Tutti i contenuti pubblicati da Aerys II
-
Metallo Progressivo
Mmmmh... I Blind non li definirei ripetitivi, bensì Power. Il Power ha pochi stilemi su cui giostrare, e quindi se sei abituato a ben altre Divinità, può risultare ripetitivo. Se però ascolti l'ultimo album, molto Epic, ti accorgerai che sanno variare... Se per Prog intendi "Progressive Metal" non si scappa dai Dream Theater, ma ci sono i Flower Kings, ad esempio, che non sono male... Se invece estendiamo il discorso al Progressive Rock, allora il discorso diventa fin troppo ampio. RUSH!
-
Soten no Ken!!!
Dunque, che ne pensate del prequel di Hokuto no Ken? Io ho preso tutti i numeri usciti, se non altro per fedeltà al buon vecchio Tetsuo Hara, ma non conosco altri che lo collezionino...
-
Party numerosi
E se fanno tutti i deficienti? No, vabbè, scherzi a parte non è solo responsabilità del master: in caso di troppi giocatori non è facile mantenere la quiete, si innesca il cazzeggio concatenato e il master non è che abbia molto da fare... Quando io dico troppe *******te gioando, Kursk mi perquote con una stecca da disegno lunga 30 cm (è mia, la uso per ricordare a me stesso e al mondo che dovremmo essere tutti più umili, ricordando John Holmes...).
-
Equipaggiamento interessante
Io recentemente ho trovato un oggetto che ogni chierico dovrebbe avere: è una collana che (una volta nella vita) mi permette di evocare la mia Divinità. Che aspettate a comprarne una? Ah beh, poi non dovrebbero mancare attrezzi da cucina: il buon Sam aveva un bel numero di pentole, se non ricordo male. Noi che facciamo, scaldiamo la carne nelle spalline della full-plate?
-
ma i musicisti....
Grazie. Votatemi. Comunque, per riallacciarmi al discorso di x post fa, sono d'accordo con Manzotin: già a livello locale (cioè, prendendo la bici e girando un raggio di 10 km) è possibile imbattersi in musicisti VERAMENTE bravi. Solo che non tutti diventano rock star. Inoltre, c'è chi vive di musica senza voler diventare famoso: un maestro diplomato al conservatorio campa benissimo di musica senza incidere album o finire sui rotocalchi... Sono modi diversi di vivere una passione (che forse smette di essere passione, per molti, proprio diventando BUSINESS).
-
Enrico Brizzi
Anch'io ne ho lette poche di bestemmie, ma se ne trovano. Credo di non sbagliare indicandoti Buckovsky, ad esempio. Non ricordo se ce ne siano o meno, ma mi pare più che probabile. Brizzi è effettivamente pesantino, secondo me...
-
Metallo Progressivo
Per me l'espressività di un musicista è soggettiva, perchè è una caratteristica che tu gli decidi. Mi spiego: non è che sono i Dream ad essere meno espressivi dei Tool, è che TU senti più intensamente i pezzi dei Tool, e quindi li reputi più espressivi. So che sembra una vaccata, ma se noi ascoltiamo i Tool e non Gigi D'Agostino (che Satana lo trascini con sè), dobbiamo tenere in considerazione che esistono (troppe) persone che fanno l'opposto. Non è che i truzzi non abbiano un'anima e quindi non ascoltano musica espressiva, è che per LORO è più espressiva la spazzatura commerciale che quello che piace a noi. Oppure sono senz'anima, che ne so? Lo stesso, uscendo dall'estremizzato esempio di poco sopra, vale per il Prog: c'è chi lo ama (io) e chi non lo sopporta, ma non per questo chi va a 1200bpm deve per forza essere freddo... Inoltre: "A perfect Circle" e non "Perfect Circle" Learn to swim!!!
-
Composizioni
Prendi Bright Eyes dei Blind (che sicuramente conosci): Prima della prim strofa, quella "Leave me alone isolation bears hope..." Olbrich ripete quattro volte QUESTO riff qui sotto. ||----------------------|| ||----------------------|| ||*---------2-0--------|| ||*-2-3-0-2-----3-2--|| ||----------------------|| ||----------------------|| Capito cosa intendo? Non è un assolo, è la struttura che compone la canzone...
-
Composizioni
Un assolo è per definizione quando uno strumento esegue una melodia mentre gli altri fanno solo da sottofondo (al limite tacciono). Quando una chitarra è coperta dalla voce non è un assolo, ma un riff. Il riff sinceramente non saprei come definirtelo semplicemente... Credo sia quello che tu intendevi parlando di assolo, quando la chitarra non fa semplici accordi ma (come dicevi tu) "fa note", con però una certa continuità. Non credo di essermi spiegato bene, provo con un esempio (banale): l'inizio di Smoke on the Water, quello celeberrimo che ha fatto anche da sigla a quell'orrendo programma di Italia 1, è uno dei riff più famosi della storia del rock...
-
shark tales
Non lo vado a vedere perchè il protagonista lo doppia Tiziano Ferro e cascherà il mondo prima che io, in maniera diretta o meno, dia del denaro a quell'individuo. Saluti.
-
*Attenzione spoiler**Constantine**
Anche a me non è dispiaciuto affatto, e ogni tanto qualche americanata ci sta...
