Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

MarkFMB

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da MarkFMB

  1. MarkFMB ha risposto a un messaggio in una discussione in Dungeons & Dragons
    Ma difatti il discorso dei cent'anni non si riferiva minimamente al proibire le balestre del Concilio Laterano. Il tempo era già passato da parecchio (1139 del concilio, 1337 - 1453 guerra dei cent'anni). Si riferiva al discorso del vantaggio economico di costruzione. Non è che il medioevo sia rimasto tale e quale per tutti i suoi secoli (oddio... non per lo sviluppo bellico almeno XD *scherzo *). Riguardo al fuoco indiretto non parlo tanto di sparare nella mischia, ma più che altro di sparare al "buio", con un arco è molto pià semplice sparare dietro a mura, da dietro delle colline, boschi ecc.ecc. Anche se queste tecniche di schermaglia erano spesso lasciate a truppe più competenti (parliamo di rudimentari cavalleggeri, come per esempio i jinetes spagnoli), non erano sempre estranee anche perchè il concetto vero e proprio di feditore mordi e fuggi è un pò più tardo (anche se i mongoli li c'erano arrivati prima di tutti ). Sulla prima cosa ti do ragionissimo sopratutto perchè si parla di italiani... il popolo dell'infamia siamo sempre stati noi, non sempre i più bravi ma sempre i più furbi. E qui si potrebbe aprire un capitolo eterno (mi viene in mente il discorso spada vs stocco per citarne una, si parla di lame ovviamente, non dello stocco di dnd ). Per altro non abiamo considerato un'altra cosa importante che ci siam dimenticati... il tempo atmosferico... qualuno sa se le balestre magari soffrissero meno degli archi la maledizione di pioggia e vento?
  2. Mi accosto con quanto detto da Roland. Nonostante l'idea di fare un lista di armi dandogli delle capcità riconducibili alla realtà storica mi abbia sempre allettato, bisogna tenere conto che le variabili anche considerando i tipi di armatura sarebbe tantissimi e incasinerebbero la osa non poco. Se qualcuno comunque ha voglia di sobbarcarsi la cosa (lo farei io ma sto sviluppando già 2 progettini per la 4E) sarei felicissimo di dare i miei feedback e di provarla in game . Noi (siamo in 3 schermidori medievali nel nostro gruppo) storcendo un pò i denti ci siamo sempre accodati al libro per semplicità... ci accontentiamo di descrivere i combattimenti usando terminologie, attacchi e parate storiche (anche se anche li essendo fantasy il gioco, qualche sboronata assurda deve sempre scappare ogni tanto .
  3. Si quello è il grosso limite. Però cmq molti solo/leader o skirmisher/artillery fastidiosi fanno attacchi ad area che contano comunque come "against you" quindi non è enorme come limite. Cmq si un pò dalla foga ho detto "sgravo" alla fine non è sgravissimo... però guardando i poteri degli altri pact (secondo me neanche lontanamente comparabili tranne forse l'infernale) e il potere at will da 1d12 secchi... questo pact è comunque molto forte e temo potrebbe essere abusato Tieni conto he l'aura ha anche un ottimo potenziale difensivo oltre che un possibile colpo bomba offensivo anti boss. Anche se non riesci a tenerti le cariche e ne hai solo 3-4, comunque se un boss ti fa un attacco cattivo o ti sparano un critico sfortunato tu rialsci e se fai 12 o più danni dimezzi il danno subito e rimane anche a 1 carica. Voglio dire... decisamente utile!!
  4. Dipende io uno short rest lo conto se la gente si ferma e tira un pò il fiato nei prossimi 5 minuti. Se sono tipo in un dungeon e continuano a muoversi senza mai fermarsi, anche se nei prossimi 5 minuti non incontrano mostri e camminano solo l'intenzione del gruppo di non riposare e continuare (con la consapevolezza che un altro encounter può arrivare da un momento all'altro quindi sono pure guardinghi) è comunque lampante.
