Tutti i contenuti pubblicati da Garham
-
Consiglio su come gestire un mutaforma
Eh lo so ma il fatto è che se mando contro gente troppo forte che combatte al livello suo a quell'altri o non li attacco mai o li anniento, poi se lo attacco con maledizioni che non lo fanno trasformare in certe creature è ovvio che lo faccio solo per lui... separarlo non avrebbe senso perchè può scavare, teletrasportarsi, nuotare, andare sul piano etereo, volare... cioè non so come fermarlo. E soprattutto non può esserci sempre un mago sgravo a fermarlo (considera che i melee di qualsiasi tipo faondamentalmente nemmeno lo toccano o vengono annientati in un colpo solo). Infatti mi sono abbastanza incartato ma speravo si desse una regolata... vediamo se qualcuno ha qualche altra idea. Ho pensato a parlarci ma è sempre brutto dopo nn voler fare un personaggio perchè come unica scusa gli dico "è troppo forte"... cioè non dovrebbero esserci queste possibilità, capisco farlo un po' più forte, ma qui ci stiamo avvicinando a livelli assurdi. Cioè non puoi essere in grado di battere 9 gradi sfida (di classe, non mostro) più di te, non è concepibile, annienta tutti i concetti di gioco.
-
Consiglio su come gestire un mutaforma
Non ho le schede sottomano ma è un giocatore che sa fa i conti e dopotutto è onesto perchè quello è un personaggio sgravo che segue le regole. Riesce a ottenere quell ri trasformandosi in un berretto rosso, un folletto. Non era 50 precisamente ma era una cifra all incirca vicina a quella. No, non è un esterno ne tantomeno archetipizzato.
-
Consiglio su come gestire un mutaforma
Salve. Ho iniziato proprio adesso una campagna di livello 16 destinata ai livelli epici. Ho specificato chiaramente che volevo dei personaggi "normali" e non "pp", ho limitato la scelta dei manuali unicamente ai base e ai "perfetti" e i manuali dei mostri (per il problema seguente) ai mostri 1,2,3 e accesso al draconomicon. Pensavo che in questo modo sarei riuscito a far divertire tutti ma ultimamente mi sto trovando in difficoltà. Le croci maggiori sono 2: un mago rosso che a livello 16 batte le RI (ed è protetto con la sua RI) di gente di livello epico e ha delle cd impossibili, ma amen me ne sono fatto una ragione e più o meno so gestirlo. Il problema più grosso è stato il mutaforma (druido\mutaforma combattente): a livello 16 ha una possibilità di trasformazione rapida nei mostri permessi da quei libri ma giusto ieri mi sono trovato nella situazione che era lui (quasi da solo) contro tre stregoni livello 25 e non riuscivo a fargli danno in nessun modo senza ricorrere a incantesimi epici che avrebbero vaporizzato il povero paladino di liv.16 con loro (notare bene che il mago rosso sopra citato stava dietro un banale muro spettrale che praticamente ferma ogni cosa ma quello come detto ho imparato a gestirmelo). Io non conosco bene i mutaforma e ammetto che questi tre stregoni non erano pronti a tutto essendo personaggi di trama avevano come principio che ognuno si basava su un elemento e basta (mago\sapiente elementale) ma non è possibile che in 3 turni questo era immune a qualsiasi attacco di natura elementale, arrivava a una RI di 50 (la CA nemmeno ve la sto a raccontare). Mi sta mettendo seriamente in difficoltà per il famoso effetto "isengard" come lo chiamo io e cioè quando gli ent attaccano isengard e rompono la diga loro resistono alla corrente del fiume e gli orchi vengono spazzati via, stando a dire che dovrei usare dei mostri\png talmente forti per lui che spazzerebbero via gli altri del gruppo in un solo colpo. Ovviamente nn me la sono sentita inzialmente di dirgli "non puoi usare certi mostri o certi talenti ecc..." soprattutto perchè non è bello (come principio) limitare il giocatore e sprattutto non conoscevo bene i mutaforma quindi non sapevo se lo avrei penalizzato troppo, ma ora mi trovo costretto a chiedere consigli senza essere troppo invasivo anche perchè gli altri componenti del party si stanno anche un po' alterando perchè fondamentalmente sto mutaforma può fare tutto da solo (veramente qualsiasi cosa) e può prendere il posto di qualsiasi membro del party (che però temo sia proprio quello lo scopo di un mutaforma). Grazie della attenzione, scusate so di essere molto prolisso.
