Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Nereas Silverflower

Concilio dei Wyrm
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Nereas Silverflower

  1. Warriors of Waterdeep è un gioco per dispositivi mobili che pone il dungeon crawling, l’esplorazione e la costruzione di un gruppo di D&D nel palmo della vostra mano. Articolo di J.R. Zambrano del 31 Maggio 2019 Appena annunciato da Ludia e dalla WotC, Warriors of Waterdeep è un nuovo gioco ambientato nel mondo di D&D, nello specifico nei Forgotten Realms (e più precisamente nella città di Waterdeep, qualora non foste riusciti a determinarlo dal titolo), e che vi pone alla guida di un gruppo di eroi. Li potete equipaggiare, fare salire di livello, farli andare in missione in cerca di equipaggiamento più potente, di fatto tutto ciò che è tipico di D&D, eccetto che per la componente del gioco di ruolo. Ma sembra un piccolo e fantastico gioco per cellulari. C’è qualcosa di molto soddisfacente nel completare delle missioni e nel trovare oggetti nuovi e più potenti e questo gioco pare in grado di soddisfare questo bisogno. Non si tratta di un sostituto per un gioco di ruolo per computer profondo e dettagliato come Baldur’s Gate oppure Pillars of Eternity, ma se volete prendere parte a soddisfacenti combattimenti tattici mentre siete in giro, si tratta di una fantastica opzione. Tuttavia, ciò che brilla maggiormente dell’intero gioco sono le sfavillanti illustrazioni 3D che sembrano attinte a piene mani dalle pagine del Manuale dei Mostri. Con straordinari boss come i Giganti del Fuoco e le Chimere, riconoscerete immediatamente lo stile iconico di D&D. Il che dimostra che D&D è in tutto e per tutto una forma d’arte a sé stante. Cosa ancor più interessante è che il gioco è gratuito - il che, come ben sappiamo, implica la presenza di acquisti interni all'app - ma potete comunque darci un’occhiata e scoprire se fa per voi. Potete trovare altre informazioni sul gioco più in basso. Comunicato stampa di Ludia Date un’occhiata a Warriors of Waterdeep Divertitevi ad andare all’avventura! Link all’articolo originale: https://www.belloflostsouls.net/2019/05/dd-new-mobile-game-warriors-of-waterdeep-announced.html Visualizza articolo completo
  2. Articolo di J.R. Zambrano del 31 Maggio 2019 Appena annunciato da Ludia e dalla WotC, Warriors of Waterdeep è un nuovo gioco ambientato nel mondo di D&D, nello specifico nei Forgotten Realms (e più precisamente nella città di Waterdeep, qualora non foste riusciti a determinarlo dal titolo), e che vi pone alla guida di un gruppo di eroi. Li potete equipaggiare, fare salire di livello, farli andare in missione in cerca di equipaggiamento più potente, di fatto tutto ciò che è tipico di D&D, eccetto che per la componente del gioco di ruolo. Ma sembra un piccolo e fantastico gioco per cellulari. C’è qualcosa di molto soddisfacente nel completare delle missioni e nel trovare oggetti nuovi e più potenti e questo gioco pare in grado di soddisfare questo bisogno. Non si tratta di un sostituto per un gioco di ruolo per computer profondo e dettagliato come Baldur’s Gate oppure Pillars of Eternity, ma se volete prendere parte a soddisfacenti combattimenti tattici mentre siete in giro, si tratta di una fantastica opzione. Tuttavia, ciò che brilla maggiormente dell’intero gioco sono le sfavillanti illustrazioni 3D che sembrano attinte a piene mani dalle pagine del Manuale dei Mostri. Con straordinari boss come i Giganti del Fuoco e le Chimere, riconoscerete immediatamente lo stile iconico di D&D. Il che dimostra che D&D è in tutto e per tutto una forma d’arte a sé stante. Cosa ancor più interessante è che il gioco è gratuito - il che, come ben sappiamo, implica la presenza di acquisti interni all'app - ma potete comunque darci un’occhiata e scoprire se fa per voi. Potete trovare altre informazioni sul gioco più in basso. Comunicato stampa di Ludia Date un’occhiata a Warriors of Waterdeep Divertitevi ad andare all’avventura! Link all’articolo originale: https://www.belloflostsouls.net/2019/05/dd-new-mobile-game-warriors-of-waterdeep-announced.html
  3. Tariam Lave I nostri attacchi in concerto ci permettono di sopraffare uno degli ankheg, da cui focalizzo i miei sforzi su un altro di questi. Quando Graat'z mi chiede se sono pronto, annuisco alle sue parole e mi concentro per eseguire un attacco coordinato insieme a questi per scoccare una salva di frecce sull'ankheg al quale sta mirando dicendo "Quando vuoi, Gratt'z! Attacchiamo in concerto!" e non appena l'alchimista mi dà il segnale, sciocco due frecce in rapida successione contro la creatura cercando di armonizzarmi a quelle che scocca lui per una maggior precisione. DM
  4. @Alonewolf87 ma non stavamo fronteggiando tre ankheg? Avendone abbattuto uno, non dovrebbero restarne altri due?
