Vai al contenuto

zebedeus

Circolo degli Antichi
  • Conteggio contenuto

    328
  • Registrato

  • Ultima attività

  • Giorni vinti

    2

Tutti i contenuti di zebedeus

  1. perchè devi avere un potere di rage non speso, che guadagni al 5°(dato che solo i poteri giornalieri hanno l'effetto rage...) con questo io non volevo certo dire che il barbaro faccia pochi danni, anzi! potenzialmente è un pg che al quinto livello può fare (se colpisce) una combo di 3 attacchi micidiali che spazzerebbe via qualsiasi mostro del 5° livello: frost wolf rage, poi primal vitality, avalanche strike e infine rage strike del 5° livello per un totale in 4 round di 10[w] di danni + forza x 3 in aggiunta ai danni da freddo causati dal potere della wolf's rage... insomma una bella combo con un infinità di danni, sicuramente ancora inferiore ai danni del lock ma molto molto versatile!
  2. premetto che con gameplay intendo versatilità di gioco e di interpretazione. Il barbaro è sopra al lock per quanto riguarda questi due aspetti, sicuramente, ma il lock fa cose che mortali come il barbaro non potranno mai fare. E' anche per questo motivo che è stato limitato da una classe a filo conduttore, altrimenti sai le porcate che farebbe un lock (nella mia lista non includo il nuovo path del quale convengo che sia sbagliato, seppur notevole nel concetto di base). si proprio quello intendevo (sai credevo che in termini di potenza ci si riferisse al danno fatto). Se fai un brave calcolo il lock nell'economia del combattimento fa più danni del barbaro (per ora...). E' chiaro che spero anche io che non facciano solo nuovi pact per dare varietà... ma tu vedi alternative?
  3. ok erano diversi, ma indubbiamente il guerriero era molto più gettonato grazie all'enorme quantità di talenti che sopperivano alla mancanza di abilità particolari che possedeva il barbaro. In pratica quel che voglio dire è che si sceglieva il barbaro come character e il guerriero come concept (interpretazione vs powerplay...) quoto sul gameplay, anche se il lock secondo me rimane sopra, ricordiamoci che far scomparire un avversario dalla griglia per 3 turni, mandarlo all'inferno con biglietto di ritorno non ha prezzo... il barbaro è si forte, ma senza i talenti adatti alla sua classe (che faranno sicuramente nel ph2) non può stare sopre le attuali classi. le potenzialità ci sono, anche perchè diciamolo chiaramente lo volevano un po tutti sto barbaro! Mi sembra che stavolta comunque la wizard non ci abbia deluso! (almeno, personalmente sono contento!)
  4. Il problema della quantità immensa di danni che il barbaro prende in 4e è iniquo, dato che alcuni poteri (stone bear rage per esempio) danno resistenza molto alta (3+modificatore cos) a tutti i danni per tutto il combat, e altri ti fanno guadagnare caterve di hp temporanei (primal vitality, utilità di livello 2...). In generale, degli striker il migliore mi sembra ancora il lock, ma il barbaro è un ottimo concept, interessante e MIGLIORE rispetto al barbaro della precendente edizione. Non vive più nell'ombra del guerriero, ecco! p.s.: io e un mio amico abbiamo strabuzzato gli occhi leggendo il winter ghost rage... e voi?
  5. Ci sono carte che andranno ad incidere sul meta: ad esempio la leonessa 3/3 costo 1 (wild nacatl) ha già rigirato per benino l'extended, e anche il 2/3 che se controllo pianura lo casto istant dirà la sua (ricordiamoci che con doran è un 3/3...) . Per quanto riguarda il tipo1 vedo molto bene la canonist, cioè un laboratorio arcano che picchia, che vedo giocabile anche in legacy (anche se molto meno causa troppi removal.) Per il t2 qualcosa cambierà, non troppo, fatine rulla ancora anche se il ranger di eos può dare una spinta non indifferente al gw/quick'n toast. Per il resto prevedo un limited davvero divertente, in cui conteranno le capacità di deckbuilding dei giocatori come mai prima! In generale, se shadowmoor prendeva 4 stelline, alare ne prende 3.5 per il costruito e 5 per il limited!
