Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Maestro Psyphobia

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Maestro Psyphobia

  1. imposta una serie di cerche/missioni per far guadagnare ai pg i favori di Tempus, il quale a volte concede ad alcuni mortali di assurgere allo status divino...come fece Velsharoon ad esempio... ma pantheon di cosa però? hai qualche idea? cioè che razze...le creature base appartengono a razze/culture che non hanno un proprio pantheon? poi ecco, magari raggiungi il 15°, ma superalo anche...mi sembra un pò bassino...non devi partire per forza con una campagna epica, ma puoi arricvarci...magari al 15° possono iniziare queste missioni per Tempus...
  2. cacchio...ok grazie lo stesso... se qualche anima pia in un momento di noia avesse voglia di postare qualche statistica le sarei infinitamente grato...
  3. perfetto!!! tutti manuali che non ho... link?
  4. ok grazie ragazzi. un'ultima cosa... esistono da qualche parte le statistiche per un ciclope? non c'è in nessun manuale dei mostri in mio possesso... potete linkarmi qualcosa?
  5. concordo al 100%. anche se il relativismo non è un errore secondo me, è solo un'opzione alternativa...ma il gioco non è stato pensato per questo come giustamente detto da Nicto, e così facendo si sconvolgerebbe tutto. personalmente mi sembra troppo complicato da gestire bene, a meno che non si facciano avventure limitate (nel senso di spazio, tempo, pg e png ecc, non nel senso di divertimento)...
  6. quindi anche i tiefling?
  7. forse è un pò tardi... ma pensandoci bene io avrei fatto così: chierico legalissimo e buonissimo/inquisitore sacro...di una divinità avversa a tutto ciò che i tuoi compagni di party fanno abitualmente... che te ne pare?
  8. beh alcuni CM fino all'osso godono del fatto che il male che proviene da loro non abbia alcun senso...altrimenti se no non è gratuita non ti pare? è solo il raggiungimento di uno scopo che ha un prezzo, e ne vale la pena probabilmente...ma non è gratuito...
  9. non ho quel manuale...qualcuno potrebbe linkarmi le statistiche dello pteradoqualcosa? comunque grazie tante per la risposta altra domanda: le creature che non sono soggette ad effetti di influenza mentale (charme e dominare) che normalmente hanno effetto sugli umanoidi, come i mezzogiganti o i tiefling, sono soggetti ad esempio a charme su mostri e dominare mostri vero? altrimenti cosa li influenza? (a parte la suina)... [MOD] Ri-segnalo il tasto Modifica per editare post recenti (meno di 24 ore). Il regolamento vieta post consecutivi.. Grazie - Morwen
  10. secondo me se le armi sono due e godono entrambe del potenziamento velocità, si ottiene un attacco extra per arma... penso che la regola della cumulabilità valga per la stessa arma, esattamente (esempio molto azzeccato direi) come estremità affilata su due armi diverse potenzi entrambe... anche a livello logico credo sia così, se ho un'arma veloce afccio prima con quella, se se ho 2 faccio prima anche con l'altra, quindi 2 attacchi extra... forse non so se si potrebbe fare per una questione di bilanciamento...immagino un thiri-ken (4 o 6 braccia, non ricordo) ranger di alto livello con combattere con 2 armi pompato al massimo...e con velocità su tutte le armi che impugna su ciascuna zampa...quanti colpi sferrerebbe con un attacco???? oppure non si potrebbe fare per ragioni di tempo...è vero sei veloce con entrambe le armi, ma 6 secondi sono sempre 6 secondi, non è che un round dura all'infinito... boh, io se dovessi scegliere, alla fine lo concederei credo...ma non sono sicuro che sia corretto fino in fondo...
  11. quello che riceve un anello che gli concede un bonus +10 ai TS sulla volontà...allora "ovviamente" aumenta a +10 anche il suo punteggio di Carisma, e sempre "ovviamente" aumenta di +10 tutti i gradi nelle abilità associate al Carisma... una favola...
