Tutti i contenuti pubblicati da Richter Seller
-
Il Chierico (5)
Non giocavate in 3.5? Tutte le armi ritenute semplici. Quasi tutte le CdP richiedono almeno 5 livelli per poter vedere tutti i propri requisiti soddisfatti (a quelli indicati correttamente da Nicochan aggiungo razza, bonus ai TS, capacità di lanciare un determinato incantesimo o in modi particolari e requisiti speciali). Esistono alcune eccezioni, come Inquisitore e Master Specialist. Difensori della Fede sta alla 3.0 come il Perfetto Sacerdote sta alla 3.5. Il Liber Mortis sarebbe utile per alcuni incantesimi.
-
Danni da impatto e cadute
Perché in D&D molte dinamiche sono distanti dal realismo, come i celebri bagni nella lava. Sono argomenti trattati spesso, puoi trovare svariate discussioni al riguardo con la funzione Cerca. 20d6 infliggono mediamente 70 danni, e il TS è ridicolo. La morte per danni massicci non è affatto facoltativa, al contrario della sua variante per differenti taglie indicata nella GdDM.
-
Manuali e loro scelta
Apprezzo e condivido l'intervento di Feanpi. Perché Klunk non è l'arbitro di un gioco da tavolo, ma uno dei migliori narratori di Giochi di Ruolo iscritti a questo forum. Soddisfare i requisiti di CdP e talenti imposti dal Regolamento è condizione necessaria non sufficiente per poter aver accesso agli stessi.
-
Il Chierico (5)
[MOD] Dato che l'autore del topic richiede consigli per sviluppare il suo Chierico, invito chi volesse discutere sul numero di manuali da concedere in una campagna a farlo in questa discussione.
-
Il Chierico (5)
Intendi i quattro perfetti (Arcanista, Sacerdote, Combattente e Avventuriero) o l'intera serie dei Complete (ai precedenti si aggiungerebbero Mage, Psionic, Champion e Scoundrel)? Esattamente, è la scrittura lineare di una costruzione di 20° livello. Oltre alle CdP del Perfetto Sacerdote, puoi trovare il Chierico cenobita in Arcani Rivelati e nell'Srd (Cloistered Cleric).
-
Rigenerazione e Guarigione Rapida
Qualsiasi creatura legata, paralizzata o addormentata è ritenuta indifesa, ma questo permette solo di portare un colpo di grazia. Imvho un Troll privo di sensi può essere decapitato mentre i compagni del boia continuano ad infliggere danni non-letali. Un Png a pieni Pf legato, paralizzato, addormentato o altrimenti ritenuto indifeso, no.
-
Il Chierico (5)
Un manuale D&D 3.0 con appendice di conversione alla 3.5.
-
Riduzione del danno
E' sempre soggetto ad entrambe. Scalerà quindi 5 danni da qualsiasi arma che non sia d'argento e magica.
-
Ammaestratore
Nel manuale Arcani Rivelati o nell'Srd.
-
Il Chierico (5)
Dipende da come intendi svilupparlo. Di che livello e razza è il Pg? Per focalizzare il tuo chierico nell'evocazione potresti intraprendere la CdP del Taumaturgo. Si trova nella Guida Del Dungeon Master e, se non hai ancora il manuale, nell'srd (Thaumaturgist). Per giocare un Necromante, invece, potresti focalizzarti in incantesimi di Necromanzia o biclassare ad un Mago specialista proseguendo come Teurgo Mistico (Mystic Theurge). Nella tabella indicata da Iruel, reperibile anche qui.
-
Il Paladino (2)
Sì, oppure nell'Srd (Flaws).
- Bleach!
-
Rigenerazione e Guarigione Rapida
E questo cosa c'entra con quanto sostenevi? La vulnerabilità a certi attacchi non è un riscontro oggettivo, ma una meccanica specificata a pag. 168 del Manuale del Giocatore. Ritieni una Spada o un'ascia inadatte alla decapitazione di un corpo inabile, qualora non fossero di fuoco o acido ma di affilato metallo? Non basta che sia indifeso, altrimenti potresti decapitare gratuitamente, invece che eseguire un semplice colpo di grazia, qualsiasi creatura legata, paralizzata o addormentata, sia essa un bambino o un Grande Dragone. Non mi sembrano situazioni equiparabili ad un Troll con 50 Pf e 2.000 danni non-letali o ad un vampiro che deve riposare ore nella bara per riottenere il primo Pf. Perché dovresti poter decapitare una guardia che dorme, quando un ladro può a mala pena infliggere un furtivo?
