Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Simonoski

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Simonoski

  1. Credo di no visto che favore divino è di livello 1 sul mio manuale^^. Vai pure a guardare. Persona più grossa= meno CA, -1 tiri per colpire contro nemici più piccoli, possibilità fra l'altro di essere in un corridoio piccolo. Ha spiegami anche: il mago ha tutti i buff alle caratteristiche ok, ma se devi prendere tutti i tuoi formidabili incantesimi.....Di che livello devi esser per averli tutti e avere i buff che il chierico prende gratuitamente dal livello 3?? Mago livello basso < chierico livello basso. Se non sei d'accordo su questo credo che giochiamo a due giochi diversi.
  2. Ho un compagno evocatore che negli ultimi 4 dungeon fra resistenze agli incantesimi, cerchi di protezione, incantesimi di ammalliamento ( SULLE CREATURE EVOCATE, bello avere un millepiedi pseudonaturale del tuo amico scagliato contro di te) non ha fatto una pippa di niente. Non sono tutti ad aspettare di prendere danni dal primo mago stupido, esistono centinaia di resistenze e modi per evitare di prender danni da palle di fuoco, raggi roventi etc etc. Ripeto finchè pensiamo di vincere sempre l'iniziativa e che il nemico non sia al tuo livello e per giunta IMMOBILe continueremo a dire cose diverse.
  3. Finchè spariamo incantesimi di livello 9 a caso, immaginiamo che i nemici non preparano contro incantesimi, dissoluzioni, cerchi antimagia etc allora io ti dico implosione, miracolo, portale, risucchio di energia. E aggiungiamo che con i tiri salvezza scarsi del mago un implosione lo fa proprio implodere se perde l'iniziativa. Discorsi vani e senza senso.
  4. Il mio chierico umano ha 20,11,16,15,18,14.(anello +1 cos e +2 for) Sapienza magica 13, arcane 11, piani 6, concentrazione 13. Livello 7.
  5. Scusa ma anche il chierico ha sapienza magica, conoscenza arcane, conoscenze piani. Il chierico qualche muretto per tenere fermi i nemici lo ha, dei buon debuffer pure, qualcosina di ammalliamento pure, muro di lame che ne dici? In cima alla montagna il chierico forse non ti porta, però mi pare abbia camminare nell'aria cmq. Esempi più eclatanti perfavore? E io ti rispondo: tiri salvezza, tiri salvezza e tiri salvezza.... E ti rispondo che di livello uno il chierico ha favore divino, che userà sempre e cmq sia di livello basso che alto. Santuario per citarne un altro non da poco, devastazione non è cosi male, le varie protezioni non sono male. Scudo entropico per difendersi un pò dai dardi incantati. Di livello due resistere all'energia, tutti i gli incantesimi per potenziare i compagni, etc etc. Charme su persone che ti piace tanto, rintocco di morte. A livello basso il paragone fra chierico e mago non esiste, pochi incantesimi, pochi pf, poca CA. Vai a prendere il lvl 20 e poi ne riparliamo quello si, ma mediamente a livello di utilità il mago continuo a non vederlo cosi essenziale in un party. Cos'ha di cosi bello ingrandire persone?? Persona più grossa= meno CA, a me pare dia solo problemi.
  6. Ovunque ho scritto che si parla SOLO di manuali base, il warblade nn so manco cosa sia. Chierico non si teletrasporta ma ha parola del ritiro, molto simile. QUOTE=Sesbassar;887621]Permettimi di autoquotarmi Lista del tutto non esaustiva degli incantesimi che il mago ha e che il chierico sogna Bè, molti li può ottenere tramite i domini. Senza contare gli scagliare maledizione che ottiene prima, animare morti che ottiene prima, tante cose le ottiene prima, altre tramite i domini. E sinceramente i colpi infuocati sono praticamente palle di fuoco^^. Cmq tutti quegli incantesimi nn può averli tutti da livelli bassi, quindi nn è cosi tanto forte se ha 2 o 3 incantesimi di quelli^^. C'è da scegliere, questo nn mi piace.
