Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Alzabuk

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

  1. Bakban, gnomo bardo Mostro alle sorelle le tracce: Vedi anche tu, Eryn, che si tratta di un normale animale? Gli insetti del posto non hanno visto niente di anomalo. Peccato, speravo davvero si trattasse di una versione ...gigante! Poi mi rivolgo al vecchio amico Ma niente, Tarik (Thurin)! Questo fedele di Llira -e dei suoi prodotti- ha provato davvero ad andare a caccia di cervi senza frecce all'alba (è un detto degli gnomi dei boschi che solo chi parla la loro lingua può apprezzare appieno: per intendere "fare cose che sembrano belle al suono, ma in realtà prive di senso" letteralmente tradotto con "puntare i puntuti da spuntati allo spuntare [del sole]"). Poi raccolgo la fiaschetta e dico: questa è meglio che la tenga qualcuno meno ...devoto. E la intasco dopo aver annusato e saggiato un eventuale residuo di contenuto. DM @Fandango16 Faccio affidamento alle poche capacità gnomesche in campo alchemico: riconosco qualche traccia alterante? E solo un "innocuo" alcolico? Quale?
  2. Meccaniche (schede) Mercurio equipaggiamento completo meno una spada corta, meno la corda + balestra (a tracolla), nelle tasche delle brache), 2 pozioni di cura (in mano). 16/18 HP. Amirkhan - vesti da saltimbanco, 1 borsa del guaritore a tracolla (9 dosi), 1 acqua santa, 1 simbolo sacro nelle tasche delle brache, 11 quadrelli, 13/17 HP. SLOT DI 1°liv terminati. 1 isp bardica rimanente. Tarik - (2 livelli di affaticamento = svantaggio alle prove di caratteristica e velocità dimezzata) - vesti da saltimbanco, spada corta (alla cintola) balestra (a tracolla), 1 kit da erborista, 1 fiala di acqua santa, 12 quadrelli (nelle tasche delle brache), 2 pozioni di cura (in mano). 12/20 HP. Zev - equipaggiamento completo, meno le asce. 0/13 HP. morente. Un urlo umano arriva dalle mura. Quattro giavellotti cadono poco distanti dagli esuli: due a terra, due contro le pareti di legno delle case. Lar si volta ancora e urla, visibilmente affaticato per l'emozione e per la fretta a cui le sue membra non sono affatto abituate: Fatevi guidare da Kaap, lui sa qual è la strada! Non esiste nessuna milizia o guardia cittadina. Delle poche centinaia di abitanti, a turno due uomini svolgono la corvée di vedetta/sentinella sulle mura. Gli altri sono tutti al lavoro, per lo più nei campi o al pascolo. L'immagine evocata dal mezzuomo non può essere più vicina alla realtà: era anzi una presa in giro usuale, prima che la realtà dell'invasione togliesse ogni umorismo al racconto parodistico. Questo non perché il tempio è usualmente affiancato da un orto, ma perché, come hanno visto e intuito coloro che sono riusciti a fuggire da Rutterdam @Landar @Voignar , quando sono assediati da empi nemici, i templi dedicati al Santo Punitore, per volontà divina, possono arrivare a detonare, distruggendo tutto quel che c'è intorno, sterminando gli assedianti e bruciando nel fuoco sacro tutto quello che non deve cadere in mani profanatrici. La gente -poche donne rimaste a Uthsuru, e ancor meno bambini- si metterà in salvo sui vicini monti a nord, a dorso di asino e cercando forse di portare con sé anche polli e maiali. La campagna montana è costellata di casotti, malghe e alpeggi. L'orda, se impiegherà qualche clessidra per passare il Fugascek, potrebbe accontentarsi di depredare il povero villaggio e poi mirare a scendere verso gli altri centri abitati, sulla piana a sinistra del corso dello Thsurùf (a nord), invece che inseguire i servi della gleba.
