Tutti i contenuti pubblicati da Dedalo
-
"Abbandonare" incantesimi
Allora, leggo un immenso blah blah senza appigli, quindi vi ricordo che nella tabella delle actions non è inclusa l'azione di abbandonare uno spell. C'è il castare, c'è il mantenere la concentrazione, c'è addirittura il "dismiss a spell", ma, guarda caso, ma guarda un po', non c'è a"abandon a spell". Chissà come mai... Ergo, nel caso da me evidenziato, il nostro amico in lotta non potrà abbandonare alcunchè, in base a quanto le regole ci dicono. Quelle sono le azioni effettuabili in battaglia. Il resto, è HR.
-
"Abbandonare" incantesimi
Peccato, vero, che nella frase che segue faccia sempre riferimento alla fase preparatoria, delineando un chiaro riferimento all'abbandono delle spells come fattore ivi afferente....
-
"Abbandonare" incantesimi
Se ancora non bastasse, direi che un colpo di grazia, sempre che non siate disonesti, è ben scritto nel manuale: When preparing spells for the day, a wizard can leave some of these spell slots open. Later during that day, she can repeat the preparation process as often as she likes, time and circumstances permitting. During these extra sessions of preparation, the wizard can fill these unused spell slots. She cannot, however, abandon a previously prepared spell to replace it with another one or fill a slot that is empty because she has cast a spell in the meantime. That sort of preparation requires a mind fresh from rest. Like the first session of the day, this preparation takes at least 15 minutes, and it takes longer if the wizard prepares more than one-quarter of her spells. Non so se avete letto... C'è scritto che abbandonare uno spell durante la giornata, al di fuori della fase di preparazione degli incantesimi, non è consentito, al fine di rimpiazzarla. Però, se mi sono lasciato degli slot liberi dal mattino posso invece riempirli quando voglio durante il giorno. Quindi, cosa mi è impedito? Il preparare nuovi incantesimi duranti la giornata? No. Ciò che la frase sopra riportata mi impedisce con chiarezza cristallina è di abbandonare una spell durante il giorno, al di fuori della fase di preparazione. A voi la palla...
-
"Abbandonare" incantesimi
Con ordine... Veramente le modalità per interrompere un'incatesimo mentre viene castato sono identiche per tutte le classi... E' un vero peccato, invece, che la FAQ limiti lo switch, che richiede il previo abbandono degli incantesimi, come guarda caso sto ripetendo dall'inizio, alla fase di preparazione degli incantesimi... Elahne, non se se hai mai seguito i miei interventi, ma sei fuori strada... *** Come vedi, qui parli in generale, ed è da qui che ti sei mosso nel tuo argomentare tentando di portare avanti un'insussistente analogia sull'abbandonio degli incantesimi, che da premesse generali si sarebbe mossa...dove? Diccelo tu. Perchè, come tu stesso evidenzi, la fonte è diversa. Infatti, preparano allo stesso modo, da fonti diverse...e dire che è semplice. Nel cervello di uno che pare conoscere un po' le regole *** e da chi le regole le interpreta ogni giorno per lavoro. Anche perchè, ribadisco, altrimenti se ci affidiamo al "brocardo" "se non c'è scritto che non si può fare, allora lo posso fare" giungiamo a risultati ben cretini... Sai com'è... Peccato che nello stesso capitoletto si precisi quando il mago può abbandonare le spells, azione che altrimenti non è contemplata da nessuna parte, in nessuna tabella... E che ne sai? Il problema è tuo! Sei tu che sostieni una follia, non io, che mi attengo alle regole. Che so, come te la cavi con l'Archivist?
-
"Abbandonare" incantesimi
Ma, guarda caso, lo "switch" non è presente nelle regole, in quanto qui il Sage è chiaramente indicante l'abbandono per rimpiazzare gli incantesimi. Pensi si possa operare quello switch senza prima effettuare un rilascio dei precedenti incantesimi memorizzati? *** Fai marcia indietro? Allora, la questione degli opali funziona per un chierico? No, dico, perchè ora parrebbe che tu non estenda la tua analogia sull'abbandonare gli incantesimi ad essi, e questo gioca dannatamente a tuo sfavore... Facci sapere.
