Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

In cerca di musica celtica

Risposte in primo piano

Pubblicato

Ultimamente sto riascoltanto della musica Celtica, però ho solo 3 Cd che conosco ormai a memoria presi con la rivista "Musica Celtica" che usciva in edicola un po di anni fa...

Ora volevo opinioni da altri utenti su un genere che risento sempre volentieri.

In più se qualche esperto mi consigliasse dei gruppi gli sarei molto grato, come genere mi piace molto di più quello allegro e veloce, insomma quella che da carica!!! :bye:

  • Risposte 23
  • Visualizzazioni 5,6k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Allora non me ne intentendo molto.

Mio babbo ama molto i "CHieftains" che mi paiono abbastanza celtici

Lui afferma rientrino nel genere anche i "Luar Na Lubre" anche se è musica popolare spagnola condita da cornamuse e simili

Non so se rientrano nel genere che intendi tu ma io li trovo carini

Gli Eluvetie hanno fatto un CD acustico di musica celtica, se ti interessa...

  • Autore

Grazie ad entrambi mi informo e poi vi faccio sapere... :bye:

  • 3 mesi dopo...

e ora degli eluveitie esce il seguito acustico del primo album acustico, sono evocation the arcane domiion e evocation the vision

  • Autore

e ora degli eluveitie esce il seguito acustico del primo album acustico, sono evocation the arcane domiion e evocation the vision

Grazie Roy, vedrò di procurarmelo appena passo davanti a messaggerie... :bye:

io ti consiglio i Myrddin...

sono un gruppo ligure di musica celtica; in tutto hann fatto tre CD, di cui due in collaborazione con la società tolkeniana italiana, e quindi cantano le canzoni che si trovano nel libro del signore degli anelli accompagnati da musica celtica!

il primo CD invece è abbastanza classico, con alcune canzoni in inglese credo...

:bye::bye::bye:

io direi rhapsody of fire anche se di celtico non hanno tanto giusto qualche canzone qua e la

Se ti interessa anche la musica folkloristica medievale in genere (cioè non specificamente celtica) consiglio i Corvus Corax e i Sangre Cavallum.

Se vuoi qualcosa che si discosta un po' più consiglio le Artesia, molto più su un'atmosfera eterea (e malinconica).

Per ora mi vengono in mente solo questi.

  • 5 mesi dopo...

facciamo una bella lista della spesa:

Altan

Lúnasa

John Doyle -Liz Carroll (presi singolarmente o insieme, sono sempre un bel sentire)

Cherish the Ladies

Eileen Ivers

patrick Street

Tommy Peoples

Ceoltoiri

Natalie Mcmaster

Whistlebinkies (scozzesi)

Bothy band (imprescindibili)

Planxty

Mick Moloney

Clan Ranald

Clannad (come dimenticarli?)

Alasdair Fraser (in varie formazioni, tipo Skyedance, oppure con Natalie Haas)

Lá Lugh

Dórdan

Nóirin Ni Riain

Andy Irvine

Dé Dannan (primi dischi)

Paddy Glackin & Robbie Hannan

Riverdance (è uno spettacolo di danza irlandese, meraviglioserrimo)

Dick Gaughan

Paul Brady

Skylark

Sólas

in generale, la Claddagh records (il logo dice "Ceirníní Cladaigh")

Llan de Cubel

Milladoiro

Danú

Kíla

Battlefield Band

Sicuramente ne mancano ancora parecchi, specie dei gruppi italiani.

La metà è musica da pub iralndese, con radici celtiche ed indubbiamente bellissima ma non è "musica celtica". Ok sto diventando un perfettino LOL

Se vi piace questo genere ci sono pure i Barrage che penso ora come ora siano i più interessanti (anche solo per lo stile) però non è musica celtica ok? Altrimenti Lorenzo mi picchia.