  12. ehm veramente io ho fatto copia ed incolla dai manuali... e comunque mi trovo abbastanza d'accordo con queste cose: stuprare e squartare e mangiare i resti della vecchina che cuoce le castagne al emrcato senza motivo, è un'azione malvagia in D&D. aiutare la vecchina a rigirare le castagne perchè ha perso l'utensile adatto e le scotta farlo con le mani, è un'azione buona in D&D. e tutto è regolato in base a questa concezione. sono esempi stupidi, ma tutto si basa su questo. se per qualcuno non è così, qualche giocatore o pg, ok ci sta, il gioco lo contempla, ma è inevitabile che il resto del mondo ragionerà in questo mdoo preciso. poi ci sarà un'eccezione, ce ne saranno 1000, ma il resto del mondo, l'ambientazione, ragiona così. se ci mettiamo a quaestionare su una gabbia e psiocoanalizzare ogni lich che incontriamo chiedendogli della sua infanzia per sapere se è colpa sua o della società anzichè fidarci della sua aura malvagia, beh non la finiamo più...non si tratta solo di incantesimi.... dire "le 2 froze che regolano l'universo" e dire "concetti privi di sostanza ideati per schematizzare ecc" è la stessa cosa per me. hai bisogno di questo perchè altrimenti sei costretto ad alzarti dalla sedia ed andare a fare i live. io l'ho già fatte di campagne ad allineamenti relativi. e sono state anche belle campagne. in ogni caso comque, la relatività era a discrezione del master se non del manuale, perchè qualcuno che comanda ci vuole. se sei master, usi i concetti di bene e male soggettivamente come vuoi, ma è come usare quelli del manuale per i pg. non siamo tutti uguali e non è possibile che tutti plasmino il mondo fantastico in cui vivono secondo le proprie inclinazioni. possono fare quello che vogliono, questo è il bello di D&D, ma come reagisce il contesto, l'esterno lo decide il master. mi pare chiaro. per zandramas: nn non dico questo, dico che quando inizi una campagna puoi anche farti il pg più pazzo sadico scannamaiali che puoi concepire, convinto di essere un santarellino, e i tuoi compagni possono anche essere d'accordo, ma il contesto dell'ambientazione intorno a te penserà che le tue sono azioni malvage. a meno che non fai una campagna alternativa e sconvolgi e rovesci le cose. ..
  13. invece io penso che teoricamente il male sia un concetto oggettivo in D&D, come il bene... come specificato nel libro delle imprese eroiche ed in quello delle fosche tenebre, il male non è affatto un concetto filosofico, perchè se opinassimo su ogni cosa come faremmo (ad esempio) a regolarci sui descrittori degli incantesimi? peggio del processo di biscardi. semplicememnte, bene e male sono le 2 forze che regolano l'universo, e se una prevarrebbe sull'altra il gioco finirebbe. utilizzare una variabile costantemente soggettiva (e cioè non nelle ecceazioni in cui il contesto o l'intenzionalità relativa di un'azione siano ambigue, le classiche zone di grigio) secondo me è molto ampollosto e non permette di servirsi di una fluida meccanica di gioco. detto questo, a parte i discorsi tecnici, il male per me in D&D è tutto quello che Zaphkiel non penserebbe, direbbe, o farebbe mai. ed è quello che io farei a lui. eccetera.
  14. infatti dicevo al capo...
  15. scusate non volevo infastidire nessuno nè tantomeno volevo infrangere le regole. lo so che la legge non tollera l'ignoranza, e che quindi le mie scuse non valgono, ma davvero non sapevo che i giochi di parole fossero proibiti. mentre, anche se non è questo il punto, molti sms si scrivono quando la tua tariffa telefonica ti poccia 3 euro con lo scatto alla risposta. ma ho il telegrafo rotto da un paio di settimane, ed il mio piccione ha la colite. ho dato quella risposta del genere semplicemnete perchè è il primo associamento di idee che mi è venuto leggendo quel post, quindi la prima risposta mi è sembrata la più valida e sincera. c'è un sacco di gente che esce dagli schemi attualmente e popolarmente individuabili semplicemente per entrarne in un'altro, magari vintage o di nicchia. ma ogni hippy ha la sua pantera nera ed il suo helter skelter, quindi questi ridicoli clichè sono incisivi come il marzapane imbevuto di "ARCHeMUSE". ci riempiamo la bocca con cucchiaiate di liberalismo e culto del libero pensiero quando non facciamo altro che prolicare un fascismo specista che ora che ci penso si addice molto al forum, visto che rende la vita una pallida imitazione del gioco di ruolo. dipende solo da che parte stai, mentre l'IMPORTANTE è SOLO FARNE PARTE, in un modo o nell'altro. leggendo quel post ci si riferiva alle astrazioni dei "gruppi" (non saprei in che altro modo definirli, anche se non mi piace il termine) piò o meno come piero angela si riferisce agli abitanti della savana. ma, ovviamente, tutto questo è basato su...niente... ciao Enry, Psyphobia.
