Vai al contenuto

freccia infuocata e avvelenata


dhamon

Messaggio consigliato

in questo momento mi è venuto in mente:"ma una freccia infuocata ed avvelenata è possibile ??". Allora mi sono posto una domanda:"ma il fuoco che effetto fa sul veleno? lo brucia, lo consuma?" ora ditemi voi se è possibile, e in caso il fuoco consumasse il veleno, ditemi qualche modo per non farlo bruciare. ciao ciao :-)

Link al commento
Condividi su altri siti


  • Risposte 56
  • Creato
  • Ultima risposta

Principali partecipanti

per amor di semplicità supporrei che le due cose non entrino in conflitto tra di loro. un master particolarmente pignolo (e con molto tempo libero) potrebbe stabilire per ogni veleno la reazione al calore: se la componente tossica rimane o si volatilizza, e altre amenità sul genere.

se il veleno è magico, come per l' incantesimo, allora no problem

Link al commento
Condividi su altri siti

per amor di semplicità supporrei che le due cose non entrino in conflitto tra di loro. un master particolarmente pignolo (e con molto tempo libero) potrebbe stabilire per ogni veleno la reazione al calore: se la componente tossica rimane o si volatilizza, e altre amenità sul genere.

se il veleno è magico, come per l' incantesimo, allora no problem

Allora avevo ragione... nel caso di un veleno non magico c'è la possibilità di spargimento...

Link al commento
Condividi su altri siti

Neanch'io vedo problemi di fattibilità.

Ipotizzo un esempio: la punta è intrisa di veleno e la parte combustibile viene appena dopo la punta.

La freccia si estrae, si incendia e si scocca contro l'avversario, il tutto abbastanza rapidamente da evitare che il fuoco nullifichi gli effetti venefici del veleno stesso.

Fra l'altro penso che il fuoco non entri in contatto con la sostanza velenosa anche per via dell'effetto aerodinamico, che durante il tragitto spinge le fiamme verso l'estremità opposta. ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

Neanch'io vedo problemi di fattibilità.

Ipotizzo un esempio: la punta è intrisa di veleno e la parte combustibile viene appena dopo la punta.

La freccia si estrae, si incendia e si scocca contro l'avversario, il tutto abbastanza rapidamente da evitare che il fuoco nullifichi gli effetti venefici del veleno stesso.

Fra l'altro penso che il fuoco non entri in contatto con la sostanza velenosa anche per via dell'effetto aerodinamico, che durante il tragitto spinge le fiamme verso l'estremità opposta. ;-)

giusto, teoria interessante. ma, ancora, dipende dal veleno: uno particolarmente volatile e sensibile al calore potrebbe comunque evaporare per la prossimità della fiamma

Link al commento
Condividi su altri siti

giusto, teoria interessante. ma, ancora, dipende dal veleno: uno particolarmente volatile e sensibile al calore potrebbe comunque evaporare per la prossimità della fiamma

Anche questo è vero. ;-)

Sempre in caso di DM un po pignoli (come si diceva prima ;-) ), bisognerebbe attribuire ad ogni veleno conosciuto anche un grado di volatilità e/o di sensibilità verso i vari elementi per vedere se le varie combinazioni sono fattibili o no.

Se un DM ha tempo e voglia di farlo, ben venga. ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

Nessun problema, anche in caso di veleno normale...

Se la freccia è avvelenata, lo sarà perché il veleno è sulla punta, ma le frecce infuocate hanno stoppa sulla parte appena dietro la punta, che viene incendiata...

Il veleno sulla punta vera non viene scaldato dalla fiamma, che viene accesa da gregari appena prima di lanciare (o dallo stesso pg appena prima del lancio, sennò perde la stoppa e non brucia altro che la freccia), quindi, quando si conficca in un corpo, rilascia per contatto il veleno e da fuoco al soggetto (se infiammabile) quando la fiamma "cade" sul bersaglio...

Understand? ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

La mia mente malata mi suggerisce l'immagine di una freccia con una fialetta di vetro (abbastanza fragile) sulla punta (ovviamente col veleno) e dietro la stoppa con il fuoco... in questo caso non c'è il rischio di evaporazione...

giusto. e se non mi sbaglio sul complete adventurer c' è qualcosa del genere

Link al commento
Condividi su altri siti

La mia mente malata mi suggerisce l'immagine di una freccia con una fialetta di vetro (abbastanza fragile) sulla punta (ovviamente col veleno) e dietro la stoppa con il fuoco... in questo caso non c'è il rischio di evaporazione...

si`, ma con -12 al txc :-p

Link al commento
Condividi su altri siti

Vero, con una fialetta in senso tradizionale la freccia aumenta di peso oltre che perdere di aerodinamicità (Dargon dovrebbe saperne di più...)... E se la punta avesse un'anima in vetro colma di veleno e una sagoma metallica? Stessa forma di una freccia, l'anima si rompe per il contatto tra la punta e il bersaglio e rilascia il veleno. Tipo i proiettili che esplodono, solo fantasy! :-D

Link al commento
Condividi su altri siti

Anche John Rambo aveva le frecce di titanio con punto esplosiva che faceva saltare gli Apache, ma il Vietnam, 1961-1975, non era il "medioevo" delle ere fantasy... :mrgreen:

Per l'aerodinamicità... Beh, se la fiala è tozza, ovviamente perderà efficienza e avrà CX più elevato, ma se la fiala è a punta (la tua idea della punta in vetro) non ci sono problemi...

Pensate però anche ad un'altra cosa... Gli Zulu usano frecce avvelenate e anche i Boscimani... Hanno la punta intriso di qualcosa di simile al Curaro, ma che uccide per paralisi completa... Alcuni cacciatori esperti usano frecce avvelenate/incendiate per cacciare animalli molto grossi (elefanti o ippopotami), perché il fuoco evita il sanguinamento della ferita, facendo entrare il veleno nel corpo e solo in circolo, senza disperdere al di fuori... ;-)

Saluti

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite
Questa discussione è chiusa alle risposte.
×
×
  • Crea nuovo...