Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Aramil Mailo

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Aramil Mailo

  1. da quel poco che so di magic, io preferisco il mazzo sciame: avere giù una marea di creature e fare attacchi di massa!!!!!!! Meglio avere la superiorità numerica. (una partita l'ho vinta così: avevo molte più creature dell'avversario, attacco con tutte, quelle che poteva parare sono state bloccate, le altre hanno fatto danni e azzerato i punti vita dello sfortunato di turno. Ah ah ah!!!!!)
  2. non ho guardato il link, ma credo ti riferisca alla canzone "praticamente ovvio", vero? In effetti per le critiche ho preso spunto proprio dal quel testo dei mitici gem boy!!!!
  3. ho visto per caso la puntata di ieri, e mi sono accorto di che boiata sia!!!! sti robottoni giganti combattono in mezzo ad una città distruggendo palazzi e grattacieli: non c'è anima viva in giro a parte i suoi due amici, quindi miracolosamente non muore mai nessuno accidenetalmente. Poi magari la punata dopo i palazzi sono ancora belli in piedi come se non fosse successo niente. Poi Daitarn deve proprio annunciare a quel modo le due mosse!!!!!!! daitarn cannone, daitarnnnnn lancia. Poi l'attacco solare........ ok che non lo usa subito perché rischia di rimanere senza energia se manca il bersaglio, ma non mi sembra che ieri il meganoide fosse stato molto indebolito. Era bello in forma e fermo per farsi colpire. Non ho parole........
  4. la descrizione delle armi d'oro è sempre su Imprese Eroiche?
  5. Spoiler: in pratica Sasuke usa il rasengan per distruggere la "palla di sabbia" fatta da gaara per difendersi. Infatti il titolo è "la tecnica dei mille falchi", cioé la tecnica che gli ha insegnato Kakashi.
  6. quindi vuol dire che ne hai già messi qualcuno e devi aggiungerne altri? Cmq ribadisco che scacciare non morti è un'abilità di classe. Per la scelta dei talenti sarebbe utile sapere, oltre al tuo livello attuale, anche i domini scelti per il chierico. Se deve essere un combattente in mischia, o un guaritore, o un cacciatore di non-morti o altro ancora. Facci sapere.
  7. infatti essendo l'attacco furtivo un'azione automatica quando cogli di sorpresa l'avversario puoi utilizzare contemporaneamente l'attacco speciale. Chissà che male se va a segno il colpo!!!!!!
  8. Aramil Mailo ha risposto a FeAr a un discussione D&D 3e regole
    sì, ma nell'esempio avresti una penalità ai punti esperienza visto che il livello da chierico è solo 3, a meno che non abbia una razza con classe preferita chierico.
  9. tiro speciale? scusa ma io non lo vedo sul mio manuale. "Pugno e spada" e "perfect warrior" sono la stessa cosa, giusto? ...aspetta... non è che per caso il perfect warrior è dalla 3.5 ed è aggiornato rispetto alla 3.0? Per non andare troppo OT, credo proprio di sì. Non vedo perché non si possa unire agli altri talenti che già si posseggono. In caso contrario credo che ci sarebbe stato scritto nella descrizione, dico bene?
  10. in effetti è vero. Quindi le uniche differenze sono il peso, il costo, il tipo di danni e la quantità di danni (sempre 1d8+1).
  11. beh, le differenze sono che la spada lunga è un'arma a una mano, tagliente, senza portata; la lancia lunga è a due mani, perforante e con una portata. Entrambe fanno 1d8+la forza. Altro da dire è che la spada lunga costa 15mo e pesa 2 kg contro la lancia lunga che costa 5mo e pesa 4.5kg. Unica cosa: se impugni la lancia lunga non potresti lanciare incantesimi che richiedono l'uso delle mani, perché entrambe sono occupate. Con la spada lunga hai una mano libera per gli incantesimi.
  12. :confused: :confused: quindi qual è la tua razza preferita? :confused: :confused:
  13. (volevo aprire un topic simile, ma ho scoperto che esisteva già grazie alla funzione "cerca". Sono stato bravo, eh?) Voto elfi. sarà quel +2 nella destrezza..... scherzi a parte, visto che d&d è un gioco di ruolo fantasy, fare l'umano mi sembrava troppo ovvio. Tra le altre razze l'elfo è quella che preferisco. Ha un sacco di tratti razziali interessanti e a parte le orecchie a punta, è il più simile ad un umano. Poi ci sono le sottorazze elfiche, tra cui la migliore: il drow!!!!!
  14. (a parte il fatto che anche entrare in città con un unicorno.... non dovrebbe creare panico, ma non passa inosservato) il mio socio si limitava a farlo accampare fuori dalla città, in una foresta vicina o in una caverna vicina. Al massimo si può semplicemente annullare l'evocazione.
