Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

demaventola

Ordine del Drago
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da demaventola

  1. zebedeus: Talento eroico: "Stordimento da Battaglia" Prerequisiti: IL personaggio deve possedere almeno due o più poteri che abbiano come effetto "stordito" o "frastornato". Beneficio: Quando il personaggio colpisce con un potere che rende il nemico frastornato o stordito può anche disarmare il nemico (se questi possiede un arma o uno strumento). L'arma cade in uno spazio adiacente al nemico, o nel primo spazio libero vicino ad esso. Un nemico disarmato concede vantaggio di combattimento. Mi piace molto quest'idea, la vedo più consona alle classi arcane, non ho capito bene una cosa però: se il mio attacco stordisce o frastorna l'avversario se sono in possesso di questo talento il colpo è talmente forte da fargli cadere l'arma di mano giusto?!? Riguardo al vecchio talento Disarmare invece: 1) come requisiti mi piacevano di più quelli di prima basati sui punteggi di carat. Se si collega la capacità di disarmare con l'abilità con cui uno maneggia la propria arma allora come requisito metterei Perizia nelle Armi e non Arma focalizzata proprio per la maneggevolezza e non la forza 2) l'oggetto viene fatto scorrere di mod carat. senza +1 visto che il mod è già di per sè alto (Sag era forse un po troppo riduttivo) 3) stavo per lamentarmi dello Speciale ma ho notato dopo il basilare , veramente astuto, il mostro può attaccare con i suoi poteri ma le potenzialità sono ridotte finchè non recupera l'arma 4) anche a me puzza un po' il recuperabile, se non ti riesce di disarmare al primo colpo difficilmente ti riuscirà al secondo tentativo; però un tentativo per nemico lo si può fare se si immagina che in combattimento uno pensa a salvarsi la pelle e non si guarda in giro sgranocchiando pop corn. I poteri erano ottimi già prima, secondo me ogni gruppo di gioco dovrebbe poi variarli leggermente secondo le proprie esigenze (se dovessi usarlo nel mio gruppo per esempio lo darei come potere a volontà bonus e non lo sostituirei ad un altro potere; nel tuo gruppo è il contratrio invece ma sono scelte personali...)
  2. Secondo me il talento così com'è stato concepito fin'ora vale solo in mischia e con le classi marziali. Io però sono un fans delle classi arcane per cui si potrebbe sviluppare un talento apposito per queste classi che sia lievemente diverso sotto alcuni aspetti: Come azione in battaglia mi immagino una sorta di potere come quello dei jedi (star wars) con cui fanno volare le cose per aria col pensiero. 1) Requisito per apprendere il talento: Calsse arcana; INT 13 2) Il potere rimane sostanzialmente lo stesso solo che si usa INT/SAG vs Rif/Vol al posto di For/Des 3) Si può disarmare a distanza se il bersaglio si trova entro mod (int/sag) del personaggio; se il bersaglio si trova a contatto però io darei dei malus, del tipo: o un -2 per colpire, o nel caso il potere non vada un AdO da parte del nemico. 4) Metterei anche come requisito per utilizzare il potere l'uso di uno "strumento" obbligatorio per le classi arcane. Verrebbe circa così: Talento Eroico "Disarmare Arcano" (requisiti: Classe Arcana, Int 13) Conferisce l'utilizzo del potere ad incontro "Colpo Disarmante Arcano" lv1/3? Azione Standard Strumento, Arcano, Recuperabile Bersaglio: una creatura bersaglio Distanza: mod (INT/SAG) (scelto appena si prende il talento) Attacco: INT / SAG vs Rifl / Vol (scelto appena si prende il talento) Requisiti: Il pg deve impugnare uno strumento. Effetto: Se il colpo riesce si infliggono danni pari al proprio modificatore di Int/Sag (a seconda dell'attacco) ed una arma o strumento impugnata dal bersaglio viene fatta scorrere fino a mod Sag+1 caselle. Possono essere fatti scorrere solo oggetti di taglia pari od inferiore a quella del pg. Se il pg si trova a contatto con il bersaglio ??????????? (suggerimenti) Al 16° il potere può essere utilizzato 2 volte ad incontro. Aspetto suggerimenti, secondo me c'è molto da lavorarci...