Bravo! In effetti a me la definizione "musica celtica" un po' puzza. Come dire "musica americana" e infilarci dentro country, blues, bluegrass, jazz, cajun e pure Rock&Roll. Se però intendi per musca celtica quella tranquilla piena di arpe, voci delicate e roba del genere, allora tolgo:

Doyle e Carroll (troppo muscolari), Lúnasa, Cherish the ladies, patrick Street,Tommy Peoples, Natalie Mcmaster, Whistlebinkies, Bothy band, Planxty, Mick Moloney, Clan Ranald, Andy Irvine, Dé Dannan, Paddy Glackin & Robbie Hannan, Dick Gaughan, Paul Brady, Skylark, Sólas, Battlefield Band

ed inserisco:

Loreen mcKennit, Anúna, John Whelan, Kim Robertson, Robin Bullock, Ogam (di Macerata!), Savourna Stevenson, Aoife Ni Fhearraigh, Mary Dunne, Bill Douglas, Joanie Madden, Roger Calverley, Wendy Stewart, Capercaillie, Sian James (gallese), John Doan, Lorin Grean, Alan Stivell (come ometterlo?), Joemy Wilson, Sue Richards, Elfic Circle, William Jackson (con o senza gli Ossian), The Colour of memory, Whisky Trail (non li reggo più, ma indubbiamente fanno musica celtica), i fratelli Danna (colonne sonore), Patrick Ball, Anam, Rosalba Nattero, Andrew White, Túatha dé Danann (torinesi), Sileas, e ora basta che non ce la faccio più.

Però non etichetterei come "musica da pub" gli esclusi. Sennò sembra che passino le sere ad ubriacarsi, mentre sono in realtà dei musicisti meravigliosi ed energici, con un repertorio vastissimo. Diciamo "musica irlandese e scozzese". Per quella da pub bastano ed avanzano i Dubliners.

Veramente "Pub music" (col mio inglese maccheronico di cui mi scuso) è la definizione che si danno loro. Indubbimente è ironica ma va bene così ^^

Non metterei mai i Whistlebinkies a suonare in un pub. Primo perchè sono troppi, secondo perché una cornamusa scozzese in un ambiente ristretto ha lo stesso effetto di un lacrimogeno: scappano tutti. Lo stesso dicasi per la Battlefield Band. E anche le Cherish The Ladies sono un po' tantine.

Se poi gli altri li trovo a suonare nel pub, per prima cosa accendo un cero di ringraziamento da dodici chili in Duomo, poi mi installo nel locale e non ne esco più finché non mi buttano fuori a calci.

Premetto che non conosco tutta la discografia ma le sacchette per suonare la cornamusa al chiuso (nelle taverne) le hanno inventate nel '500. Se poi si parla di cornamusa iralndese il problema non sussiste, basta agire sullo stantuffo. Sentite ancora in auditorium di pochi metri quadrati e conservo fieramente l'udito. ^^

Questa è la teoria poi andrò ad ascltarmi con calma gli artisti che non conosco della tua lunga lista e vediamo se la pratica (come è ovvio) ti darà ragione :) Intanto grazie.

Certo, infatti nei pub è normalissimo sentire suonare la Uillean pipe, anzi esiste uno stile fatto apposta per suonarla al chiuso, che è per esempio quello di Liam O'Flynn; lo stesso dicasi per cormanuse a mantice come la Lowland Smallpipe, oppure la gaita galiziana che ha l'ancia abbastanza morbida. Il problema sorge con la Great Highland Bagpipe, che produce un muro di suono contro cui si schiantano i Tir. E quei pazzi scriteriati dei Whistlebinkies, per non parlare di Battlefield Band e Tannahill Weavers, suonano quella. Probabilmente, quando suonano in locali piccoli, il cornamusista lo chiudono fuori o nello sgabuzzino, tanto si sente ugualmente. Mi ricordo che, quando col mio vecchio gruppo suonava un cornamusista, in genere le prove le facevamo a otto metri di distanza, ed ai concerti nemmeno lo amplificavamo, tanto anche da solo ci sovrastava senza sforzo.

Mantice non stantuffo XD hai ragione...

Cavoli dev'essere divertente fare il fonico della cornamuse... Anzi deve essere divertente guardare un fonico delle cornamuse e sentire i bestemmioni che tira XD...

Grazie delle correzioni. ^^

Crea un account o accedi per commentare

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.