  5. Ameriel Loral Quando prendo coscienza che il cappello in realtà è la sacca di uova del bullywug, mi rivolgo imbarazzata e con sguardo chino a questi dicendo con tono sommesso "Scusa, non mi eri accorto che si trattasse della sacca che contiene le tue uova. Come già detto comunque non intendiamo farvi del male né siamo qui per sottrarvi la vostra casa... Siamo solo di passaggio poiché in cerca dei vermi e le tue indicazioni ci saranno certamente preziose e ti sono grata per il tempo che ci stai dando!" e, nonostante l'imbarazzo, sorrido sincera alla creatura per poi accordarmi alle domande dei miei compagni
  6. Ilmalyon Lodar In solitaria
  7. Eike la cantastorie Tra musicanti e mercanti
  8. Mentre siete nel vicolo, iniziate il vostro interrogatorio mentre Brandon si mette di guardia accarezzando al contempo Lealia che gli fa le fusa e si struscia intorno alle sua gambe. Alla vista della gatta, anche Silveria inizia a giocare con lei. L'uomo risponde in modo quasi delirante dicendo "Non ho incontrato nessuno, ma all'improvviso ho sentito la voce... La voce era dolce... La voce mi ha detto di essere mia amica... La voce mi ha detto di cercare... Ma più la ascoltavo, più non vedevo nessuno... Eppure la sentivo... E lei mi ha detto di cercare! E nel mentre sentivo gli squittii!" Intanto Deckard lancio un incanto che gli permetta di percepire le tracce del magico. @Skull Leader
  9. Sentiamo dalla voce dell'autore stesso una breve storia del celebre manuale Gods, Demigods & Heroes. Articolo di James Ward del 28 Maggio 2019 Gods, Demigods, & Heroes fu un supplemento di D&D che io suggerii a Gary [Gygax] e che venne pubblicato nel 1976. Presentava divinità ed eroi per il gioco. A quel tempo non c’erano né Google né funzioni di ricerca su internet, per cui dovetti svolgere una gran mole di ricerche nelle biblioteche per realizzare il libro. Utilizzai Il Ramo d’Oro come punto di partenza per la gestione delle leggende. Lessi tutti i racconti degli autori che menzionai poi nel libro. Questa idea fu il primo tentativo di combinare le divinità nel gioco e vendette bene. Naturalmente, quando venne rilasciato AD&D mi fu assegnato come compito l'aggiornare il manuale sugli dei. Si supponeva che metà del lavoro di stesura sarebbe stato svolto da Rob Kuntz, ma egli era occupato con altre cose e finii per scrivere io la maggior parte del manuale. Questa volta per il rilascio del manuale nel 1980 si sapeva molto di più sul gioco di ruolo e inclusi queste informazioni nella mia opera. All'epoca ero un insegnante di storia ed inglese a Prairie Du Chien, e avevo una famiglia formata da tre giovani ragazzi e una deliziosa moglie. Scrissi tutto il materiale per il libro durante una vacanza estiva nel 1979. In quei giorni non c’era Internet. Avevo i miei libri di riferimento dall’ultima volta che avevo ideato i pantheon e passai ore e ore in biblioteca, ancora una volta prendendo note e richiedendo libri da altre biblioteche. Volevo aggiungere un maggiore spessore al nuovo lavoro, molto più di quanto ve ne fosse nella prima versione dei pantheon. La sezione più difficile da scrivere fu quella sulla mitologia di Cthulhu. Dovetti leggere tutti i libri di Lovecraft. C’erano altri scrittori di quel genere, come August Derleth, ma Gary Gygax e io ne discutemmo e decidemmo di usare unicamente l’abbondante materiale di Lovecrafr stesso. La cosa più difficile fu che quei libri fanno davvero molta paura. Li lessi tutti nel giro di tre mesi. In seguito ebbi incubi per mesi e mi guardavo costantemente le spalle scrutando le ombre per vedere se intravedevo cose maligne. Dover affrontare quei concetti oscuri fu un’ordalia per l’allegro e spensierato James M. Ward, ma