-
"Abbandonare" incantesimi
Comunque, vediamo di chiuderla: Dalle FAQ: I play a divine spellcaster and I generally leave a spell slot open. I’m concerned about whether I am following the rules correctly. After reading the Player’s Handbook, I have assumed that divine casters can leave slots open; although, they must still perform the daily prayer session to prepare any spells that day. However, I can understand the argument that all spells must be prepared at the daily prayer session, and no slots can be left open. Page 156 of the Player’s Handbook says a divine caster’s mind is considered fresh only during his first daily spell preparation, so he cannot fill a slot that is empty because he has cast a spell or abandoned a previously prepared spell. I’m a little confused by this statement. A divine spellcaster does not have to prepare all his spells at once (see page 156 in the Player’s Handbook). This means you can leave slots open. The text you’ve quoted merely points out that you can replace spells you have cast or can switch prepared (but uncast) spells for other prepared spells when your mind is fresh (and only then). If you’ve left open slots, you can fill them in 15 minutes, even when your mind is not fresh. Arcane casters have the same rule (see page 154 of the Player’s Handbook).
-
"Abbandonare" incantesimi
Peccato non vi siano appigli regolistici per affermarlo... Veramente li sceglie e li prepara allo stesso modo. Continui a confondere la fonte... Se uno si compra un panino, mentre l'altro lo riceve a mo' di manna da cielo, stai pur certo che comunque entrambi lo mangeranno allo stesso modo. Ti è più chiaro ,così? Non è chiaro? Ci credo! Non c' è scritto! Quindi, niente da fare. io ce l'ho già, all'interno delle regole. Chi ha probklemi sei tu, che vorresti piegarle ad una tua visione del gioco... Io? Veramente lì è scritto ben benino che si tratta del momento della preparazione... E rimaniamo sempre nell'ambito dell'assurdo: il mago sì, e tutte le altre classi che preparano no.. E come la mettiamo con le altre classi che preparano ma non sono maghi? Come on, come on...
- Applicazione e gestione della Metamagia
-
"Abbandonare" incantesimi
Perchè tu confondi fonte con metodo. Anche il chierico deve scegliere e preparare gli incantesimi, la fonte non c'entra niente. Inoltre, proprio il chierico ha il potere di convertire innatamente slot in cura ferite,.....ma non potrebbe liberarsene! Coerenza...dove sta? Non solo: se questo metodo si basa sullo studio, ti ringrazio, perché suffraghi la mia tesi che lo si possa fare solo al momento dello studio, dove lo sforzo è ivi focalizzato. Ma c'è di più: così si conferemerebbe che Elayne ha torto, dato che il suo processo di svuotamento, che egli ha delineato come generale e inerente il lancio degli incantesimi nella loro intrinseca natura, non sussiste, in quanto stretto appannaggio dei maghi. Fate voi...
-
"Abbandonare" incantesimi
Bè, basti pensare che secondo quanto afferma Dusdan, solo i maghi potrebbero liberarsi di tali incantesimi, mentre stregoni, chierici e compagnia cantante no. Ci vedete della logica voi? Ci vedete coerenza? Mah...
-
"Abbandonare" incantesimi
Fai parte dello staff?
-
"Abbandonare" incantesimi
Peccato che ciò che tu chiami buon senso io potrei chiamare baggianata, e viceversa. Quindi, nessuna regola, ma solo HR. E questo è il forum "regole".
-
"Abbandonare" incantesimi
Forse non ci siamo capiti... Se una cosa non è scritta, non si può fare. In base al tuo ragionamento, dato che non è scritto da nessuna parte che un umano non possa di punto in bianco respirare sott'acqua, questi potrà farlo ove vorrà. E dire che sei uno che spesso cita "RTFM"...
- Applicazione e gestione della Metamagia
-
"Abbandonare" incantesimi
No, è un dato concreto, effettivo e inconfutabile. Prova il contrario, se puoi.
-
"Abbandonare" incantesimi
Viene citato solo nella preparazione degli incantesimi perché è l'unica situazione in cui si può fare. Ricordo che i manuali dicono cosa si può fare, non devono citare tutto ciò che non si può fare, pena l'acquisto di enciclopedie, non manuali.
-
"Abbandonare" incantesimi
Quanto riporta Azar è da me pienamente condiviso, questione dei toni compresa. Attendo quindi repliche regolistiche, altrimenti non interverrò ulteriormente. Buon proseguimento.
-
"Abbandonare" incantesimi
No, ma tu proponi due cose completamente diverse. Nel secondo caso, infatti, l'incatesimo è effettivamente castato, e né è interrotto il completamento, mentre nel primo caso tu dovresti abbandonare un incantesimo tout court. C'è un abisso...
-
"Abbandonare" incantesimi
Perchè non stai affrontando la fase di concentrazione necessaria, che richiede ambiente e situazione ben definiti nel manuale, senza distrazioni di sorta. Non a caso non è definito, diversamente da qualsiasi altra azione, di che azione si tratterebbe: standard? Di round completo? Gratuita? A parte questo, mica lo devi fare per forza di mattina. Ma ti ci devi dedicare, non puoi farlo in lotta!