-
Incantesimi epici - creazione, semi ecc...
Mah i gradi di sfida alla fine puoi aumentare i mostri o fare png, capirai mi diverto tantissimo a farlo soprattutto anche a creare i mostri... ma se dal lato giocatore è così complicato sentirò i miei giocatori cosa vogliono fare. Grazie a tutti per l'aiuto.
-
Incantesimi epici - creazione, semi ecc...
Ah questa cosa degli exp non ci ho pensato minimamente in effetti... ma nemmeno aggiustando bene gli exp dei mostri o facendo un avanzamento rapido si riesce ad andare a una velocita "normale", insomma che non richieda anni?
-
Incantesimi epici - creazione, semi ecc...
Allora volendole adattare come dovrei sistemare le varie cd di sapienza magica ecc... per poterli fare? Spiego meglio, il mio gruppo non ha mai giocato gli epici della 3.5 ma hanno sempre visto com'era e gli piaceva. Ora sono affamati di pathfinder e volevo riuscire almeno quella parte a lasciargliela intatta. C'è qualcuno che l'ha fatto o per esperienza personale potrebbe darmi consiglio?
-
Incantesimi epici - creazione, semi ecc...
Salve. Sembra che l'argomento non sia mai stato affrontato nelle discussioni, o ho cercato male io, ma come saprete la parte più divertente nel fare un'incantatore epico è proprio il creare gli incantesimi epici partendo dai semi (3.5). Su pathfinder si può convertire il tutto senza troppi problemi? Come vanno cambiate le varie CD dato che il sistema di abilità è differente? Inoltre si possono convertire bene gli incantesimi epici già costruiti?
-
Convocatore
Se devo mettere cose come queste tanto vale non potenziarlo, diventerebbe ingiocabile il personaggio in questo modo. Nel primo paragrafo però parliamo di un mondo dove simili reazioni dopo devono essere applicate anche a qualsiasi mago o a un chierico che esercitano la magia in pubblico, se no qualsiasi evocazione di genere magico potrebbe essere scambiata per un eidolon dai popolani ignoranti.
-
Convocatore
Onestamente nn sapevo diventasse così potente il sinestesista non lo posso fare perchè usiamo solo manuale base e advanced. Non ho mai provato la classe però se mi dite che diventa tanto potente mi fido e posso accontentarmi.
-
Convocatore
Hm l'avevo collegata nel caso usavi volontariamente 2 oggetti nello stesso slot ma delocalizzati (tipo guanti della destrezza + guanti della forza per esempio) ma mi rendo conto ora che in effetti era piuttosto chiaro XD Però cavolo che fregatura, un vero peccato. Come si può ovviare al fatto che non puoi potenziare ulteriormente l'eidolon con mezzi "fisici"? Giù di violenza con permanenze a gogo o creare tutti oggetti che non occupano spazi inventario (cosa che non credo farebbe molto contenta la mia master)? Qual'è la vostra migliore ottimizzazione (solo di quest'aspetto).
-
Convocatore
Ho un dubbio fondamentalmente, ho il manuale in inglese e riguardo all'eidolon dice che "share magic item slots" ma condividendoli non trae anche il potere? Cioè non posso avere un guanto della destrezza sull'eidolon e uno su di me, ma entrambi non dovremmo beneficiarne al pari? Se io dico "share" vuol dire condividerli, ma nel senso che 1 vale per tutti e 2? Poi essendo proprio un tipo di legame "magico, pseudo-simbiotico" quello con l'eidolon mi ha messo la pulce nell'orecchio. Sinceramente ho tutti i manuali in inglese perchè non mi fido della traduzione italiana (a ragion veduta dato che ci sono molti errori già visti) ma in giro non ho trovato una risposta al mio dubbio.
-
Alchimista
Accelerated drinker dove si trova?
-
Dubbi del Neofita (3)
Era proprio quello il mio dubbio. A questo punto anche se il master non lo sa non lo faccio lo stesso ma perchè cosa cosi tanto? secondo il libro del dungeon master la formula è: liv.incantesimo (1) x livello incantatore (mettiamo caso 11 che è il mio) x 2000 mo x 4 (durata in round dell’incantesimo convertita in durata continua) = 88.000 mo che poi va diviso a metà essendo il prezzo di commercio e non di creazione quindi 44.000 e 1760 exp se non erro. Considerando che potrei creare anche un oggetto unico per classe (30% di sconto ulteriore) non arriverà mai a quelle cifre. Mi sono scordato qualcosa?