  15. se è solo per questo, il mio compagno d'avventura druido usa un dinosauro (mi pare il megaraptoro velociraptor) come cavalcatura, quando non lo lancia in mischia naturalmente!!!!!
  16. X-Box 360!!!!! Ho già avuto modo di provarla, anche se non c'è l'ho e mai l'avrò. Non male, non male.
  17. su Italia 1 c'è in giro la pubblicità. Cmq per maggiori informazioni: http://next.videogame.it/html/articolo.php?id=6097&advkey=1165397349
  18. beh, non nego che a volte può essere pesante. Io infatti facevo fatica a leggere i capitoli in cui veniva raccontata la storia di Lord Voldermort, ma visto che questo libro è incentrato principalmente su questo, mi sono "impegnato" a leggerlo. Poi altre parti erano più scorrevoli e piacevoli. Quoto esahettr per la considerazione sul finale!!!!!
  19. beh, io sono talmente affezionato al mio primo pg che come nickname ho scelto il suo nome. Compare anche nella firma. Non vedo niente di male ad affezionarsi al proprio pg, ma solo durante la partita di d&d. A me dispiacerebbe se il mio Aramil morisse, perciò cerco sempre di non rischiare troppo e appena vedo i pf bassi, mi levo dalla battaglia per curarmi e poi torno alla carica. Se qualcuno se ne frega totalmente del suo pg, forse semplicemente non gli piace. Io proverei a fargli ruolare un'altra classe che lo appassioni un po' e dia libero sfogo alla sua fantasia. Io per esempio non riuscirei a ruolare un paladino o un mago. Me la caverei meglio con un guerriero, un monaco, un chierico, ecc.
  20. io rileggo sempre i libri che mi sono piaciuti, perché durante la prima lettura, se già vedo che mi piace, cerco di finirlo in fretta per vedere come va a finire. Poi dopo qualche tempo lo rileggo e così, sapendo già come finisce, lo leggo con più calma per scoprire quei particolari che la prima volta non avevo colto e così riesco a capirlo meglio nel complesso. La rilettura la vedo come una forma di analisi del libro, in modo da poterlo capire nel miglior modo possibile.
  21. domanda (forse stupida): come faccio a sapere se gli utenti sono maschio o femmina? Alcuni nickname non lo fanno capire molto e non vorrei, come è già successo, riferirmi a qualcuno al maschile scoprendo poi che è femmina o viceversa. Non si potrebbe aggiungere alla registrazione una casella dove si chiede il sesso di chi si registra? O ci sono problemi di privacy? Boh, fatemi sapere.
  22. sarò un sentimentale, ma ho votato ranger. Quando non sapevo ancora giocare a d&d chiesi ad un amico che si trovava nella compagnia alla quale mi sarei dovuto unire, che classe avrei potuto fare. Avrei voluto una classe che avesse nella destrezza il punteggio più alto, quindi agile, furtivo, ma nello stesso tempo forte nel combattimento. Mi è stato consigliato il ranger, il quale ho specializzato nell'arco, così è uscito un cecchino che sta ben lontano dalla mischia e tira giù i nemici con il minimo sforzo senza rischiare troppo la pelle. Se potessi scegliere un'alternativa, direi ladro. Un biclassamento ladro/ranger sarebbe l'ideale.
  23. per la distanza senza dubbio arco!!!!!! Meglio se lungo. Composito o non dipende dalla disponibilità economica. Sconsiglio la balestra per il semplice fatto che bisogna ricaricarla ogni volta e per questo si spreca un round (a meno che non si abbia ricarica rapida, ma meglio nn sprecare talenti). Con l'arco puoi fare il tuo bell'attacco ogni round e il tuo bel danno di 1d8 più eventualmente la forza se lo prendi fatto su misura. Per la mischia io sono per la spada lunga. Avendone la competenza mi ci fionderei subito. Immaginate la scena: un Gandalf con le orecchie a punta (a parte fli scherzi, stimo molto gli elfi!!!) che lancia incantesimi e scende in mischia con la sua spada scintillante!!!!!! La lancia non mi piace a pelle..... non so perché, ma forse nel tuo caso conviene di più.
  24. Spoiler: ........davvero?????.......... dove le hai trovate queste immagini? Sono troppo curioso!!!!! @Re dei draghi: c'è da dire che quell'entrata è più nello stile di Kakashi che di Sasuke, infatti c'era anche lui con il giovane Uchiha.
  25. proprio come ha detto Azar la spada a due lame, come scritto sul manuale, viene considerata ai fini del tiro per colpire, come combattere con due armi, con l'arma secondaria leggera. Quindi i malus sono sempre quelli. Con il talento combattere con due armi la penalità al TxC è -2/-2 (proprio come se, invece della spada a due lame, avessi spada lunga e spada corta). Quindi di conseguenza tutte le altre regole del combattimento a due armi valgono lo stesso.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.