Tutti i contenuti pubblicati da Horace de Vere
-
Il Ladro (2)
Avendo giocato oggi e trovandomi di fronte al problema di dover salire di livello ho deciso di prendermi un primo livello da beguiler (così ho anche tirato su un po' la Volontà che era bassina). Ora però mi è venuto un dubbio; mi faccio due o tre livelli prima di passare alla CdP (che comunque non credo farò per tutti i dieci livelli)? A chi mi ha proposto di fare l'assassino mi tocca rispondere che non è il modo in cui concepisco io il ladro. Io cerco di combattere solo se mi trovo accerchiato e so di avere qualche possibilità di farcela. Per il resto mi piace utilizzare le varie abilità al di fuori del combattimento (e con le magie del beguiler diventa ancora più divertente). Le abilità del master of masks mi attirano molto, soprattutto l'idea del recitare una parte; ovviamente spero che il master mi dia l'opportunità, in futuro, di sfruttare appieno questa CdP, altrimenti non ne vale la pena.
-
Il Ladro (2)
Mi sto al momento cimentando (nuovamente) con un simpatico ladruncolo umano; sono al momento all'ottavo livello e stavo iniziando a valutare future eventuali classi di prestigio. Ho scelto come allineamento il CN, anche se tendo ad avere maggiormente comportamenti tendenti al buono piuttosto che al malvagio. Avevo messo gli occhi sul master of masks e, dato che mi dava fastidio perdere il +1 al livello incantatore, pensavo di farmi uno o due livelli da beguiler. Questo è quello che avevo in mente; vorrei avere vostri suggerimenti in merito, ma senza sentirmi dire "fai queste altre tre o quattro tra classi base e di prestigio, poi razza la randa ecc."
-
I pod e I gnorante (io)
Se non sbaglio in europa il volume viene limitato con il firmware. Mettendo un firmware americano si dovrebbe risolvere il problema. Ma non avendo io un ipod mi attengo a quanto mi disse un mio amico). Prova a cercare su google in merito.
-
Questa è la tua canzone... Two non lo sai...
R.E.M. - Everybody Hurts When the day is long and the night, the night is yours alone, When you're sure you've had enough of this life, well hang on Don't let yourself go, everybody cries and everybody hurts sometimes Sometimes everything is wrong. Now it's time to sing along When your day is night alone, (hold on, hold on) If you feel like letting go, (hold on) When you think you've had too much of this life, well hang on 'Cause everybody hurts. Take comfort in your friends Everybody hurts. Don't throw your hand. Oh, no. Don't throw your hand If you feel like you're alone, no, no, no, you are not alone If you're on your own in this life, the days and nights are long, When you think you've had too much of this life to hang on Well, everybody hurts sometimes, Everybody cries. And everybody hurts sometimes And everybody hurts sometimes. So, hold on, hold on Hold on, hold on, hold on, hold on, hold on, hold on Everybody hurts. You are not alone
-
Brutal Legend
Ma è proprio per quello che lo voglio XD
-
Brutal Legend
In questi giorni continuo a scoprire videogiochi che usciranno entro la fine dell'anno e che mi prenderò cascasse il mondo Immaginate un mondo fantasy, con demoni malvagi e una razza umanoide che passa il tempo a fare head banging. Il protagonista che si ritrova catapultato in questo mondo è, nel nostro mondo, il miglior roadie mai esistito. Ora immaginate che il protagonista sia doppiato da Jack Black e che nei due trailer in circolazione la musica in sottofondo sia in uno The Hellion - Electric Eye e nell'altro Dr. Feelgood. E ora immaginate che questo videogioco possa uscire ANCHE in europa. Lo volete? Io si
-
Assassin's Creed 2
Pare che abbiano risolto (almeno in parte) la ripetitività del paesaggio e delle azioni; e da quanto ho capito venezia è una delle città visitabili. Da quel che ne sapevo, comunque, il gioco era previsto fin dall'inizio come una trilogia (altrimenti la fine del primo sarebbe stata senza alcun senso). Speriamo almeno che abbia una durata maggiore del primo che si può finire davvero in poco tempo.
-
Assassin's Creed 2
Stavo tranquillamente curiosando tra giornali e riviste in sala quando mi cade l'occhio sulla copertina di XL di maggio. Tra i vari titoli spunta quello riguardante un articolo su Assassin's Creed 2. Strabuzzo gli occhi, vado nell'indice a cercare la pagina e volo a leggere l'articolo. http://assassinscreed.it.ubi.com/assassins-creed-2/teaser/ Questo è il link al sito ufficiale. Vi do solo alcune notizie: Italia, rinascimento, Leonardo. Non vedo l'ora che sia Natale
-
Aiuto col Pinguino!