  7. Scusami, perchè? Mi puoi elencare per quali motivi se ne sente la mancanza perfavore? Per i vari blocca mostri e cose tipo invisibilità varie?? Altri motivi?
  8. Sei cmq d'accordo con me che esistono tanti e tanti incantentesimi che possono tranquillamente tenere a bada le evocazioni? E sei sempre d'accordo con me che a livello di danni un orso bruno dell'evoca alleato naturale 4 con un completo fa molti più danni di qualunque creatura evocabile dello stesso livello?(e non può essere congedato non essendo extraplanare.) Il mago può evocare, ma il druido lo fa meglio in sostanza non trovi? @ reutreth si potrebbe fare a meno anche del guerriero, 2 chierici che si proteggono e pompano sono più efficaci della coppia guerriero e chierico, senza contare che fra favori divini rapidi, poteri divini, giusto potere superano decisamente l'offensiva e le capacità di un qualunque guerriero. Mille cura ferite fuori dagli scontri, mille mila non morti con animare i non morti e con l'abilità di classe. Resta però molto difficile fare a meno di un chierico, in gruppo di più persone con bardi e druidi si sopperisce a certe mancanze, ma non si arriva alla stessa efficacia.
  9. Grazie a tutti per le molte risposte!! Ora credo di aver capito come dovrebbe funzionare un mago, molto più specialistico su particolari strategie, anche se per me resta un personaggio di cui si può fare a meno in un party, visto che trovo nel chierico più utilità e cose da fare. Non capisco bene il discorso sulle evocazioni invece, l'evoca mostri in generale trovo che richiami al servizio dell'incantatore creature un pochino deboli, anche sfruttando aumentare evocazioni, senza contare che fra cerchi vari, dissoluzioni, congedi(Essendo fra l'altro molti extraplanari) trovo che l'evocatore in generale non abbia vita semplice. Il chierico ottiene animare i morti prima del mago, trovo inoltre animare i morti molto più forte di un qualunque evoca mostri (facendo il discorso del mago nella sua torre, il chierico si comanda i non morti da casa, ha componenti di incantesimo meno costose di quelle dei maghi per fare incantesimi di divinazione,e se proprio vogliamo evocare mostriciattoli, il chierico ha tutti gli evoca mostri a gratis visto che conosce tutta la sua lista, il mago deve spendere slots.), senza ovviamente parlare del druido, lancio spontaneo di evoca alleato naturale e tira fuori la gang del bosco che fra l'altro picchia decisamente di più dei mostriciattoli che tira fuori dal cappello il mago. E' solo una mia impressione, o gli evoca mostri(ovviamente sempre dei MANUALI BASE) non sono poi di cosi grande utilità e potenza??
  10. Certo che se andiamo a vedere gli incantesimi di livello 9.... Mediamente parlando però, senza andare a vedere livelli assurdi, costruzioni senza senso e impossibili il chierico farà sempre più cose di un mago, non avendo il limite di quali incantesimi scegliersi. Incantesimo rapido dissolvi magie superiore non da problemi a fermare il tempo?? Il mago muore se non vince l'iniziativa, il chierico muore se non la vince. Questo a livello alto, alla fine va tutto a ****. Di livello basso c'è scontro e divertimento, di livello mille con tutti i super poteri no.
  11. I dissolvi magie varie del chierico tu come li vedi?? Potrebbero creare seri problemi ad un mago no?? E le protezioni e i vari cerchi?? Le evocazioni non superano un cerchio contro bene/male/caos/legge. Nemmeno un mago ha i tiri salvezza che sono un granchè però, i colpi infuocati del chierico possono fargli seriamente male, senza contare disintegrazioni varie, parole del potere (ho scelto il dominio distruzione perchè mi piaceva il potere di castigare, nn avevo visto gli incantesimi sgravi, me noob), senza contare incantesimi del tipo : immune a un incantesimo per tot livelli. Tutti i maghi forti hanno una serie di incantesimi sgravi, ti metti immuni a quelli e il problema non sussiste, senza contare i resistenze all'energia, protezione dall'energia. Poi ok mi tiri una palla di fuoco, un raggio rovente...Mi fai tot danni, con un colpo infuocato ti faccio gli stessi danni solo che io ho il doppio dei pf (d8 vs d4). Per quanto trovo molto utili i tuoi suggerimenti, non so come mai ma vedo ancora veramente molto lontano il mago dal chierico (pensare che schifavo il chierico e facevo il druido all'inizio XD).