perseverai. Gary mi diede un formato da utilizzare che ricordava molto le voci di un manuale dei mostri. Ciò mi andava bene poiché mi dava un ordine e un focus per ciascuna voce. Mi furono date un migliaio di schede fotocopiate. Misi ciascuna di esse nella mia macchina da scrivere non elettrica e dattilografai le divinità, i mostri, gli eroi e altre cose inerenti ai pantheon. Per la creazione di ciascun pantheon facevo esattamente la stessa cosa. Realizzavo una lista di divinità. Ponevo un valore supposto del loro potere e della loro influenza. Ciò faceva sì che io le classificassi come divinità maggiori o minori. Ad esempio classificai Zeus come divinità maggiore, Artemide come divinità minore, mentre ad Ercole assegnai lo stato di semidio in quanto solo uno dei suoi genitori era una divinità. Durante le ricerche sui vari pantheon mi imbattei in creature ed eroi che aggiunsi poi agli stessi. Poi volsi la mia attenzione a ciascun personaggio e alle leggende intorno ad essi e creai le statistiche magiche per gli oggetti dei quali veniva fatta menzione in quelle leggende. Inviai ciascun pantheon a Gary cosicché lo revisionasse e in generale gli piacquero tutti. Ricordo che avemmo una discussione sui punti ferita degli dei. Io volevo che la divinità alla guida di ciascun pantheon avesse 1,000 punti ferita. Gary voleva che ne avesse 400. Il motivo per cui voleva ciò è che le stesse non potevano essere uccise sul Primo Piano Materiale. Se una qualsiasi divinità fosse stata uccisa in battaglia dai personaggi dei giocatori, il suo spirito sarebbe ritornato sul proprio piano natio e si sarebbe riformato. Non c’era modo di controbattere con quella logica. Quella discussione mi portò a creare il Piano dei Domini Concordanti tra i piani che Gary mise insieme. Vorrei utilizzare questo forum per parlare di quello che dal mio punto di vista fu un fatto controverso. Quando per la prima volta iniziai ad abbozzare il libro per la prima volta, Gary Gygax mi disse che ci sarebbe potuto essere un problema di copyright con le sezioni dello stesso su Lovecraft e Moorcock. Gary mi diede gli indirizzi di questi due gruppi e mi suggerì di ottenere il permesso da loro per stamparle. Inviai immediatamente due lettere e un mese dopo ottenni risposte positive da entrambi i gruppi. Furono piacevolmente colpiti dal fatto che le loro opere ed idee venissero menzionate nel manuale. Tuttavia, commisi la sciocchezza di dare quelle lettere al reparto legale della TSR (vorrei tanto averle ancora per potervele mostrare ora). Il libro venne stampato e pubblicato nel 1980 e venne fortemente acclamato. Ai fan piacquero le menzioni di templi e oggetti magici divini. Allo stesso modo piacquero le menzioni dei mostri associati con le varie religioni. La TSR ricevette poi una lettera di diffida dalla Chaosium. Nel 1981 la Chaosium stampò i set per i giochi di ruolo di Cthulhu ed Elric e naturalmente non voleva che un concorrente facesse la stessa cosa. Per favore, tenete presente che non li biasimo. Avevano dei contratti con questi due gruppi e si supponeva che difendessero i loro diritti sul marchio registrato. Quei due gruppi avrebbero dovuto fare menzione alla TSR che stavano firmando dei contratti con un’altra compagnia. In quel caso non avrei messo quei pantheon nel manuale. Ci sono letteralmente centinaia di altri pantheon che si sarebbero potuti includere. Credo che se la TSR si fosse recata in California con quelle due lettere per recarsi dinanzi ad una corte di giustizia, alla compagnia sarebbe stato permesso di continuare la pubblicazione. All'epoca però la gestione della TSR non pensava che ci fossero i soldi per assumere un avvocato californiano, volare in California