  3. Bakban, gnomo bardo Nel cielo chiaro lo stormo vola e canta, sfreccia libero, senza paura alcuna. Lo insulta il nano con la barba bruna, che superiore forza e stazza vanta. Perché ferirlo con parole e gesti forti se ogni vita ha un suo valore e peso? Le bestie spazzine hai spaventato e offeso, ma chi deve consumare i corpi morti? Di questo mondo son pur sempre figli e quindi vittime, ciascuno al suo momento. Teniam presente allora i bei consigli: Non guanto d'arme, ma usal di velluto e usalo una volta al giorno o dieci o cento, e avrai amici nuovi e aiuto. Vedendo che la situazione col ferito è risolta, cerco quindi di apparire più amichevole con i corvi e provo a interrogarli sulla violenza da cui si aspettavano un pasto. Ci sto provando! Ma sbotto, vedendo che gli uccelli non si fanno avvicinare Per Urdlen! Come faccio a parlarci se se ne vanno? Il fatto che siano stati scacciati e che il moribondo non sia più tale spiega molte cose. Mi guardo in giro alla ricerca di possibili testimoni e di eventuali segni sul terreno che comprovino l'incidente. DM @Fandango16 Per favore fa' quel che credi meglio: non so se in questo caso è meglio indagare, addestrare anomali, diplomazia, percezione o sopravvivenza 😅 Se c'è qualche small beast che mi dà ascolto, chiacchero un po'. Altrimenti mi limito a studiare il mondo vegetale e minerale.
  4. La domanda di Amirkhan resta inascoltata: le parole di Mercurio @Pentolino e Tarik hanno portato Lar alla tragedia che si sta realizzando alle mura. Gli ululati e i grugniti degli orchi, intenti a sollevare i tronchi sulle difese esterne, sono inequivocabilmente decine e decine. Le pupille del borgomastro si stringono. Per il Santo! Sì, bisogna fare qualcosa! Scappiamo alla montagna con i pochi che sono in paese -suona la campana del tempio, Lar si volta ed urla: tirate via tutti dalle mura e barricatevi nel tempio! Sì, dal tempio ci sarà modo di chiedere aiuto, andate lì! E scappa, urlando ancora "alla campagna! via tutti! alla campagna!"
  5. Una applicazione della borsa del guaritore ha lo stesso effetto del trucchetto salvare i morenti. Il PG è stabilizzato: non deve più fare TS contro morte ma permane la condizione "incosciente" o "privo di sensi" (non ricordo come è resa in italiano). Qui un bigino utile per le condizioni.
  6. Il PG di Zev è incosciente fino al completamento di un riposo OPPURE fino a che non riprende magicamente PF. Tarik e Mercurio hanno 2 pozioni di cura ciascuno. Amirkhan si è bevuto la propria (azione) mentre mezzelfo e mezzuomo hanno reso edotto il Borgomastro della gravità della situazione (azione di diplomazia/persuasione di Mercurio con vantaggio per aiuto di Tarik).
  7. la deferenza con cui il borgomastro tratta il PG non è data dalla razza, umana, di Amirkhan @Landar Il borgomastro vede in lui qualcosa o sa qualcosa che lo rende profondamente differente da Tarik @Voignar e Mercurio @Pentolino 😉
  8. Alzabuk, stregone della luna, invocatore Dal mio nascondiglio sento finalmente fluire la scarica di adrenalina nel mio sistema circolatorio. Ma davvero siamo costretti a sterminarli? Osservo gli invasori armeggiare: C'è qualcosa in come muovono le mani (sono mani davvero?) o negli attrezzi che usano per aprire la grata che potrebbe richiamare alla mente conoscenze passate, esperienze già vissute? Provo a far scendere il monocolo sull'occhio, per vedere qualche particolare che magari mi sfugge (accidenti: forse sono troppo distanti, devo migliorarlo!). Poi noto il guanto spettrale che attende di far scattare la trappola. Mhm...che bella tentazione! Ma sì, facciamo uno scherzetto. La mano magica che attende sopra al cancello chiuso scende silenziosamente, attraversa la grata sopra alle teste degli invasori chini ad armeggiare sulla serratura. Con essa tento di afferrare un lembo della veste/cappa di uno della coppia d'avanguardia, per saggiarne la consistenza. DM @Steven Art 74 Non voglio far saltare l'attacco a sorpresa (... o forse sì? 😅), quindi mi tengo pronto a far sparire la mano se mai i due tipi si voltano nella sua direzione. Se la mano riesce ad afferrare un lembo, non tiro, solo "saggio" per capire se è tutto reale: potrebbe essere una prova di rapidità di mano svolta con INT +3, o una prova di Indagare INT +6, o una prova di Intuizione SAG +5...
  9. Bakban, bardo Sì, ferito ed è solo! Vedi anche tu, Thurin? @Landar mi rendo conto che il mio passo e quello delle sorelle è sensibilmente diverso. Inoltre la druida può curare anche meglio di me: la distanza è importante, non è il caso di correre tutti a perdifiato. Sì, andate avanti voi, sorelle: noi vi raggiungiamo col nostro passo, coprendovi le spalle!