Ho sempre scaricato quelli generici per linux64 dal sito nvidia e hanno sempre funzionato
-
Aiuto col Pinguino!
Ok; kubuntu va. Sono impazzito con il driver della scheda video (mi dimentico sempre di non usare quello fornito dal sistema ma di installare quello che si scarica dal sito nvidia). Ora mi ci vorrà un po' di tempo ad abituarmi al menù e a rimettere tutto com'era prima ma il grosso è fatto.
-
Aiuto col Pinguino!
Sto scaricando ora, però mi disinstalla wicd che mi serviva per l'ip di rete fisso. Spero che il programma per KDE sia più intuitivo e facilmente gestibile di quello che avevo sotto Gnome. edit: Ok, kde va. Però ora non riesco più a connettermi ad internet da nessuna delle due parti. Al momento sono con il cd del live. Wicd non parte e mi da un errore, network manager va disinstallato per installare wicd, quindi non potendo assegnare al pc il suo ip non riesco più a collegarmi nemmeno alla rete casalinga.
-
Aiuto col Pinguino!
No AWN mi va bene che si avvii in partenza; quello che non voglio è il pannello di gnome. Da quanto dice Dusdan mi viene voglia di provare KDE. Solo che mi sa che avrei un po' di programmi da cambiare. Quando avrò un po' di tempo in più lo farò.
-
Aiuto col Pinguino!
Sto provando ad utilizzare AWN e, per farlo al meglio, mi sono detto "Elimino il pannello". Ma con mio sommo stupore ho scoperto che non è possibile eliminare tutti i pannelli; inoltre gnome-panel se terminato o ucciso si riavvia in automatico pochi secondi dopo. Per ora mi sono limitato ad impostare la trasparenza totale della barra e la scomparsa automatica; cercando in giro ho trovato gente che voleva fare la mia stessa cosa e si ritrovava con lo stesso inconveniente; tutti però su versioni vecchie di ubuntu. C'è un modo per non farlo partire all'avvio? Che io non so più in quale lingua insultarlo/pregarlo sto pannello
-
Aiuto col Pinguino!
Ho aggiornato ubuntu in mattinata alla 9.04 Funziona tutto correttamente, se escludiamo il fatto che ora il terminale root non si apre più; mi da il programma in apertura ma poi non mi da la finestra. Mi era estremamente comodo per aprire la connessione internet. C'è qualcuno che può darmi una mano? Grazie mille edit: Problema rientrato per modo di dire; pare sia un bug che sta riscontrando chiunque. Aspetto che lo risolvano e nel frattempo userò sudo dal terminale normale.
-
Suggerimenti scheda video nuova
Ho speso un po' di più e ho preso una asus con gpu nvidia 9400 gt. Ha solo un difetto: il dissipatore è immenso; meno male che non ho altre schede montate dentro il pc se no avrei dovuto inventarmi lo spazio
-
Suggerimenti scheda video nuova
La mia attuale scheda video, una Nvidia 7300 gs (o gt non ricordo mai), sta tirando le cuoia; all'accensione solitamente la ventola fa strani rumori, stasera invece dopo un momento iniziale di funzionamento perfetto, lo schermo mi ha dato prima una schermata grigio scuro che è andata schiarendosi verso un colore giallo/marroncino e poi ha perso del tutto il segnale video. Dopo aver riavviato il pc e aver controllato che la ventola della scheda video andasse, ora sembra essere tutto tranquillo. In futuro pensavo di mettere mano al pc e cambiare alcune cose. Vorrei però portarmi avanti ed iniziare a cercare una scheda sostitutiva (compatibile con ubuntu sarebbe meglio) per quando questa deciderà di morire definitivamente. Tenendo conto che uso il pc giusto per internet, crearequalche documento, ascoltare musica (e bullarmi con i miei amici con compiz:lol:), non necessito di una scheda video potente. Aspetto vostri suggerimenti. Grazie mille in anticipo:-)
-
Calvin & Hobbes
È forse il mio fumetto preferito Spesso alla gente che dice che non sono normale rispondo con questa vignetta
-
Durata Scheda
Una scheda per ogni personaggio; non mi è mai capitato di doverla cambiare (anche se la zona punti ferita si deteriora man mano che gioco). In più ho una scheda "di prova" su cui faccio il pg la prima sessione, dato che il master ci concede di fare dei piccoli cambiamenti (dietro approvazione) entro le prime due sessioni. Successivamente ne faccio una nuova che poi rimane a vita, unto delle patatine permettendo (sono estremamente infide; più stai attento maggiori sono le probabilità che ti caschino sulla scheda).