dove il caso sarebbe stato posto a giudizio e portare il caso dinanzi ad una corte. Decisero quindi di rimuovere queste due sezioni dal manuale e di continuare a pubblicarlo. Sono felice di segnalare che Michael Moorcock fu abbastanza gentile da dichiarare per iscritto che di fatto aveva dato a me e alla TSR il permesso per scrivere sui suoi lavori. Naturalmente, non ero contento perché ho dovuto eseguire il lavoro per ottenere il permesso per quelle due sezioni. Proposi immediatamente alla TSR di scrivere due nuove sezioni gratuitamente. Mi venne detto di no. Ogni anno a partire da allora qualche sciocco fan continua ad affermare sui forum che la TSR aveva rubato quei due concept e li aveva messi nel libro. Non mi piace essere accusato di plagio. Sono qui per direi che esercitai la dovuta diligenza e non ottenni la possibilità di migliorare la situazione. James Ward, che ha dato il nome al mago Drawmji", è uno sviluppatore di giochi che lavorò per la TSR, la prima casa editrice di D&D, per molti anni. Tra le altre cose è stato la mente dietro a manuali come Dei e Semidei, Greyhawk Adventures, Gamma World e Metamorphosis Alpha. Link all’articolo originale: http://www.enworld.org/forum/content.php?6343-The-Making-and-Breaking-of-Deities-Demigods Visualizza articolo completo
  10. Articolo di James Ward del 28 Maggio 2019 Gods, Demigods, & Heroes fu un supplemento di D&D che io suggerii a Gary [Gygax] e che venne pubblicato nel 1976. Presentava divinità ed eroi per il gioco. A quel tempo non c’erano né Google né funzioni di ricerca su internet, per cui dovetti svolgere una gran mole di ricerche nelle biblioteche per realizzare il libro. Utilizzai Il Ramo d’Oro come punto di partenza per la gestione delle leggende. Lessi tutti i racconti degli autori che menzionai poi nel libro. Questa idea fu il primo tentativo di combinare le divinità nel gioco e vendette bene. Naturalmente, quando venne rilasciato AD&D mi fu assegnato come compito l'aggiornare il manuale sugli dei. Si supponeva che metà del lavoro di stesura sarebbe stato svolto da Rob Kuntz, ma egli era occupato con altre cose e finii per scrivere io la maggior parte del manuale. Questa volta per il rilascio del manuale nel 1980 si sapeva molto di più sul gioco di ruolo e inclusi queste informazioni nella mia opera. All'epoca ero un insegnante di storia ed inglese a Prairie Du Chien, e avevo una famiglia formata da tre giovani ragazzi e una deliziosa moglie. Scrissi tutto il materiale per il libro durante una vacanza estiva nel 1979. In quei giorni non c’era Internet. Avevo i miei libri di riferimento dall’ultima volta che avevo ideato i pantheon e passai ore e ore in biblioteca, ancora una volta prendendo note e richiedendo libri da altre biblioteche. Volevo aggiungere un maggiore spessore al nuovo lavoro, molto più di quanto ve ne fosse nella prima versione dei pantheon. La sezione più difficile da scrivere fu quella sulla mitologia di Cthulhu. Dovetti leggere tutti i libri di Lovecraft. C’erano altri scrittori di quel genere, come August Derleth, ma Gary Gygax e io ne discutemmo e decidemmo di usare unicamente l’abbondante materiale di Lovecrafr stesso. La cosa più difficile fu che quei libri fanno davvero molta paura. Li lessi tutti nel giro di tre mesi. In seguito ebbi incubi per mesi e mi guardavo costantemente le spalle scrutando le ombre per vedere se intravedevo cose maligne. Dover affrontare quei concetti oscuri fu un’ordalia per l’allegro e spensierato James M. Ward, ma perseverai. Gary mi diede un formato da utilizzare che ricordava molto le voci di un manuale dei mostri. Ciò mi andava bene poiché mi dava un ordine e un focus per ciascuna voce. Mi furono date un migliaio di