  12. Io voglio qualcosa di più generalizzato possibile, o anzi meglio, piuttosto più consigli diversi ma sempre più generali possibili ovviamente. Cmq anche il chierico ha tanti incantesimi carini per fare danno e per comandare il campo di battaglia, sopratutto con i domini giusti. ( non parliamo poi dell'animare i morti a livello abbastanza basso).
  13. Simonoski ha pubblicato una discussione in Dungeons & Dragons
    Buona sera a tutti, sono un giocatore piuttosto nuovo (gioco da 9 mesi, mi sento ancora niubbo:P), però ho cominciato a notare alcune cose, che vorrei discutere con qualcuno di più esperto di me per avere delle conferme o smentite, e anche per avere qualche consiglio. Premessa: parlo avendo a disposizione solo il manuale del giocatore, del master e dei mostri, quindi niente cose "strane". Negli ultimi mesi mi sono reso realmente conto che un gruppo fa fatica ad esistere senza un chierico, ovvero il dispensatore di pomatoni ( il master ci fa pagare un fottio le pozioni di cura ferita, almeno 250 mo quelle da 2d8), fin qui tutto ok. Un gruppo dunque deve essere composto da quello che picchia, da quello che cura e da un mago che tira incantesimi etc (gruppo standard insomma), e anche fin qui tutto ok. Giocando il mio chierico però mi sono reso conto di più cose: il chierico oltre a curare ha una valanga di incantesimi per pomparsi (più per pompare se stesso che gli altri, vedi giusto potere, favore divino, potere divino, arma magica), spesso mi ritrovo a picchiare più in mischia io che il guerriero, oltre che poter indossare le armature pesanti (no fallimento incantesimi) e pomparsi la CA(cose che il mago si sogna di fare, e sopratutto bye bye alle armature). OK. Ha una lista di incantesimi che conosce tutti, a differenza del mago che ha una lista e un numero di incantesimi piuttosto limitato, e ok. Sfruttando i domini ha poteri particolari, e può avere altri ottimi incantesimi che non fanno parte della sua lista principale, fra l'altro alcuni incantesimi(vedi animare i morti, scagliare maledizioni, congedo) vengono imparati ben 2 livelli prima o più di quelli di un mago, e ok. Il dado vita del chierico è il d8, quello del mago il d4. Il chierico dal livello 9 tira i colpi infuocati, che sono praticamente come palle di fuoco del mago, crescendo di livello tramite domini o anche solo normalmente a livello di incantesimi di danno acquisisce anche lui una buona lista. Credo che a questo punto la domanda sia chiara...... A cosa serve un mago? Se il chierico cura(cosa non da poco, che il mago non fa), si lancia in mischia, pompa il gruppo, pompa se stesso, lancia incantesimi potenti, ha una CA alta, ha un buon dado vita e anche buon att. base e ottimi tiri salvezza(a parte riflessi, ma volontà altissima vedi sag. alta, cosa che un mago non ha la priorità di alzare), poteri speciali interessanti dai domini etc, cos'ha di bello il mago? Utilizzando il manuale base, senza CDP e talenti provenienti da chissà dove dunque, il chierico è più utile del mago ?? Qual'è in un gruppo il ruolo del mago? Perchè interpretare un mago?? Background? Come fare un mago competitivo?? Grazie in anticipo delle risposte.
  14. Simonoski ha risposto a Alec a un discussione D&D 3e regole
    Quindi nessuna fonte attendibile?? Caspio stasera ho la sessione..... Mi scoccia non poter animare morti per evitare di prendere pochissimi PE caspio....... Aiutatemi voi sto guardando ovunque ma non trovo nulla!!
