Tutti i contenuti pubblicati da Hero II
-
Half-Minotaur
Quindi fatemi capire, se creassi un pg iniziale con questo miscuglio di razze: Goliath/Half-Minotaur/Creatura Ferina al primo livello da stregone avrebbe 3d10+1d4 e come attacco speciale Afferrare migliorato?
-
Half-Minotaur
Ok grazie Leggendo la descrizione della creatura ferina su specie selvagge, quando parla dei dadi vita dice che cambiano a d10. Questo vuol dire che anche prendendo un livello da stregone(DV d4) il DV rimane il d10 ?
-
Half-Minotaur
Sono d'accordo con quello che hai detto, mi è venuto un dubbio di altro genere, dato che sto valutando di prendere il talento attacco poderoso, volevo capire come vengono valutate le armi naturali, mi spiego meglio. Cioè se, uso il poderoso, attacco con gli artigli, corna o morso il rapporto tra TxC e danni è di -1/+1 ? e se non sbaglio questi attacchi naturali vengono considerati armi leggere? E quindi il talento Attacco in Salto da sempre un rapporto di -1/+1 ?
-
Half-Minotaur
Al 3° liv il Discepolo dei draghi prende il soffio, e in base alla discendenza prende il tipo di soffio. Il mio ragionamento era appunto di prendere la discendenza del drago zanna e di conseguenza ottenere il danno alla costituzione attraverso il morso. Non si può fare?
-
Half-Minotaur
Io al momento ho trovato un modo, facendo due livelli del Discepolo dei Draghi, ma se ci fosse qualche altro modo lo preferirei, quindi mi rimetto a voi Dragoni
-
Half-Minotaur
Se c'è altro dimmi pure.
-
Half-Minotaur
Vorrei provare a non usare il ToB, quindi ti chiedo ci potrebbe essere qualche altro archetipo con MdL+0, o Talento, o capacità magica da applicare alle armi naturali? O altro?
-
Half-Minotaur
Stavo cercando di creare un archetipo di questo tipo: Goliath/Half-Minotaur/Creatura Ferina. Mi vorrei mantenere su un MdL di +3, quindi il mezzo-drago mi sa che non funge. Ci sarebbe qualche altro modo? Non per forza lo deve ottenere dal morso del drago zanna, la cosa importante è che faccia quei danni alla costituzione.
-
Half-Minotaur
Grazie, mi stavo chiedendo un'altra cosa, a questa razza vorrei aggiungere il morso del drago zanna o un morso simile in modo da far perdere la costituzione, come si può ottenere?
-
Half-Minotaur
Mi potreste aiutare a capire meglio quello che c'è scritto:
-
Variante frenesia turbinante
Mi sono ricordato la variante, il City Brawler al primo livello ottiene combattere con 2 armi che usato insieme a delle armi leggere danno un malus di -2, lo stesso della frenesia turbinante, però col Brawler posso ottenere i bonus derivanti dall'ira. A questo punto quale delle due varianti conviene fare? O è più performante secondo voi?
-
Variante frenesia turbinante
Quindi se si prendesse la CdP del combattente orso in pratica non potremmo ottenere i bonus derivanti dall'ira di questa CdP? Se fosse così, non basterebbe prendere un'altra variante che, da combattere con 2 armi, adesso non ricordo bene quale sia che si trova in un Dragon magazine?
-
Variante frenesia turbinante
Verso la fine della descrizione dice che non può essere usata in combinazione con qualsiasi altra forma di ira o capacità simile. Leggendo alcuni post ho notato che spesso viene consigliata è vorrei capire meglio il perché dato che i bonus di altre ire non si possono abbinare, tipo l'ira concessa dal mezzorco esemplare.
-
ira montana + forma selvatica
Vorrei riesumare questo post, per non postarne uno nuovo. Dato che con ira montana il Goliath diventa di taglia grande, volevo sapere se si devono effettuare le dovute modifiche in base alla tabelle per il cambio di taglia, descritte sul manuale dei mostri (Tab 4-2 e la 7-1).
