-
Riflessioni sul Dragon #35: Addii, angeli e avventure interstellari
In modo molto ma molto semplice: alla prima fesseria compiuta per ignoranza, la frase tipica era: "sei, morto, rifai il personaggio". Già le avventure erano letali, se poi un giocatore faceva qualcosa di stupido perché non conosceva le regole, non c'era pietà. Da notare che i master davano sempre la possibilità di evitare questa sorte, ma alcuni giocatori, anche di fronte alla spiegazione di qualcosa che non potevano fare perché palesemente assurdo e/o non consentito dalle regole, se ne fregavano. Nota: spesso, questi "cadaveri che camminavano", una volta finiti nel mirino del master, sfornavano una serie di tiri fortunati che sfidavano le leggi probabilistiche, dimostrando di avere una fortuna, anzi no, un culo, disumano!!!
-
Software di catalogazione
Vi segnalo, nel caso non lo conosceste, Launchbox, un software nato originariamente per la gestione di vecchi videogame. Un utente ha creato un archivio con tutto il materiale ufficiale prodotto per D&D e AD&D. Si tratta "solo" delle immagini delle copertine e delle scatole, niente file pdf (quelli ce li dovete mettere voi). E' fantastico quando cerco qualcosa vedere le copertine di questi manuali. Cliccando poi sulla voce richiesta compaiono fronte, retro, costina, dettagli della pubblicazione e sinossi del contenuto. Vi lascio il link a questo bel malloppo dal peso non indifferente (quasi 9 gb!): https://forums.launchbox-app.com/files/file/1626-dungeons-dragons-manuals-modules-platform
-
firwood ha iniziato a seguire Software di catalogazione
-
[Ambientazione] Il Mondo di Greyhawk
Meglio la verità sbattuta in faccia e evitare brutte figure che termini delicati e perseverare lungo la via dell'errore!
-
[Ambientazione] Il Mondo di Greyhawk
Chiedo scusa per il silenzio circa l'andamento della traduzione. Il lavoro mi assorbe totalmente in questo periodo, lasciandomi solo la voglia di rispondere sporadicamente ad alcuni post. Dalla settimana prossima riesco a rimettermi un po' al lavoro e condividere il glossario aggiornato, cosa che non ho fatto in precedenza per le poche novità aggiunte. Portate pazienza e abbiate pietà!
-
[Ambientazione] Il Mondo di Greyhawk
Sei gentile. Io userei termini ben peggiori. Stavo cercando di evitare il termine brughiera, ma non avevo mai pensato a fosca, che invece è davvero azzeccatissimo. E' uno di quei nomi che "rotolano" bene sulla lingua quando devi leggere una descrizione. Rende subito benissimo l'immagine e suona davvero bene.
-
Il ritorno della magia cooperativa in Heroes of Faerûn
Hanno ripreso gli incantesimi collaborativi che fecero il loro esordio con il Tome of Magic di AD&D, quindi assolutamente niente di nuovo o trascendentale. Sono carini a livello di ambientazione e come curiosità, ma hanno un'utilità pratica in game pari a zero. Al massimo, saranno sfruttati dai png come elemento narrativo in alcune avventure che saranno pubblicate, ma dubito fortemente che, visto il loro impatto devastante a livello di gioco, saranno mai impiegate dai giocatori. Solitamente in un gruppo non ci sono mai 2 o più maghi e/chierici. I due incantesimi invece sono utilizzabili tranquillamente. Anche qui, non sono novità. Ci sono due incantesimi presente nel Wizard Spell's Compendium che hanno effetti simili, e Spellfire era già presente nella 3E dei reami.
-
[Ambientazione] Il Mondo di Greyhawk
Avete ragione entrambi. Il nome è ben conosciuto (dai vecchi giocatori), mentre i giovani non sanno assolutamente si cosa si tratta. Non essendo il nome del mondo, come può per l'appunto essere Forgotten Realms o Greyhawk, lo tradurrò di sicuro. Foscabrughiera mi piace, parecchio, più del provvisorio Steppanera che ho adottato. Ecco, questa è una cosa che non farò. Ho provato a far leggere questa soluzione già proposta da qualcuno un po' di tempo fa, e "rompe" l'immedesimazione. Come ormai di consueto, alla fine del manuale ci sarà il glossario con tutti i nomi geografici in inglese e in italiano. Così chi vorrà sfruttare altri prodotti nella lingua di albione non farà fatica a capire quali sono i termini da cercare. Del resto, il mio metro di paragone per immersività e "eleganza" nella lingua resta il Signore degli Anelli (traduzione della Alliata, non quella schifezza immonda di Fatica), che lascia in italiano quella musicalità tipica della lingua inglese.
