Tutti i contenuti pubblicati da Aerys II
-
Ho capito!
Quindi cercando di semplificare la meccanica hanno aumentato il numero di eccezioni non gestite, rendendo di fatto peggiore il "programma" D&D.
-
Il Ritratto dell'Angelo - pt. 2: Ricordi
Emily - Sfondo Colorato (by Lillyen)
Un disegno che personalmente trovo molto emozionante, omaggio di Lillyen, nella sua versione con sfondo sfumato.
-
Il Ritratto dell'Angelo - pt. 2: Ricordi
Emily - Sfondo Nero (by Lillyen)
Versione con sfondo a tinta unita del nuovo, a mio avviso bellissimo disegno della brava Lillyen ispirato a [I]Il Ritratto[/I].
-
Il Ritratto dell'Angelo - pt. 2: Ricordi
Emily - Sfondo Colorato (by Lillyen)
Dall'album: Illustri omaggi...
-
Il Ritratto dell'Angelo - pt. 2: Ricordi
Emily - Sfondo Nero (by Lillyen)
Dall'album: Illustri omaggi...
-
Munchkin: Quest!
Secondo me non vanno paragonati, abbiamo basi culturale diverse. Uno dei punti di forza secondo me è proprio quello di non tentare di fare adattamenti parola per parola di situazioni a noi aliene, bensì di cogliere la palla al balzo come appunto ne L'ascia o raddoppia...
-
Charlie Chaplin, il piccolo gigante
Mi piace il cinema, mi piace molto. Non sono uno di quelli che contribuiscono a riempire le tasche dei vari buzzurri pseudo-romaneschi dei cinepanettoni, non credo che si stia vivendo la nuova età dell'oro del cinema italiano come alcuni insinuano (forse consci di avere le carte per stampare una bella profezia auto-avverante, foraggiati dai produttori cui gioverebbe molto la cosa...). Non sono uno di quelli per cui un film di nicchia è bello in quanto tale, non sono uno di quelli per cui un film incomprensibile è bello in quanto tale (anzi, penso che nulla sia incomprensibile nel buon cinema). Non sono uno di quelli che cedono a idolatria dell'una o dell'altra specie (quelle dettate dall'inquadramento in greggi di idioti alla moda e quelle dettate dall'inquadramento in greggi di idioti contro corrente, per inciso), dunque non ritengo qualcuno grande perché lo dicono altri. Tuttavia, non mi vergogno ad ammetterlo, esistono alcuni miti popolarmente accettati per i quali provo a mia volta una forte ammirazione. Charles Spencer Chaplin Jr., o più semplicemente Charlie Chaplin, indissolubilmente legato al personaggio del Vagabondo (the Tramp, noto come Charlot in Italia, Francia e Spagna), è uno di questi miti che condivido con la massa (NOTA: purtroppo, in realtà temo che la massa non lo conosca più; sono tuttavia un sognatore, e voglio sforzarmi di credere che il Mondo abbia speranza, che la gente conosca ancora Charlie Chaplin. Che stia io stesso tentando una profezia auto-avverante? Che l'averlo svelato ora abbia invalidato il mio stratagemma? Che l'aver dichiarato lo stratagemma come svelato lo renda in realtà falsamente innocuo, dunque terribile? Che l'aver prospettato una tale ambigua sottigliezza l'abbia svelata a voi che leggete? Che l'aver svelato l'ennesimo strato l'abbia a sua volta reso inutile? Che...?). Charlie Chaplin, secondo me, è stato un personaggio assolutamente eccezionale. Regista in grado di dirigere un intero film senza sceneggiatura scritta, andando a memoria e a intuito; "sceneggiatore" (virgolette d'obbligo per la quasi superfluità delle sceneggiature di cui sopra) di pellicole memorabili, profetiche, toccanti, colossali come Il Grande Dittatore (un monologo finale che dovrebbe aprire qualsiasi antologia sul cinema), Tempi Moderni (l'alienazione fatta immagine, evocativo e citato dall'inizio alla fine), Luci della Ribalta (delicatissimo e malinconico quasi-testamento di un clown); compositore; attore dotato di mimica strepitosa e d'altri tempi, dotato di versatilità, di doti da camaleonte (sempre ne Il Grande Dittatore c'è di che applaudire da principio a fine per il dualismo di caratteri presentato), di una drammatica incapacità di filtrare l'esperienza recitativa (al giorno d'oggi quelli toccati da questo dono sovente si suicidano, lui si limitò a una vita tormentatissima). Charlie Chaplin poi ha fatto la storia, ha posto pietre di paragone ad altezza ineguagliabili: chi non ha impresso nella mente l'operaio di Tempi Moderni imprigionato negli ingranaggi di una fabbrica claustrofobica? Chi non conosce la silhouette di quell'omino spaesato con le scarpe larghe e il cappello in testa? Dite la vostra, se volete, io di cose da dire ne ho molte.
