Tutti i contenuti pubblicati da Aerys II
-
Rileggete o no?
Rileggo. Molti libri non possono essere compresi appieno alla prima letura, specie se questa avviene molto presto (Lo Hobbit l'ho riletto molte volte, la prima delle quali ero davvero piccolo...).
-
Peggior film di sempre
Ti dico solo questo: noleggiando il film tu dai dei soldi al cast. Spero basti a dissuaderti. In caso contrario, nemmeno io posso prevedere in che stato ti lascerà questa esperienza.
-
Peggior film di sempre
Ma se non hai visto Troppo Belli non vale: qua si parla di odio radicato e motivato, di film visti e non che si suppone siano pessimi! Anch'io so che Troppo Belli è un insulto all'intelligenza e al buon gusto, però non l'ho visto e quindi non l'ho postato. Mettiamola così: porta la tua amica davanti al PC e falle scrivere "Troppo Belli fa schifo" (e magari anche il suo numero di cellulare, che io sono di ampie vedute ).
-
Peggior film di sempre
Su Fantozzi dissento vivamente (più avanti magari ne parliamo in modo soddisfacente). Faccia di Picasso non l'ho visto temendo di restarne compromesso. Su Natale sul [insert location] concordo. Ma... ma... cioè, no... fammi capire... TU HAI VISTO TROPPO BELLI?!?!!???
-
Peggior film di sempre
Cosa, "Rat Race" o "La Compagnia dell'Anello"? Sterzi a parte, un'altra pellicola da autodafè è "Lost in Space". Mi hanno dovuto fare un'iniezione di adrenalina a metà del secondo tempo.
-
Peggior film di sempre
Che i fratelli Vanzina andrebbero torturati era una verità già nota a Schopenauer. Sul fatto che guadagnino una vagonata di soldi, direi che questo è decisamente inquietante...
-
Scuurovisione e specchi
Non dimenticarti degli gnomi però: costruiscono navi volanti, credo che non scherzino nemmeno nel campo dell'ottica!
-
Scuurovisione e specchi
Bando ai sentimentalismi: assumiamo dunque che la scuro-visione sia visione infrared (tipo predator), in aperta sfida al manuale che la vede come visione in bianco e nero?
-
Peggior film di sempre
Non potete dirmi questo: nella vendetta di Carter c'è uno dei cartoni più veloci della storia del cinema violento! "Signor Carter, lei non è sulla lista..." SBAM! "Io non sono su nessuna lista." Closer non so cosa sia ma non dev'essere entusiasmante. Personalmente ho detestato Harry Potter 2 (aveva un sottotitolo ma non lo ricordo), ma fui costretto a vederlo dall'allora morosa. Subito dopo il film, mi fu chiaro che la storia non sarebbe durata. Tremendo anche "L'Ultimo Bacio": pregavo di svenire. Fossi in te avrei fatto un'ulteriore specificazione dicendo "I film dei fratelli Vanzina". Credo che i Vanzina dovrebbero essere presi a nerbate ogni due giorni sulla pubblica via, quindi cosparsi di sale e poi lasciati a dormire su un tappeto composto da decine di elettrodi a basso voltaggio, in modo da causare loro disagio a sufficienza da farli piangere ma senza farli morire (in modo da poter prolungare la tortura). La domenica, che è giorno di festa, andrebbero percossi sui genitali con saponette avvolte negli asciugamani. Entri in sala e potresti citare almeno dieci battute prima di sentirle, tanto sono sempre quelle da "Anni '90"... Il genere di film che più mi fa rodere il c*lo è sicuramente quello di "bambini che aiutati da animali la scampano sui grandi". Voglio dire, già quelli dei bambini che fanno troppo i fighi mi indispettiscono, se poi sono anche fusi con l'orrendo genere dei film tipo "Willy la scimmietta miliardaria", allora c'è da imbracciare il fucile...
-
Linguaggi di programmazione
Seguro. Però di base la forma mentis richiesta per programmare è quella...