schede fotocopiate. Misi ciascuna di esse nella mia macchina da scrivere non elettrica e dattilografai le divinità, i mostri, gli eroi e altre cose inerenti ai pantheon. Per la creazione di ciascun pantheon facevo esattamente la stessa cosa. Realizzavo una lista di divinità. Ponevo un valore supposto del loro potere e della loro influenza. Ciò faceva sì che io le classificassi come divinità maggiori o minori. Ad esempio classificai Zeus come divinità maggiore, Artemide come divinità minore, mentre ad Ercole assegnai lo stato di semidio in quanto solo uno dei suoi genitori era una divinità. Durante le ricerche sui vari pantheon mi imbattei in creature ed eroi che aggiunsi poi agli stessi. Poi volsi la mia attenzione a ciascun personaggio e alle leggende intorno ad essi e creai le statistiche magiche per gli oggetti dei quali veniva fatta menzione in quelle leggende. Inviai ciascun pantheon a Gary cosicché lo revisionasse e in generale gli piacquero tutti. Ricordo che avemmo una discussione sui punti ferita degli dei. Io volevo che la divinità alla guida di ciascun pantheon avesse 1,000 punti ferita. Gary voleva che ne avesse 400. Il motivo per cui voleva ciò è che le stesse non potevano essere uccise sul Primo Piano Materiale. Se una qualsiasi divinità fosse stata uccisa in battaglia dai personaggi dei giocatori, il suo spirito sarebbe ritornato sul proprio piano natio e si sarebbe riformato. Non c’era modo di controbattere con quella logica. Quella discussione mi portò a creare il Piano dei Domini Concordanti tra i piani che Gary mise insieme. Vorrei utilizzare questo forum per parlare di quello che dal mio punto di vista fu un fatto controverso. Quando per la prima volta iniziai ad abbozzare il libro per la prima volta, Gary Gygax mi disse che ci sarebbe potuto essere un problema di copyright con le sezioni dello stesso su Lovecraft e Moorcock. Gary mi diede gli indirizzi di questi due gruppi e mi suggerì di ottenere il permesso da loro per stamparle. Inviai immediatamente due lettere e un mese dopo ottenni risposte positive da entrambi i gruppi. Furono piacevolmente colpiti dal fatto che le loro opere ed idee venissero menzionate nel manuale. Tuttavia, commisi la sciocchezza di dare quelle lettere al reparto legale della TSR (vorrei tanto averle ancora per potervele mostrare ora). Il libro venne stampato e pubblicato nel 1980 e venne fortemente acclamato. Ai fan piacquero le menzioni di templi e oggetti magici divini. Allo stesso modo piacquero le menzioni dei mostri associati con le varie religioni. La TSR ricevette poi una lettera di diffida dalla Chaosium. Nel 1981 la Chaosium stampò i set per i giochi di ruolo di Cthulhu ed Elric e naturalmente non voleva che un concorrente facesse la stessa cosa. Per favore, tenete presente che non li biasimo. Avevano dei contratti con questi due gruppi e si supponeva che difendessero i loro diritti sul marchio registrato. Quei due gruppi avrebbero dovuto fare menzione alla TSR che stavano firmando dei contratti con un’altra compagnia. In quel caso non avrei messo quei pantheon nel manuale. Ci sono letteralmente centinaia di altri pantheon che si sarebbero potuti includere. Credo che se la TSR si fosse recata in California con quelle due lettere per recarsi dinanzi ad una corte di giustizia, alla compagnia sarebbe stato permesso di continuare la pubblicazione. All'epoca però la gestione della TSR non pensava che ci fossero i soldi per assumere un avvocato californiano, volare in California dove il caso sarebbe stato posto a giudizio e portare il caso dinanzi ad una corte. Decisero quindi di rimuovere queste due sezioni dal manuale e di continuare a pubblicarlo. Sono felice di segnalare che Michael