  15. Simonoski ha risposto a Alec a un discussione D&D 3e regole
    Buongiorno a tutti!! Ieri sera ho creato un simpatico scheletro con l'incantesimo animare i morti, al primo scontro è sorto il dubbio: lo scheletro guadagna punti esperienza?? In generale: i non morti come scheletri e zombie guadagnano esperienza e quindi bisogna dividere i PE con loro?? Sono quasi sicuro di aver letto da qualche parte che non li guadagnano, ma non ricordo assolutamente dove...Potreste indicarmi su quale manuale è scritto?? Ho guardato manuale dei mostri e del giocatore ma non c'è scritto da nessunissima parte. Il mio master ha cmq diviso i PE anche con lo scheletro, visto che non ho ritrovato quello che ho letto....Me lo sono sognato?? Grazie in anticipo.
  16. Si, effettivamente c'è molta più soddisfazione ad aver sconfitto nemici abbastanza forti per le nostre capacità che i soliti nemici stupidi che si caricano e buttan giù con un colpo solo (belli anche quelli per gasarsi un pò XD però nn devono essercene troppi).
  17. Bene, il dungeon si è concluso nel migliore dei modi!! Tutti vivi e abbiamo scoperto come sconfiggere i mostri. Avevano un punto debole che non si era manifestato....Per fare qualunque azione devono tirare un dado. Il mostro era rimasto fermo per un round per questo motivo. Dunque c'era possibilità che restassero fermi anche per 3-4 round consecutivi, dando la possibilità di picchiarli davvero tanto. Il master ci ha assicurato che non sono stati creati da lui. Il boss finale era un golem fatto tutto di catene^^, ovviamente le prove di conoscenza pietose, non una andata a segno, proprio da lasciar perdere.... Fra cure, forza del toro, magie del mago e cariche ce l'abbiamo fatta in una decina di round(mio chierico +17 ai tiri per colpire fra carica, pompaggi vari e colpo di grazia per il dominio della distruzione....Ho fatto uno col dado........ Svariati bonus ai danni buttati nel cesso....roba da spararsi insomma....). A parte qualche uno, qualche tiro ai danni pietoso e solita routine ce la siamo cavata decisamente bene, era stata un pò di sfortuna la sessione prima probabilmente.(sto giro ho pure polverizzato uno di quei cosi con un critico al primo round) Il mio master, anche se è master da poco, è comunque molto bravo a creare ambientazioni etc quindi sicuramente godibilissimo, solo che inizialmente non capivo come potessero avere GS minore del nostro e fare tutti sti danni.....Non avevamo avuto modo di capire ben a fondo il nemico insomma, tutto li.... Poi anche se super lento, in un corridoio con le spalle al muro una creatura cosi resta difficile da sconfiggere. Grazie a tutti per le risposte, cmq se riuscite a trovare il nome della creatura meglio, ormai mi ha decisamente incuriosito!!!
  18. Lo so anche io, però sai, secondo me, l'atto di grazia non dovrebbe essere saputo dai giocatori. Ok mi grazia perchè si rende conto che il mostro era effettivamente troppo forte....Non mi dire ti fa tot danni sei morto e ti grazio...Insomma capito il discorso no? Cmq da quel che ha detto nel dungeon ci saranno piu' creature di questo tipo, anche 2 alla volta..... Poi magari a questo punto le indebolisce...Ma non lo so. Stasera ho sessione e vi dirò come va a finire. Cmq non può essere un ogre in armatura completa,è solo metallaccio vuoto, niente dentro e inoltre non aveva un martellone a due mani, martellone in una mano e nell'altra una pinza, però ci ha dato solo una martellata, era piuttosto lento e anche in corpo a corpo un round nn ha colpito, ha colpito al secondo...Nn so se debba aspettare un round per colpire o qualcos'altro...Ditemi vobis grazie. X Hinor Moonsong: il master ha detto che il danno massimo con critico della creatura è quasi 80. Qundi il colpo ricevuto era un normale colpo, forte a causa della forza del mostro. Cmq idee per affrontarli?? Mi sarebbero molto utili^^. Grazie.
