Tutti i contenuti pubblicati da Larin
-
Cos'è Dungeons & Dragons?
Vero! Ma è comunque un'opinione argomentata e , per certi versi, ben argomentata. IMHO merita di essere conosciuta, sia che la si accetti sia che la si rifiuti.
-
Legionario Infernale
E che vuol dire che sei il servitore di un arcidiavolo? Considera che anche il più infimo imp è il servitore di un arcidiavolo. Perchè dare capacità elementali alle armi? Perchè dargli capacità magiche di ammaliamento? Qual è il concetto della cdp? Si deve partire da questo, e poi sviluppare il tutto.
-
Legionario Infernale
Il punto è che, IMHO, non puoi renderlo in grado di fare tutto. Se è in grado di combattere in mischia, lancaire incantesimi di tutti gli elementi ed avere anche alcune capacità extra, viene fuori una cosa eccessiva. Fossi in te, la focalizzerei su una cosa, il combattimento in mischia.
-
Il Druido
Dipende... Un mio mago creatore di oggetti magici si era corazzato il famiglio con gli oggetti, tanto che passava il tempo a lanciare frecce acide di Melf. Altrimenti, avere una creatura che alla prima palla di fuoco cade, facendoti perdere anche PE... Bè, è una fregatura. Puoi guardare in giro per i manuali se ci sono alternative interessanti al famiglio. Oltretutto, visto che con un talento si può avere il famiglio (complete arcane, obtain familiar, prerequisito 4° livello da incantatore), noi usiamo l'opzione di rinunciare al famiglio per avere un talento bonus al 4° livello, scelto dalla lista del mago (HR).
-
Gish
No, per niente: sono utilizzabili da tutti i caster.
-
Cos'è Dungeons & Dragons?
Il gioco di ruolo tratta, la presenza di più divinità, e questo va a cozzare con la visione cattolica, oltre ad avvicinare all'uso della tanto temuta "magia nera", con la possibilità di contattare creature immonde, creare non morti e tutte quelle cose che causano la dannazione dell'anima. Queste ma non solo sono le accuse portate verso D&D e verso i gdr in generale. Se vi va, leggetevi questo articolo che ho trovato in giro per la rete. Occhio che è un po' lungo. [D&D - Warhammer 40k - Vampiri] Quello Che Pensa La Chiesa Dei GDR.zip
-
Legionario Infernale
Di sicuro, essere in grado di castare un livello di incantesimi per livello di classe è un po' sgravato. Ma dipende anche da quanti ne lancia, e dalla lista. Prima di tutto si deve pensare al concetto della cdp. Se vuoi fare un combattente da mischia, allora incantesimi da distanza non centrano. Al massimo gli darei delle capacità magiche utilizzabili un certo numero di volte al giorno focalizzate contro il caos e contro il bene, come i vari protezione, allineare arma, dettame, individuazione del caos e che congeriscano bonus alla CA ed alle prove di lotta (e simili) in modo da renderlo migliore in formazione (da buon legionario). Per il rapporto diavoli-demoni, ti dico solo che all'inizio i Signori dei Nove erano dei celestiali, i più potenti celestiali, il cui compito era combattere i demoni. A furia di uccidere demoni e creature malvage, sono stati contaminati dal Male. Alla fine Asmodeus, ingannando le altre divinità, è riuscito a creare i Nove Inferi ed a colonizzarli con i suoi seguaci. Demoni e diavoli tuttora combattono senza sosta, perpetrando la cosiddetta Guerra Sanguinosa.
-
Legionario Infernale
Mmmm... caos ed Inferi non vanno d'accordo... Il punto è sempre quello. Un diavolo non accetterà tra le sue file un caotico, soprattutto perchè è la tipologia di creatura che per sua natura deve combattere.
-
Il Druido
Per avere l'imp come famiglio devi avere il talento famiglio migliorato ed avere un livello dell'incantatore di 7. Ti allego il link http://srd.plush.org/featsAll.html#improved-familiar
-
Legionario Infernale
Tornato! Allora, i vari marchi sono descritti nel talento Brand of the NIne Hells, presentato sul manuale "Fiendish Codex II: Tyrants of the Nine Hells", a pag. 81. Ha come requisito l'allineamento (legale malvagio) e l'essere un diavolo (la cdp potrebbe darlo a gratis, anche se normalmente il pg non è un diavolo). Terrei l'allineamento legale malvagio come prerequisito per accedere alla cdp. Le caratteristiche dei Signori dei Nove sono presentati nel Libro delle Fosche Tenebre (3.0) e da pagina 141 del Fiendish Codex II (3.5).
