14 Ottobre 200915 anni comment_378146 Beh se è appena uscito in america suppongo che la Wyrd per lucca non ne disporrà di molte copie. Però dipende dagli accordi tra le due case. Sicuramente il core in inglese è disponibile (e ne hanno anche una buona scorta) il bestiario rimane un dilemma... Chi ne sa di più?
15 Ottobre 200915 anni comment_378297 I Goblin e gli Ogre sono tra quelli che non mi piace come sono stati fatti... i Goblin hanno la testa troppo larga e sproporzionata rispetto al corpo e sembrano dei bambini pestiferi (il mio ideale personale per i Goblin è farli somiglianti ai Goblin/Orchetti del Signore degli Anelli), mentre gli Ogre sono tutti cicciottoni, ma a parte quello sono proprio strambi, non saprei dire. Altra immagine dei Goblin: http://paizo.com/image/content/PathfinderChronicles/PZO1107-GoblinFireBrigade.jpg Ogre: http://paizo.com/image/content/PathfinderChronicles/PZO1107-OgreDance.jpg Veramente le proporzioni dei Goblin sono quelle classiche riprese anche da Alan Lee e che ispirarono in pieno tolkien. Tu forse hai in mente il film da quale sono stati tolti per esigenze sceniche e sostituiti da creature più simili agli umani. Non discuto degli ideali personali ma il fatto che la Paizo non si sia ispirata solo ai filmacci amerikani ma anche alla letteratura ed alle illustrazioni originali a me fa piacere. Poi mentre ci giochi tu puoi immaginare i goblin come più ti piace, questa è l'essenza del gdr.
15 Ottobre 200915 anni comment_378383 Se avrai l'occasione di leggere la prima parte della AP rise of the runelords , scoprirai che i goblin sono proprio così : mostriciattoli pestiferi . C'è una sezione anche su "ten fun facts about goblins " . Lw illustrazioni sono state riprese proprio da quell'avventura
15 Ottobre 200915 anni Supermoderatore comment_378465 A me quei cosi fanno tenerezza, tanto che ne adotterei uno (xD)
15 Ottobre 200915 anni comment_378541 Io sono disponibile a tradurre ! P.S. se mi contattate via P.M. è meglio
15 Ottobre 200915 anni comment_378662 l'armatura pesante al chierico io l'avrei tolta da subito, visto che ha poco a che fare col sacerdote Solo una domanda per questa affermazione, sai almeno perchè il chierico può usare le armature pesanti?
16 Ottobre 200915 anni comment_378673 Solo una domanda per questa affermazione, sai almeno perchè il chierico può usare le armature pesanti? Perché il Clerico deriva direttamente dalla prima edizione ed era allora come oggi ispirato ai TEMPLARI e non ai SACERDOTI Ma ve li vedete quelli andare alle crociate con la tonaca. Scusa se ti ho scavalcato Saito (anche tu fan di Kenshin?) ma vedere ancora gente che pensa ad un chierico fantasy come ad un clerichetto mi fa un po' ridere. La tua domanda presumo si riferisca al ruolo difensivo in game vero?
16 Ottobre 200915 anni comment_378757 E comunque i templari andavano alle crociate in cotta di maglia, non in armatura completa...
16 Ottobre 200915 anni comment_378764 E comunque i templari andavano alle crociate in cotta di maglia, non in armatura completa... Semmai mettevano la cotta sotto l'armatura se parliamo dei cavalieri templari alle crociate. Fu solo verso la fine dell'ordine che alcuni templari addottarono la sola cotta per i "fantomatici" contatti con gli Hassashini, mantennero però l'armatura pesante sulle braccia (questa tra l'altro li distingueva dagli altri cavalieri insieme ai colori bianco e nero). Svilupparono cioè quello stile di combattimento che il compianto Cuomo descriveva nei suoi libri che però, guarda caso, erano sempre ambientati vicini a quel famoso venerdì 13 in chi De Molay fu bruciacchiato allegramente. È tutt'ora in commercio un bellissimo gioco di ruolo sulla cosa: "I cavalieri del Tempio". Io personalmente lo preferisco pure ad Ars MAgica.
16 Ottobre 200915 anni comment_378773 Nono... mettevano proprio la cotta di maglia... Le parti di armatura di piastre sono apparse solo a partire da un paio di secoli almeno dopo l'inizio delle crociate e la fondazione dell'ordine... Sopra la cotta mettevano una specie di spravveste bianca con lo stemma dell'ordine, per evitare che diventasse incandescente sotto il sole...