  6. verissimo, ma non credi che se passerà questa nuova build con tutti i suoi nuovi poteri nessuno biclasserà più ranger? (se non per la "preda" una volta a combattimento...) Quindi non credi che la build sbilanci un po verso il guerriero? Ok alla fine i poteri non sono proprio identici (e ci mancherebbe) ma fanno sostanzialmente la stessa cosa e lo stesso danno... dual strike diventa meglio, moto meglio per un guerriero, dato che non gli fa sprecare ben 4 talenti!
  7. QUOTE]Difatti lo stregone è stato già annunciato che ci sarà sul Player's Handbook 2 . Mi sa che alla wizard non condividevano il tuo punto (e neanche io visto che insieme al druido è la mia classe preferita, ma questi sono de gustibus ). Secondo me lo stregone sarà cmq uno striker e non un controller. Lo stregone si è sempre concentrato su sparare bombe piuttosto che essere un all-around caster come il mago (al nostro tavolo di gioco lo stregone è scherzosamente detto il mitragliatore arcano). Senza considerare tutto il discorso di superiorità a pelle "Io sono erede dei draghi (demoni ,angeli o qualunque altra si voglia), ho la magia nel sangue e non sono un topo di biblioteca come te" che mi ha sempre fatto preferire la potenza e l'arroganza innata dello stregone rispetto alla paccosa ritualità e studio (noia sinceramente) dei maghi. Bhe spero non facciano una copia del warlock, dato che lui è in effetti il VERO mitrogliatore arcano. Però sinceramente non sapevano avessero già in progetto lo stregone... la prossima volta mi informerò meglio! Ah approposito, lo stregone è anche il mio pg preferito, dato che ci ho fatto dei personaggi che rimarrano nella storia delle nostre campagne, constatavo soltanto che il mago è superiore, proprio come personaggio dal 1° al 20° (parlando nella terza, il mago ha sti 5 talenti in più... non sono pochi...) che poi lo stregone sia molto più figo in termini di roleplay e anche per come nascono i suoi incantesimi non lo metto in dubbio. poi un altropunto a svantaggio dello stregone in termini di gioco è avere la stessa lista del mago, cosa che in 4a credo varino, dando allo stregone poteri più "primordiali" che "arcani", non so se mi spiego, vedo molto più lo stregone come un soggetto che trae il proprio potere dalle forze esterne grazie alla propria forza interna... un concetto differente da quello dello stregone classico che lancia incantesimi per "eredità". Se assumessero questo concetto allora lo stregone sarebbe differente dalla sua controparte studiosa e non sarebbe un "alternativa" combattiva del mago, ma una classe vera e propria. Evvai! Io queste notizie non le sapevo! sono proprio Exalted! Finalmente il monaco fuori dai piedi ... amo la wizard... so che qualcuno non la amerà! Avete mai provato a dare pugni ad un armatura? no?...ecco, evidentemente ci hanno provato alla wizard!
  8. quoto per il distracting spate, un ladro guerriero si sà che ci piace soprattutto se può usare il suo furtivo (1 volta/round sob) e il distracting a quel punto lo prenderei sopra ogni altro potere di 1°. Per quanto riguarda il potere di 23° io prenderei sopra quello il warriors urging, che ti fa fare anche 9 attacchi con close burst 1... fa avvicinare i nemici di 3 caselle e quelli a distanza 1 o meno li puoi attaccare facendo 2[w] di dann ciascuno... mi sembra meglio se vogliamo parlare di strategia/ movimento sulla griglia!