-
Scuurovisione e specchi
Eh no: dipende dallo specchio, esistono anche specchi che riflettono praticamente solo infrarossi...
-
Peggior film di sempre
Sulla scia del successone del "Cartone che odiate", beccatevi questa: quali sono state per voi le peggiori visioni filmiche della vita? Non barate: voglio film che abbiate visto! Lo so anch'io che "Troppo Belli" è indubbiamente il peggior utilizzo di pellicola cinematografica di sempre, però non l'ha visto nessuno e quindi non vale... Insomma, voglio che mi raccontiate le volte in cui avete pensato "Era meglio se guardavo l'interno della cisterna del camion dell'Idrospurghi."
-
Scuurovisione e specchi
Intanto dovremmo "capire" la scuro-visione: se si basa sullo stesso principio dei visori notturni, cioè sul calore, allora possiamo stabilire un range di frequenze utile e indagarci. Senza dati tangibili, io mi rifiuto di iniziare una ricerca. E poi che tipo di specchio? Parli di metallo perfettamente lucidato (magari a livello nanometrico, con polveri diamantate) oppure vetro con lastra argentata come sfondo?
-
Opendocumento doc, xls, ppt e compagnia
Sono d'accordo sul fatto che la gente usi programmi MSoft per ignoranza: Windows è uno standard de facto, è il sistema operativo più pubblicizzato (e sbattuto in faccia, direi) e quindi uno che non sa un'h (distanza minima di codice) di informatica ma non vuole rimanere all'età della pietra, entra in un negozio di PC e BAM! si becca Windows (o Vista) senza fiatare. E vorrei anche vedere che fiatasse! Identico discorso per Office: a parte mia sorella, che a 14 anni mi ha chiesto come mai Word si pianti così spesso e in seguito alla risposta ha voluto usare OpenOffice.org, la gente non si pone il problema: ho bisogno di una macchina da scrivere? Benissimo: compro un PC e ci faccio installare Office! Formati? Cosa sono?!? Compatibilità? Con cosa?!? Insomma, parlandoci chiaro, il mondo informatico è un mondo di nicchia: solo chi sa è spinto a sapere di più, chi non sa di solito è lo scemo del villaggio e continua a non sapere. Non dite che non è così: non è fastidioso dare spiegazioni a quelli che non capiscono niente di quello che state dicendo? La tentazione di rispondere con un bel RTFM (mutuando la cleberrima risposta da domanda banale su D&D) è forte e spesso assecondata. Noi che da piccoli smontavamo il PC ora siamo in grado di intendere e di volere in campo informatico, mentre quelli che non si sono mai interressati più di tanto continuano a non interessarsi. Ok, l'informatizzazione galoppa, ma non molto tempo fa un diciasettenne mi ha chiesto "Uno è Windows, e l'altro computer come si chiama?" Dopo essere rinvenuto, ho capito che parlava dei Mac. Poi c'è la fortissima tendenza, da parte di chi (un minimo) sa a non farsi coinvolgere: "Non installo Linux non perchè mi vada bene XP (che anzi tra un po' devo formattare), ma perchè non voglio avere casini...", "Non installo OpenOffice perchè non ho voglia di mettermi lì a imparare tutto di nuovo.". Insomma, mi sa che l'unico motivo per cui i .pdf non verranno scalzati è che per usare un .pdf di solito si presuppone una motivazione valida, e le motivazioni valide di cui parlo (ad esempio creare documenti di dimensioni ridotte, facilmente integrabili on-line...) si accompagnano solitamente con un minimo di base culturali (le stesse basi che permettono di dire "Se posso risparmio tempo, denaro, tranquillità.").