  5. MarkFMB ha risposto a un messaggio in una discussione in Dungeons & Dragons
    Ma io mica gliel'ho mai chiesto >_>. Gli sviluppatori possono fare quello che vogliono ma sono anche consci che il gioco è dei giocatori prima che loro. Loro il sistema lo possono creare anche per giocare con le barbie ma ognuno lo interpreterà com vuole. Anche perchè se io voglio giocare a D&D mi importa poco che esiste un sistemo più adatto alla mia idea di gdr... prendo d&d e al massimo lo riadatto. Quello che sto cercando di farti capire è che evidentemente molta gente in primis pensano a giocare e alla loro idea di gioco e del sistema se ne strafregano mal che vada se lo riadattano. Io quando gioco di ruolo mico fo il conclave con gli amici chiedendo quale sistema sia più adatto. Ci prende il magone se facciamo così, perdiamo la voglia di giocare! Noi (e penso la maggior parte della gente la fuori) vogliam giocare, punto. Il sistema è quel che è, bon se non ci garba desfiamo. Ma se devo stare a perdere tempo per visionare sistemi e pensare ai concetti alla loro base mi perdo il gusto del gioco... mica è un lavoro O.o! Ecco perchè secondo me ovviamente parlare di concezione eindirizzo di un sistema di un gdr qualunque è sbagliato... perchè poi sta ai player prenderlo, cambiarlo totalmente, in parte o mescolarlo ad altri come meglio piace. Non si può dire che un sistema è concepito così punto appunta perchè non sono sistemi rigidi. Posso essere cambiati a piacimento.
  6. MarkFMB ha risposto a un messaggio in una discussione in Dungeons & Dragons
    Oddio piano adesso. Ti ricordo che per la maggior parte del periodo medioevale la balestra era stata addirittura bollata come arma scorreta (dovuto all'alto potenziale di penetrazione armature che non lasciava scampo a nobili cavalieri e dignitari vari ) e la chiesa vietava il suo utilizzo in guerre combattute tra cristiani pena la scomunica. Quindi non era poi così diffusa, almeno un guerre combattute in europa. Contro mussulmani, crociate, milizie e guardia cittadine, assassini e compagnia bella vai con l'abuso . La diffusione era anche limitata dal fatto che produrre una balestra costa un saccccco di più che produrre un'arco, uno dei motivi principali per cui l'"Arpa del Diavolo" inglese (nome dato dai francesi ai suoni delle frecce dei longbow inglesi nella guerra dei cent'anni) fu fatta con archi e non con balestre. Oltre ovviamente ai tempi di ricarica inferiori e al notevole vantaggio non da sottovalutare che l'arco lungo può fare fuoco indiretto, la balestra no.
  7. Si ma 1 il nemico può essere anche portato a 0 da altri compagni, tu devi solo averlo cursato e in un comabttimento il warlock ha il tempo di cursare più o meno tutti i nemici quindi... E 2 se in un combattimento non hai usato encounter o solo qualcuno di livello inferiore nessuno ti obbliga a prendere uno short rest... puoi anche prefagertene e teenrti il valore dell'aura. Poi si hai ragione non è un'arma definitiva, ma dovrai ammettere che è palesemente più forte dei poteri degli altri pact O.o.
  8. MarkFMB ha risposto a un messaggio in una discussione in Dungeons & Dragons
    Sinceramente thondar... non so con quali master giohi di solito... ma io al momento sto conducendo un'avventrua interpretativa/psicologico-drammatica in 4E e nei Forgotten Realms, che sono comunque un setting molto più vicino al ocmbattimento e all'avventura come tu converrai, in cui ci sarà si e no uno massimo due combattimenti ogni 4-5 sessioni. Piace e si stanno divertendo tutti anche molto di più di altre campagne fatte in passato (sia in 3.x che in 4) incentrate principlamente sul combattimento... E ripeto lo sto facendo in 4E nei FR. Forse dovresti pensare che il combattimento e l'avventurieraggio non è il concetto a presindere di dnd... ma il tuo forse... non so... sembra tu voglia limitare un gdr (perchè è questo che dnd è alla base) a un campo specifico, quando le sfumature sono infinite. Prima del sistema rimane sempre e comuqnue un gdr voglio dire...
  9. Intanto tra l'altro segnalo che su D&D Insider sono già uscite altri 3 Epic Desitnies per il Faerun in un nuovo articolo di dragon. Il Mythic Sovereign, l'Elf High Mage e l'Harper of Legend (ecco una cosa di cui non sentivo la mancanza... gli arpisti ). E sempre sull'ultimo Dragon noto che sulla scaletta c'è in programa il Class Acts dello Swordmage con nuovi poteri, opzioni per sviluppare lo Swordmage dall'1-10 come era stato per i poteri di illusionismo nell Class Acts del Wizard tempo fa.
