Tutti i contenuti pubblicati da Jack Ryan
-
Appunti di Lingua Italiana
Infatti è quello che mi sono detto anche io: a mettergli il topic sotto il naso, forse si interesseranno. Speriamo! Sono scettico sulla "quantità" dei risultati finali (ma spero di essere disatteso dai fatti), ma in ogni caso se ci sarà una buona "qualità", e anche un solo utente si sarà migliorato grazie all'iniziativa... ben venga!
-
Gli odi razziali
Il punto non credo sia quello: è possibile che certe trame possano creare problemi di logica narrativa (dei più disparati) se accoppiate con certi tipi/combinazioni di personaggi. Credo che porre qualche limitazione in partenza sia molto meglio che fare voli pindarici assurdi per giustificare in seguito accadimenti e situazioni logicamente improbabili. Perché le cose improbabili possono accadere, ma se sono troppe, una dietro l'altra, la trama passa dal divertente all'assurdo, e la mia opinione è che la piacevolezza del gioco ci perda parecchio. Sono d'accordo piuttosto, sul fatto che sia consigliabile ridurre queste limitazioni al minimo indispensabile. Comunque non credo che l'errore sia tanto questo, quanto la poca chiarezza: se in partenza ti dico che va bene tutto, devo avere una trama che permetta agevolmente di avere qualsiasi combinazione di personaggi. Non dire che va bene tutto e poi scartare tutte le proposte.
-
Tenere traccia degli incantesimi
Foglio (o fogli) di carta a parte, da tenere insieme alla scheda. Lì poi segno anche a matita quelli preparati/utilizzati. Puo' essere fatto a mano, al pc, oppure anche uno di quei "registri/libri di incantesimi" che si trovano in internet. In base al primo che trovo! Per cose diverse dal libro degli incantesimi, uso l'equipaggiamento.
-
Gli odi razziali
Allora avrà una sua personale convinzione che il forgiato è debole e l'avventura difficile, ma non chiedetemi perché
-
Appunti di Lingua Italiana
Evidentemente si. Altrimenti non saprei cos'altro immaginare. Buona fortuna all'iniziativa, se potrò contribuirò. In verità sono della stessa opinione di Merin: ossia che i consigli sono facilmente reperibili, se veramente gli "aspiranti scrittori" li cercassero, li avrebbero già trovati da tempo. Però chissà: forse a metterlo in evidenza qualcuno si porrà qualche domanda. E se il topic risulterà utile anche a un solo utente, ben venga.
- Anteprime
-
Passaggio da D&D3.5 a D&D 4a edizione
No, non solo a te E' stato uno dei maxi argomenti di discussione contro/pro 4E, se leggi un po' delle vecchie discussioni di commento alla quarta, troverai parecchie opinioni a riguardo.
-
Traduzione forum
Nel profilo delgi utente, il link per fare la richiesta amico si chiama "UtenteX è un amico" invece di "fai una richesta amico a UenteX" (o simile).
-
[proposta]...narratori per manuali gdr
Per ora ho letto solo "La Promessa": scritto bene, complimenti! E' possibile che io ti contatti in futuro, ma ora il lavoro (il mio intendo) è a uno stadio ancora troppo prematuro, e poi devo parlarne anche con un'altra persona. Ma ti terrò senz'altro presente.