-
Linguaggi di programmazione
E anche sulla sintassi avrei qualche dubbio, in effetti... Più che altro, quello che accomuna i due linguaggi (e tutti gli altri) credo sia la mentalità da apprendere per usarli: in fondo se impari la logica che devi imprimere alle tue creazioni, il fatto di tradurre le istruzioni nei vari linguaggi non ha particolari difficoltà. Chiaramente non è immediato, ma in linea di principio credo che se il nostro obiettivo sia ottenere m uscite inserendo n ingressi, allora quello che sta nel mezzo non dipende tanto dal linguaggio quanto dalla logica. Sul fatto che il topic ti sia oscuro, Strike, non temere: sono convinto che ti basterebbe poco per entrare nell'ottica della programmazione. Poi diventare abili, esperti, efficaci o per lo meno "sicuri" è molto meno immediato, ma per le basi basta davvero poco. Che poi non scriva una riga da un anno e mezzo è un altro discorso, ma ora ho deciso di ricominciare & di ampliare le mie esperienze...
-
Attributi fisici dei pg
Quindi: Abbiamo i casi medi Abbiamo i casi estremamente favorevoli Sicuramente abbiamo anche i casi estrememente sfavorevoli Detto questo, non tutti hanno intelligenza 6,10,18, e anzi nella vita direi che i 10 racchiudano molte sfumature. Insomma, è difficile attribuire caratteristiche a priori... Quindi rinnovo la domanda: Argoth, che criteri usi per le tue assegnazioni? A questo punto vorrei proprio saperlo!
-
Il Discepolo - Elizabeth Kostova
Ce l'ho a casa, l'ha letto mia mamma. Devo dire che l'avrei letto tempo fa, poi gli impegni me l'hanno tolto di mente. Appena ho un momento lo leggerò senz'altro.
-
Attributi fisici dei pg
...ma se io avessi Q.I. 135? (per fare un esempio di dote "estrema" non nella media)
-
Attributi fisici dei pg
Uno dei miei momenti più difficili fu quando Celestine mi chiese "Tu quanto ti daresti in saggezza?" Praticamente voleva fare un'avventura con personaggi:=giocatori (scusate l'influsso Turbo Pascal), e voleva che ognuno si desse dei punteggi. Non fui in grado di rispondere, nonostante stessi considerando un Background a me decisamente familiare (il mio!!!). Per un PG "qualsiasi" forse sarebbe più facile, ma comunque non credo che riuscirei ad essere obiettivo. Tu come ti regoli Argoth?
-
L'Assassino
Quella delle carte pregne di veleno è un'idea niente male, devo dire... Se in più ci aggiungi un paio di guanti allora vai anche sul sicuro. Sui talenti da prendere non saprei consigliare con certezza, dato che non ho mai fatto l'assassino e non ho qui manuali nè altro. Direi, a intuito, che sarebbe utile quel talento che permette se uccidi qualcuno di attaccare un altro avversario adiacente nello stesso round (incalzare?!?), della serie "passano due guardie accanto a me, osservo la più vicina per tre round, esco fuori, la secco con una coltellata e immediatamente attacco l'altra. Se vuoi specializzarti sui veleni e crearli da te, direi un bel Abilità Focalizzata che riguardi l'abilità di creare veleni (Non so quale sia ma sicuramente tu lo sai). Per il resto se vuoi specializzarti sulle frecce avvelenate prendi qualche feat da tiratore, altrimenti iniziativa migliorata, o anche semplicemente qualche bel talento per specializzarti nell'uso di armi furtive.
- Le nostre Campagne, le nostre Compagnie - COMMENTI
-
Storia gia` "Vista"
Però, mica male...
-
Linguaggi di programmazione
Voto Cipiùpiù.
-
Lettori MP3
Fin'ora mi sono accontentato dell'N-Gage, ma avevo una mezza idea di passare a iPod. Però sono indeciso, mi dicono che anche il Creative non è male.
-
Colpi critici e moltiplicatori
Credo ci sia un tiro salvezza di mezzo. In effetti ci sono circostanze in cui il critico è molto pericoloso, tipo se hai di fronte un Vorpal: da noi (a parte che ne girano poche) non basta fare critico, c'è anche un tiro salvezza anche nel caso Vorpal.