Moorcock fu abbastanza gentile da dichiarare per iscritto che di fatto aveva dato a me e alla TSR il permesso per scrivere sui suoi lavori. Naturalmente, non ero contento perché ho dovuto eseguire il lavoro per ottenere il permesso per quelle due sezioni. Proposi immediatamente alla TSR di scrivere due nuove sezioni gratuitamente. Mi venne detto di no. Ogni anno a partire da allora qualche sciocco fan continua ad affermare sui forum che la TSR aveva rubato quei due concept e li aveva messi nel libro. Non mi piace essere accusato di plagio. Sono qui per direi che esercitai la dovuta diligenza e non ottenni la possibilità di migliorare la situazione. James Ward, che ha dato il nome al mago Drawmji", è uno sviluppatore di giochi che lavorò per la TSR, la prima casa editrice di D&D, per molti anni. Tra le altre cose è stato la mente dietro a manuali come Dei e Semidei, Greyhawk Adventures, Gamma World e Metamorphosis Alpha. Link all’articolo originale: http://www.enworld.org/forum/content.php?6343-The-Making-and-Breaking-of-Deities-Demigods
  11. Effettivamente dovrei provvedere all'acquisto di un nuovo arco incantato poiché quello che uso attualmente è un arco di risulta attinto sul campo di battaglia dopo che il mio vecchio arco è stato fatto a pezzi da un hobgoblin. Inoltre, effettivamente potremmo rivendere le bacchette magari anche per una nuova bacchetta di cura. Tu cosa ne pensi? Gli oggetti meravigliosi (sfera di cristallo, questa in particolare, figurina del potere, occhiali e compagnia, direi di tenerli. O forse dite che è meglio venderli?) Dovrebbero essere tutte armi, armature, potenziamenti e oggetti magici presenti sulla SRD
  12. Pure per le mie tempistiche lente di questo periodo un post al mese è impossibile e sarebbe una totale mancanza di rispetto nei vostri confronti... A quel punto avreste ragione da vendere ad infuriarvi nei miei confronti perché veramente sarebbe uno spregio nei vostri
  13. Tariam Lave La freccia che ho scoccato in precedenza va a segno e rincuorato dalla cosa, continuo il mio assalto sull'ankheg sul quale mi ero focalizzato in precedenza cercando di continuare a mirare alle parti più molli e meno difese del corpo della creatura così da poterle ledere con più efficienza e magari costringerla alla fuga piuttosto che ucciderla. DM
  14. Io posso provare a cercare un quarto giocatore e sarebbe preferibile poiché così vi evito di perdere azioni... Il problema è che in questo periodo sono molto più lento a postare che in passato... Io sono disposto a mandare avanti la campagna se voi siete disposti a reggere questo ritmo molto più lento...
  15. Dunque cosa vogliamo tenere? Per quanto riguarda le armature, Caelern non ha particolari necessità, ma alcune di queste potrebbero sicuramente tornare utili a voi combattenti. Come armi purtroppo non c'è niente da utilizzare a distanza, da cui Caelern sarebbe svantaggiato... Però forse potrebbe utilizzare la spada oppure la lancia in mischia, cosa preferite tenga? Per la spada non ha problemi di allineamento per l'uso di un'arma anarichica... La Sfera di cristallo e l'amuleto invece potrebero tornare utili... Per le bacchette Invocare il Fulmine forse potrebbe servire e sia Caelern che Keaven dovrebbero poterle utilizzare... Voi cosa dite?
  16. Caelern Alla fine visitare le rovine del luogo dove si era insediato il culto si rivela essere un'attività decisamente fruttuosa poiché all'interno dello stesso ritroviamo molti tesori con i quali potremo finanziare le nostre ricerche. "Concordo sul fatto di venderli! I proventi che ricaveremo dagli stessi saranno sicuramente utili in un momento come questo, anche se forse alcune di queste cose potrebbero tornarci utili..."