  3. Mister Master: Scusate gente , ma in questo thread ho letto cose...che farebbero venire paura a Jack lo squartatore! Ma i giocatori ve li scegliete o ve li passa la mutua?? Mi associo pienamente!!!! Io sono nuovo di D&D ma non riesco a immaginare tutte le disgrazie che postate voi! Cioè io mi sarei già rifiutato di giocare da un pezzo con gente così, se non sono in grado di concentrarsi sul gioco mandateli a fare in ..... e cercate dei nuovi compagni. Dai noi i casi che si presentano più spesso sono: 1) quello che si distrae sempre e bisogna ripetergli le cose un milione di volte. Hai finito di leggere la descrizione della stanza e al suo turno lui salta fuori con voglio salire su quello spiazzo per prendere i nemici dall'alto. Guarda che quello non è uno spiazzo ma un cratere di lava e si trova 3 metri sotto terra e non in alto. 2) Il Protagonista, deve scegliere e fare tutto lui, una spina nel fianco per gli altri giocatori 3) La peggiore di tutte secondo me; quello che non sopporta quando qualcosa non va come vorrebbe. Nella sua testa lui è l'elfo più figo del mondo (meglio di dieci Legolas messi assieme) e se sbaglia un d20 per lui non può esistere di cadere a terra o inciampare o fare prove di abilità per passare su terreni ostacolanti. Spero sempre che faccia 20 perchè se no si perdono ore a spiegargli come il suo elfo strafico sia potuto cadere
  4. Ok, grazie mille per le spiegazioni, dettagliate e utili soprattutto (il talento del monaco non l'avevo mai visto ed è proprio quello che volevo). Quindi da come ho capito mi conviene prendere Arma focalizzata per avere +1 ai danni praticamente sempre, sia con poteri da arma che da strumento (tranne in casi particolari). E poi prendere anche Focused Expertise per ottenere un +1 ai tiri per colpire sia con poteri da arma che da strumento (sempre stando attento a casi strani). Ottimo! per sapere, come si chiama il manuale dove trovo questo talento del monaco?
  5. Riporto la descrizione della classe Magospada riguardo alle armi e strumenti: Competenza nelle armi: semplici in mischia, lame leggere militari, lame pesanti militari, semplici a distanza Strumenti:Qualsiasi lama leggera o pesante. La lama di un magospada aggiunge il suo bonus di potenziamento ai tiri per colpire, ai tiri dei danni, e a qualsiasi danno extra conferito da una proprietà (se applicabile) quando viene usata come uno strumento. Il magospada non applica il proprio bonus di competenza nell'arma ai tiri per colpire che effettua quando usa la sua lama come strumento. Talento Arma focalizzata: il pg sceglie un gruppo di armi specifico. Ottiene un bonus di talento +1 ai tiri dei danni relativi al gruppo di armi selezionato. Talento Perizia nelle armi: il pg sceglie un gruppo di armi. Ottiene un bonus di +1 per colpire con qualsiasi potere di arma che usa con un'arma di quel gruppo Talento Perizia negli strumenti: scegliere un tipo di strumenti. Il pg ottiene un bonus di +1 per colpire con qualsiasi potere con parola chiave "strumento" Alcuni poteri del magospada riportano la dicitura Arma, altri Strumento; sapreste ora darmi qualche delucidazione in più?
  6. Quote: Ricordati che per usare i rituali devi avere come abilità con addestramento l'abilità chiave richiesta dal manuale Thondar: non mi risulta Ha ragione thondar, l'abilità chiave indica i tipi di regenti richiesti per celebrare il rituale
  7. Ciao a tutti, sto sviluppando un Magospada e vorrei sapere alcune cose: 1) con talento "arma focalizzata" attengo un +1 ai danni con un gruppo di armi (diciamo lame pesanti); nel mio caso ho il +1 solo con i poteri che riportano la dicitura arma o anche strumento (visto che le lame pesanti sono considerate strumenti dal magospada)? 2) i talenti "perizia nelle armi" o "strumenti" danno un +1 per colpire; stessa identica domanda che ho posto prima in pratica. Devo avere la dicitura arma o strumento per il bonus o il magospada è più fico e me ne basta uno di talento?
  8. Ok grazie mille, tutto chiaro; speravo solo di poterli apprendere facilmente come il mago. Mi accorderò col DM per l'apprendimento dei rituali. Per vostra esperienza, visto che noi siamo nuovi di D&D (anche il Master), quanto spesso si viene a conoscenza di rituali? Voglio dire, ogni quanti livelli potrei entrare in possesso di uno o più rituali?