  10. MarkFMB ha risposto a un messaggio in una discussione in Dungeons & Dragons
    Intanto chiedo scusa a Fodasu (e quindi anhe a Thondar) per i toni del reply, ma la frasetta del pregio era appunto voluta per essere una piccola provocazione. Intendo come i vecchi Dungeon Crawl insomma ti infili nel classico dungeon enorme pieno di mostri da lasagnare di schiaffoni, tesori da depredare, px da accumulare e cominci a distruggere,struprare e svuotare forzieri manco fosse Abatantuono in Attila flagello di Dio. No perchè dal post che avevi scritto in risposta al discorso che la gente si sposterà verso la parte regolamentata, dicevi appunto essere un pregio per definire lo stile di un gioco e far defluire i giocatori verso quel modo di giocare. Ma se la parte di 4E regolamentata e stra regolamentata è appunto il combattimento e la parte lasciata un pò a se è l'interpretazione... allora appunto stai dicendo che d&d 4E vuole essere solo un dungeon crawl in cui si combatte, si razzia e si fa px... insomma orientanto appunto al suo scopo, il combattimento O.o?
  11. MarkFMB ha risposto a un messaggio in una discussione in Dungeons & Dragons
    Allora parlo per esperienza di scherma medievale e rievocazione storica che mi danno una certa competenza in matiera (ma anche Death mi pare pratichi quindi non è di certo uno sprovveduto ) e inoltre mi appoggio a Gorthar (su skype con me atm ) anche lui rievocatore e laureando in storia (gli manca solo l'esame di laurea) che ha reso nel suo percorso formativo di laura un punto forte appunto il warfare e lo sviluppo di tattiche e armamenti soprattutto medioevali. Beh l'arco lungo può esser effetivamente più potente di una balestra perchè tirando a parabola guadagna forza mentre cade e quindi mantiene potenza anche a lunghe gittare. Inoltre l'arco ha una velocità dipendente dalla forza di chi tende l'arco, quindi eroi molto forzuti posso rendere archi dei bazooka (ovviamente se consideriamo che gli archi fantasy non si spezzano , altrimenti la vedo dura). La balestra ha il difetto drastico che a bruciapelo è imbattibile come potenza ma perde velocità molto velocemente, limitando i danni nella farte finale del suo colpo a danni sicuramente inferiori a quelli di un long bow. Ma la balestra è un'arma semplice da usare, e lo è anche in d&d infatti (a differenza di arco lungo e corto che sono giustamente armi da guerra perchè più complesse da usare), il che la rendeva molto appetibile per tutti visto che non richiedeva addestramento come l'arco che per esempio per la milizia coscrtitta era difficile fare in tempi brevi. Detto questo quindi ci può stare che l'arco lungo sia pià letale trasferendo [matenimento di potenza a lunghe gittate, buona perforazione dell'armature e ottima potenza soprattuto se usato da persone forzute] in un unica caratteristica di game, cioè il danno. La balestra come pro avrebbe in effetti solo [la maggiore potenza e pentrazione a corto raggio] come danno e [la mira e l'utilizzo più semplice da ottenere senza addestramento] che si riflette col fatto che è arma semplice. Detto questo il fatto che faccia lo stesso danno dell'arco corto è assurdo, quello è vero... ma probabilmento l'hanno fatto per renderla bilanciata. Avesse fatto più danno dell'arco corto ed era pure arma semplice avrebbero reso l'arco corto inutile nonostante il tempo di carica minore della balestra.
  12. MarkFMB ha risposto a un messaggio in una discussione in Dungeons & Dragons
    Quindi sostanzialmente dal tuo post devo evincere che D&D 4E non è altro che un Dungeon Delve e che la cosa è un pregio?
  13. Non preoccuparti caro Nick, hanno già annunciato che i mezzorchi giaceranno comodamente col loro cul**e nel Player's Handbook 2 insieme a gnomi e mi pare anche goliath e forse qualche altra razza che non mi ricordo . Comunque si l'insider come ripeto dal primo post probabilmente metterà a posto tante cose.