  17. Eike la cantastorie Lì, a far capitomboli per mercati
  18. Ameriel Loral Mentre sono focalizzata sull'ascolto di eventuali rumori, vedo improvvisamente emergere da un angolo della caverna quella che sembra una grossa rana che indossa un bizzarro cappello in cui trovo una nota di fascino e che si rivolge a noi chiedendo cosa stiamo facendo in prossimità di quello che definisce essere lo stagno dove sta covano le sue uova. L'apparizione improvvisa della creatura mi coglie alla sprovvista e mi fa sobbalzare in direzione di Tyrinda, facendomi quasi cadere a terra per lo spavento. Mentre cerco di riprendermi dallo shock iniziale, tra me e me penso "Chissà che creature è quella che abbiamo di fronte... Magari ne ho sentito parlare..." e mi prendo un attimo per rifletterci sopra. Dopo qualche istante, mi rivolgo poi alla creatura e comincio a parlare con tono gentile per cercare di placare la sua aggressività mentre guardo quasi ipnotizzata il cappello che indossa divorata da una vorace curiosità "Il mio nome è Ameriel e questo sono i miei compagni. Immagino tu sia preoccupata per i tuoi cuccioli, ma non temere, non abbiamo intenzioni ostili né nei tuoi confronti né nei confronti delle tue uova! Non siamo qui per farvi del male! Proveniamo dai reami di superficie per investigare e per cercare indizi sull'attività dei vermi guidati dai derro che hanno generato questo crepaccio nel quale stanno confluendo le acque del fiume! Immagino che tu viva qui da molto, vero? Anche perché l'aver premura di una covata in genere richiede tempo e non penso siano state le acque del fiume a portarti qui... Comunque trovo il tuo cappello affascinante! Sei stato tu a realizzarlo? Inoltre sei un lui o una lei? Qualora me lo dicessi, potrei rivolgermi a te in modo più appropriato!" DM
  19. Ilmalyon Lodar In solitaria Messaggio
  20. Baegorn La settimana passa tranquilla e durante la stessa a modo mio do una mano nel campo aiutando quanot più possibile nella cura dei feriti presenti nello stesso. Quando veniamo nuovamente convocati dal capitano e sento che i popolani sono in pericolo, non esito e senza pensarci due volte rispondo alla chiamata di soccorso dicendo "Contate pure su di me per andare in soccorso dei popolani! Non lascerò che degli innocenti muoiano!" e quando Catrine ci dice che potrebbe essere una buona idea catturare uno dei servitori di Izrador per catturarlo, annuisco e aggiungo "Sarebbe una buona cosa riuscire ad attingere dati di intelligence da eventuali prigionieri per poter meglio pianificare le nostre prossime mosse."
  21. So cosa fa il mantello... Ciò che non sapevo è che ne avessimo tutti quanti uno!
  22. Abbiamo tutti in dotazione un mantello degli elfi? Davvero? Quando mi fu passato il testimone della scheda, sulla mia non c'era... Per quanto riguarda me Baegorn, è interessato ad avere più opportunità di poter aiutare la gente comune per mettere maggiormente a frutto le sue capacità mediche. Se invece devo scegliere una ricompensa materiale, propenderei per uno Zainetto pratico per aumentare la capacità di carico del gruppo e poter aumentare la capacità di carico del gruppo, ammesso che all'accampamento ve ne sia uno disponibile oppure una Field Provision Box per non doverci perdere a cercare ogni volta scorte di cibo mentre siamo tra le terre selvagge
  23. L'uomo continua ostinatamente a propendere per la sua innocenza e pur di dimostrarla, accetta di seguirvi per sottopporsi alle domande di Ambrose. Anche Silveria, incuriosita dalle parole del mezzelfo, sceglie di allontarsi dall'esibizione per venire con voi e assistere a quanto questi vuole fare. Vi allontanate dalla folla, giungete in un vicolo più tranquillo e l'uomo dice "Allora, cos'hai in mente?" @Cronos89
  24. Eike la cantastorie Sulla via per il mercato

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.