Vai al contenuto

Fotografia: ?


Mago Jin

Messaggio consigliato

Ciao a tutti,

da discussioni intestine è nato questo quesito, che mi permetto di porgervi.

La fotografia va considerata arte?

Chiaramente qui tenderemmo a cadere nell'eterna domanda "cosa è arte e cosa non lo è", che non è il punto di questa mia; poniamoci piuttosto nell'ottica di quale impegno prenda scattare una fotografia e quale disegnare un'immagine, quali nozioni siano necessarie per l'una e l'altra operazione e come le circostanze favoriscano od ostacolino l'una o l'altra.

Quindi non "cosa è arte?" ma piuttosto: la fotografia non è la conferma ultima della tendenza umana a inventare cose che facilitino la vita? Perché impiegare due giorni per un disegno quando con uno scatto si ha un risultato simile in un attimo?

Questo non fa della fotografia solo un mezzo meccanico che sfrutta le capacità di una macchina invece che le nostre?

Link al commento
Condividi su altri siti


Io penso che anche la fotografia sia Arte, inquanto non accessibile a tutti. Se il disegnare è una dote, un talento, penso lo sia anche il fotografare. Se prendi una foto di uno dei grandi in questo campo e me la metti davanti, mi dai la stessa macchina fotografica, lo stesso e la stessa luce, io non sono in grado di rifarla neanche lontanamente come lui.

Poi io penso sia Arte tutto ciò che ti possa emozionare, ed alcune foto fanno proprio questo... ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

Il concetto di cosa sia arte e cosa no, come dici tu, è un'eterna domanda... e non vedo come non caderci, discutendo dell'artisticità o meno della fotografia.

non credo che il discriminante possa essere l'impegno necessario o il tempo impiegato per eseguire fisicamente lo scatto della fotografia.

E sicuramente non vedo la fotografia come una "versione semplificata" di un disegno.

Non tutte le fotografie sono opere d'arte, come non lo sono tutti i disegni (e qua si ricade ovviamente in cosa sia arte e cosa no)... alcune sono solo ricordi delle vacanze, alcuni sono solo bigliettini scambiati durante una lezione a scuola.

Insomma, per fare una "bella foto" serve molto più di un click... e penso che la preparazione necessaria e l'impegno per arrivare alla foto (non per scattarla) sia paragonabile a quella di un disegnatore. Anche solo parlando di un buon disegnatore e di un buon fotografo, senza parlare di "artisti".

Link al commento
Condividi su altri siti

Al di la` dell'eterno discorso su cosa sia arte e cosa no, ritengo indubbiamente la fotografia una forma d'arte: la composizione del soggetto, la scelta dell'inquadratura e della luce sono senza dubbio parti non banali dello scattare una foto che non tutti possono fare con egual forza espressiva.

Cio` che la differenzia dal disegno o dalla pittura e` la componente fortuna: talvolta ci si trova davanti ad un ottimo soggetto per puro caso. Bisogna essere bravi a coglierlo, ma anche fortunati a trovarlo.

Link al commento
Condividi su altri siti

secondo me la fotografia può essere arte.

Però non bisogna ricondurre all'arte tutto ciò che ci da un'emozione. Le emozioni ci sono date da un sacco di cose, anche da opere non artistiche (anche quel discusso "artista" o meglio assassino, che ha legato un cane ad un palo per giorni e lo ha fatto morire di fame ha suscitato emozioni...)

Io sono abbastanza rigido nella mia concezione di arte e se osservo un'opera in generale mi sento di poter "classificare" l'oggetto osservato nella maggior parte dei casi (questo non significa comunque che io creda di avere la conoscenza assoluta :P)

L'arte non è nemmeno il bello in assoluto. L'arte secondo me è un processo creativo, che si sviluppa all'interno di certi canoni "tecnici". Non è un'emozione, non è un concetto ma il tramite attraverso il quale sensazioni e idee vengono espresse tramite regole estetiche. Poi c'è la distinzione tra arte e "artigianato" : spesso secondo me si confonde infatti la produzione artistica con la produzione "artigianale". Ad esempio considero opere artigianali molti (non tutti) dei soggetti disegnati da Luis Royo, questo perchè ripropongono in qualche modo lo stesso identico tema, comunicando poco o nulla e riducendosi ad una semplice rappresentazione del "bello" oggettivo. Dico "artigiano" appunto perchè la sua arte si ripete in continuazione con poche variazioni e questo lo avvicina di più ad un lavoro di produzione in serie che ad un lavoro artistico.