  19. Sarebbe molto bello, ma il master non ci dice i nomi delle creature. La descrizione: mostro con un martellone gigante, taglia grande tutto di ferro( ci ha anche detto che ha molta molta forza). Siamo in una torre di un mago e siam stati attaccati da statue e armature senza dentro nessuno, prova di sapienza magica ci dice che sono dei costrutti creati con un incantesimo non molto potente o in stato embrionale. X Alonewolf87: probabilmente intendeva il GS del gruppo....O almeno lo spero..... Cmq la domanda è sensato o normale che ci sia un mostro cosi che può effettivamente sbaragliarci tutti c'è.(pensa se uno di noi non colpiva......Martella a me, martellata al guerriero...Non so..). Non era nemmeno il mostro boss finale del dungeon...Secondo il nostro master il mostro finale fa BU a uno di quei cosi col martellone e muore........ Certo che due di quei cosi...Una martellata a me, una al guerriero e il mago resta li a spassarsela....Tenendo conto che il primo è andato giu' con due mazzafrustate 1d10+9, 2 raggi roventi e 2 colpi di alabarda 1d10+6....... E il chierico non ha quel granchè di incantesimi a distanza.....E gli evoca mostri di livello 1 e 2 sono infimi...... Consigli?? Dove abbiamo sbagliato??
  20. Buona sera a tutti, sono un giocatore relativamente giovane, gioco da maggio, e sono alla mia prima avventura veramente seria, il mio personaggio è un chierico malvagio di livello 4 con tiri ottimi, il piu' basso è un 12 al carisma, è certamente il personaggio piu' serio e forte che ho creato nella mia breve vita da giocatore. Dato l'esiguo numero di giocatori, ovvero io e 2 miei amici (guerriero e mago), sono quasi stato costretto a creare un personaggio da corpo a corpo(e cosi mi piace pure, mi lancio incantesimi di potenziamento e carico con il mio bel mazzafrusto), quindi so che si tratta di un chierico forse un pò atipico, però anche supportato da un buon 32 pf e 20 alla CA ,credo non abbia niente da invidiare a un guerriero insomma. Illustrata un pò la situazione generale vado nello specifico: sono stato graziato per ben 2 volte dal master. Ok, non ho perso il personaggio e mi sta bene..... Però è diciamo... "frustrante" dover avere bisogno dell'aiutino da parte dell'alto, non so se mi son ben spiegato. Nel primo caso di grazia io avevo fatto tre 1 di seguito con il dado a 20 facce(il master esasperato al terzo uno me lo ha detto....), e il nemico in questione ha fatto il massimo dei danni al primo round, al secondo un critico da 25....sarei andato a -12...ma sono stato salvato. Il secondo caso (20 minuti fa XD), invece ero in un corridoietto con dietro una stanza piena di trappole magiche e di fronte un grosso coso che avanzava..... Mi lancio Forza del toro, il mago lancia la sua magia piu' forte, il guerriero attende con arma sguainata, lo si carica, valanghe di danni.... Il nemico mi colpisce e mi fa 31 danni....Su un massimo di 32 di vita....Vado precisamente a -10(ovviamente nn ero a vita piena, sarebbe bello...dopo 3 dardi incantati nella stanza prima) e ho duro a morire.....Graziato.... Il nemico morto con il colpo dopo del guerriero..... 250 punti esperienza....(prima ho ucciso un tizio con un colpo e me ne ha dati 400 =.=) Io resto un pò li e chiedo al master: ma era un critico?? Lui: no, se fa critico ti fa 72 danni, ti ha colpito facendo 11. Io: il grado sfida? Lui: meno del vostro, 2 di loro fanno il vostro grado sfida. La domanda a questo punto mi sorge spontanea..... Il mio personaggio, che credo abbastanza competitivo, è una sega tremenda?? Il mio master è alle sue prime esperienze di fare il master, potrebbe forse non avere un buon metro di giudizio in ambito di scelta creature? Non è scritto di sicuro da nessuna parte che i mostri devono essere piu' deboli dei giocatori, questo lo so. Però se non colpiva me, ma uno dei miei amici sarebbero andati ancora a meno punti vita..... Usiamo solo manuale master, giocatore e manuale dei mostri (noi abbiamo a disposizione solo manuale del giocatore). Insomma ditemi voi che ne pensate della situazione, e se un gruppo di livello 4 può riuscire ad affrontare una cosa cosi (32 danni subito erano ancora poco secondo il mio master, quella creatura può fare decisamente di piu'.) Grazie in anticipo per le risposte, e scusate il poema!!