  9. Ho visto che il mago apprende rituali via via che aumenta di livello; il mio problema è che sto creando un magospada che non ha questa possibilità. Se al primo livello scelgo il talento "Incantatore Rituale" in pratica non conosco comunque alcun rituale. La mia domanda è: è il DM stesso che mi può dare la possibilità di partire conoscendo alcuni rituali? oppure in alternativa devo trovare altri libri dei rituali da cui copiarli, farmeli dire da altri png, ecc... ecc... In pratica sono ******o se il DM non mi fa trovare nuovi rituali perchè non c'è altro modo di apprenderli In pratica come faccio ad apprendere i rituali che mi interessano???
  10. Ciao a tutti sono un neofita di D&D e ho provato solo la 4ed, per cui ho poca esperienza ma il fatto che non esista la possibilità di disarmare l'avversario mi lasciava stranito. Hai sviluppato proprio un bel talento/potere zebedeus e vorrei dire anch'io la mia sebbene abbia poca esperienza. 1) Se penso all'Effetto che otterei disarmando l'avversario mi viene subito in mente il fatto che senza arma è più vulnerabile e quindi concede vantaggio a me e ai miei alleati finchè finchè rimane disarmato. Senza contare il minor numero di danni che può fare e una maggiore difficoltà per colpire. 2) Il talento Disarmare conferisce il nuovo potere colpo disarmante (lv1/3?) e non sostituisce un potere conoscito altrimenti può essere lievemente pacco. Giustamente in questo caso non può fare 1[A]+mod()+bonus da arma speciale, sarebbe troppo forte. è corretto fare 1mod(caratt attacco)+bonus da arma speciale 3) Anche se disarmato, il bersaglio può effettuare il suo turno normalmente 4) Mi lascia molto dubbioso la distanza a cui viene fatto scorrere l'oggetto. For o Des sono già i modificatori per colpire (quasi sicuramente tra i più alti che il pg possiede), far scorrere l'arma di quel mod forse è troppo; a me pieceva la prima versione con mod Sag+1; mi pare più corretto, dopotutto il mio obiettivo era disarmarlo e ci sono riuscito. Basta che il pg abbia un mod di +1 alla sag e già fa volare l'arma di 2 quadretti, se il nemico vuole recuperarla sarà costretto a muoversi concedendo AdO. 6) Nel tuo potere non c'è "Arma in mischia", puoi disarmare anche a distanza? spero proprio di no, che senso ha? ma soprattutto come si fa? solo con un arma con portata al limite... 7)come prerequisito per il talento non è meglio Des 13 di Int 13? (sono nuovo per cui potrei sbagliarmi) Io riassumerei così il talento: Talento Eroico "Disarmare" (requisiti: Classe Marziale, Des 13) Conferisce l'utilizzo del potere ad incontro "Colpo Disarmante" lv1/3? Azione Standard Arma, Marziale, Recuperabile Bersaglio: una creatura bersaglio Distanza: Arma in mischia Attacco: For / Des vs Rifl (scelto appena si prende il talento) Effetto: Se il colpo riesce si infliggono danni pari al proprio modificatore di For/Des (a seconda dell'attacco) ed una arma o strumento impugnata dal bersaglio viene fatta scorrere fino a mod Sag+1 caselle. Possono essere fatti scorrere solo oggetti di taglia pari od inferiore a quella del pg. Al 16° il potere può essere utilizzato 2 volte ad incontro. Arma: Se utilizzi uno (armi a discrezione del Master) per effettuare l'attacco, questo potere infligge danni aggiuntivi pari al tuo modificatore di Destrezza. Dubbio!?!? Questo potere a incontro conta ai fini di detrminare il numero di poteri a incontri utilizzabili nella giornata? o lo posso utilizzare in più rispetto a quelli che conosco? I talenti leggendario ed epico sono perfetti così! (anche quà io però sostituirei Int con Des come requisito).
  11. Il MAGOSPADA è strafico! Scelgo quello sicuro, Aegis Protettore Ora potreste consigliarmi una razza? I Genasi si prestano bene, ma non sono convinto, avete suggerimenti? pensavo altrimenti Goliath o Umani Ricordo che voglio essere in primis un saldo Difensore e secondariamente Controllare il campo di battaglia, i danni sono secondari... Secondariamente, qualcuno ha esperienza del sentiero multiclasse degli sfregiati? Perchè mi sembra interessante però vorrei sapere se mi conviene intraprenderlo o focalizzarmi sul cammino multiclasse Guardia del Coronal Grazie, rammento che sono nuovo di D&D per cui se alcune cose vi sembrano scontate o stupide perdonate l'ignoranza di un apprendista
  12. ok e allora scusa se rompo ancora ma in che manuale lo trovo?