  14. Ma il mio post... l'hai letto tutto? O ti sei fermato all'esempio del cavolo scritto di fretta come ho detto? No perchè dopo mi pare di parlare del concetto di 3.X considerando le dichiarazioni del buon cook e anche di cosa c'è da aspettarsi in questo senso dalla 4E, e mi pare fosse in topic o.O. E cmq si l'hanno erratato ma anche molte cose della terza erano state erratate perchè troppo forti (nello spell compendium di spell ne avevano cambiate molte, ma ciò non toglie che di base funzionavano così prima che si accorgessero della gaffe no? Le errate sono comunque correzioni ad errori se non sbaglio...). EDIT: Ah la pigna ha erratato pure me!
  15. Si chiama lore -.-... A sto punto licenziamo direttamente tutti gli scrittori di romanzi, i produttori di ambientaizoni che tanto sono tutti dei dementi che lavorano per nulla a partire da Ed Greenwood giusto? Annichiliamo anni anni e anni di lore e distruggiamo i sogni di migliaia di giocatori perchè le cose tematiche non hanno senso? Io capisco che tutte le cose tematiche le puoi usare dove cavolo vuoi... ma devono essere CREATE prima che le puoi usare dove vuoi... ci dev'esser un setting in cui vengono create o no? O le creiamo a pirinpacchio? E non dirmi che ci sono anche cose base perchè vengono dalle fiabe, dalla mitologia etc.etc. che sono comunque dei setting... E non è forse giusto che quel setting abbia cmq le sue cose e che poi tu te le puoi pigliare come cavolo vuoi? Il tuo ragionamento mi sembra molto egoistico e poco rispettoso per quelle centinaia di autori che lavorano e sognano tra romanzi e libri solo per dare vita a Eberron, Forgotten Realms, Dragonlane etc.etc. ed è giusto che il loro lavoro sia inserito (in primis) dove l'hanno ideato non a cavolo di contandino... anche perchè se le ambientazioni fossero fatte prendendo cose base e mettendole assieme sarebbero na palla e non se le filerebbe nessuno perchè non avrebbero nulla di diverso dal mondo che il singolo master si può creare... E se tu usi molti oggetti magici, mostri, classi di prestigio ecc.ecc. che ora sono nel setting base è perchè qualche p**a le ha inventate nel loro setting o sbaglio? Perdono il loro valore di tematiche nella propria ambientazione perchè sono cose valide riproposte in generale? Il fatto che danno fastidio a te non vuol dire che tutte quelle migliaia di fan a cui piacciono devono bellamente attaccarsi al tram... EDIT: Tra l'altro bumpo per dire che ho appena letto il potere del dark pact (nuovo patto) del warlock. Riporto testualmente: Darkspiral Aura: You have the Darkspiral Aura pact boon. As your cursed enemies fall in battle, your Darkspiral Aura grows in power. You can unleash it on an enemy, blasting its mind and body. When an enemy under your Warlock's Curse is reduced to 0 hit points or fewer, add 1 to your Darkspiral Aura. your Darkspiral aura has a strating value of 0 wen you take a short rest or an extended rest. Once per round as a free action when an eney makes a melee attack or ranged attak against you, you can use your Darkspiral Aura as an immediate interrupt, dealing 1D6 necrotic and psychic damage to that enemy for each point of your Darkspiral Aura's current value. If this attack deals less than 12 damage, the value of your Darkspiral Aura becomes 0. If this attack deal 12 damage or more, you can cause the enemy to be weakened for its attack (which means the attack deals half damage), and the value of your Darkspiral Aura becomes 1. At 11th level, the damage you deal increases to 1D8 per point of your Darkspiral Aura's current value, and at 21st level the damage increases to 1D10 per point of your Darkspiral Aura's current value. Spero la nerfino sinceramente... classico dungeon con i due combattimentini premilinari con goblin e pacchianate, decidi di non fare rest e ti preservi i poteri, arrivi dal boss ti fai colpire *BOOM 31231234d6 danno, weaken e ancora value sull'aura!* e se sono tiefling il turno dopo ti sparo pure con la collera infernale!... Cominciamo con le smodataggini? >_>. La vedo diffcilmente comparabile con le altre bonus dei pact... forse l'unica che spera di avvicinarsi è quella che recuperi punti ferita a iosa (patto infernale) :S. Che ne pensate? Io penso che vedremo tanti Dark Pact Warlock... anche perchè il potere di primo at will fa 1D12 + Charisma su creature senza danni... più dell'eldritch >_>...