-
Il laboratorio del Signore Oscuro
Allora eccoti un piccolo riassunto: Spoiler: C'era una volta questo enorme e potentissimo impero umano e magocratico, Netheril, che praticava la magia a livelli impensabili. Le sue città erano costruite sulle cime di montagne tagliate, ribaltate e rese volanti con la magia. Un bel dì si ritrovò a combattere contro delle potenti creature magiche, i Phaerimm, e non ce ne venivano fuori: la guerra non si risolveva, e causava la desertificazione del regno. Allora un arcimago netherese, Karsus, pensò di rubare i poteri a Mystra, la dea della magia, per avere potere sufficiente a distruggere in un botto i nemici dell'Impero. Elaborò così un singolo incantesimo che gli avrebbe permesso di fare ciò. Purtroppo appena i poteri della dea si riversarono in lui, comprese che le sue forze erano insufficienti per sostenere tutta la magia (la Trama). Quindi in pratica tutta la magia crollo di colpo, il troppo potere divino petrificò e poi fece esplodere Karsus, le città volanti precipitarono e Netheril sparì dalla faccia del pianeta. Mystra si uccise per poi rinascere, riprendendo i suoi poteri e ripristinando la magia, ma troppo tardi. Ora, dopo migliaia di anni, Netheril è un antico impero scomparso le cui rovine riposano sotto al deserto dell'Anauroch. In tutta questa trama del Faerun, ho inserito la mia capagna e l'artefatto in questione.
-
Il laboratorio del Signore Oscuro
Spoiler: Era semplicemente l'incantesimo con cui l'arcimago netherese Karsus rubò i poteri divini a Mystra, causando però la caduta di Netheril (perché il suo corpo e la sua mente mortali non potevano sorreggere la Trama, che crollò, facendo precipitare tutte le città volanti). E' tutto spiegato nell'ambientazione dei FR, e/o in Magia di Faerun.
-
Il laboratorio del Signore Oscuro
I miei giocatori non dovrebbero frequentare il forum, ma a scanso di equivoci, spoilero: Spoiler: Un artefatto che ho creato, fulcro della mia campagna, è una sfera armillare focus dell'incantesimo che ha permesso a Karsus di rubare i poteri divini a Mystra. Non dà alcun potere, non è nient'altro che un oggetto indispensabile (fuori dal controllo persino di Mystra) per poter rilanciare l'incantesimo di Karsus.
-
Che allineamento hai come DM?
Ma lol! Neutrale puro, come il mondo. Perchè il DM "fa" il mondo.
-
Passaggio da D&D3.5 a D&D 4a edizione
Anche io credo che questo sondaggio non abbia più una grande valenza. La mia impressione personale è che attualmente la bilancia si sia ulteriormente appesantita dal lato di 3.5... ma è anche vero che si tratta di un sondaggio che coinvolge solo la gente che già ora gioca a D&D.
-
trappole,il prezzo sempre?!
Sinceramente, la mia opinione è sulla falsa riga di Death... Credo che i 1600mo del manuale siano riferiti ad una trappola in un dungeon, quindi molto più complicata (finto pavimento basculante, spuntoni metallici affilati perchè durino migliaia di anni, cose così) e magari pagando la manodopera. Se il pg fa il lavoro con ciò che trova, nel bel mezzo di un bosco, allora al massimo dovrebbe pagarsi il badile ...e tutt'al più fare una prova per vedere se riesce a mimetizzare bene la trappola. Chiaro che in quel caso è sempre una fossa di spuntoni, ma meno raffinata: dopo un periodo di tempo relativamente breve ci sarà caduto dentro qualche animale di passaggio (rovinandola), e/o il legno sarà marcito (a meno che la zona sia particolarmente secca). Nell'esempio del lich () praticamente non sborserà nulla, perchè ha la manodopera necessaria che gli estrae e lavora i metallie le varie prti necessarie, e fa il lavoro tutto gratis.
-
Il laboratorio del Signore Oscuro
Devo dire che in genere apprezzo di più oggetti/artefatti che concedano poteri particolari molto legati alla trama, piuttosto che generici potenziamenti. Che so, controllo su una specifica creatura, su una forza/entità particolare, su un perciso portale.. cose così insomma. Ma è una questione di gusti, dopotutto
-
Il mio primo D20: Europa Gotica
Grazie dei chiarimenti! Devo dire che la tua idea di mago rispecchia molto anche la mia!