-
"Abbandonare" incantesimi
Shar, hai letto? Si può fare solo quando stai preparando i nuovi incantesimi, e si tratta di un incantesimo che ti sei trascinato dal giorno precedente!
-
Animare Morti
Parte 2 What? Per favore, i sicofanti lasciamoli a casa, che con me non attecchiscono certi atteggiamenti... Cannot be cast signifca quanto leggi: cannot be cast. Non significa "fizzles " o "fails": significa "cannot be cast". Ci sono dei termini tecnici ben precisi per indicare uno spell che sia stato lanciato, quindi abbia superato il momento genetico, ma che non abbia effetto. Ma, tra questi, non annoveriamo "cannot be cast". Chiaro? Vuoi che lo riscriva? Cannot be cast. Sappi che non mi stupisce il tuo modo di argomentare: è molto 2a edizione, dove tutto o quasi era in mano alla follia personale del DM. Ma ora siamo nella 3a, e la musica è cambiata. Ahahaha Tu in 10 anni non hai mai trovato una regola incoerente?!? Ottimamente spesi, direi... Ma, dico, tu scherzi davvero! Dall'SRD: The only spells you can cast while grappling or pinned are those without somatic components and whose material components (if any) you have in hand. *** Non si tratta di scegliere. Si tratta soltanto del fatto che prenderà l'unico che risponde a quanto richiesto. *** In base al suo ragionamento un soggetto avrebbe meno problemi con un solo diamante che con due! Per non parlare di altre follie che ne consguierebbero... Un soggetto prende un diamante che in realtà è una pietra oggetto di un'illusione... Prova a lanciare un incantesimo che ha sia una componente materiale, sia una componente in PE. E cosa si ritova? senza pietra, e senza PE... Ma c'è di più! Ogni cosa può essere disintegrata da un incantesimo! Io prendo un criceto, con un'illusione lo faccio apparire come un diamante, lo "casto"....e lo disintegro! Sì, perchè se si tratta di una differenza di valore, non vedo come non potrebbe trattarsi di una differenza sostanziale... In base al tuo ragionamento bislacco, privo di basi e coerenza interna al sistema, una tesi del genere è perfettamente sostenibile! Ecco a voi il potere infinito della disintegrazione a portata di mano... Anche con incantesimi di primo livello! Vedi, c'è un problema... La tua "interpretazione" non si capisce bene...cosa interpreti. Non hai fatto altro che dire che i manbuali 3a ed. li conosci poco e niente... Ti sei accorto che tu non hai citato uno straccio di regola nei tuoi kilometrici posts? E che diamine, un po' di coerenza... Opinione mal suffragata, dato che orde di giocatori sulle boards WotC, giocatori da tutto il mondo, si noti, hanno universalmente denunciato le pochezze della seconda. Anche perchè ancora non ho trovato qualcuno che riesca a dimostrare che questa fosse superiore.... Compito arduo. *** Le regole che interpreti, che ancora una volta "citi"...dove sono? ***
-
Animare Morti
Non ci siamo proprio.... Con ordine. Ma che diamine leggo? Qui non si tratta di castare o non castare. Qui si tratta che tu confondi le lasagne con la ruggine. Tu ti stai inventando di sana pianta un metodo di liberazione dagli incantesimi che regolisticamente non esiste, e non è consentito. Infatti, non troverai da nessuna parte nei manuali una regola che richiami quanto un incantatore può fare nel giorno seguente, nel caso in cui abbia ancora incantesimi del giorno prima. Infatti, dice l'SRD: During the study period, she chooses which spells to prepare. If a wizard already has spells prepared (from the previous day) that she has not cast, she can abandon some or all of them to make room for new spells. If a wizard already has spells prepared (from the previous day) that she has not cast, she can abandon some or all of them to make room for new spells. Ecco quindi le due condizioni affinché si possa operare quanto dici: 1) Che siano incantesimi preparati nel giorno antecedente. 2) Che ci si trovi al momento della preparazione.