  21. Salve a tutti, è da tipo 40 minuti che provo ad usare il tasto ricerca ma qualunque cosa digito non salta fuori niente di niente, quindi frustrato da questo ho deciso di aprire direttamente un topic, se questa discussione è già stata affrontata perfavore rimandatemi al topic precedente, grazie. Ora parto con la domanda: stavo guardando la classe del trasformista, molto intrigante per un druido, a parte il difetto di non salire come livello di incantesimi. Carico mi rivolgo al mio master, che subito mi smonta dicendomi che il trasformista è una cdp un pò pippa. Esiste un modo per ottimizzarla?? Avete qualche consiglio per poterla giocare bene? Come la interpretereste? In quali creature preferireste trasformarvi? Le creature in cui ci si trasforma devono essere conosciute dal personaggio?? Manuali che ho a disposizione sono: manuale del giocatore, terre selvaggie(posso usare solo la cdp nn altro su questo manuale), e manuale dei mostri. Ultima domanda ma non in ordine di importanza.... Druido lvl 5/trasformista di 7 può diventare un drago, e può diventare enorme...... Il limite sui dadi vita impedisce al druido di diventare un drago adulto giovane (nella maggior parte dei casi perlomeno).... E un giovane o cucciolo di drago per un personaggio di livello 12 non sono per nnt forti. Mi sfugge qualcosa?? Posso diventare un giovane drago enorme ?? Come ottimizzare e sfruttare la possibilità della trasformazione in drago?? Grazie in anticipo per le risposte.
  22. Già che ci sono faccio anche che chiedere.....Qualche cdp per chierico legata alla creazione di non morti, al rianimarli , assemblarli etc etc?? (oltre al necromante, che necessita anche livelli di magia arcana ovviamente.) Se si potete indicarmi il nome e il libro su cui si trova?? Grazie mille .
  23. Buongiorno a tutti, ho una domanda: ho creato un personaggio chierico di lvl 3 per un'avventura cominciata da poco, sono legale malvagio(Hextor il dio), i miei domini sono distruzione e guerra, ho fatto ottimi tiri (tutti oltre il 12), ho forza a 17 e sag a 17, perchè ho deciso di fare un chierico più per il corpo a corpo che altro. Però ora mi viene un dubbio: fra non molto salirò al livello 4, l'aumento di caratteristica mi conviene darlo alla forza o alla sag? Alla forza aumenterei notevolmente i danni del mio mazzafrusto(+6), dando il punto alla saggezza aumenterei i miei poteri magici. Secondo voi cosa mi converrebbe?? Grazie in anticipo delle risposte, poi per altri consigli sono a orecchie(occhi) aperte!
  24. Ho un'altra domanda..... Ma per salire esempio dal livello 1 al livello 2 di una classe di prestigio....Quanti punti esperienza bisogna accumulare?? Come salire di un altro livello della classe principale oppure diversamente??
  25. Stavo vedendo sul manuale delle fosche tenebre il mago cancrena, carinissimo, non fosse per il fatto che anche lui non procede con livelli di incantesimo...... Domanda, ma una volta presa una cdp, perdo gli incantesimi se non è specificato che si procede con gli incantesimi successivi?? Oppure mi fermo agli incantesimi che avevo prima? Non divento un ex druido prendendo una cdp esempio di mago cancrena??

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.