  16. Scusate mi sono dimenticato di dire in un turno... Ma cmq anche se fosse iin un turno pure in 3 (scusa se ci gioco da quando è uscita ma non mi son mai interessato a combo PP per puro ribrezzo ) il ragionamento torna cmq, non mi pare la sede di parlare di PP a livello tecnico ma piuttosto dell'idea alla base, o no? Detto questo chiedo anche venia se vuoi per la gaffe se la ritieni così grave .
  17. Chiedo scusa non ho avuto tempo di leggere tutti posto perchè sono di fretta. Intanto lascio i miei 5 cent dopo leggo meglio e caosmai aggiungo. Beh piano a dire appaiato tutti, bilanciato tutto. Vi ricordo che la quarta edizione nascondendosi dietro al balance in verità è la più sbilanciata al lancio mai vista... Vi ricordo che è l'unica edizione in cui utlizzando solo il manuale del giocatore si può creare una combo per battere il più alto grado sfida del manuale dei mostri da solo. E qui chiudo il discorso. Detto questo, sapevamo probabilmente tutti anche se non ce lo diceva cook che era così secondo me... era evidente che ci fossero delle carte sconveniente e delle carte molto forti tra i vari incantesimi. E tutto stava nell'abilità di saper combinare e sciegliere le vaire cose. Come i lcaro buon vecchio cod-zilla. Druidi e chierici essendo molto polivalenti erano agevolati a "pescare" un pò i vari pezzi delle combo. Almeno io la penso così. Sinceramente dubito che con la 4E sarà molto diverso... e non solo per quello detto sopra. La mole di materiale che è in programma di uscita mi lascia un pò interdetto su quanta roba avremo in poco tempo... senza tener conto che combinando il libro de giocatore, con il FR player's guide e l'adventurer's vault ho visto delle cose decisamente "sopra le righe" che puzzano terribilmente di quell'indirizzo. Fortunatamente come al solito sta alla discrezione di master e giocatori alla fine... certo che cmq è triste.
  18. Ventrue o Malkavian. Sopratutto Malkavian.
  19. Giusto... però anche i più grandi esperti si specializzano o sbaglio? Un fabbro leggendario potrebbe essere un drago nel fare armi magiche allo stato dell'arte me solo un buon fabbro per quanto riguarda gli elmi. Lo stesso con l'oratoria. Un grande oratore potrebbere essere un maestro dello stile e dell'imbambolare con le parole gli altri, un pò un sofista, oppure avere un stile nella media ma essere un gran motivatore, trovando anche sempre le parole giuste per colpire nel segno anche se non sono i termini più aulici mai pronunciate... Secondo me senza dei cmq semplici talenti che regolino queste specializzazioni (che sarebbero stati indolori visto quanti talenti si ha a disposizione) molti pg si potrebbere sentire giustificati ad essere dei maestri a 360°. Magari sicuramente non i più esperti, che nel loro background si ritaglierebbero delle "spicialità", ma per i più PP o i neofiti del gioco con master magari non esperti potrebbe non esserci freno .
  20. Secondo me no perchè comunque è impossibile che tutti i pg si possano improvvisare psicologi o grandi oratori e manipolatori. Ci vuole una certa mano e una certa pratica che un bel talento avrebbe potuto giustificare. Poi lo puoi fare tranquillamente per carità, però magari il talento avrebbe giustificato i malus aggiuntivi appunto dicendo che tu in quel campo sei veramente un maestro.
  21. Il problema non è che sono troppo pochi è che mancano molti di quelli più tematici . Però alcuni ci sono già sul manuale dei mostri 1 comunque ragazzi è. Creature tipicamente FR come gli Shadar-Kai e i Galeb Dhur (questi ultimi manco citati sui libri veri e propri del FR XD, incredibile). Inoltre sempre nel pirmo MdM non dimentichiamo ci siano diversi mostri che ora sono di dominio pubblicissimo ma hanno avuto il loro picco di fama grazie ai reami... che ne so... Dryder, Dracolich, Cambion, Mind Flayer, Shambling Mound, Kuo-Toa ecc.ecc. (ora non sto a cercarli tutti). Cmq sicuramente già dal prossimo MdM ne vedremo altri (spero) . Unico problema che mi preoccupa sono i draghi. Perchè se è sicuro che prima o poi i cari draghi metallici torneranno (o i fan di FR ma sopratutto di Dragonlance raidano la sede della WotC e fanno terra bruciata secondo me..) ed è altamente probabile siano reinseriti i draghi di gemma con l'implemento degli psionici (anche se non ho ancora visto nessun riferimento alla divnità padre di Bahamut e Tiamat nonchè dei draghi... Io) non è per nulla sicuro che tutti i tipi di draghi specifici del FR siano effettivamente reimplementati (e sarebbe da inca**arsi come le api). Cito: Draghi del Canto, Draghi Marroni, Draghi Zanna, Draghi Ombra ecc.ecc.ecc.