  16. scusa ma non ti seguo...
  17. puah già... intanto se tuto papà è diventato vapirio dopo aver messo in cinta tua mamma, non ha senso che tu sia vampiro...ci sono 2 modi soltano: o l'ha morsa mentre era incinta (di chiunque) e non l'ha uccisa, oppure vampire che hanno ciucciato parecchio sangue di recente talvolta hanno l'erezione e possono accoppiarsi con umanoidi... oppure (cosa suggestiva) tua mamma era già incinta di angel di buffy, poi è arrivato un vampiro cattivone e l'ha morsa senza ucciderla, quindi il risultato è un abominio mezzo vampiro con l'istinto "indeciso"... neutrale (a parte quello scritto sul manuale del giocatore) se vampiro, è un tizio che non parte schierato, pensa a nutrirsi ma lo fa nel modo più indolore possibile, per tutte lke altre questioni ragiona di volta in volta senza pensare troppo nè alla elgge, nè al caos, nè al bene, nè al male...praticamente non ha vincoli di allineamento in partenza...poi vedi come si sviluppano le cose, e di conseguenza il tuo allineamento potrebbe modificarsi in base a questo. ma intanto sei partito non ingabbiato in un allineamento che non senti tuo, che non vorresti seguire, e che è una storepiatura del tuo pg. io sono dell'idea che non bisogna agire in base all'allineamento, ma la sigla dell'allineamento vada impostata in base alle azioni che uno compie a lungo termine...
  18. wow come sfida è affascinate... magari fa un neutrale falso buono che in realtà è molto più malvagio degli altri...tipo un druido/rinnegato...parti in sordina con gli incantesimini e guadagnati al loro fiducia, poi quando avrai ben capito le meccaniche e le situazioni che usa il master e quando avrai studiato gli altri pg, puoi facilmente sorprenderli, ed inoltre a dar fuoco a boschi e ad infilzare pipistrelli e topi ci prendi pure gli incantesimi...
  19. dove posso trovare le statistiche di dinosauri pterodattili ed aquile giganti (o in alternativa simili mostri alati)?? sì sono a Chult...
  20. il rumore non lo sanno cos'è mi sa...
  21. e...a che punto gli Ippopotami sono riusciti a migrare verso il fiume Durante la stagione della siccItà? non ho capitO se alla fine ce l'hanno faTta o meno scusA...
  22. questa battuta però mi ha fatto fare una riflessione... forse finisco OT, però è un discorso secondo em strettamente legato a quello della discussione. mi spiego. in pratica, dai vari post di tutti noi emerge una cosa secondo me evidentissima: la stragrande maggioranza di noi ha concezioni diverse del "male", di malvagità in game...è indiscutibile, visto la disparità dotale di situazioni che non possono essere analizzate neanche con lo stesso metro di giudizio. mi piacerebbe sapere come riassumereste voi in poche (e dico poche!!!) battute la vostra concezione di male, in termini di fantasy ovviamente...ora io penso alla mia concezione, poi la posto. ditemi, voi che potete, se si deve aprire un'altra discussione, altrimenti secondo me è interessante farla qui sul campo in mezzo agli esempi pratici...
  23. sì ma sono casi di omonimia. lo psion telepate è specializzato nei poteri di telepatia, mentre "telepatia" come capacità magica o psionica o derivante da incantesimi è una cosa del tutto diversa, quella che in effetti generalmente intendiamo con questo termine. magari, prova a spiegare ai giocatori che il telepate non ha telepatia purtroppo...allo stesso modo in cui il modellatore non è un modello, il cineta non è cinofilo, il solitario non è un disadattato antisociale, ed IL NOMADE NON è UNO ZINGARO!!! se ti tirano fuori che il veggente ha chiaroveggenza, sbiascica qualcosa di incomprensibile poi parti con la musica e prosegui la campagna...