-
Xbox 360 e Ipod Touch
Tranquillo nessun problema; per quanto riguarda gli aggiornamenti ti conviene partire da quelli più vecchi, perchè le ultime versioni della dashboard non li fanno partire (non chiedermi perchè, la risposta sarebbe "È un prodotto Microsoft" ).
-
Xbox 360 e Ipod Touch
Se per aggiornamenti intendi quelli che escono due volte all'anno e che si possono scaricare dal live, ti assicuro che si può; l'ho fatto io per il Fall 2008. Anzi, leggo ora qui http://www.xbox.com/en-US/support/systemuse/xbox360/console/systemupdates.htm che si può fare da chiavetta USB addirittura. Questo esempio è fatto con l'ultimo aggiornamento, però puoi farlo con tutti. Spero di averti aiutato.
-
Xbox 360 e Ipod Touch
Io ti rispondo cercando di aggirare il problema; non fai prima a scaricare gli aggiornamenti da internet, metterli su un cd (riscrivibile se vuoi) e farli partire da cd?
-
Aiuto col Pinguino!
Nomi utente e password sono nel file signons3.txt (cifrati ovviamente). I segnalibri ho comunque dovuto caricarli dal backup di ieri che mi aveva fatto firefox (un file .json). Per reinstallare intendevo tutto ubuntu non solo firefox
-
Aiuto col Pinguino!
Si senza la cartella va, però se li ricopio mi va di nuovo a donnine allegre. Provo a fare una cosa ancora e poi vedo se risolvo. Se no mi scrivo a parte i preferiti, quello che avevo installato in più, mi faccio uno screenshot delle password salvate e mi reimposto tutto da capo. Almeno evito di reinstallare (ma il backup lo faccio lo stesso per sicurezza). Grazie mille
-
Aiuto col Pinguino!
Ed ecco che mi ritrovo costretto di nuovo a chiedere aiuto per ubuntu; questa volta il problema sembra essere piuttosto serio. Firefox non mi visualizza più i segnalibri salvati; in più ogni volta che lo apro mi chiede se voglio avviare una nuova sessione o ripristinare quella precedente (qualsiasi cosa scelga viene sempre fuori la pagina iniziale). Dulcis in fundo non mi segnala nemmeno l'indirizzo internet della pagina in cui sono ma solo quello che ho digitato nella barra degli indirizzi (se apro hotmail per esempio rimane solo hotmail). Dopo aver fatto una copia della cartella .mozilla ho provato a fare un purge di tutti i pacchetti di firefox e correlati per vedere se si risolveva qualcosa, ma non è cambiato nulla e mi ritrovo punto a capo. Non ho idea di cosa possa essere successo, ma intanto sto facendo un backup completo dei miei file e delle configurazioni dei vari programmi che mi interessano. Questo perchè nel caso in cui non dovessi risolvere il problema provvederò a fare tabula rasa e reinstallare da capo tutto (mi sono fatto il file che mi indica tutti i pacchetti installati con dpkg --get-selections >myselections). Ditemi che può esserci una soluzione se no so già come passerò il pomeriggio.
-
La mia lettura del momento
Dato che la mia ragazza si lamentava del fatto che il libro che ho ricevuto da lei a natale fosse ancora impilato tra i libri da leggere e non sul mio comodino, ieri sera quando mi sono infilato a letto mi sono detto: "Ma si dai leggiamone un paio di capitoli". Stamattina alle otto ho finito il libro (L'ombra del vento). Non mi capitava da anni di rimanere sveglio tutta la notte per finire un libro; e le altre volte era successo con libri già letti e apprezzati. È stato un piacevole stacco da Gibson, Sterling e Lovecraft. P.S. Guardando ora le pile di libri letti negli ultimi due anni mi sono appena entrati nel campo visivo due libro che mi sento di suggerire: Un lavoro sporco di Christopher Moore Buona apocalisse a tutti di Terry Pratchett e Neil Gaiman P.P.S. Nota personale: leggere per tutta la notte rende molto, MOLTO, stanchi. Da non ripetersi se non in caso di insonnia.