-
Il mio primo D20: Europa Gotica
Mi sono letto l'aggiornamento, e devo dire che mi piace assai tutta la meccanica in generale. Anche la progressione a prima vista sembra buona. Inutile tuttavia sottolineare che la bontà effettiva del sistema dipenderà molto dal corpus dei talenti assegnati alle classi; mi sembra infatti che la maggior parte dei talenti D&D sia inutilizzabile qui, ragion per cui dovrebbe esserci un grosso lavoro di creazione di talenti/abilità. Infine, credo ci vorrà una dose di playtest davvero molto imponente per le limature finali. Solo una cosa: guardavo le razze e a prima vista non son sicuro del loro bilanciamento, che però non son nemmeno sicuro tu abbia voluto dare al tutto. Mi spiego meglio: prendi ad esempio gli italici e i mori: entrambi hanno 1 talento extra; i bonus/malus alle caratteristiche dei mori si autobilanciano; poi però alla fine un italico ha 1 punto abilità / livello in più (che non mi sembra niente male in un gioco basato solo sulle abilità) in più ha anche il punto "1 ability point to spend on wathever ability score" che non ho capito molto bene... non è ridondante? Però ecco, tutto il mio discorso è valido solo nel momento in cui sia vera l'affermazione che stai cercando il bilanciamento esatto, che ho data per scontata. In realtà io ritengo che non sia per nulla obbligatorio, quindi... Infine: Intendi gli incantesimi conosciuti o quelli lanciabili giornalmente? Comunque ancora complimenti!
-
* NeverWinter Nights *
Eeee, purtroppo non mi ricordo, e non ho più il gioco installato. Il problema era simile, vedevo correttamente i menù, ma la schermata di gioco era nera. Però era NWN2, ed era una delle impostazioni sulle ombre e luci & similia. Si trattava di un'opzione a spunta. Eliminando la spunta vedevo tutto bene.
-
I miei scarabocchi
Ma figurati, ci mancherebbe! La scena del ricaricamento potrebbe risultare poco chiara forse perché non è chiarissima la vignetta in cui sbatte la balestra contro il pavimento (muro) per far risalire la colonna che mette le corde in tensione. Però è un'ipotesi, a me sembrava anche chiara...
-
L'Ultimo Diario di Francesco Ortis
"Devi dare fama prima di poterla dare di nuovo a Aerys II". Mannaggia! Grazie mille, davvero!
-
* NeverWinter Nights *
Ti riferisci al primo nwn? Io avevo avuto un problema uguale (poi risolto) con nwn2, avevo rimediato togliendo un'impostazione video. Con sp2 il primo nwn non mi aveva mai dato problemi.
-
I miei scarabocchi
Ti dirò, il meccanismo delle bande metalliche mi lascia un pelo perplesso... secondo me, nella realtà non funzionerebbe, almeno non disposto in quel modo. Il tutto sembra anche troppo pesante per essere maneggiato, ma quest'ultima cosa in un fumetto ha un'importanza relativa. Invece la balestra "old style" mi piaceva molto, la preferisco, e credo anche che il metodo di ricarica fosse abbastanza chiaro.
-
Telefonino 3 & skype
Grazie della solidarietà... speriamo!! A proposito della diffusione dello Skypephone, mi sono posto le tue stesse identiche domande (anche io avevo pensato di aderirvi, ma avevo appena aderito con 3 a quell'offerta, appunto, che ora mi stavano per togliere, e quindi avevo appena speso quei 99 € per l'altro telefono). Alla fine ho concluso che, visto che (non so all'estero, ma qui ne sono sicuro) le aziende di telefonia, quella mobile in particolare, sono abituate a prendere per i fondelli tutti i loro clienti, se tanta gente prendesse lo skypephone, quei 5€ lieviterebbero in fretta (10, 20, 25?), e alla fine la spesa sarebbe uguale, o inferiore di pochissimo. Quel tanto che basta da rendere conveniente la mossa alla Tre gudagnando di meno sul singolo, ma vincendo in quantità. Ma giusto il minimo indispensabile.
-
L'Ultimo Diario di Francesco Ortis
Uuuu, giusto, me n'ero scordato! Grazie mille, e... hai un nuovo pm