-
Ho capito!
Cioè tu dici (spostando il paragone sulle meccaniche dal GdR al Beat'em Up) "Siamo passati da Tekken 4 a Mortal Kombat II", o (passando ai platform) "Siamo passati da Super Mario Galaxy ad Alex Kidd in Miracle World". Che dire? Io continuo a pensare che finché non l'avrò provata non mi esporrò con un giudizio definitivo, e visto che di provarla qui non se ne parla, me ne rimarrò per un pezzo nel mio limbo di onanistico studio del regolamento nonché fievole fantasticare su come potrebbe o non potrebbe essere. )o:
-
Munchkin: Quest!
Munchkin è tradotto bene e adattato meglio!
-
Appunti di Lingua Italiana
Io una volta sola, credo in prima media, scrissi "pioggie" con la i. Passai il fine settimana seguente a riscriverlo duecento volte in maniera corretta, e dal lunedì successivo non ad oggi non ho più sbagliato. Ecco i risultati di avere una professoressa di italiano che non si lasciava chiamare "Prof" e che indossava spesso un tailleur verde mare con disegnati degli squali.
-
Aiuto col Pinguino!
Ehm... Nessuno sa darmi qualche incipit per il mio problema?
-
Deliri di una mente bacata! (nudity)
Due appunti prima di tutto (e qui smetterò di esserti simpatico ): evita se puoi le "k" al posto del "ch", perché qui il linguaggio da sms è contro il regolamento. Da Pigna, inoltre, non posso non dire che "un esca" è sbagliato perché manca l'apostrofo. Detto questo, i tuoi disegni sono una bomba, hai davvero uno stile che mi piace molto. Hai una gallery da qualche parte?
-
Deliri di una mente bacata! (nudity)
Come Piri, anche io sono stato attirato dalle promesse nudità. Mi aspettavo una qualche asineria, invece trovo un disegnatore niente male, anzi uno che mi piace parecchio! Complimenti vivissimi, e per favore postane ancora.
-
Ricordare Gideon Rowhan
Oltre a questo, se qualcuno qui avesse accesso a Wikipedia andrebbe ampliata, migliorata e mantenuta la pagina su di lui, naturalmente dopo aver contattato i vari editori che hanno avuto modo di pubblicare i suoi disegni. Credo che obiettivamente ci si trovi di fronte a opere di livello troppo elevato perché qualcuno si sogni di non definirle per lo meno una pietra di paragone per ogni illustratore fantasy in Italia, e non solo.
-
Appunti di Lingua Italiana
Sbagli, lo spazio lo devi mettere. Un po' di crema solare. Un po' stanco.
- Evolution Festival 2008
-
Cerco/Non trovo/Esiste? (2)
Eh, mi sa che una lista con tanto di prerequisiti non l'ha fatta nessuno finora... Considerando però che di materiale 3.5 non dovrebbe più uscirne (almeno non a ritmi forsennati come un tempo), secondo me non è assolutamente impensabile che prima o poi sbuchi da qualche parte. Per ora secondo me hai due soluzioni: o trovi le classi di prestigio che ti sembrano promettenti dal nome e dalla descrizione sul sito Wizards (non mastichi l'inglese, ma con un aiuto da parte nostra potrebbe essere il momento per iniziare ) e poi vai a leggerti i prerequisiti sul rispettivo manuale, oppure apri una discussione qui su D'L tipo "[Aiuto] Scelta classe di prestigio", in cui spieghi che cosa vorresti dalla CdP, per quale personaggio è e che ambientazione giocate, e qualcuno passerà di sicuro a darti un consiglio.
-
Avventura
Beh, per dirla tutta bastava dare una letta superficiale per trovare questa sezione... Sono uscite in inglese tre avventure, ossia Keep on the Shadowfell, Thunderspire Labyrinth e Pyramid of Shadows (rispettivamente H1, H2 e H3). In italiano non saprei se abbiano già tradotto la terza, le prime due sicuramente. Sorvolando su discussioni riguardo l'edizione, devo dire che si tratta di materiale di buona qualità: la prima prende letteralmente per mano il Master (specie quello alle prime armi) per introdurre D&D 4, poi graficamente e dal punto di vista del layout sono davvero curate, a mio parere ben fatte. Se H1 si distingue per essere un perfetto punto di partenza, le altre due hanno il vantaggio di presentare nuove creature e situazioni decisamente più interessanti, se dovessi indicare la peggiore delle tre direi la seconda, ma francamente mi sembrano di buona qualità. Avventure per la 3.5 le trovi sicuramente, anzi se sai cercare probabilmente te le porti a casa anche scontate oserei dire... Lì la scelta è decisamente più difficile, visto che di materiale ce n'è parecchio. Riguardo a dove acquistare le avventure, dipende cosa intendi per "normali negozi", sicuramente nei negozi di GdR le trovi, se sei fortunato anche in qualche fumetteria, benché in misura decisamente minore. Se il destinatario del regalo è anglofono, potresti fare il figo e ordinare l'avventura o le avventure da www.amazon.co.uk, credimi mentre ti dico che sono decisamente solerti ed efficienti questi tizi!