In definitiva sono del parere che il 90% degli "artisti" moderni non siano artisti, ma solo gente che si sa vendere o che ha gli agganci giusti. Le fondamenta dell'arte sono state fissate nei secoli passati e i canoni estetici che utilizzo per definire un'opera non sono molto differenti da quelli che venivano usati nel 400 (per ciò che concerne il disegno ovviamente)

Poi se vogliamo parlare di tutti gli altri tipi di arte visiva è tutto un altro paio di maniche. Le arti moderne (come la foto, il cinema, il video ecc...) hanno avuto una loro evoluzione ed anche qui sostengo che ci siano canoni abbastanza precisi per stabilre quale cosa sia degna di essere chiamata opera d'arte.

Ovviamente queste idee sono personali e non vado di certo in giro a dire che siano giuste. Semplicemente la penso così :P

Link al commento
Condividi su altri siti

Piccolo OT sull' Arte:

Hai ragione Ero, mi son espresso male, probabilmente dovrei cambiare quell' Arte finale, perchè intendevo non il concetto di arte ma la sua rappresentazione.

Ovviamente questa è il mio punto di vista, solo mio e non pretendo che sia universalmente giusto, ma è così che la penso...

Scusate ancora l'OT... :bye:

Link al commento
Condividi su altri siti

Quindi non "cosa è arte?" ma piuttosto: la fotografia non è la conferma ultima della tendenza umana a inventare cose che facilitino la vita? Perché impiegare due giorni per un disegno quando con uno scatto si ha un risultato simile in un attimo?

Questo non fa della fotografia solo un mezzo meccanico che sfrutta le capacità di una macchina invece che le nostre?

mi concentro su questa parte.

la macchina fotografica indubbiamente è nata per facilitarci la vita, ma questo non fa di lei sono un "mezzo meccanico che sfrutta le capacità della macchina invece delle nostre"

Può essere usata così ma non solo.

Stare ore e ore fermo in un bosco aspettando che la luce vada un pò più giù non è facilitarci le cose.

Girare per fabbriche abbandonate sperando di trovare il momento bello non è che mi semplifichi la vita più di tanto.

Come ogni invenzione può essere usata in un modo o nell'altro, sta all'intelletto umano decidere come usarla

spero solo di aver preso nel verso giusto la domanda

Link al commento
Condividi su altri siti

D'accordo.

La domanda in se è sensata.

E ci stanno anche i vari pareri, tutti pro fotografia.

Ma il link alla sezione foto No.

Cosa c'entra in questa discussione?

Non andiamo a dire che quella è arte.

Ottime foto ricordo, bei paesaggi. Non Opere d'Arte.

E basta essere così politically correct.

:d6|1:

  • Mi piace 1
Link al commento
Condividi su altri siti

La storia dimostra che si può fare arte con qualunque cosa, con qualunque mezzo. La storia dell'arte moderna e poi quella contemporanea hanno sdoganato media e materiali che una volta non venivano presi in considerazione o che ancora non esistevano. Pittura, scultura, architettura sono ancora, dalla gran parte delle persone, considerati i media storici della rappresentazione artistica. Non c'è bisogno di dire che ormai la classificazione è vetusta sebbene molti media attuali - e una critica d'arte fantasiosa - abbiano permesso, in una non piccola quantità di casi, di far considerarer arte anche ciò che non meritava.