-
Attacco in sella
A cosa gioverebbe?
-
Il Monaco (3)
Se non sei interessato a giocare un Monaco puro, potresti interpretarlo come legale per i primi livelli e diventare neutrale o caotico successivamente, biclassando a classi come Barbaro o Ranger.
-
fuoco arcano
L'utilità consiste nel poter sfruttare incantesimi preparati inutilmente durante una giornata per infliggere danni. Considerando che un Mago non dovrebbe aver preparato incantesimi inutili, è un privilegio di classe che lascia il tempo che trova.
-
Attacco in sella
Dall'Errata del Manuale del Giocatore il potere di questo talento è stato notevolmente ridimensionato: non puoi nemmeno oltrepassare il nemico se lo attacchi frontalmente.
-
Troll
Esattamente come decapiteresti un vampiro, immune ai colpi di grazia in virtù del proprio tipo.
-
Rigenerazione e Guarigione Rapida
Qualora valesse con la ghigliottina, si adatterebbe per estensione ad ogni arma tagliente (e alcune perforanti), in accordo con quanto richiesto da Phoenix. Il colpo di grazia è una semplice meccanica che permette di colpire automaticamente ed infliggere danni critici ad un nemico indifeso, eventualmente descritta in maniera scenica da un'abile DM secondo l'esito. Non implica in alcun modo la decapitazione o l'amputazione di arti del nemico. La prima non è soggetta ad alcun divieto e a nulla deve ovviare. Se un popolano volesse tagliare un ceppo di legno con un'accetta o del grano con una falce dovrebbe mettere a segno un colpo di grazia? Se un Pg volesse decapitare il cadavere di uno scheletro o di un vampiro in una bara per riempirne la bocca di ostie consacrate (meccanica descritta nel Manuale dei Mostri senza far riferimento alcuno alla capacità Vorpal) richiederesti forse un colpo di grazia, al quale i non-morti sono immuni per definizione stessa?
-
Costo oggetti magici e suggerimenti (2)
Un potenziamento epico +11 costa 2.420.000 Mo. Per il tuo piccone hai già investito 200.000 Mo (potenziamento +10), restano quindi da pagare 2.220.000 Mo.
-
1000 idee e consigli per creare e interpretare un PG (9)
Puoi reperirlo qui (Complete Divine WebEnhancement).
-
Rigenerazione e Guarigione Rapida
Asserire che sia possibile amputare un arto solo ed esclusivamente con armi che possano superare la rigenerazione di una creatura implica proprio questo. E l'azione intrapresa dai Pg sul Troll inabile non rientra in questa categoria, come ribadito dal 60° messaggio, purché compiuta con un'arma ritenuta idonea dal DM?
-
Chi vince l'iniziativa vince lo scontro?
dragwylya non ha citato la variante del critico mortale, ha portato l'esempio di un Popolano in carica che conferma un critico (20, 20) su un Mago, supponendo che 2d6+ For x3 > Pf.
-
Rigenerazione e Guarigione Rapida
D'accordo; ipotizziamo quindi per assurdo che sia possibile amputare una parte del corpo di una creatura utilizzando solamente un'arma che ignori la sua Rigenerazione. Prendiamo ora il Tarrasque, un mostro munito di Rigenerazione privo di regole d'amputazione particolari come l'Idra sopra citato. La nota in fondo specifica che è in grado di rigenerare parti amputate in 1d6 minuti, ma non esiste alcuna forma di danno che superi la sua rigenerazione. Si ottiene una contraddizione e l'ipotesi è quindi negata. Se la testa decapitata è in grado di compiere attacchi col Morso mentre Rigenera, verosimilmente la creatura è in grado di respirare normalmente. Strappare i polmoni ad un Troll non lo ucciderebbe (li rigenera), soffocarlo o annegarlo sì; per approfondire ti rimando a questa discussione. Figurati, nessuna polemica. E' sempre piacevole discutere con utenti cordiali come te.
-
Gruppo senza guerriero
Suppongo si riferisca allo stile di gioco: investigativo, porte sfondate a calci, narrativo, politico...