Vai al contenuto

shalafi

Circolo degli Antichi
  • Conteggio contenuto

    6.0k
  • Registrato

  • Ultima attività

  • Giorni vinti

    30

Tutti i contenuti di shalafi

  1. Io non uso i punti esperienza e faccio avanzare con milestone. Quando usavo i punti esperienza davo premi in exp se qualcuno faceva azioni "rischiose" per seguire l'interpretazione del proprio pg. Poi questi punti li distribuivo tra tutti i partecipanti. Io comunque non ho capito cosa risponde il giocatore: 1) sì, master, hai ragione. Lo sto interpretando male 2) secondo me se fa così non è meno coraggioso, è solo più coscienzioso 3) oggi non gli andava di essere coraggioso come al solito 4) forse sta cambiando, ma non ho ancora deciso 5) io gioco solo per tirare i dadi, non mi rompere le scatole Oppure qualcosa di diverso da queste 5 opzioni?
  2. Ok, non replico su quanto il paragone ai videogiochi in senso dispregiativo riesca ad essere contemporaneamente sia poco calzante, sia inefficace (in quanto i videogiochi hanno spesso valore narrativo e interpretativo di tutto rilievo), sia, di conseguenza, privo di senso, altrimenti rischiamo di deviare eccessivamente dall'argomento di questa illuminante conversazione.
  3. Sono da un po' di tempo fuori dal giro dei videogiochi. Mi potresti aiutare? In quale videogioco di preciso si ottengono punti esperienza a seconda della quantità di oro trovato in un dungeon? Mi incuriosisce e vorrei provarlo.
  4. La questione del paladino è palesemente un paralogismo, in quanto ha uno specifico codice di condotta (se parliamo di 3.5) la cui violazione comporta conseguenze esplicitamente scritte nero su bianco, mentre le regole per le penalità ai punti esperienza non ci sono. Sono una scelta di un'aggiunta specifica che come tale dovrebbe portare benefici (altrimenti non ha senso aggiungerla, no?). Che benefici dovrebbe portare? Sta funzionando? Potresti descriverci come? Altro paralogismo: la quantità di anni da cui si mastera non è in alcun modo direttamente proporzionale alle capacità nell'ambito. Per dire: mia madre guida da più di 40 anni, ma è sempre stata una schiappa al volante. Io comunque mastero da 22 anni. Ad ogni modo ora sono curioso. Come si svolgono le conversazioni? Fin qui tutto ok? Poi come evolve? Cosa risponde?
  5. Carmilla Eccone un altro cieco. Però Tiberius non si sta sbrigando abbastanza e quella specie di procione è fastidioso. Mettiamo un po' di pepe in tutto questo! Ordino l'attacco al mio compare, poi agisco. Mi avvicino ancheggiando al gorilla mentre estraggo una verga dalla cintura. Una volta a portata gli strizzo l'occhio e faccio dei gesti sconci con l'arnese appena impugnato.
  6. Il fatto che l'arma fosse improvvisata. RAW e RAI mi pare pacifico, però prima di fare una roba strana chiedo, che non si sa mai.
  7. Regolisticamente come la vedi se mi avvicino estraendo una verga (o qualsiasi altra arma improvvisata) attacco sulla difensiva, cercando di dare il +2 al colpire al mio demone, mentre lui fiancheggiando fa il suo furtivo accecante? (la parte importante è combattere sulla difensiva e considerarmi un fiancheggiatore)
  8. 1) La valutazione delle capacità altrui non è così semplice. Studiando un po' pedagogia o psicologia si possono trovare svariati bias nel rapporto studente e insegnante, che posso applicarsi benissimo al rapporto master-giocatore 2) Difficile dire quando un altro sta interpretando bene un PG che lui stesso ha inventato 3) anche se fosse inventato da altri, stabilire quando un cambiamento del pg (mai letto/visto opere in cui i protagonisti cambiano?) sia una forzatura, uno snaturamento o una logica evoluzione. Cioè, più che difficile è tremendamente soggettivo. 4) Inoltre dare punti esperienza come premio, rafforza l’idea in certi soggetti che l’esperienza sia un fine e, quindi, qualcosa di bello a cui puntare ad ogni costo. Se hai voglia di approfondire, sull'argomento ho buttato giù due righe (come diceva Lapo) sul mio blog.
  9. Falco della Tempesta Servirebbe proprio una magia per disfarsi di tutte queste copie!
  10. Carmilla Muovendo l'indice chiamo soavemente il mio demone verso di me. Quindi mi preparo col pugnale in mano e prendo di mira il tasso. @Alonewolf87 @tutti
  11. Carmilla Per aiutare Tiberius, mi sposto un po' e protendendomi in avanti soffio un vento gelido sul coccodrillo. Calmiamo i bollenti spiriti.
  12. Falco della Tempesta Mi affianco a Soren, brandendo la mia lama.
  13. Falco della Tempesta Mantengo un profilo basso e proseguo senza fermarmi, sperando di non essere intercettato. Dannazione...
  14. Carmilla Avanzo fino a posizionarmi qualche metro alle spalle del nostro imponente cavaliere. Tranquillo, sono una signora. non approfitterò in nessun modo della mia posizione privilegiata! Quindi evoco i simpatici amici amici che abbiamo già conosciuto.
  15. Carmilla Scusami, ma io non carico proprio nessuno! Tutti vicini e con protezioni magiche? Bene, iniziamo a rimuoverne qualcuna. Compio qualche gesto ieratico e invoco un dissolvi magie ad area sugli avversari. Mi sento sola senza evocazioni. Cercheremo di rimediare al più presto.
  16. shalafi

    Guida al Druido

    Che bello leggere un messaggio così pacato proprio dopo un invito ad abbassare i toni. (sì, questo è un messaggio inutile. Brasate pure)
  17. Non ho capito bene l'iniziativa. La tiri dopo? Comunque io andrei con un dispel, che dite? Riesco a beccare tutti con la versione ad area?
  18. Di stormwind fallacy e di interazioni tra ruolo e abilità di parola, si parla in maniera estesa QUA. Fondamentalmente: 1) sconsiglio di far influire troppo le capacità del giocatore sulle CD. 2) Cercare di ottenere il massimo dal personaggio è la cosa più coerente e logica, anche dal suo punto di vista
  19. Io faccio solo sign. Mi spiace, ma tra evocazioni, un paio di robe offensive e poco altro, io non avevo più slot. Conto sul mago buffer 😉
×
×
  • Crea nuovo...