  10. Lar cava da una tasca sotto al grembiulone un'ultima pozione e la porge ad Amirkhan @Landar Questa è per voi, ne avete bisogno. Ed è l'ultima della nostra scorta, apposta per qualcuno del vostro rango, signore. Rivolto a Tarik @Voignar ma rispondendo a Mercurio @Pentolino , il borgomastro continua: portate l'acqua di vita ai feriti nelle mura. Ho dato l'ordine di adunata per tutti quelli -i pochi- che sono in paese. Se gli orchi -orchi?!?- han con sé un ponte portatile o gli spuntano le ali, allora dobbiamo preoccuparci. Altrimenti, col levatoio chiuso, abbiamo tutto il tempo di organizzarci. Vi dirò: tutto il baccano di prima mi aveva fatto preoccupare. Ma quando ho sentito scricchiolare il ponte, chiudendosi (o forse l'informazione del ponte che si è chiuso gliela ha data solo ora Mercurio?) mi sono rasserenato molto. E scappa un bel sorriso, come se gli sia tornata la tranquillità che un momento primo ,vedendo gli esuli feriti, aveva perso. Non ci sono mai stati problemi a Uthsuru, non è oggi che deve cambiare questa buona abitudine. Torno alla piazza a tranquillizzare tutti: respingeremo questi briganti e, se sopravvivvono, li scacceremo nella foresta da dove sono venuti! Lar trasuda una sicumera carismatica che donerebbe una piacevole sensazione di sicurezza a chiunque non fosse però consapevole che non si tratta di una scaramuccia con mezza dozzina di banditi...
  11. Bakban, bardo Il mugolio acuto che emetto non mi importa se risulta incomprensibile agli altri -beh, no, in realtà mi importa eccome: ma spiegherò bene che sono un poliglotta e così acquisirò più prestigio di quanto me ne possa far perdere questo scambio col cucujo che svolazzava proprio qui! e procedo la conversazione semplice: speravo di trovare qualcuno che non pensa solo al cibo, vabè! Ci sono altri della gente alta, lì col ferito? E in attesa che le scarse capacità mentali del coleottero si raccolgano per darmi un riscontro, mi passo pollice e indice sugli occhi che bruciano ancora per aver intercettato un raggio di sole in purezza, oh almeno credo che brucino per quelll - sia lode a Garl Glittergold per il luccichio che fa splendere metalli e gemme, ma così è troppo!
  12. Bakban, bardo Osservo la scena e cerco in giro se ci sono uccellini o animali terricoli che possono darmi informazioni di prima mano. DM @Fandango16 Vorrei usare la prova di percezione e l'abilità razziale di parlare con bestie piccole. Se ci sono, chiedo loro lumi sē Mi rivolgo al nano @Landar : Vero che dicono che la miglior arte per difendersi è la conoscenza, Thurin? Faccio un giro di 180 gradi sui tacchi, alzo le mani e Chiedo di portare la vostra attenzione su quello stormo non addomesticato, ripeto, non addomesticato. Notate nulla di strano? E ancora a Thurin, a mezza voce: non volermene, amico mio: occorre verificare che non sia solo un cattivo presagio ma qualcosa di più concreto, tu che ne pensi?