  9. bhe personalmente ritengo che monaco e stregone potranno essere valdidamente sostituiti da classi più interessanti. Non abbiamo bisogno di un controller che faccia le stesse cose di un mago, ne di uno striker/defender che faccia kenshiro contro nemici in full-plate! Ci sono nuovi orizzonti da esplorare, nel "mondo classi" e mi spiacerebbe se non venissero scoperti in 4e. Naturalmente druido, bardo e barbaro sono classi uniche che hanno loro precise peculiarità, quindi andranno rifatte (soprattutto perchè voglio rigiocare il mio barbaro del rashemen in FR!), lo psion ha sempre avuto bisogno di un regolamento "a parte" ma mi sembra che con l'equilibrio della quarta, basti aggiungere come fonte di potere PSION e il gioco è fatto, puoi creare un pg come gli altri, che funga da valido sostituto di un mago come controller. Diciamo che se non fanno barbaro druido e bardo, sarò tentato anche io nel vendere i miei manuali, altrimenti me li tengo stretti stretti che la 4a mi piace assai, e non saranno l'assenza di monaco psion e stregone a farmi cambiare idea!
  10. Ed era ora che mettessero la preview della Tempesta! Il guerriero, nel modo indicato dal manuale del giocatore, è solo spada e scudo, così guadagna almeno una build in più. Sinceramente cmq il potere a volontà sembra troppo uguale a quello del ranger, a quel punto ad un guerriero che volesse combattere con 2 armi bastava multiclassare da ranger e il gioco era fatto! Il potere di 23° non mi esalta tantissimo, al 23° voglio fare magari più danno con il mio attacco ad incontro! Certo sembra che sia molto più improntato sullostile "striker" che "defender", un guerriero che si muove oltre che picchiare come uno striker fa paura! speriamo in bene. [ot] ora l'ultimo tasselo combacia, mio cognato potrà giocare il suo simil derviscio con 75 attacchi a round così potrò impazzire per benino! un altra conversione alla 4a! muahahah:twisted:[fine ot]
  11. esprimo la mia dicendo Philip K. Dick, per quantoriguarda la fantascienza (Ubik per esempio e assurdissimo!). Per quanto riguarda l'Horror mi verrebbe da dirti l'ombra dello scorpione di stephen king, davvero un libro ben fatto (forse l'unico davvero al top delle possibilità dell'autore).
  12. Da qualche tempo a questa parte sto osservando gli aggiornamenti che la wizard propone sulle riviste ufficiali. Navigando per le pagine ufficiali trovo questo pdf su un argomento che mi ha sempre allettato: gli oggetti intelligenti . In ogni campagna che ho diretto, mi è sempre piaciuto inserire un oggetto magico con intelletto, per svariati motivi, uno dei quali è l'imporantissima funzione che svolge un "png" del genere nei momenti esplorativi/non di combattimento. Inoltre spesso e volentieri mi è capitato di fare tabelle in cui descrivevo la crescita dell'oggetto alla pari della crescita del livello del personaggio, in modo da dare un "compagno" inseparabile e utile al PG in questione. Nella 4e mancava questo aspetto diciamo "interpretativo" dell'oggetto intelligente. Infatti la divisione dell'oggettistica per livelli è si un grande aiuto al master, ma allo stesso tempo rischia di far diventare gli "artefatti magici" un po banali, ripetitivi e quasi dovuti alla fine di un combattimento. Imho aggiunge profondità al tutto dare un background in termini di :1)allineamento 2) divinità 3) personalità 4) Peculiarità (nel parlare, nel manifestarsi ecc...) 5) storia dell'oggetto e dei suoi possessori precedenti. In questo modo si costruiscono oggetti interessanti, che i pg avranno piacere a giocare/indossare/usare per fare a brandelli un drago. A mio avviso le direttive date nel pdf potrebbero essere applicate ad ogni oggeto in modo da non fare trovare solo un mero bonus ai danni ma qualcosa di "vivo" e che abbia una storia alle spalle. a questo proposito vorrei appunto porvi alcune domande: Pensate che questo tipo di oggetti possa essere un nuovo concept più interpretativo per questa nuova edizione(o almeno un inizio)? Avete mai messo degli oggetti magici nelle vostre campagne? Come è ancdata a finire? Credete che sia sbagliato poter "gestire" i pg usando un oggetto intelligente che dia consigli al momento giusto? Che modifiche/aggiunte fareste all'attuale regolamento per gli oggetti, Adventurer's vault compreso? Vi piace la gestione degli Artefatti? Un paio di delucidazione in merito agli artefatti: ritengo che alla fine siano oggeti potenziati, che assomigliano molto agli oggetti intelligenti. Forse gli hanno creati prima di pensare all'introduzione di quest'ultima categoria di oggetti. La cosa eccellente è a mio avviso la concordanza(pag 164 dmg), che rende gli artefatti davvero delle armi micidiali nelle mani del pg giusto. Ma non credete che un oggetto del genere sbilanci troppo il livello di potere di un gruppo? in che caso voi avete usato gli artefatti, se mai gli avete usati? spero che il topic sia interessante e che gradiate. Un saluto:bye:
  13. rispondo istant! no io non mi presento a fare il draft con i soliti 4, di solito si è in 24 in media al cittadino di milano, e stasera c'è l'evento di presentazione di alara quindi in 30/35 saremo... la gente è varia, ma la prima parte della tua frase purtroppo non ha molto senso, la seconda parte di più e la commento: se un draft è serio, non picco per forza le rare più costose, ma anche le common se sono più funzionali; se ho tre carte buone prendo quella che assomiglia più ad una bomba... è ovvio che le altre andranno ai giocatori alla mia sinistra, ma è così che capisco che colori giocheranno i miei avversari. Se passo un pick obbligato a verde al giocatore alla mia sx so che pickerà più cartre possibili a verde, a meno di sconvolgimenti nelle strategie del tavolo (è provato che al 60% si rimane con i primi 2 colori che si scelgono). Quindi non vedo differenziazioni capitali (???) e giocate a caso, ma scelte ponderate che ti portano a fare un mazzo con le carte che scegli TU e con la strategia che hai impostato invece se rileggi bene ti do tutto tranne che ragione, visto che dico che ciò che dici è non vuol dire "hai ragione", ma anzi, che hai un po i paraocchi sull'argomento. Poi se le accomuno a yu-gi, è perchè in yu-gi non ci sono le terre e vince chi ha le carte più forti in mano! cosa che a magic ti giuro non accade (no mana...no party!) guarda che il mio non era un parere, perchè il "lettore ultimo" chiede "come si fa?" e io gliel'ho detto. Si fa così, se poi vuoi perdere si fa in altri modi, ma se vuoi iniziare si fa come ho detto io! (a meno che chi fa la domanda non abbia delle intenzioni di autodidatta...nel qual caso non farebbe la domanda!) Ora ti rispondo un attimino professionalmente e spero che tu mi capirai: in un sealed NON SCEGLI pick, di conseguenza dovrai mettere dei filler, carte inutili o quasi che completino la curva di mana se hai problemi con la medesima. Inun draft, nonostante la "casualità" delle carte, ti assicuro che vedi MOOOLTE più carte (è una sommatoria di (15*3) a cui ad ogni step sottrai 1 da 15, questa è la cifra di carte che VEDI in un draft). Ora non so se mi sbaglio (non credo) ma in un pool di 360 carte troverò più roba da selezionare che in uno da 75! (sono 285 carte in più mica pizza e fichi). di conseguenza potrò pianificare diversamente la strategia e scegliere solo le carte che mi piacciono e non inserire i filler nel mio mazzo. Poi se continuerai a dire che il pool del sealed è più vario, davvero non so come fartelo capire! notare che la matematica è ABBASTANZA nelle mie corde! e ti prego non dire che il tuo esempio ha dietro dei calcoli statistico/probabilistici perchè non ci credo (e cmq si vede). Comunque dal tuo assunto si evince che chi gioca 12 terre o 16 ha la stessa probabilità di successo... vuol dire che tutti i giocatori del pro tour il cui link appare più sopra sono dei fessi che giocano a caso! eh no mio caro, io ti ho detto fonti di mana!!! è ovvio che anche io ti postavo charbelcher, che comunque non è che sia un mazzo che in legacy abbia avuto un'esplosione di successo (se non proprio i primi tornei come mazzo surprise!). allora stompy se giocava 9 terre era un mazzo senza speranza, ricordo che c'erano wasteland e rishadan port oltre a le 12 terre e un paio di mox diamond, quindi o vedo la lista, ma una lista che abbia fatto risultato, o senza offesa