  22. Adesso esempi più specifici non me ne vengono in mente ne ho voglia di pensarne sinceramente perchè a breve devo uscire. Ma mi ricordo di un gustosissimo talento che cer'a sul Player's Handbook 2 della terza, vediamo se lo recupero... Eccolo qui: Master Manipulator, ti dava praticamente 2 nuovi usi dell'abilità Diplomacy. Uni che potevi arringare per distrarre un tot di persone dipendente sul carisma per diminuire le loro percezioni (Listen, Spot, Sense Motive). Utile per dei compagi che intanto si muovno silenziosamente o si intrufolano da qualche parte per esmpio... e l'altro che quando qualcuno ti faceva un Bluff fallito per mentirti e lo sgamavi potevi girargli la cosa tenendolo 1 minuti in conversazione e poi facendo un check di Diplomazia contro il suo Bluff per fargli rivelare la menzogna e perchè l'ha detta. Era na cosa molto carina e diversa dai soliti talenti PP a strafottere . Una cosa simile ci poteva stare anche in quarta direi, sopratutto il primo utilizzo (ovviamente cambiando Listen, Spot e Sense Motive con Perception e Insight). O no?
  23. Questo è verissimo. Ho notato dal primo giorno la mancanza di talenti roleplay che se nella terza non venivano presi perchè già avevi pochi talenti e non andavi a (virgolette) "sprecarli" nella quarta ci sarebbero anche stati. La cosa è in linea con l'idea generale della quarta "lasciamo l'rp al di fuori delle regole" però cmq qualche talentuccio con degli utilizzi simpatici per l'rp dubito avrebbe guastato no?
  24. Mmm questo tuo intervento non è per niente stupido. Non ci avevo pensato. In Effetti questo porterebbe a una bella inflazione di png di 11° livello in su. Ma probabilmente non se ne sono curati troppo perchè sarebbero comunque dalla parte dei "buoni" verso cui il gioco sembra orientato. Ecco che se invece vuoi giocare una campagna malvagia contro il Cormyr... beh sono stracazzi >_>... Però pensandoci su un pò anche le guardie di molte città sono segnalate come guerrieri di 5° ad esempio. Quindi un elite dell'esercito ci sta anche di 11° probabilmente. Certo che rimane assurdo perchè troppe persone di livello troppo alto e con tratti eroici è vero... contrasta un pò col tentativo di abbassare il livello (altissimo) di png e mostr in generale che avevano i FR in terza.
  25. MarkFMB ha risposto a un messaggio in una discussione in Dungeons & Dragons
    Intanto una considerazione un pò fuori dalle righe che mi ha fatto venire in mente gorthar usando i termini terzisti contr quartisti. Secondo me non è vero. Bisogna anche consdierare che è pieno di gente che sarebbe pronta in qualunque momento a sedesi a un tavol di d&d e giocare independentemente dall'edizione. E scommetto che molta di questa gente scrive anche in questo e topic simili. Il discorso principalmente sta nel trovare più che altro punti di forza e debolezze di uno o dell'altro sistema, il che risulta molto semplice con queste due edizione essende totalemtne diverse e a se stanti l'una dall altra da rendere secondo me gli stessi paragoni forzati e ardui. La terza è stata un'edizione FARAONICA. C'era manuali per tutto... così per sfizio mi è appena venuto in mente di contarli e ho scoperto che nella mia libreria ci sono 52 manuali di D&D 3.x ufficiali (non faccio il contro con supplementi di altre case). Ho amato leggerli dal primo all'ultimo, ho amato usarli dal primo all'ultimo e non li ritirerei fuori per giocare anche subito se qualcuno me lo chiedesse, sopratutto nei FR che diciamocelo... in 3.x c'erano i veri REAMI, i reami della 4E son belli cmq ma non saranno mai l'originale e/o quelli con cui molti di noi sono cresciuti . Ma nonostante questo adesso sto giocando e sviluppando amatorialmente quasi solo con la 4E. Perchè nuova edizione e voglimo vederla provarla testarla ecc.ecc. Quindi io direi che prima