Tutti i contenuti pubblicati da Aerys II
- La vostra canzone del cuore
-
Custodes Bestiae
L'ho visto dopo diverso tempo che me lo ripromettevo la scorsa settimana, e devo dire che mi è piaciuto davvero un sacco. Si tratta, per chi non lo sapesse, del secondo lungometraggio di Lorenzo Bianchini, "regista artigiano" del Friuli, che con pochi mezzi e buonissime idee si è di nuovo dimostrato in grado di sfornare pellicole di livello (a mio avviso) davvero stupefacente. E' la storia di un professore universitario, che si imbatte per caso o per sfortuna in delle testimonianze medievali e in alcune fotografie, e del giornalista che, partito con l'idea di trovare nello studioso la fonte per un buon articolo, si ritrova suo malgrado invischiato nella stessa rete torbida, vecchia di quattrocento anni, che ha avvinghiato più di un'anima. I mezzi sono pochi, dicevamo (si sa e a volte si intuisce), ma grazie alla collaborazione di diversi teatranti, di qualche vecchia conoscenza del cinema "Bianchiniano" e con una spazialità tutta nuova, il risultato è un horror-giallo con respiro storico di un'ora e mezza, che affonda le radici nella Santa Inquisizione e nelle Sette, nelle Chiesette di paese e negli archivi arcivescovili. I punti di contatto con "Lidrsi Cuadrade di Tre" a mio avviso ci sono, non solo banalmente per le locations friulane e per alcuni dialoghi in lingua (non predominante come nel primo film, ma comunque presente), ma anche per i "soliti" satanisti-pagani e soprattutto, e questo è il punto che mi piace di più, per quell'ombra che insegue di continuo i protagonisti, quell'insidia sopra la quale si equilibrano su un sottile filo i quotidiani acrobati di Bianchini, la Follia, grande motore e destino ultimo di quei personaggi comuni e piccoli che sono sempre mossi e imprigionati da una pericolosa spinta: la curiosità. Cadono a volte nello stereotipo della vittima da film horror, con quelle ingegnuità alla soglia dell'illogico che ben conosciamo (della serie "Vado avanti io, aspettatemi qui...", fortunatamente assente, o "Resto a dormire qui una notte..." ), ma d'altra parte si sa che la morale dei film dell'orrore in realtà è "Alla prima ca**ata sei morto.". Qui però, fortunatamente, non è necessario commetterne di madornali, Bianchini non si sbilancia troppo verso l'assurdo istinto da Lemming dei vari accoltellati/motosegati/squartati, il Nemico senza volto, non aspetta dietro un angolo buio. Vabbè, a parte le mie menate (che chiudo qui perchè non ho voglia di dilungarmi), lo consiglio a tutti, specialmente a chi crede che per fare un buon film bastino i milioni e gli attoroni. Non fraintendetemi, occorrerebbero i milioni, ma non servirebbero a nulla senza la caratteristica spesso dimenticata di un cineasta che però Bianchini sembra, nel suo piccolo, possedere, ovvero la creatività. Guardatelo e fatemi sapere.
-
Non aprite quella porta
YEAH!!! :rock: Devo vederlo a tutti i costi!!! Credo di averlo beccato, è un seguito dell'originale: http://cinemah.com/neardark/index.php3?idtit=1022
-
Non aprite quella porta
Eh, questa proprio non me la ricordo... Cioè... Spoiler: Scontro tra maniaci armati di motosega?!? Che FIGATA!!!!! Scopri per favore che film è, che devo vederlo!
-
Non aprite quella porta
Io parlavo dell'originale, quello con il tipo in sedia a rotelle...
-
Non aprite quella porta
A meno che tu non abbia visto una versione più cruenta e ti riferisca ad uno scroto, devo dissentire sul sacchetto...
-
Sibert & Lady Lovely
Lady Lovely non me lo ricordo, ma presumibilmente l'avrei detestato come tutti i cartoni con protagoniste ragazze innamorate. Sibert era un cartone fantastico, mi piaceva un casino e devo avere conservato tutt'ora da qualche parte il vinile con la sigla... Da antologia quando si scopre che lo zio del bambino amico di Sibert è in realtà un figlio di mi**otta che uccide le foche. Maledetto!
-
I Griffin
Come mai non ti piacciono? Cioè, non fraintendermi, non intendo dire "Ah, vergognati!!!" (quello valeva per Kenshiro ), vorrei sentire il tuo parere in modo più approfondito...
-
Troy
Ho sempre sospettato che fosse una mer*a, ora ne ho avuto parziale conferma: già sapere che ci sono stati stravolgimenti di questa portata mi fa inca**are.
-
La Reputazione...
Io non reputo per un singolo post, generalmente, reputo dopo aver osservato un po' l'atteggiamento dell'utente. Poi, dopo un po', leggo un post particolarmente degno e penso "Eh, se la merita proprio...", ma il post scatenante può avere una qualsiasi delle caratteristiche da te elencate.
- Manga preferito?
-
La grande sfida radiofonica
Questo lo davo (forse erroneamente) per scontato: alla radio ascolto soltanto programmi, non ascolto a vuoto sperando di beccare musica di livello.