-
Dubbi del Neofita (3)
Se creo un oggetto magico con colpo accurato (giocatore, liv 1) permanente (alla stregua di un guanto della destrezza per esempio) il +20 si applica a tutti gli attacchi (nel caso ne abbia più di 1) o comunque solo al primo, dalla descrizione dell'incantesimo non riesco a capirlo.
- Cerco/Non Trovo/Esiste? (7)
-
Dubbi del Neofita (3)
E' esattamente questo che volevo sapere, cioè 1) l'incantesimo arriva "dentro" l'incantatore e 2) si applicano le normali leggi della fisica dei suoni per gli incantesimi sonori (quindi se lo lancio in acqua tipo dovrebbe propagarsi di più ecc...? Per esempio, se il mago è fuori dall'acqua e io sott'acqua tecnicamente non potrei "sentire" il lamento o comunque ne sentirei uno molto distorto, pertanto subisco gli effetti dell'incantesimo?
-
Dubbi del Neofita (3)
Sono nel naso di un drago come elementare dell aria. Il drago lancia lamento della banshee. Io sono in area mi prende malgrado sono dentro di lui? Edit nella cavità nasale prossima al cervello
-
PG (o meglio gregario) Ninfa con livelli di classe
Ah una domanda sulla ninfa: il bonus che aggiunge come deviazione alla CA di carisma si può sommare con il bonus magico di deviazione fornito da un anello di protezione o non stackano tra di loro?
-
PG (o meglio gregario) Ninfa con livelli di classe
Io, onestamente, il monaco l'ho sempre estrapolato dal suo retaggio orientale trasformandolo in un personaggio che, per scelta, decide di usare uno stile di combattimento rischioso (concettualmente nella "realtà" d&diana: niente armatura, pugni nudi contro spade) improntato più sulla tecnica che sul roteare uno spadone a destra e a manca inscatolato in un armatura completa. Naturalmente togliendo la parte "mentale" della disciplina orientale quindi meditazioni, concentrazioni (che sono il perchè il monaco si basa molto sulla SAG e ha dei tiri salvezza da paura) ecc... non sai come spiegarti i vari colpi ki, corpi senza tempo e tutto il resto. Come master ho sempre agito di manica larga permettendo anche di creare monaci intesi slegati dai concetti orientali (quindi la possibilità di fare un monaco neutrale o caotico ma senza le varie capacità di classe legate, secondo me, proprio all'allineamento, come i sopraddetti colpi ki per esempio) ma visti più come "professionisti del pugno" che, contrariamente da un guerriero che se usasse i pugni non farebbe praticamente niente, il monaco è "il guerriero che ha detto no alle armi e alle armature preferendo il suo corpo come arma". Non è che abbia niente in contrario a un po' di sapore orientale ma fondamentalmente in un'ambientazione tardo medievale classicamente europea un bruce lee della situazione non so proprio come metterlo.
-
PG (o meglio gregario) Ninfa con livelli di classe
Ah poi una domanda, è possibile usare il talento "incantatore provetto" che dovrebbe essere quello che ti permette di recuperare livelli della classe incantatore quando livelli con un altra classe che non ti fa salire di LI, per gli incantesimi di druido della ninfa? (che dovrebbero essere incantesimi legati alla razza credo". Penso di no, ma chiedere non costa nulla.
-
PG (o meglio gregario) Ninfa con livelli di classe
Onestamente ero in treno non avevo nulla sottomano è la prima cosa che mi è venuta in mente, orchi, ogre, associazione mentale Si, ma alla fine penso non opterò più per quell'idea dato che dovremmo anche arrivare agli epici e da lì in avanti mi è stato sconsigliato di mantenerlo. Alla fine vale il fatto di ritrovarti al 20 senza uno straccio d'oggetto (mai preso un personaggio e mai visto giocare un pg con questo talento) EDIT: allora, barbaro berseker furioso, chierico di pelor, druido sentinella di barray (non ricordo come si scrive), ranger\scout la build che c'è proprio qui su DS, mago dominatore mentale e io chierico combattente. La campagna è fondamentalmente orientata verso il "bene", quindi abbiamo buoni e neutrali con punte di caotico e legale, un gruppo molto misto insomma.