-
Aiuto col Pinguino!
Scusate il post doppio, non posso più modificare il precedente e in ogni caso si cambia argomento. Problema teribbile con Ubuntu 8.04: premetto che era da un po' che (causa odiose imposizioni sull'utilizzare strumenti Microsoft per sviluppare certi tool) non accedevo al mio caro Lino, dunque potrei dimenticare di aver fatto qualcosa; tenderei in ogni caso ad avere fiducia nella mia memoria. Dunque, esasperato da Windows (che mi da un problema talmente diffuso e generato da talmente tanti bug diversi da essere all'atto pratico misteriosissimo, il celebre "la memoria non poteva essere "READ" ", per intenderci) decido di riavviare per accedere a Ubuntu, e da lì utilizzare un paio di programmi che su Win cominciano a farmi girare i chitarrini. Allora riavvio, e (rullo di tamburi) non va. Mi spiego, avviarsi si avvia (superato il vetusto problema dell'ACPI=OFF), solo si verifica un problema che imputerei a Gnome o a X: se avvio in modalità grafica, mi appare la schermata di sfondo con gru di Ubuntu (ancora non ho avuto tempo di mettermi lì a rendere bellino il desktop, abbiate pazienza ma ho altro per la testa ) e il cursore del mouse che garrulo e felice si sollazza della propria mobilità. Niente barre, niente icone, niente risposta a alt+F2. Con Ctrl+alt+Backspace riesco a riavviare X e provo in modalità console. Grazie a Gianni Torta funziona: da lì appuro che se ad esempio lancio network-admin questi si avvia, ma "spento", come se fosse partita solo la GUI o poco via. L'ultima cosa fatta, da quanto io mi ricordi, fu installare le librerie per sviluppare in C, nonché le famigerate VTK: ho seguito la procedura standard e non ho messo mani dove non dovevo. Potrei aver dato un apt-get dist-upgrade dopo, ma non ci giurerei e in ogni caso dubito che un aggiornamento mi faccia casini simili. Che installando le librerie se ne siano compromesse di altre? Posso produrre qualsiasi output con un po' di pazienza, mi basta riavviare, accedere da console, indirizzare l'output dei vari dmesg e compagnia su un .txt, ri-riavviare, e da qui (Windows) copia-incollare. Ho pensato per un attimo a un problema di RAM, poiché eoni fa era stata paventata una qualche magagna appunto con la RAM e in virtù dei messaggi orribili di Windows (una delle n possibili cause del problema è un banco di RAM danneggiato), ma il fatto che in realtà funzioni mi ha fatto ricredere, e imputerei a X o Gnome appunto la causa del mio malessere incontenibile. Ideas? E' stato proprio un fulmine a ciel sereno.
-
Sanji...
Concordo con Klunk, in D&D qualsiasi variazione di marzialista senza armi ricade praticamente nel Monaco. Poi sta a te giocarti bene feat e skills, nonché trovare un buon background.
-
Capitolo 10: Addio ceti 2°
Parti dal presupposto che io sia sempre serio. L'Umile è svantaggiato dal fatto di pensare solo ai ca++i suoi mentre si gioca... Crederà di essere ancora su Faerun, a forza di palline e aneddoti di lavoro.
-
Appunti di Lingua Italiana
Io la uso ogni tanto, per questioni di scorrevolezza e leggibilità (sarà un vezzo da musicista, ma i tempi li sento sempre).
-
Capitolo 10: Addio ceti 2°
Credo che anche Bepin fosse contrario a lasciare lì il tizio in realtà. Inoltre puntualizzo che la mia risposta a "siete veramente disposti ad avere una vita sulla coscienza?" è stata "Sì."
-
-Noi- (IV)
Sei come ti ho sempre immaginato: svenuto in mezzo alla strada!
-
Appunti di Lingua Italiana
@Merin: stavo appunto per inviare un MP ai Mods per ordinare il topic. Ripeto: dai un'occhiata al topic Città nell'area Off Topic per chiarire ciò che ho in mente: ogni T giorni il tread andrebbe riordinato "scremando" i contenuti e aggiornando il primo post in modo da ottenere un prontuario in un unico intervento. P.S. E' arcaico, ma non è un errore, vedi ad esempio certi testi passaggi di Pirandello per situazioni di uso dei doppi due punti in un autore "eccellente". ,-)