Fotografia, fumetti, installazioni (all'interno di questo concetto rientrano moltissime possibilità espressive) ecc ecc sono sicuramente mezzi capaci, nelle mani e nelle menti giuste, di creare arte. Sono mezzi, fotografia soprattutto - ed è l'oggetto di discussione - che permettono a molti anche non "addetti ai lavori" di cimentarsi in cose pregevoli. Si potrebbe fare un parallelo con la musica; La macchina fotografica è un po' come la chitarra. Uno strumento che con poche basi permette di riprodurre o creare qualcosa. Così come però la chitarra per essere suonata veramente bene necessita, come per tutti gli altri strumenti, di essere ben studiata, anche la macchina fotografica permette ad un neofita di cimentarsi e di creare immagini pregevoli, ma se veramente si vuole sfruttare il mezzo al suo massimo, si deve studiare e provare provare e riprovare e sperimentare.

Certo è che l'arte con la a maiuscola, per un bel pezzo e per la maggioranza delle persone resta quella "classica" ovvero pittura, scultura e architettura. Come per le pietre preziose. Sono anni che la politica del settore dei gioielli spinge a considerare anche altre pietre di valore come preziose; per la maggioranza delle persone le sole pietre degne di essere considerate preziose sono diamanti, rubini, smeraldi e zaffiri. La fotografia è però avvantaggiata rispetto ad altre forme espressive. Diciamo che la fotografia sta all'acquamarina come la pittura sta al diamante...ma il fumetto sta al calcedonio ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

@Mai Morto: l'autrice del topic in questione non manca di scrivere "Ovviamente consiglierei a chiunque voglia postare una foto di tenere conto del lato "artstico" ed estetico che questa deve avere.". Che poi possano non piacere è sacrosanto, ma onestamente se dovessimo pubblicare sul forum solo opere d'arte si svuoterebbero parecchio molte sezioni, per non dire tutte. Non dico che non si possa e anzi debba essere critici, sono il primo a lamentarsi dell'ipocrisia di cui parli, ma onestamente penso che non sia sensato discriminare in questo modo, perché -ripeto- se dovessimo operare un criterio di qualità al momento della pubblicazione sul forum delle opere più o meno artistiche degli utenti mi sa che non avremmo modo di migliorare, migliorarci e aiutare gli altri a migliorare.

@Merin: a me il fumetto pare onestamente più artistico della fotografia, o per meglio dire mi pare che alcuni fumetti (quelli ben fatti) siano più "acquamarinici" di moltissime fotografie. Poi son gusti personali, chiaro. ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

Concordo con il fatto che il fumetto è indubbiamente uno dei mezzi comunicativi più efficaci ed efficienti che sia.

Tornando al discorso fotografia, quello che intendevo dire, senza voler offendere nessuno, è che qui non si fa Arte.

Ci sono bei disegni, brutti disegni (tanti), foto carine e non.

Ma arte no.

Tirare in ballo, in risposta ad una domanda come quella fatta da mago jin, il topic in cui gli utenti del forum postano le loro foto vacanziere mi sembra come minimo andare fuori tema.

:d6|1:

Link al commento
Condividi su altri siti

Hai visto la foto della rosa postata dall'autrice del topic nel suo primo post? Non mi pare una foto delle sue vacanze...

Ripeto: se per te fare arte vuol dire essere riconosciuti come artisti dalla critica, essere stipendiati in quanto tali o essere famosi, allora sono d'accordo, qui non si fa arte. Io però credo che fare arte significhi tirare fuori le nostre emozioni e vincolarle allo strumento che preferiamo, sia una penna, una macchina fotografica, una spada o un pennello. Chiaro, non si può prescindere la tecnica, ma se avessimo paura di mostrare le nostre bozze/schizzi/prove rischieremmo di non migliorare mai. Nessuno nasce maestro, e sebbene qui di maestri ce ne siano pochini mi pare che qualcuno che possa fregiarsi di un titolo abbastanza simile ci sia o almeno ci sia stato. Io non mi sentirei di escludere che pian piano noi si possa imparare da questi signori, quindi perché non essere un po' ottimisti e portarsi avanti col lavoro? ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

Hai visto la foto della rosa postata dall'autrice del topic nel suo primo post?

eheh aerys quella è forse l'unica su cui non posso darti ragione.

così a sboccio mi sembra fatta in modalità macro=> la modalità macro rende artistica qualsiasi cosa senza essere necessariamente capaci

però su altre foto concordo che il topic ha all'interno ottimo materiale

Link al commento
Condividi su altri siti

E le foto dei fiori sono più "artistiche" di quelle vacanziere?