  13. Alzabuk ha risposto a hecce a un discussione Ambientazioni e Avventure
    certamente! perché che non è la proposta di giocare una ricostruzione verosimile. Il punto che sollevo va oltre la questione di offendere anime candide (incivili bestemmiatori del mondo: unitevi!): ce l'ho invece con il pressapochismo che genera gran confusione nel migliore dei casi, e disastri in altri. Mi spiego meglio con un esempio tratto da un altro tema "scottante": le ideologie politiche. Stare a un tavolo che pesca da stereotipi superficiali permette la radicazione più o meno consapevole di idee fuorvianti su, ad esempio, le relazioni tra autoritarismi e dittature. Ora: se siamo tredicenni alla scoperta del mondo, va benissimo. Se siamo "grandi" e vogliamo sparare cretinate al tavolo va benissimo (questa è la mia situazione) consapevoli che si gioca una parodia. Se ci sentiamo maturi e ci prendiamo sul serio, vedo un problema presentare il gioco come ricostruzione verosimile sulla base di un latente pressappochismo. Insomma, mi piacerebbe vedere nel mondo più consapevolezza e meno effetto Dunning Kruger 😆
  14. Uscendo dalle mura ed entrando nel villaggio, i fanti scorgono le casupole di legno, ammucchiate l'una vicino all'altra, lasciando lo spazio a mala pena per un carretto. Galline becchettano in giro. La strada che collega il ponte alla piazzetta su cui si affacciano tempietto e forno non è più di 40 metri. Su questa cammina verso le mura una figura curiosa. Cammina in fretta, ma con il passo esitante di chi sa che ogni movimento sbagliato potrebbe mandare in frantumi la propria giornata. Tra le braccia stringe un grappolo di ampolle piene, sottili e tremolanti, che tintinnano come piccole campane a ogni sobbalzo del suo corpo pesante. Il grembiule da fornaio, troppo stretto, porta addosso come medaglie macchie di farina vecchia e il profumo dolce del lievito cotto. La sua figura è un misto di fretta e di goffaggine, un’anatra tra i polli sulla strada. Ogni passo sembra una trattativa con l’equilibrio, e un servo della gleba — una contadina che lo osservano passare — lo saluta con un misto di rispetto e affetto trattenuto: Mastro Lar, che succede? Cos'è questo trambusto? Per lei, il fornaio non è solo il borgomastro di Uthsuru, ma un uomo affidabile, un padre per tutta la comunità. Sessant’anni, forse di più. I pochi capelli grigi che gli restano, raccolti in ciocche sottili, gli cadono sulle spalle come fili d’argento stanchi di luccicare. Gli occhi, di un grigio slavato, tradiscono la stanchezza di chi ha imparato a vivere senza mostrarsi troppo, o forse di chi è già arrivato a metà giornata di lavoro, anche se deve ancora suonare l'ora sesta. Per i PG con intuizione passiva >15 Lar porta dentro di sé un silenzio antico, un pudore che non ha a che fare solo con l’età o con il ruolo, ma con un segreto taciuto con scrupolo, come un pane cotto poco e nascosto nel forno per paura che qualcuno ne senta l’odore. La campana del tempio di Uthsuru batte l’ora come per stabilire una pausa alla fatica del vecchio fornaio: si ferma e si asciuga la fronte con il dorso della mano. Cara Selërra, non lo so e vedendo movimento @Voignar @Landar @Pentolino alle mura capisce, finalmente, la gravità della situazione ma niente di buono: va' al tempio e ordina di suonare l'adunata, corri! Poi, rivolto agli stranieri: Ecco qui dell'acqua di vita, tutta quella che c'è a Uthsuru, aiutatemi a portarla, a chi serve? Pozioni di cura ferite Chiamate "acqua di vite", sono tenute scrupolosamente, poiché sono merce assai rara. Non è escluso che quella che è stata trovata all'ospedale da campo. Consegna 2 ampolle a testa a Mercurio (con una certa diffidenza) e Tarik, mentre a Amirkhan dice, abbassando la testa, Effendi, come state? Per il Santo! Che cosa sta succedendo? Due boati STAK e STAAAK si susseguono, seguiti da crepiti di rami che si spezzano: provengono dalle mura esterne. Urla disumane cominciano a crescere: l'eccitazione degli orchi, scemata di fronte al ponte levato, si è riaccesa come un rogo!
  15. Bakban, bardo Osservo la scena e non posso trattenermi dal ricordare a voce alta un classico: Nel verde bosco, al mormor d’una fonte, sedea il nano, pensoso e greve in viso, la barba folta, simile a un intriso cespo di muschi sotto il chiaro monte. Giunse la druida, dolce come fronte che il vento sfiora, e in atto lieve e riso pose un fiore nel crin, pel suo sorriso, dicendo: «Pace è dono, giammai disfonte.» Il nano, a quel tocco, mutossi in rosso ma rise poi, sentendo in petto ardire il cuor non facil a essere commosso. «Fior di fior gentile, il cor che fu rinchiuso, or batte ancor ché in guerra o nel morire, io porto il bosco e te nel mio barbuso.» Do di gomito al mio amico ed esclamo Poteva andarci peggio! Pensa se ci avessero mandato un paio d'elfi da biblioteca! e rivolto alle sorelle, con un profondo inchino: I miei ossequi, comari! Per servirvi, Bakban Balzin Balzak Trastraslù l'Ammazzagiganti, figlio di Gaglon Galgan Galzak, l'Ammazzanoia. è mattino: andiamo orsù e teniamo il ritmo buono fin da subito! E indico la strada e m'incammino.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.