edizione Italiana: Palla di fuoco Invocazione [Fuoco] Livello:... [...] La palla di fuoco incendia eventuali materiali combustibili e danneggia gli oggetti presenti nell'area. Può forndere quei metalli a basso punto di fusione come il piombo, l'oro, il rame, l'argento o il bronzo.[...] Se non brucia questo... Codan il bardo ... COMPLETO IDIOTA!!!!! mi sono sbagliato con raggio rovente... credo ...