-
PG (o meglio gregario) Ninfa con livelli di classe
Obiettivamente mi servivano solo suggerimenti e non una discussione di interpretazione, però mi piace dove sta andando questa discussione. No, non è semicomica per quanto i giocatori e il master stesso sono "pittoreschi". Tuttavia (questo anche come master) spesso mi piace violare i tabu e gli standard di d&d per una ragione molto semplice: essendo un giocatore veterano ormai le ho viste tutte e alla lunga diventa noioso affrontare sempre i soliti stereotipi o le solite consuetudini, anche nei minimi particolari. Sono solito inventare ruoli particolari per mostri e npc e i miei pg sono spesso strani, ma alla fine è proprio l'eccezione che rende interessante la vita. Questo, sempre, ovviamente, rimanendo attaccato alle regole del gioco senza mai strafare. Una volta ho fatto un ogre guerriero\lanciatore brutale (molto divertente) che come mestiere faceva il cuoco. Lo so, gli ogre sono notoriamente malvagi e incazzosi ma alla fine come nella realtà ci sono persone stronze e persone gentili perchè un ogre (per quanto ovviamente abbia avuto le sue difficoltà) non si puo integrare con la societa di un piccolo villaggio (caratteristiche permettendo) ottenendo rifugio, cibo, soldi in cambio del suo lavoro o servigi? Allo stesso tempo magari una ninfa a cui è stato distrutto il boschetto e si trova sola e impaurita al mondo al posto di accasciarsi e piangere (come bella in twilight) non gli possono venire (in sequenza) i cosiddetti 5 minuti, una PMS lunga 5 anni tale da giustificare 7 livelli di monaco e andare in cerca dei malfattori per consegnarli a una buona e legale punizione? (Non questo caso, ho appena delineato un npc per una mia futura campagna ). Di solito se un mostro ha abbastanza intelligenza\saggezza\carisma e un aspetto decente per me è integrabile fuori dagli standard (un lich buono che cerca redenzione dopo una batosta colossale da un paladino che ha deciso di risparmiarlo (true story), un mind flayer in cerca di un rituale per diventare un essere umano perchè cacciato dalla sua comunità, una githyanki e un githzerai in amore in fuga nel piano materiale per salvarsi dall odio delle rispettive razze?) Io dico che, di base, per divertirsi su d&d a una certa devi saper stupire i tuoi giocatori con avventure nuove, originali e con avversari e npc che non gli facciano dire "ah mi ricordo il libro questi sono... fanno... sono deboli a... ecc..." questo come dm mentre come pg cercare di fare pg che ti piace interpretare e che danno anche al master delle buone tracce per interpretare il tuo gameplay. Poi questa è la mia opinione, ora torniamo al topic o se continuiamo cosi spostatelo da un altra parte e rititolate la discussione e passa la paura
-
PG (o meglio gregario) Ninfa con livelli di classe
E' lì che è il divertimento, pensa a una bella piccola graziosa ninfetta... che ti avvicini e ti tira un papagno da 2d10. Pensa a fiona su shrek, tanto per. What is zelota della fiamma nera? Per l'attacco furtivo ci stava anche, ma nn conoscendo molto bene la classe di ladro nn sapevo bene come fare un personaggio che facesse un discreto quantitativo di danni. EDIT: soprattutto mi sarebbe piaciuto sfruttare anche SAG e CAR dato che ce le ha molto alte. EDIT 2: ora ho visto lo zelota, non mi piace particolarmente
-
PG (o meglio gregario) Ninfa con livelli di classe
Infatti mi sta bene, però siccome mi è stato concesso di scegliere a me la classe e tutto il resto volevo provare qualcosa di "strano" ma allo stesso tempo interessante. Paladina ci ho pensato, ma non me ne intendo molto dato che ho sempre evitato la classe in precedenza. Infatti cercavo suggerimenti\build.
-
PG (o meglio gregario) Ninfa con livelli di classe
Vero, avevo considerato l'idea druido (mi sono scordato di dirlo) però già ne abbiamo uno nel party e non volevo rubargli il lavoro, inoltre sono noto per usare combinazioni "creative" di mostri e classi come dm e come giocatore non volevo essere da meno.