Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Horace de Vere

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Horace de Vere

  1. non so cosa votare al momento col mio gruppo stiamo giocando ala quarta perchè il master ha deciso che dovevamo provarla (i libri se li compra lui quindi perchè dire di no:-D) non mi ci sto trovando malissimo; gdr si può fare, basta volerlo fare sospendo il mio giudizio finchè non avrò compreso appieno le meccaniche e le regole di questa edizione (un mesetto circa dovrebbe bastarmi) edit: noi usiamo i dadi che non ci servono mentre la griglia avevamo iniziato ad usarla già negli ultimi mesi con la 3.5 per far capire meglio al master come eravamo posizionati
  2. mi permetto di dare il mio piccolo contributo a questa discussione l'errore di fondo (che poi errore vero e proprio non è) sta nei termini che sono stati usati nella traduzione italiana dove sul manuale in italiano si usano termini come punti ferita e dado vita, in inglese abbiamo hit points e hit die ora, a meno non abbia altri significati a me sconosciuti, la parola hit non si traduce come ferita, bensì come colpo semplicemente i traduttori non sapendo come rendere in italiano questi termini hanno preferito tradurli nel modo che tutti noi conosciamo questa rimane ovviamente la mia opinione che non ritengo assolutamente infallibile edit: inoltre cercare del realismo in un gioco dove è presente la magia mi sembra un po' fuoriluogo
  3. prendo il dado (se il d20 quello che mostra sulla faccia in alto il numero più basso) e lo lancio verso un ostacolo che gli permetta di rimbalzare e tornare indietro verso di me...così facendo garantisco l'assoluta impossibilità di far venire il numero che voglio (se esiste un metodo che non vada ad infrangere alcuna legge della fisica ditemelo che lo voglio sapere) e soprattutto evito che cada dal tavolo purtroppo a volte finisce in bilico ma in quel caso si ritira sempre e comunque
  4. me ne sono venute in mente altre due questo se non sbaglio era un mezzorco barbaro ma non ci metto la mano sul fuoco situazione: il gruppo sta dormendo nella locanda di un villaggio quando all'improvviso veniamo svegliati da rumori al di fuori la locanda; un gruppo di demoni ha attaccato il villaggio e le guardie cittadine sono in difficoltà tutti: usciamo a combatterli io: mi hanno visto? DM: no, perchè? io: ok, allora richiudo le imposte e torno a dormire è seguito il quasi totale massacro del resto del gruppo; fortunamente nessuno di loro è morto anche se ne sono usciti molto malconci sempre stessa sessione dungeon all'interno di una montagna entriamo in una stanza con un certo numero di bauli; tutti risultano essere magici ma aperti e senza trappole ladro: mi metto in ginocchio e cerco di guardare dentro se c'è qualcosa DM: vedi il buio più totale io: lo tengo così può sporgersi di più DM: (rivolto al ladro) infili la mano? ladro: si DM: senti che non c'è il fondo ladro: e ora cosa possiamo fare? io: lo lancio dentro ladro: cosa? DM: ok fate una prova di lottare tiriamo i dadi e vinco io DM: il ladro cade dentro e si ritrova in caduta libera continua ladro: attivo la verga inamovibile (mi pare si chiami così giusto?) DM: ti fermi a mezz'aria e ti rendi conto abbastanza facilmente di essere finito nel piano elementale dell'aria purtroppo non siamo andati avanti; eravamo proprio curiosi di capire come il master avrebbe salvato il pg (ma spesso le spiegazioni "il tuo dio interviene e ti salva" erano all'ordine del giorno; oppure anche senza spiegazioni) con questo master morivi e rientravi subito da una porta; non letterelmente ma il senso è quello, quindi spesso ci divertivamo a rendergli la vita impossibile con situazioni assurde
  5. anch'io porto la mia esperienza col mio attuale bardo (siamo proprio simpaticoni vero?) premessa: anche se caotico buono l'ho caratterizzato "leggermente" svampito e con la testa tra le nuvole molto spesso situazione: ci stiano intrufolando in un dungeon; oltre a me ci sono un druido un ranger e uno spellthief DM: cosa fate? R: mi nascondo e mi muovo silenziosamente D: anch'io S: idem io: cammino allegro nel mezzo del corridoio canticchiando e fischiettando DM: sul serio? gli altri: COSA?! io: si sul serio DM: ok:-D altri: per fortuna non c'erano nessuno in zona:lol:
  6. sull'ambientazione del forgotten ci sono delle mappe delle varie regioni più dettagliate ma su internet non saprei se ci sia una piantina edit: purtroppo il libro non ce l'ho qui a casa e non saprei dirti la pagina
  7. riflettendoci meglio credo che il maestro delle maschere non è molto adatto al gruppo così com'è strutturato attualmente essendo attualmente l'incantatore arcano più potente (l'altro è uno spellthief) credo che punterò innanzitutto sull'artista (credo perchè prima ho intenzione di guardarmi bene il perfetto arcanista e quelle altre due classi suggeritemi da klunk) ovviamente continuo ad accettare suggerimenti
  8. si nota quanto ho letto quel libro vero?
  9. il liber mortis mi manca (non sapevo manco che esistesse) il dominatore mentale invece su che libro è?
  10. ho guardato ora l'accordo sublime e non è che mi ispiri più di tanto poi quando sarò più sveglio e recettivo () lo leggo con calma e per bene che magari mi sono perso qualcosa comunque grazie per il suggerimento:-)
  11. Dall'inizio dell'avventura avevo deciso di prendere come cdp l'artista, forse l'unica decente per un bardo. Recentemente però, leggendo più attentamente il Complete Scoundrel, mi sono imbattutto nel Master of Masks che ha attirato la mia attenzione. Attualmente sono al 4° livello quindi prima di scegliere tra le due ho ancora tempo, però vorrei sentire il vostro parere a riguardo (soprattutto magari di chi il bardo l'ha già fatto). Grazie mille
  12. c'è un talento, di cui non ricordo il nome, che ha lo stesso effetto se ti può interessare lo cerco
  13. secondo me dipende dal personaggio che si va ad interpretare e dalla situazione in cui ci si trova uno dei primi personaggi che avevo fatto (ladro tiefling CN) agiva secondo il proprio guadagno personale; penso di essere arrivato a fare il quadruplo o quintuplo gioco (ovvero chi pagava di più aveva i miei servigi) attualmente per puro sfizio sto provando un bardo CB (dato che il ruolo di ladro era già preso da un altro) e ovviamente gioco per il gruppo; certo dover coordinare un'azione in 3 o 4 persone è più difficile da farla da soli ma c'è il vantaggio che in più persone si possono creare diversivi e se si fanno casini non si è da soli in definitiva voto per il mix

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.