(che in lotta non sussiste). Ora, attendo da te non un blah blah incoerente, ma regole che possano suffragare la tua tesi, o un dignitoso ammettere che sei in torto. Tranne gli ultimi 4 usciti, io sì. Ehm...qualcuno ha notato che la mia domanda non ha trovato risposta? Tant'è... Ma che diavolo c'entra? Qui si tratta di una dicitura che non lascia spazio ad ambiguità. Cosa c'è di poco chiaro in "cannot be cast"? Quale parte non si coglie? Affermazione non supportata e inconcludente. Le componenti verbali non sono passibili di modifica da parte degli incantatori. Ciò che può essere variato, è chiaramente indicato. Ahahahahah! Ma, dico, scherzi? Ci sono interi topics riguardanti le follie interne al sistema di D&D. Una delle mie, che ti invito a cercare in questo stesso forum, è il paradosso dela mela marlene. Dacci un'occhiata, poi ne riparliamo... Mentre casti significa che sei già al punto 2: hai già iniziato a castare, quindi hai potuto geneticamente produrre le componenti, cosa che nell'esempio del topic qui analizzato non si ha. Sei fuori strada... Ma dove l'hai letta? Ma di che manuali parliamo qui?!? Boh... Esattamente. Ciò dimostra inequivocabilmente che i due termini, dato che l'imbavagliamento è accostato a Silenzio, si riferiscono al caso di un'azione intrapresa, ma non completata. Quindi al caso limite delle azioni preparate. Fattene una ragione: qui si tratta di logica stretta, da cui non puoi uscire. Se in quella frase vengono equiparati il Silence e l'imbavagliamento, significa che entrambe dovrebbero "spoil" l'incantesimo. Allora, ne consguirebbe che il testo di Silence è errato, dato che parla d'altro: parla di "cannot be cast" Ma, guarda caso, non è stato oggetto di Errata... Come mai? Perché l'interpretazione sistematica, cosa che molti dovrebbero studiare, ci porta ad un'altra consguenza: infatti, Silence e l'imbavagliamento possono sì rovinare l'incatesimo, ma a patto che siano utilizzati come azione preprata. Come vedi, coerenza interna, logica e corretta interpretazione vanno a braccetto. E dire che in anni di forums nessuno aveva mai avuto problemi con una banalità del genere...
-
Animare Morti
Che significa questa frase?!? Cambiare lista?!? E come fa, regolisticamente? Inoltre, Desiderio è fin troppo comodo. Un incantesimo con componente somatica chiarisce maggiormente il caso. Prova a rispondere basandoti su uno di questi. A parte che la tua affermazione è priva di supporto, dato che dici che è errato e non motivi il fatto. Posso farti notare che un soggetto immobilizzato e messo a tacere non può produrre la componente verbale? Hai notato che nel Magic Overview si accosta l'essere imbavagliati all'incanteismo silenzio, quindi all'impossibilità di castare, con chiaro riferimento alle azioni preparate, e non certo all'azione geneticamente intrapresa nell'impossibilità di produrre la componente? Prova di quanto affermo: A silence spell or a gag spoils the incantation (and thus the spell) Qui si vede che l'imbavagliamento, ovvero un mero impedimento e non un completo ostacolo, e il silenzio sono equiparati. Bene, ora leggiamo l'incantesimo Silenzio: Upon the casting of this spell, complete silence prevails in the affected area. All sound is stopped: Conversation is impossible, spells with verbal components cannot be cast Cannot be cast... Cosa se ne trae? Lo lascio a voi. L'opzione esatta è la 2. Nessuna "boa di salvataggio", ma semplice coerenza interna al sistema. Infatti funzionerà l'incantesimo con la componente materiale esatta, e il resto risulterà per lo stesso irrilevante, come un Chierico che casta Resurrezione con un diamante di 10.000 mo avendo in mano anche un altro diamante da 9.000. Ti sei accorto che nel tuo esempio ti sei dato la zappa sui piedi, dato che nessun opale è stato sprecato, come invece tu sostieni nel tuo precedente intervento dovrebbe accadere? Grazie per l'involontario supporto, e benvenuto nella terza edizione, che nulla ha a che vedere con le precedenti. Per fortuna.
-
Animare Morti
Una componente, indipendentemente dalla propria natura, richiede che il soggetto che intraprende l'azione di lancio dell'incantesimo sia in grado di fornirla. Caso: uno psion vede che un suo alleato (mago di alto livello) è stato dominato da un avversario, che ha intimato ad un ogre nemico di mollare la presa su di questi, che era tenuto immobilizzato in lotta e con la bocca chiusa, e gli ha fatto lanciare il suo incantesimo Desiderio. Allora manifesta Time Regression, e avverte il mago alleato, nel round precedente, che il suddetto avversario intraprenderà quell'azione, telepaticamente, per far sì che l'avversario non scopra che egli ha visto il futuro e muti il proprio corso d'azione. A questo punto il mago, pur essendo immobilizzato, decide di lanciare Desiderio, pur non potendo produrre la componente verbale, perché non vuole che lo stesso venga usato contro i suoi alleati. E' possibile secondo voi? La risposta a questa domanda risponde al quesito.
-
Compagno animale
E' una parere interessante, ma a meno che tu non faccia parte dello staff WotC, la FAQ mi pare abbastanza chiara...