-
SKY
Non ancora visto, benchè mi sia piombato in casa da diverso tempo... Si vede che sono molto a casa e quando ci sono guardo tantissima TV, vero? Fortunatamente, ho due fratelli videodipendenti.
-
La grande sfida radiofonica
Assolutamente Radio 2: spesso grandissima musica (più di una volta, specie a tarda sera, mi sono beccato i Jethro Tull, Chick Corea, Chet Baker... ), un programma SPAZIALE come 610 (sospeso per l'estate, ma dalle 17 alle 18 vi beccate se volete Seiunozeril, ovvero le pillole con il meglio della stagione appena conclusa...), ogni tanto un giornale radio... Io non ascolto molta radio, ma se posso ascolto Radio 2.
-
Un nuovo film destinato a far discutere: The Hounddog
Voglio sperare che si tratti della solita faccenda gonfiata dai media...
-
Scopa.... meglio, ruspo!
Sembra un po' un incrocio tra Scopa e Dubito (o almeno, qui lo chiamano così), gioco notoriamente causa di faide familiari e delitti d'onore. Comunque sembra interessante, mi sa che appena ho tempo da "perdere" attorno a un tavolo con tre amici (e sei caraffe di vino) lo proverò. Intanto, benvenuto sul Forum soloilgrifo!
-
Consiglio lettura estiva
Martin, senza ombra di dubbio.
-
Le Cronache del Ghiaccio e del Fuoco
In realtà, come al solito in Italia divideranno il libro, mi pare di aver capito: da "A feast for Crows" (che mi pare sia qualcosa tipo "Un banchetto per i Corvi") si è passati a "Il sabba dei Corvi" (chissà poi perchè... Bah!!!), e la prima delle (tre?!?) parti in cui lo divideranno sarà pare "Il Dominio di Re Cersei". Contenti loro...
-
Holly e Benji
Ah... Questa proprio non me l'aspettavo, perdonami ma dall'avatar e dal nick non l'avrei mai detto... Tornando un attimo IT, una scena davvero antologica è quando dopo settanta incontri in cui Mark Lenders segna sempre nello stesso modo, ovvero con Danny Mellow che si fa tutto il campo di corsa, dribbla chiunque e a cinque metri dalla porta la piazza a Mark che tira la cannella intergalattica da fermo, l'allenatore (l'avvinazzato e biscazziere Jeff Turner) urla a Danny (che naturalmente si sta già cuccando i suoi ottanta chilometri di scarpinata palla al piede su e già sulla fascia) "Danny, scatta, vai in attacco e passala a Mark!" e Lenders, invece di dire "Grazie al ca**o Jeff, lo facciamo dalla settima puntata e non è ancora apparso l'unico difensore che mena della serie!" risponde (facendo finta di smarcarsi, mentre in realtà corre sul posto davanti a Benji, che tanto chi ha vuoi che abbia il coraggio di marcarlo?) "E' proprio quello che stavo pensando, Jeff...". Stupendo! Altra scena mitica, sempre riguardante la Muppet, è quando quelli della Flynet (che sono un po' l'Inter giapponese...) stanno per battere un rigore contro di loro (probabilmente perchè Turner ha molestato Philip Callaghan), in porta c'è uno che non sa neanche infilarsi i pantaloni da solo e di colpo arriva un altro genio incontrastato della saga, Ed Warner, che senza nenche cambiarsi le scarpe e palesemente non essendo nella lista dei convocati, sostituisce il portiere beota ed entrando in porta dice a Mark: "Capitano, dopo la parata ti passo il pallone...". GENIALE!!! Naturalmente para, e in contropiede (capirai che novità) Mark segna, con il pallone che perfora stopper, portiere, rete, curva e sette autovetture dei parcheggi, prima di conficcarsi sul Fujiyama.
-
Holly e Benji
E' assolutamente geniale! P.S. Matto, ma sei una ragazza?!?
-
ILLUSIONI... ci sono ma non ci sono...
Intanto complimenti per l'immagine dell'albero di pesche, mi hai fatto scendere una lacrimuccia pensando ai bucolici giorni che scorrono. Il tuo esempio, calza a pennello con quello che volevo dire: Immagine Minore lo usi ad esempio per creare un'ìillusione "alla carlona", tipo... Che ne so... Un cesto. Se nel cesto ci vuoi le ciambelle, però, a meno di non dover ingannare uno privo di olfatto, usi incantesimi più appropriati. Ciambelle...
-
Consigliatemi..
Io mi sbilancio e ti consiglio "Le Cinque Stirpi", di Markus Heitz, non perchè mi sia piaciuto particolarmente, ma perchè se tu lo leggessi avrei qualcuno con cui parlarne...
- VINICIO CAPOSSELA a locorotondo
-
Diorami & modellismo
Lo so, era una dottissima citazione dai Simpson!
-
Le Cinque Stirpi
Non ne ho idea, girano due titoli in tedesco in rete ma ancora non si parla nemmeno delle traduzioni degli stessi...