- Le nostre Campagne, le nostre Compagnie - COMMENTI
- Il modo di giocare
- Composizioni
-
ma i musicisti....
Secondo me, un fattore molto pesante (e deprimente) in Italia è la tendenza del "popolino" a considerare un gruppo come un cantante con quattro deficienti che suonano in background. Anche a livello produttivo l'apparato strumentale è impoverito nella maggior parte della musica italiana, e a parte rare eccezioni (tipo Elio e le Storie Tese) la musica italiana (quella che si può ascoltare alla radio) soffre molto a causa di questa tendenza. Per quanto riguarda la lingua, è solo questione di abitudine il considerare l'inglese la lingua della musica: ascoltatevi la musica lirica e sentirete che è in grandissima parte cantata in italiano. A mio avviso sarebbe oro colato avere più gruppi che si tengono stretto l'italiano, è una lingua così bella e si sta impoverendo molto...
-
Composizioni
Non è detto che un assolo di chitarra (o di altro strumento) debba essere indiavolato, è questione di gusti e di genere... Il basso è parte della sezione ritmica: dà la dominante degli accordi, è un po' l'ossatura del suono... Ci sono però molti esempi di un uso più creativo del basso rispetto al consueto "sottofondo": ascolta ad esempio i Primus e sentirai come il bassista (nonchè cantante, il geniale Les Claypool) tracci la melodia vera e propria in molte occasioni appunto con il basso. Il bassista, generalmente, è sempre un tipo strano (di solito taciturno), e tutti gli vogliono bene...
-
Le nostre Campagne, le nostre Compagnie - COMMENTI
Io sono decisamente contento della Red Dragon Bloodline. All'inizio mi sembrava molto un handicap, ma con il passare dei livelli mi pare abbastanza equilibrata la cosa. Non sarò mai un chierico poderoso come avrei voluto, ma pian pianino sento il potere accrescersi... Sempre che non riprenda la stagione della mattanza, credo che diventerà una figura interessante...
- Il modo di giocare
-
Composizioni
No, non è detto... Esageravo ovviamente sia sul lead che sul rythm... Per la verità tutti "fanno note", credo tu intenda "non suonare solo accordi". [-X Più o meno si può dire che il lead guitarist sia quello che fa principalmente gli assoli, ma non per tutta una canzone. In alcuni casi sì: prova ad ascoltare "Always with me, always with you" di Joe Satriani. Lì la rythm guitar è quella che porta avanti un arpeggino per quasi tutta la canzone, mentre la lead... Beh, è Satriani! Non è che una delle due chitarre sia meno importante, ciascuna ha il suo scopo: una chitarra stende lo sfondo sulla tela, l'altra aggiunge i dettagli.
-
Il modo di giocare
Comunque mi avrebbero dato la forca entro la settimana. Non è carino essere sgamati dai chierici coi superpoteri... [-X In fondo che avevo fatto di tanto tragico? Può capitare di aver voglia di dare fuoco a un contadino ubriaco dopo averlo derubato delle sue droghe e dopo aver saccheggiato la pur misera magione... (indovinate l'allineamento... ) Leggermente OT: Su un altro tread Vecna II criticava l'interpretare donne... Beh, io mi sono trovato bene con la mia maga fire-genasi Shakira Bousarool... Però ero condizionato dalla mia particolare visione delle donne...
-
..trasformista..
Però sì, non si fa così... Che impreciso sei??? Come si fa ad aiutarti? Non hai nemmeno detto se il tuo druido si trasforma secondo Fourier o secondo Laplace... Mi rendo conto che sia una battuta troppo agghiacciante perfino per i miei standard. Scusate.
-
Composizioni
Domandina facile facile, eh? Diciamo che senza un minimo di teoria musicale hai poco da comporre. A meno che tu non sia il genio del millennio credo che dovresti pensare PRIMA ad apprendere cosette come scale, modi, accordi e POI a comporre... Oppure non imparare la teoria e diventa un punk rocker vecchia scuola! Vabbè, poi naturalmente non basta conoscere la teoria, è importante farsi l'orecchio con la pratica (nei limiti della propria predisposizione), ascoltare tanta, ma tanta musica (e questo mi pare di capire che già lo fai) per darsi un'idea delle strutture usate, delle "regole" dei vari generi & stili, per prendere spunto dalle solidissime basi che altri hanno posto. La seconda parte della domanda direi che non c'entra molto con la prima parte. La chitarra ritmica, comunque (come dice il nome stesso) serve da accompagnamento, tiene il ritmo del pezzo mentre la lead guitar traccia la melodia (insomma, uno tiene un giro di accordi, l'altro suona coi denti la chitarra dopo averle dato fuoco e si inginocchia urlando davanti al pubblico sparando trentaduesimi a manetta... )
-
Classe di prestgio per drudio
Quest'uomo è stato cazziato alla grande... Starò attento ad aprire tread nella sezione D&D... Hai la mia solidarietà Airox!
- Immagination through the looking glass
-
Simpson, futurama o griffin?
Va beh, e quando alla fine iniziano a giocare e si sente Al Gore che dice "Io voglio fare il vice-presidente..."???