  24. io più che innocenza la chiamerei prepotenza. mi ricorda una cosa...in una campagna dove io ero uno gnomo chierico, c'era un bardo nel party che tutte le volte che c'era da aprire una porta mi afferrava sfruttando al sua mole superiore e mi scagliava contro di essa. tutti le sante sessioni di tutti santi giorni. poi rideva a crepapelle e strimpellava il suo dannato piffero (era un pessimo musicista tra l'altro). iniziai a pregare tutte le notti Nerull di maledirlo (io ero di basso livello e non ce l'avevo come incantesimo), ma sembrava non funzionare. continuavo ad aprire porte con la capoccia, e le mie preghiere non venivano ascoltate... poi un giorno il bardo si ammalò misteriosamente, e qualche tempo dopo morì di cancro, senza che nessun chierico o paladino da lui conosciuto riuscisse a guarirlo. un'altra cosa bizzarra fu che, dopo essere stato riesumato per non mi ricordo quale motivo, fu trovato sepolto con un piffero infilato nel retto. che coincidenza. pepperepeppepè
  25. sono d'accordo. di espedienti per far coesistere un party eterogeneo ce ne sono e se ne parla molto in altre discussioni... io ti ho consigliato il NN, perchè il vampiro è uno dei pochi non morti che non solo conserva i ricordi che aveva in vita, ma anche i ricordi delle emozioni!! quindi, se prima eri un santarellino, ora la tua nuova natura potrebbe essere in contrasto con i tuoi ricordi portandoti ad ottenere l'allineamento dell'indeciso. di partenza, poi vedi come si evolve la campagna ed il tuo pg stesso... il legale malvagio per me va bene perchè almeno si da una regolata. di solito i vampiri vengono impostati sempre caotici malvagi, ma in qualche manuale c'è scritto anche solo sempre malvagio, che secondo me va più che bene, visto che nei caotici potrebbe essere più evidante il lato animalesco e selvaggio della creatura (vampiro come predatore), mentre nei legali il lato più sofisticato e calcolatore. in questo senso, starà poi a te ed al maste studiare perchè il vampiro calcolatore LM andrà d'accordo con gli altri pg... ...almeno finchè non gli servono hehe... inoltre, a livello interpretativo, oltre al fatto che per me è inguardabile, un vampiro buono che interpreta bene il personaggio farebbe il più grande favore alle forze della luce se si suicidasse sedutastante, visto che il solo fatto che esiste una cosa così contronatura, che si nutre della vita, ed è così pregna di energia negativa, è un insulto alle forze del bene. certo si può preparare un background in cui il personaggio neghi la propria natura, o farlo mezzosangue come un Blade per dare un senso al tutto...ma poi bisogna trovargli una missione ed uno scopo plausibili. gira e rigira, per personaggi di questo tipo, che rinnegano sè stessi e la propria natura, lo scopo è sempre e solo quello di eliminare il cicciasangue immondo che li ha generati (un pò difficile tra l'altro, vista la schiavitù della progenie), o di porre fine alla razza stessa. la prima è plausibile in qualche modo, la seconda è utopica. quando completi la missione plausibile, poi che fai? continui a portare in giro la tua immonda carcassa per tutto faerun? o ti fai squagliare al sole perchè non hai più scopi nella non-vita? e quando ti accorgi di non poer completare la misisone utopica, che fai? un vampiro buono non va in giro a fare le cose che farebbe un umanoide non mostruoso buono, e neppure quelle che farebbe un vampiro malvagio...per me (essendo anche incapace di provare paura) si suicida se a prevalere il suo allineamento, oppure si abbandona alle proprie inclinazioni naturali se a prevalere è il suo (forte, fortissimo a tal punto da poterlo poratre alla follia) istinto di autoconservazione razziale... è difficile interpretare i personaggi viventi che disprezzano la propria natura, fuguriamoci i non morti, che non hanno la stessa elasticità psicologica...

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.