non ci credo. Per quanto riguarda l'affinity, gioca cmq 16 terre, nonostante tutti i vantaggi in termini di curva di mana che da l'abilità affinità (se fai un breve calcolo dal 3° turno può castare tutto!). @ren: la lista di icoride che mostri è l'unico esempio che accetto di mazzo con meno di 13 terre, dato che è un deck che ha spopolato e vinto in ogni parte del mondo. Ciò non toglie che le poche terre in questo caso cono giustificabili dal costo medio del mazzo e dalla curva difficilmente calcolabile se non con buone capacità matematiche. Magic, dopotutto, non è un gioco casuale, necessita di test e di un minimo di intelligenza! ci mancherebbe! ti ho già detto che non voglio fare flame! solo che non vedo molte vie di uscita se ognuno di noi rimane sulle proprie opinioni, quindi ti chiedo cortesemente di leggere bene e non infiammarti per quello che ti ho scritto, dato che sono tipo 10 anni che gioco a questo gioco e qualcosa ne capisco, e mi piacerebbe semplicemente far capire qualcosa di più anche agli altri! un saluto:bye:
  14. tic toc... il tempo scorre sylar... il miglior personaggio della serie senza ombra di dubbio Spoiler: anche se a claire poteva ucciderla così avevamo una cheerleader in meno sul pianeta... Spero che la terza serie non perda il ritmo delle precedenti, anche se per ora promette davvero bene! Spoiler: ma quanto è tamarro ando che fa l'hadooken? chi vivrà vedrà
  15. rispondo anche se un po in ritardo causa uni e altro... grazie di aver riconosciuto la differenza fra i due formati! cmq il draft va a fortuna se giochi con gente che prende solo le carte più costose e non quelle efficienti nel mazzo, e poi sinceramente se giochi con gente meno competente vuol dire che loro giocano a caso, e allora nel caso è certo che ci sia la fortuna. Altrimenti posso giustificare la tua affermazione nel momento in cui io in first pick sono costretto a prendere una common seppur forte, mentre il mio vicino sbusta l'ira di dio (e credo fosse questo punto quello che tu intendi come fortuna). Ma a prescindere dalle "sbuciate" altrui, puoi vincere anche con un mazzo di sole common e uncommon, se è costruito bene! Qui posso dirti che chiaramente un tuo pensiero, se non si entra nel calcolo, rimane un tuo pensiero e una convizione su cui è difficile smuoverti. Allora mettiamola così: dato che è un topic in cui un utente chiede giustamente consigli per la creazione di un mazzo sealed deck, ritengo che partire dalla mia condivisa tabella di marcia sia più funzionale che affidarsi a i consigli di "una voce fuori dal coro". Con questo non voglio dire che le tue idee siano sbagliate, anche io vorrei giocare senza terre e con solo bombe, ma quello si chiama yu-gi-oh! se si vuole giocare a magic è meglio partire da assunti certi (fidati sono C E R T I) che da opinioni personali, poi si può personalizzare il proprio mazzo come si vuole, ma meglio partire da un qualcosa di stabile, che sta lì scritto nel firmamento macichiano! ora è comprensibile, prima l'hai scritto di getto e non ti è venuto un granchè! però ti ricordo che così avrai un mazzo che non ha bisogno di troppi mana, e allora ci sta arrivare fino a 15 terre (massimo) ma, a meno di molte bombe esagerate a casting cost 2/3, è più una build da draft, in cui scegli tu le carte, che una da sealed deck, in cui hai carte random, e cmq non credo che quando lui ti appoggia la sua mucca 5/5 indistruttibile tu abbia molte possibilità di sopravvivere (a meno che tu non sia partito con una race impressionante e lui sia tipo a 3 pv!). no, invece devi stare qui a farmele vedere, perchè se esistono mazzi che giocano solo 13 FONTI DI MANA su 60 carte, allora cambio gioco e vado a fare i tornei di yu-gi! Non esiste un numero ideale, ok, ma esiste un numero consigliabile! altrimenti loro http://www.wizards.com/Magic/Magazine/Events.aspx?x=mtgevent/ptkl08/top8decks sarebbero dei co****oni!
  16. zebedeus