-
[Avventura] I6 - Ravenloft
Se guardi all'interno della sezione trovi già un bel po' di roba. Personalmente sto traducendo il boxed set World of Greyhawk, anche se sono fermo da un po' a causa del lavoro.
-
Alla riscoperta dei Forgotten Realms: FR5 The Savage Frontier
Ti invidio!!!
-
Alla riscoperta dei Forgotten Realms: FR5 The Savage Frontier
Altro gran bel manuale, tutto da leggere, scoprire e tradurre in splendide sessioni di gioco. Quanto mi mancano uscite così!!!
-
Le Nazioni dei Forgotten Realms nel 1372 #28: Samarach, Tashalar e Thindol
Articoli ESSENZIALI se si vuole giocare nei FR!
-
Alla riscoperta dei Forgotten Realms: FR4 The Magister
Ho avuto la fortuna/sfortuna di vivere questo periodo storico di AD&D (fortuna perché ho vissuto queste pubblicazioni in tempo reale, sfortuna perché ho perso litri e litri di bava vedendo questi manuali sulle riviste e in negozio senza potermeli permettere). A livello di supplementi di ambientazioni e moduli geografici, quello è stato il periodo d'oro delle pubblicazioni. Col tempo sono riuscito a recuperare buona parte degli "oggetti del desiderio", e me li godo moltissimo tutt'oggi (vedi traduzioni amatoriali o direttamente giocandoci). P.S.: domani sera ci sarà la prima sessione della Grand Campaign tradotta. Sono curioso di vedere come andrà.
-
firwood ha iniziato a seguire Alla riscoperta dei Forgotten Realms: FR4 The Magister
- Alla riscoperta dei Forgotten Realms: FR4 The Magister
-
Annunciata Lorwyn: First Light, una nuova espansione digitale ispirata a Magic: The Gathering
Più recente non credo ce ne siano, o quanto meno pubblici. E questo è proprio il punto della discordia. Chi gioca entrambi è una percentuale molto bassa (circa il 7% secondo lo studio WoTC che ho detto prima). All'epoca dell'uscita, Magic sottrasse una enorme, ENORME, fetta di utenti a D&D, che era nella sua fase calante, e diede alla TSR il colpo di grazia (accelerando un processo che sarebbe ugualmente terminato nel fallimento della società). E' innegabile questo fatto. Da allora i due giochi hanno corso su binari paralleli con una base utente che si è stabilizzata: chi lasciò D&D per Magic non fece ritorno all'ovile, e chi non giocava a Magic continuava ad ignorare il gioco di carte. La proporzione (nel 2023) tra giocatori di Magic e D&D è di 4:1. A livello di indotto non c'è paragone: Magic porta circa 1,3 miliardi di dollari nelle casse di Hasbro, la divisione cartacea di D&D poco più di 120 milioni, che arrivano a circa 600 grazie all'apporto di Baldur's Gate 3, per poi scendere a poco meno di 300 milioni nell'ultimo anno fiscale. Non escludo mai nessuno per principio (a meno che non si tratti di una testa di birillo di proporzioni epiche). Comunque eviterò di rispondere ai tuoi post. Buona continuazione.
-
Annunciata Lorwyn: First Light, una nuova espansione digitale ispirata a Magic: The Gathering
Si stava parlando delle risorse che Magic ha sottratto a D&D, sia in termini di base giocante che di spesa/investimenti. Qual'è la tua tesi, oltre al fatto che c'è gente che li gioca entrambi e che non c'è bisogno di spendere oltre al materiale base? Cosa aggiunge al discorso iniziato con @Maxwell Monster ? Probabilmente sono ottuso e non lo capisco. Cerca, se ne hai voglia. Ho editato il messaggio precedente aggiungendo un pezzo alla fine (l'ho fatto mentre stavi scrivendo e ho visto solo dopo il tuo messaggio). Idem. Ma purtroppo con te mi sono regolarmente ritrovato invischiato in discussioni che non portano da nessuna parte. E alcune tue affermazioni mi hanno lasciato davvero basito. Tutto qui.