  13. presumo che lo swordmage sia una classe, potreste dirmi l'analogo in italiano visto che ho i manuali solo in ita?
  14. Tra tutte le cose la magia è quella che mi affascina di più, giocherei sempre con un mago ma vorrei provare a fare un pg multiclasse per vedere com'è utilizzare due classi e per forza di cose in mancana di un difensore nel gruppo (2 assalitori e una guida) volevo fare il guerriero che è cattivissimo (come piace a me). So anch'io che non è l'abbinamento migliore... cosa potrei fare per difendere il gruppo (che ne ha bisogno avendoli visti giocare) avendo anche un po' di poteri magici? La mia idea è quella di fiondarmi in corpo a corpo con armi e poteri da guerriero e cercare di arginare gli avversari come controllore con i poteri da mago
  15. Il chierico è sicuramente il migliore se avete bisogno di cure (come mi pare di aver capito), ma anche a me non piace molto. Il condottiero invece a me non piace per niente; nel mio gruppo ce n'è uno ma è palesemente più triste di tutti gli altri pg. In pratica porta un mucchio di vantaggi ai suoi compagni ma di per sè lui non fa molti danni. (per farti capire tutti gli altri si divertono il doppio perchè possono attaccare di più o fare più male e il condottiero si diverte la metà perchè i suoi poteri gli fanno fare attacchi insulsi). Il migliore dei tre resta il druido ma ti rimane il problema primario cioè quello di curare
  16. Ciao a tutti sono nuovo del mondo di D&D e ho giocato un'avvenura easy per prendere dimestichezza col gioco; ora però dobiamo iniziare un'aventura seria e vorrei sviluppare un guerriero/mago (partiamo dal 5Lv). Secondo voi è meglio creare un guerriero e multiclassare a mago o viceversa? Io pensavo la prima... E poi a me piace un casino la catena chiodata che ha portata ma solo 2d4, c'è qualche talento od opzione per portare i danni a 2d6??? se si a quale lv?
  17. Sono un DM alle prime armi però forse posso darti comunque un consiglio. Quando da me un incontro non va come dovrebbe (il più delle volte per tiri sfigati dei pg perpetrati nel tempo) io nascondo i tiri dei dadi e baro sui tiri. Qualsiasi tiro va bene, ti faccio degli esempi: a) puoi far finta che il mostro non colpisce se il mostro colpisce puoi taroccare il numero di danni fatti c) se i pg non conoscono le difese dei mostri puoi far colpire con un 15 se ha una DIF di 16 o con un 16 con una da 17... (dopo ricordati la nuova dif mostro) d) inventati una scusa per creare AdO da parte dei mostri nei confronti dei pg Avendoli diciamo palesemente aiutati puoi diminuire i PE che otterrebbero alla fine. L'importante è far divertire i pg e non accanirsi contro di loro per far vedere chi è il più forte
  18. Ciaoa tutti, sono nuovo di D&D e conosco solo la 4ed. Ho un mago con un bastone ferrato, se attacco usando un potere da mago al txc sommo solo il potenziamento dell'arma (se presente) ma non la competenza perchè nel potere non è presente la dicitura arma. Se invece usassi l'attacco basilare in mischia sommerei la competenza del bastone ferrato ma non il potenziamento del'arma perchè nella dicitura dell'attak standard non è presente la parola strumento. Dico bene?
  19. Claro che si, scusate se ero poco chiaro ma ora ho capito; posso scegliere solo uno dei tre tipi di cammini leggendari sempre che abbia soddisfatto tutti i prerequisiti ovviamente. Grazie
  20. Se ho un multiclasse all'11Lv posso scegliere il cammino di multiclasse leggendario al posto del cammino leggendario della mia prima classe. Ora che ho sottomano il MG2 si menzionano anche i cammini leggendari razziali al posto di quello di classe; non ho capito se posso scegliere uno solo di questi tre all' 11Lv o magari sia il multiclasse che il razziale... Mi sà solo uno vero?
  21. Ciao a tutti sono nuovo del mondo D&D (conosco solo 4ed e da poco); ho un dubbio. Un pg umano al 1Lv conosce tre poteri a volontà ma secondo la tabella di avanzamento del pg dovrebbe conoscerne solo 2, quindi: a) in un incontro li posso usare tutti e tre? scelgo dopo un riposo esteso due poteri tra i tre a disposizione? c) dopo ogni riposo breve scelgo due poteri trai tre a disp? Thank you

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.