-
Pugno di pietra del manuale Razze di pietra
Ok Qui il calcolo non dovrebbe essere diverso? 10 livelli da monaco + 5 di cintura + 4 superior urnamed strike = 2d8 e poi applichiamo il talento attacco naturale migliorato => 3d8
-
Pugno di pietra del manuale Razze di pietra
In questo incantesimo ad un certo punto si legge: "Se gli attacchi senz’armi del Pg infliggono già più danni di quanto indicato", per danno loro intendono danno base, oppure il danno modificato dai livelli, oggetti magici e/o talenti? Faccio un esempio: il Pg è un Chierico 4°/Monaco 10° in questo caso il danno di base del colpo senz'armi è di 1d10, se il Pg si casta il pugno di pietra il suo colpo senz'armi dovrebbe infliggere 2d6; mentre se il Pg possiede la cintura del monaco e il talento Superior unarmed strike e il talento attacco naturale migliorato in questo caso il danno di base del colpo senz'armi a quanto ammonta?
-
Allineare arma sui pugni del monaco
No le soluzioni che mi avevi dato vanno bene, solo che stavo cercando di fare un monaco chierico e mi stavo chiedendo come potenziare il colpo senz'armi, peccato che il cestus parte dal danno di 1d4, mentre il monaco di taglia media parte da 1d6.
-
Allineare arma sui pugni del monaco
Si, quindi un guanto non si può considerare un'arma?
-
Allineare arma sui pugni del monaco
Se il monaco indossa le strisce Ki quelle del manuale il Pugno e la spada, in questo caso l'incantesimo avrebbe effetto?
-
Allineare arma sui pugni del monaco
Buona sera a tutti. Nella descrizione di questo incantesimo, viene specificato che non si può lanciare su un’arma naturale, come un colpo senz’armi, ma il colpo senz'armi del monaco dovrebbe essere considerato un'arma manufatta, quindi questo incantesimo può influenzare l'attacco del monaco per fargli superare la riduzione del danno di alcune creature? Oppure esiste un altro modo per fargli superare la riduzione del danno?
-
Silenzio e RI
Buona sera a tutti, avrei un dubbio sull'incantesimo silenzio. Se un guerriero si trova a combattere contro un mago che abbia resistenza agli incantesimi, e il chierico casta sulla spada del guerriero l'incantesimo silenzio, la RI del mago può evitare di fargli subire l'effetto dell'incantesimo? Se mi ricordo bene sul manuale del master ci dovrebbe essere scritto che gli incantesimi di illusione, come in questo caso silenzio, non dovrebbero essere soggetti alla resistenza agli incantesimi.
-
Illumian
Grazie a tutti per le risposte ^^
-
Illumian
Capisco, diciamo che se avessero speso qualche riga in più per specificare l'acquisizione dei sigilli, non ci sarebbero interpretazioni errate del testo. Vi volevo chiedere un'altra cosa, per la parola Naenhoon, mi sembra di aver capito che per rendere rapido un incantesimo di 3° livello, basta usare 4 tentativi di scacciare non morti? Giustamente avendo il talento, e in questo modo l'incantesimo rimane di 3° livello?
-
Illumian
Io non sono esperto della lingua inglese, però a me il dubbio rimane. La frase esordisce identica a quella italiana: On attaining 2nd level in any class, an illumian... cioè "any" dovrebbe significare "qualsiasi". Quindi al mio modo di vedere al momento do ragione a pride7. Voi cosa ne pensate?
-
Illumian
Per quanto riguarda il secondo sigillo c'è scritto che si ottiene quando si raggiunge il secondo livello in qualsiasi classe, di conseguenza anche nelle CdP. Quindi perchè dovrebbero essere solo 2 i sigilli? Poi c'è anche questa discussione http://www.dragonslair.it/forums/topic/22796-illumian/ in cui si è parlato dell'illumian e non mi sembra che nessuno abbia dato torto a pride7. Poi per MdL cosa intendi?