    le passioni del giovane werter

    non erano i dolori?
  17. zebedeus

    Qualche dritta

    [umorismo] SIII LO USAVO ANCHE IN TERZAAAA!!!!!! e se i giocatori sbagliavano venivano degradati a popolano subalterno con unico talento STRISCIARE NELLA MELMA MIGLIORATO! e mi sono procurato anche un contratto con la wizard che per ogni dadino in più comprato dai miei giocatori mi arrivava l'1% del ricavato, sono diventato milionario grazie ad un derviscio:lol:! [Fine humour] No chiaramente sono regole che ho creato ad hoc per la 4ed, diciamo che l'iniziativa la usavo così anche in 3.5, in effetti è un po troppo che gioco e l'esperienze mi soffoca:lol:
  18. insomma non voglio fare il pignolo ma... Il draft è sinceramente il mio formato preferito, qui si sta parlando di sealed deck che è un altra cosa, un pochino più semplice del draft. Il draft non va a fortuna visto che le carte del mazzo te le scegli tu. E' proprio l'abilità del giocatore nel fare la scelta giusta e nel capire cosa sceglieranno i giocatori dopo di lui che lo rende un formato di pura strategia. E' una partita a risiko (o puerto rico per i più nobili) con gli avversari, il che rende il draft davvero poco casuale. in che senso non condividi gli studi? sei al di sopra della matematica? Figo! voglio esserlo anche io !così noi italiani guadagneremmo 40mila euro in media all'anno, l'inflazione salirebbe dello 0,1% e babbo natale andrebbe in giro in vespa! Adesso a parte gli scherzi e senza offesa ma in magic non esiste il "dovresti avere" due terre in prima mano, ma il "devi avere" due terre altrimenti mullighi! Se fai il tuo calcolo poi dovresti riuscire ad arrivare a 4 terre al 6° turno e a 5 terre al 9° che non ci piace molto, visto che le bombe di solito hanno un casting cost di 4/5. La cifra giusta rimane 16/18 terre in base a quanti colori fai e al casting cost medio, come ho descritto sopra. VOGLIO avere 3 terre in mano all'inizio. Poi la 4a terra mi arriva al 4° turno, guardacaso per fare il mio drop di casting cost 4! Ma sei sopra la matematica... sono perplesso... non ho capito proprio una sillaba di questa frase.. terre ideali? 70% delle carte non terra con un costo minore uguale a cosa? creature con costo di mana più alto 30%? no davvero delucidami questo punto, non credo di essere l'unico che non ha capito! no, davvero! mana screw lo fai quando non hai terre in gioco per calare le tue minacce, mana flood invece quando hai troppe terre e poche minacce! penso che tu volessi dire il contrario.. Ti faccio queste osservazioni non per fare flame, ma è proprio il tuo post che indicava come 13 il numero giusto di terre che mi ha obbligato a mettere una guida ai giocatori alle prime armi che volessero impratichirsi nel sealed deck! A questo punto non mi resta da dire ai nuovi giocatori di provare con il metoso 13 terre e più minacce e poi con il mio (a cui non ho dato un nome!), che cmq non è esattamente mio ma è di tipo tutti quelli che giocano a magic da almeno 3 pro tour qualifier... Se avete dei dubbi andatevio cmq a vedere il sito della wizard e le liste dei draft del pt kuala lumpur! Un saluto e...Attendo repliche!
×
×
  • Crea nuovo...