Comunque, senza voler creare spargimenti di sangue (non mio soprattutto) alcune delle produzioni che ci sono in questo forum (foto, disegni,ecc..) sono belle a vedersi, ben eseguite e tutto il resto.

Emozionano?

Mah, personalmente non trovo.

E questo non le sminuisce. Sono comunque ottimi manufatti.

Poi, ho sempre trovato che definire arte qualsiasi cosa emozioni sia un po' troppo facile.

:d6|1:

Link al commento
Condividi su altri siti

Nel rispondere al quesito del topic non posso fare a meno di analizzare criticamente la storia dell'arte e della critica d'arte, in altre parole non voglio fare la spiegazione storico-filosofica di cosa sià l'arte ma fare un breve annotazione.

Oltretutto molto semplicistica, ma purtroppo è obbligatorio essere sintetici quindi non me ne voglia chi saprebbe esporre l'argomento meglio di me;-)

Per secoli, e vale a dire dall'arte ellenistica fin quasi al neoclassicismo, quindi per millenni visto che arriviamo ai primi del XX° secolo, l'arte è stato considerata come il modo in cui l'artista vede la natura e la rielabora proponendola poi di modo che l'osservatore capisca il suo modo di vedere. In sostanza l'arte (nelle sue varie forme: scultura, pittura, architettura, miniatura, oreficeria, ecc.ecc.ecc.) è stata per l'artista un esercizio di bravura, di maestria, di talento manuale prima e psicologico dopo.

Dal '900 in poi, e precisamente con Marcel Duchamp e poi con gli espressionisti tedeschi l'arte smette di essere perlopiù impressione e diventa ESPRESSIONE.

Duchamp era capace di fare una copia quasi perfetta della Gioconda (http://www.mus.ulaval.ca/lacasse/cours/Seminaires/Oeuvre/Images/duchampLHOOQ.jpg )e poi di disegnarle sopra un paio di baffi...e lo fece veramente.

Voleva dimostrare che il virtuosismo formale era diventato inutile e che l'arte era diventata espressione, manifestazione non di come l'artista vede la natura, ma della sensazione che l'artista vuole comunicare all'osservatore.

Tutta questa premessa per dire cosa....: che si, la fotografia è arte.

Forse un arte minore o più semplice delle altre maggiori, ma comunque un'arte in cui l'artista interviene poco formalmente (perlomeno sono molti più quelli dotati di talento in fotografia che quelli dotati di talento in pittura), e molto espressivamente...

Nel senso che uno stesso soggetto fotografato da qualcuno può esprimere qualcosa, lo stesso soggetto fotografato da un altro fotografo, con un angolazione diversa, con una luce diversa e in un diverso momento.... pur essendo lo stesso esprime una sensazione diversa nell'animo dell'osservatore.

Link al commento
Condividi su altri siti

@Merin: a me il fumetto pare onestamente più artistico della fotografia, o per meglio dire mi pare che alcuni fumetti (quelli ben fatti) siano più "acquamarinici" di moltissime fotografie. Poi son gusti personali, chiaro. ;-)

Attenzione, non sto dicendo che la fotografia sia peggiore o migliore del fumetto. Dico semplicemente che il fumetto, da quello che sento in giro, è percepito ancora indietro come arte rispetto allla fotografia che a sua volta è percepita indietro rispetto alla pittura o alla scultura.

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account e registrati nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.
 

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo...