
Tutti i contenuti pubblicati da Teo777
-
Escludere "creature" da un'area: la mano di Bigby conta?
avrei ancora un dubbio, se la mano non è una creatura, cosa che mi sembra più che logica, come potrei attaccarla con incantesimi? mi spiego meglio, sia palla di fuoco, fulmine, dardo incantato ma anche colpo infuocato etc., colpiscono solo creature. quindi se la mano viene lanciata per attaccare un mago, questi come potrebbe attaccarla e sconfiggerla? a colpi di pugnale o bastone? grazie
-
Escludere "creature" da un'area: la mano di Bigby conta?
un'analisi impeccabile, grazie ancora
-
Escludere "creature" da un'area: la mano di Bigby conta?
guardiani spirituali
-
Escludere "creature" da un'area: la mano di Bigby conta?
Ciao a tutti, scusate ma non ho trovato risposte all'interno del forum. durante una sessione mi è capitato di assistere ad una mano di bigby lanciata da un mago e un suo alleato voleva lanciare un incantesimo ad area dove era posizionata la mano. la domanda è: poteva il chierico escludere la mano dai danni o no? nella descrizione dell'incantesimo dice che può escludere le creature. voi che ne pensate? grazie e vi chiedo scusa se ho sbagliato a scrivere il post
-
Chierico, slot di incantesimi
si esatto l'incomprensione era nata su quelli preparati e che si potevano lanciare, grazie per la spiegazione
-
Chierico, slot di incantesimi
Ciao a tutti, vorrei chiedervi un consiglio perchè sono un pò in confusione e forse non sto vedendo bene dove sbaglio. ho letto come preparare gli incantesimi da chierico. il brano sotto è la parte del manuale che lo descrive, ma come riportato nell'esempio, il chierico di 3° livello può preparare anche 6 incantesimi di 2° livello? e chierici di più alto livello come uno di 10° anche 15 incantesimi di 5°. sono sicuro che ci deve essere qualcosa che non quadra, mi aiutereste a capire l'errore? grazie. riporto: PREPARARE E LANCIARE INCANTESIMI La tabella "Chierico" indica quanti slot incantesimo possiede un chierico per lanciare i suoi incantesimi di 1° l.ivello e dj livello superiore. Per lanciare uno di questi incantesimi, il chierico deve spendere uno slot incantesimo di livello pari o superiore al livello dell'incantesimo. li chierico recupera tutti gli slot incantesimo spesi quando completa un riposo lungo. IJ chierico prepara la lista degli incantesimi da chierico disponibili da lanciare scegliendoli dalla lista degli incantesimi da chierico. Quando lo fa, deve scegliere un numero di incantesimi da chierico pari al suo modificatore di Saggezza+ il suo livello da chierico (fino a un minimo di un incantesimo). Gli incantesimi devono essere di un livello di cui il chierico possiede degli slot incantesimo. Per esempio, un chierico di 3° livello possiede quattro slot incantesimo di 1° livello e due slot incantesimo di 2° livello. Con Saggezza pari a 16. la lista dei suoi incantesimi preparati può includere sei incantesimi di 1° o 2° livello, in qualsiasi combinazione. Se prepara l'incantesimo di 1° livello cura ferite, potrà lanciarlo usando uno slot incantesimo di l • livello o di 2° livello.
-
Barbaro/ladro
buona sera, una domanda, ma un barbaro di 8° che prende due livelli da ladro, entrando in ira può usare l'attacco furtivo del ladro? grazie a tutti
-
nuovo incantesimo di protezione
ciao a tutti, un incantatore del mio gruppo mi ha chiesto se poteva creare un incantesimo, ha creato questo. Di che livello dovrebbe essere? che ne pensate? grazie
-
Aura magica di Nystul
figurati ma gli oggetti sarebbero stati trovati in qualche modo di certo non affrontando uno scontro difficile. anch'io non ne sarei contento come dici tu :)
-
Aura magica di Nystul
Ciao a tutti, l'incantesimo dice che: l'incantatore cambia il modo in cui il bersaglio appare agli incantesimi e agli effetti magici che individuano le aure magiche, come per esempio Individuazione del Magico. mi chiedevo ma inganna anche identificazione? giusto per sapere perchè sarebbe carino in ottica di uno scontro far trovare degli oggetti ai personaggi facendoli credere che essi sono gli oggetti magici che stavano cercando per poi affrontare il nemico ed invece, sono dei fake e contro il nemico si troveranno in serie difficoltà. che ne pensate? grazie
-
Death saving
scusate ma quando al turno di un personaggio che è inconscio perchè è al di sotto dei suoi punti feriti ma ancora in vita, tira un 20 per stabilizzarsi, recupera 1 pf e poi resta a terra e per il suo turno è tutto oppure si può rialzare spendendo la metà del suo movimento e fare altro? grazie
-
libertà di movimento
eccomi di nuovo qui a chiedervi consiglio. sul forum non ho trovato nulla e ho aperto questo topic, spero di non aver sbagliato perchè qualche post fa mi è stato detto che per domande veloci dovrei usare l'opzione domande, ma non ho capito come si fa! in sessione è accaduto questo che un nemico ha afferrato il chierico che al suo turno si è lanciato libertà di movimento per liberarsi, la domanda è avendo avuto velocità 0 perchè afferrato, si riesce a liberare? e se si resta vicino al nemico perchè ha velocità 0 giusto? grazie
-
punire del paladino contro immagine speculare
scusate in sessione c'è sorto un dubbio, ma se un paladino colpisce un nemico che ha immagine speculari addosso, ed usa il punire usando uno slot libero di incantesimi come da regolamento. ci chiedevamo, il paladino sa prima di usare la sua punizione che ha colpito l'immagine e non il nemico? oppure conclude il suo attacco usando anche la punizione e poi il DM tira il dado per capire se è stato colpito il nemico anzichè l'immagine? grazie a tutti
-
Velocità vs lentezza e viceversa
buon pomeriggio non ho trovato nel forum questo topic, spero di non aver cercato male. mi chiedevo se in uno scontro un personaggio con velocità gli viene lanciato lentezza cosa accade? e se invece, avrebbe lentezza e gli venisse lanciato sopra velocità? come vi comportereste? grazie
-
Famiglio
ciao a tutti, spero di non aver sbagliato ad aprire questo topic ma non ho trovato nel forum ciò che cercavo. Volevo sapere se il mago quando usa il famiglio per esplorare, spendendo un'azione per vedere coi proprio occhi, e il famiglio incrocia lo sguardo di una medusa o basilisco, anche lui diventa vittima dell'attacco basato sulla vista di questi due mostri. grazie
-
Muro di fuoco
si scusami non lo sapevo. perdonami mi potresti dire come posso farlo, o dove posso andare a vedere come si fa cosi da non sbagliare in seguito?
-
Muro di fuoco
Salve, un altro dubbio sull'interpretazione di un incantesimo, muro di fuoco. nella descrizione dice: quando il muro appare, ogni creatura entro la sua area deve effettuare un tiro salvezza su Destrezza. Se lo fallisce.subisce 5d8 danni da fuoco, mentre se lo supera, subisce soltanto la metà di quei danni, fin qui tutto ok. poi però leggendo ancora dice: un lato del muro, scelto dall'incantatore al momento del lancio di questo incantesimo, infligge 5d8 danni da fuoco a ogni creatura che termina il suo turno entro 3 metri da quel lato o all'interno del muro, Una creatura subisce gli stessi danni quando entra nel muro per la prima volta in un turno o vi termina il proprio turno. ma quindi in questa fase non ha diritto l tiro salvezza? come vi comportereste? grazie
-
PLASMARE INCANTESIMI
Ciao a tutti, vorrei chiedervi consiglio su come interpretare questa abilità del mago invocatore, egli al 2° livello avrà la possibilità di plasmare gli incantesimi di invocazione, quindi mi chiedo 1)anche lui si può escludersi dall'effetto del suo incantesimo? Per esempio una palla di fuoco centrata su di lui. 2)se una creatura che il mago vuole escludere è priva di sensi? grazie
-
Robe of eyes
buon pomeriggio, un mago nel mio gruppo indossa la tunica degli occhi, riporto la descrizione sotto: This robe is adorned with eyelike patterns. While you wear the robe, you gain the following benefits: The robe lets you see in all directions, and you have advantage on Wisdom (Perception) checks that rely on sight. You have darkvision out to a range of 120 feet. You can see invisible creatures and objects, as well as see into the Ethereal Plane, out to a range of 120 feet. The eyes on the robe can't be closed or averted. Although you can close or avert your own eyes, you are never considered to be doing so while wearing this robe. A light spell cast on the robe or a daylight spell cast within 5 feet of the robe causes you to be blinded for 1 minute. At the end of each of your turns, you can make a Constitution saving throw (DC 11 for light or DC 15 for daylight), ending the blindness on a success. se non ho capito male, questa tunica non protegge dalla pietrificazione del basilisco o della medusa, anche se si chiudono gli occhi? che dite?
-
armatura magica
quindi se la si usa su di un barbaro che non indossa nessuna armatura e per questo aggiunge alla sua CA il bonus Des e Cos, e andrebbe oltre a 13+des, mi stai dicendo che la sua CA sarebbe fissata a 13+des?
-
armatura magica
Buon pomeriggio a tutti, volevo chiedervi consiglio sull'interpretazione dell'incantesimo dei maghi di primo livello Armatura magica. Riporto l'incantesimo pari pari dal manuale del giocatore. L'incantatore tocca una creatura consenziente che non indossi un'armatura. e una forza magica protettiva circonda quella creatura finché l'incantesimo non termina. La CA base del bersaglio diventa 13 + il suo modificatore di Destrezza. L'incantesimo termina se il bersaglio indossa un'armatura o se l'incantatore interrompe l'incantesimo con un'azione. la domanda è questa, il mago sostiene che il bonus che dà all'alleato è di +3 (dato che parte da CA 10) + il suo modificatore di Destrezza, è corretto? voi come lo usate o usereste? Grazie
-
incantesimo di cura in combattimento
scusate inavvertitamente ho postato una risposta incompleta. volevo dire che secondo me pecca di scarso realismo. Mi spiego meglio, chi lancia un incantesimo di cura durante uno scontro dovrebbe comunque fare un tiro per colpire, magari con vantaggio (lo si fa per colpire oggetti immobili o persone incoscienti, non vedo perché in questo caso non si dovrebbe farlo anche perchè è oggettivamente più difficile), oppure il ricevente la cura dovrebbe avere o svantaggio al txc oppure dare vantaggio al nemico, perché è chiaro che per permettere al chierico di curarlo dovrà essere meno "attento al nemico". spero di essere stato intellegibile e mi auguro di aver scritto nella parte corretta del forum, altrimenti potreste dirmi dove posso scrivere per sapere cosa ne pensate? ringrazio tutti.
-
incantesimo di cura in combattimento
si hai ragione non c'è scritto da nessuna parte, (poi era lo svantaggio). ad ogni modo, la meccanica in q
-
incantesimo di cura in combattimento
Ciao a tutti, ho cercato di trovare una risposta a questa domanda ma invano. mi chiedevo se nel mezzo di uno scontro un chierico che si trova nell'area minacciata da un nemico cura un alleato, il nemico al suo turno ha vantaggio se decide di colpire il chierico? grazie
-
Paladino
i manuali li abbiamo tutti, però non li avevamo sotto mano ed in più la questione riguardava un ragazzo che non mastica inglese e non volevamo spendere il resto della sessione a cercare di risolvere quel dubbio.