-
Il Paladino
Era solo un esempio.
-
Il Paladino
OT: Manuale dei mostri, glossario, allineamento. Fine OT
-
Il Paladino
Su specie selvagge, se non ricordo male.
-
Il Paladino
Così come ci possono essere diavoli non legali malvagi (in misura dell'1% dei casi, più o meno), non vedo perchè non ci possa essere un mezz'orco legale buono.
-
Il Paladino
E questo da dove l'hai tirato fuori? Nella descrione della razza è indicato che tendono al caos, non che sono sempre caotici.
-
Errori nei manuali
La proposta è interessante. Me ne occuperei io, ma non so come creare un pdf. Se qualcuno mi spiega, sono più contento.
-
Legionario Infernale
Perchè comunque è una pagina di roba.
-
Il Druido
A meno che tu non voglia darti alla creazione ed al potenziamento di omuncoli, ti consiglierei di lasciar perdere il famiglio. Sostituiscilo invcece con una delle varianti presentatate sui manuali: - sul dungeonscape c'è l'opzione spellshield: quando subisci danni puoi, come immediate action, sacrificare un incantesimo e fare un check di concentrazione a CD 15 + livello dell'incantesimo. Se superi il check, neghi un numero di danni pari al triplo del livello dell'incantesimo sacrificato. - da player's handbook II, puoi essere in grado di applicare talenti di metamagia senza aumentare il tempo di lancio. Se vuoi, puoi anche prendere livelli da stregone e warlock: sul complete mage c'è la cdp apposta per chi usa le invocazioni e gli incantesimi arcani.
-
Legionario Infernale
Non so se violerebbe il copyright...
- Cattiverie del master
-
Errori nei manuali
I punti abilità ottenuti con il talento possono anche essere applicati ad abilità non di classe, e dare bonus di +1 per ogni 2 punti spesi. Insomma, la prima risposta che mi viene in mente. La seconda è che si può usare quei punti abilità per ottenere altri skill tricks.
-
Legionario Infernale
Io terrei anche la volontà alta. Dopotutto, è un legionario. Combatte in falange (o comunque in formazione). Lavora per i diavoli, che sono legali malvagi. Quindi, o gli dai volontà alta, o gli dai un bonus pari al suo livello (ad esempio) ai tiri salvezza contro effetti di influenza mentale. Oltretutto, al primo livello sostituirei la scelta del Signore degli Inferi ed il potere minore con il talento Brand of the Nine Hells: conferisce bonus alle abilità contro abitanti del piano dell'arcidiavolo a cui giuri fedeltà, malus verso quelli che abitano gli altri livelli ed un marchio particolare che simboleggia tale legame. Ad esempio, il marchio di Bel è una spada lunga (o spadone, a scelta) di ferro freddo, che infligge 1d6 danni extra contro le creature buone e 2d6 contro i demoni; il marchio di Dispater è costituito da due occhi che crescono sulla nuca e che permettono di non essere fiancheggiati. Lo trovate sul manuale Fiendish Codex II: Tyrants of the Nine Hells. IMHO
-
Legionario Infernale
Su Heroes of Horror c'è una cdp da caster arcano che ti fa diventare immondo nel corso dei livelli. Pensavo di basarmi su quella.
-
Guaritore, un'opinione
Salve a tutti! Vorrei sapere che ne pensano gli utenti del Lair di questa classe base, il guaritore, descritta nel manuale delle miniature. Posso capire che è una cosa altamente specifica, ma IMHO è mal progettata, se posta a confronto con altri incantatori divini: ha una lista di incantesimi decisamente esigua, anche se la si potrebbe espandere con altri manuali, delle capacità speciali utili, ma con usi al giorno molto limitati... Qual è la vostra opinione? Eventualmente, si potrebbe anche vedere di aprire un topic nella sezione Progetti per modificarla.
-
Legionario Infernale
La mia idea iniziale era una classe per legionari non esterni. Come classe, verebbe fuori una cosa tipo il discepolo dei draghi (ma fatto meglio), che conferisce le capacità dell'immondo con alcuni tratti dei baatezu, oltre che con capacità particolari derivanti dalla fedeltà a questo o quello Signore.