16 Ottobre 200915 anni comment_378799 Ahem, dipende. Certamente, i templari usavano l'usbergo perché quella era l'armatura completa dei loro tempi, sono defunti come ordine prima che saltasse fuori l'armatura rinascimentale completa. Il problema è che difficilmente si sa bene come fosse fatto un usbergo, visto che per quasi mille anni si usa la stessa parola per armature anche diverse; in ogni caso, è abbastanza sicuro che quello templare fosse di maglia metallica. Di contro, c'è un secondo problema da analizzare: mentre i sergenti dell'ordine indossavano armature semplici, i cavalieri templari veri e propri avevano un'armatura rinforzata da altre parti apposite. Dovrei controllare non ricordo più quale testo per una descrizione completa, ma se non erro avevano guanti d'arme, calzari metallici, elmo integrale e forse gorgiera. Riguardo al bestiario, io sto sbavaspettando mercoledì per scaricare il PDF dal sito.
16 Ottobre 200915 anni comment_378940 Perché il Clerico deriva direttamente dalla prima edizione ed era allora come oggi ispirato ai TEMPLARI e non ai SACERDOTI Ma ve li vedete quelli andare alle crociate con la tonaca. Scusa se ti ho scavalcato Saito (anche tu fan di Kenshin?) ma vedere ancora gente che pensa ad un chierico fantasy come ad un clerichetto mi fa un po' ridere. La tua domanda presumo si riferisca al ruolo difensivo in game vero? Si Si Si ^^ e comunque attendo con ansia i manuali sottoschermo ^^ voglio vedere queste innovazioni
22 Ottobre 200915 anni comment_380733 cmq a lucca non so se c'è proprio il bestiario completo o una parte... l'ho letto in giro...quindi controllate!
22 Ottobre 200915 anni comment_380911 Il bestiario è fenomenale! Alcuni mostri mi hanno dato ottime idee per la campagna... è questo che un manuale del genere deve fare: non fornirti solo una serie di numeretti, ma darti spunti e stimoli per trasformare quei numeretti in tante belle storie!
31 Ottobre 200915 anni comment_384150 Presi base e bestiario in lingua originale, più minibestiario tradotto. Penso di essere stato uno dei pochi a riuscire a fare il colpaccio, viste le poche copie del bestiario arrivate. Fra l'altro, il base ha l'autografo (con sbavatura, quindi vale di più) dell'uomo del Monte. E mi sono pure fatto la sessione con Monte Cook.
1 Novembre 200915 anni comment_384392 Ma allora a Lucca è uscito Pathfinder in Italiano??? Se si ha il Marchio della fiera?
2 Novembre 200915 anni comment_384406 Eh, no, giovine di belle speranze: è uscito in italiano solo il bestiario extra di manuale con le regole di Pathfinder. Il resto l'ho preso in inglese. E' mia opinione che in italiano, a questo punto, non si vedrà mai tutto ciò che viene prodotto per Pathfinder.
2 Novembre 200915 anni comment_384424 Eh, no, giovine di belle speranze: è uscito in italiano solo il bestiario extra di manuale con le regole di Pathfinder. Il resto l'ho preso in inglese. In realtà la mia speranza da Giocatore-Collezionista era proprio l'opposto. Ovvero che non fosse uscito il Manuale Base in Italiano col Marchio del Lucca Comics&Games! Anche se mi pare che questa pratica non si faccia più da tempo. Nel 2005 presi l'Ambientazione Eberron marchiata, ma Nephandum, Empyrea ed i Segreti di Gemini non sono usciti marchiati. E' mia opinione che in italiano, a questo punto, non si vedrà mai tutto ciò che viene prodotto per Pathfinder. Mi sembra però strano che abbiano tradotto un compendio prima del Manuale Base.
2 Novembre 200915 anni comment_384426 Non dico che decidano di non farlo: dico semplicemente che difficilmente ci riusciranno. Io personalmente, dovendo giocare con pathfinder il prima possibile, ho optato per l'inglese. Se i manuali in italiano fossero usciti per Lucca, li avrei presi.
2 Novembre 200915 anni comment_384452 L'importante è che traducano il bestiario! Io ormai ho ordinato/pagato il core e mi dispiacerebbe... và bene che tanto l'inglese lo capisco bene e quindi al massimo lo compro così però fosse in italiano...
Crea un account o accedi per commentare