di distinguere tra terzisti e quartisti, direi di convenire che siamo comunque tutti amanti di D&D e che se tutto un tratto tutti i libri della 4E bruciassero all'istante, scommetto tutti noi che proviamo la 4E adesso torneremmo a giocare in 3.x subito! E lo stesso se sparissero tutti i manuali 3.x tutti quelli che sono in 3.x verrebbero probabilmente all 4E edizione subito. Perchè diciamocelo siamo appassionati di D&D e ci interessa in primis giocare e divertirci... poi facendo anche parte di una community su un forum ci piace anche discutere e battibeccarci sulle diversità tra edizioni, edizioni preferite eccettera eccettera ma tutti noi, terzisti e quartisti abbiamo in verità talmente tante cose in comune che non saranno 3 regolette di un edizone o un'altra a sciogliere. Sopratutto quando la fuori c'è una maggior parte di mondo ignorante e piena di pregiudizi pronta a bollarci come "defi**nti o sfi**ti perchè giochiamo e sognamo con orchi e spade alla nostra età". Ci manca solo che facciamo lo scisma tra di noi... Quindi direi basta per favore con sto brutto termine terzisti vs quartisti (almeno in senso stretto ovviamente) che mi suona tanto come showdown da giorno dell'apocalisse. Detto questo trovo che per certi aspetti con questa tendenza a scrivere meno la quarta sia anche tornata un pò agli albori (OD&D, AD&D) dove per esempio i mostri erano mostri e non avevano tutti le strapucchiazzonate su rp,vita,famiglia,artigianato ecc.ecc. Uno dei punti fondamentali che è spesso passato secondo silenzio secondo me è che la 3.x era un'edizone mostruosa, grandiosa, a 18 piani con cigliegina. Probabilmente la più vasta, ampliata e con più materiale scritto mai uscito. Un colosso a tutti gli effetti. E forse la wizard dopo il boom iniziale della terza che ha portato tanta gente di nuovo sotto l'ala di d&d si sia trovata un pò spiazzata nel dare da "mangiare" a questo gigante panzuto (se mi spiego con la metafora). Come tutte le cose in grande, si è arrivati a un forte momento di confusione e dispersione. Un'ambiente molto ostile cmq per i neofiti. Non puoi prendere un nuovo ragazzo a giocare e mettergli sotto gli occhi centinaia di manuali, non so se mi spiego. Secondo me il grosso problema di quelli che non vogliono provare la 4E è che siamo tutti stati viziati dalla 3.x. E lo dico per esperienza personale perchè ho passato mesi aggrappato ai miei cari libri di 3.x lamentandomi e criticando la 4E in ogni modo possibile immaginabile, giurando non ci avrei mai giocato. E' si... perchè avevo li il mio bel paradisetto gderrestico che mi copriva ogni sogno potessi fare in D&D... però poi tra lagne varie la 4E l'ho provata e indovinate un pò? Mi sono accorto che era un gioco... e indovinate un pò? Mi sono ricordato che i giochi sono divertenti. Boom crollato tutto... Ora... a parte il wall of text infinito. Quello che voglio dire è... 3° e 4° sono diverse hanno difetti e pregi entrambe. Sono cmq due giochi divertenti entrambi però. Quindi mi fa piangere un pò il cuore vedere che tra appassionati di D&D ci si dilania su quale sia la bibbia e quale il corano. Ripeto quanto detto in precedenza... il dibattito è necessario stimoalante per tutti e divertente. Ma sono i toni che possono rovinare. Siamo tutti nella stessa barca, D&D e il gdr. Non vedo perchè per divergenze di opinioni sull'edizione appassionati della STESSA COSA debbano essere bollati come terzisti o quartisti manco fosse la guerra fredda con comunisti e capitalisti a minacciarsi di nuclearizzarsi a vicenda... Ripeto, nato tutto dall'uso di Gorthar di terzisti contro quartisti qualche post va, e mi ha fatto un pò male leggere i temini messi così, nessun riferimento e nessun utente in particolare non sia mai! Scusate per il mini sfogo.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.