Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Godric il Paladino

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Godric il Paladino

  1. le probabilità che fallisca un tiro salvezza sono molto basse. Io aggiungo il mio modificatore di carisma ad essi e se giochi PP le cose si fanno più difficili per il barduccio. Se la può prendere con chiunque e ok...magari entra...potrebbe...magari faccio uno o due...ma se non entra io vado in CaC e calo lo spadone...
  2. Non ho capito cosa volevi dire nella prima parte del tuo post...che basi hanno le tue percentuali? Per la seconda parte:ragazzi ve l'ho già detto:un bardo è bravo a parole ma a D&D in condizioni normali,prima o poi si combatte (se poi qualcuno gioca a D&D sempre nel quieto vivere dei soli discorsi tanto meglio per voi) ma anche nelle parole il paladino lo ritengo uguale se non migliore del bardo (vedi l'alta DIPLOMAZIA). Perchè dici che quando si parla il paladino non va bene?basta trattare il paladino come un pazzo sanguinario,se credete questo ricominciate a giocare a D&D da capo. Il Leader non sta nelle parole...tutti potrebbero essere bravi a parole,i Leader sono quelli che combattono!!! Il paladino inizia a combattere quando le vie diplomatiche falliscono e non prima (a meno che davanti hai un balor che voglia di parlare ne ha veramente poca). E chi lo ha detto che si muore di sicuro? Alessandro Magno,Leonida et similia erano grandi leader sono a parole,io non credo proprio erano rispettati e la loro leadership è indscussa per il coraggio in battaglia. Poi ripeto...se si gioca a D&D senza combattere (ma per me non si gioca a D&D se un minimo non lo si fa)allora mandate pure il bardo a parlamentare.
  3. 300

    Godric il Paladino ha risposto a Aerys II a un discussione Cinema, TV e musica
    bè dai guarda che verso la fine del film si vedono che sono un pò ammaccati... Comunque è giusto così,è più probabile che si conficchino le frecce che invece si taglino a metà con le spadate ...
  4. 300

    Godric il Paladino ha risposto a Aerys II a un discussione Cinema, TV e musica
    Da storico che sta studiando questo periodo storico in maniera approfondita posso dire che Hanzo ha ragione su un punto solo:la forza spartana stava tutta nella falange,in quelle file di uomini uni vicini agli altri. Cosa che si è visto nel visto nel film solo all'inizio del primo scontro,poi gli spartani sono sempre stati in mischia selvaggia. Ha torto in questi punti:i persiani (a parte gli Immortali) ERANO DELLE PIPPE!!!sia dal punto di vista marziale che da un punto di vista tattico. La loro forza era solo nel numero. Già 10 anni prima a Maratona furono sconfitti dagli Ateniesi ed erano in numero MOLTO maggiore (Atene poteva mobilitare fra i 5.000 e gli 8.000 soldati, con molta probabilità poco meno di 7.000. A questi andavano aggiunti circa 1.000 opliti plateesi, le truppe leggere e i non combattenti, arrivando ad un massimo di 12.000 uomini.Nel caso dello schieramento persiano,analizzando le possibili dimensione della flotta, stima la forza persiana in un massimo di 25.000 uomini) Ed erano SOLO Ateniesi. Sparta è stato l'unica poleis greca ad avere un esercito di PROFESSIONISTI. A prova della mia tesi è che quel pugno di opliti spartani (e pochi alleati) hanno fatto fuori 20000 persiani!!!! e non nel film ma nella storia vera. Poi ti sorprendi dello scudo indistruttibile?perchè?è dello stesso materiale delle armi che lo colpivano. L'hoplon oplitico è uno scudo pesante che arrivava fino a un metro di diametro e fu prodotto prima in bronzo e poi in ferro,come le armi che lo colpivano,anzi era molto spesso e quindi lance frecce e spade difficilmente riuscivano a romperlo.
  5. Allora niente di meglio che Tempus come divinità.E' caotico neutrale. Più guerra di lui non ce n'è.(anche Moradin ha come dominio guerra se non ricordo male) Se hai fedi e pantheon come manuale c'è un ampia scelta di dei nanici Come cdp ricordo il campione divino,non è un gran che ma magari ti può interessare.
  6. Cavolo sono davvero stupendi!!!Complimenti!!! Il guerriero licantropo assomiglia un pò al Wolverine del cinema...non trovate?
  7. Ciao Khondar innanzitutto complimenti per la classe:cool: per rispondere alla tua domanda: Devi guardare quante volte al giorno hai punire il male,nel tuo caso mi sembra due volte al giorno al 6 livello. quindi tu hai due attacchi in mischia al giorno che puoi fare con punire il male. Puoi punire 2 volte al giorno.
  8. La domanda non è affatto banale secondo me caro Randy...non ricordo di una tabella che dia dei costi indicativi...ma mi sembra strano che non esista. Se non esistesse è difficile calcolare,si dovrebbe tenere conto di molte cose...grandezza,numero di stanze,il personale,l'armamento...e chissà quant'altro... Aspettiamo qualcuno più informato.
  9. Certo che lo so...lo dico?no dai non lo dico:lol: Tornando IT,io sto incantesimo non lo conosco,ho ricominciato con la magia da poco,ma non mi sembra sto granchè...il master conoscendolo deve saper valutare le contromosse per rendere la vita difficile ai giocatori,non limitare una cosa che hanno. Fagli capire che più che limitarlo deve pensare a come contrastarlo,io lo trovo più divertente in questo senso...o no?
  10. Ma si dai...è stata sfortuna,io premierei tutti e due. Il Barbaro è caduto,ma sempre in combattimento,che doveva fare di più? Ha caricato il nemico,lo ha ferito gravemente permettendo al chierico di dargli il colpo di grazie,quindi ha fatto la sua parte comunque. Personalmente non me la sentirei di non dargli dei px. Tre uno ragazzi...che botta di sfiga...purtroppo capita. Però qualche punto in più al chierico per aver ucciso il bardo ci stanno:lol:
  11. Come non quotare le sagge parole di Dweomerkeeper? E' giusto dare ai pg tutti i manuali,in modo tale che possano costruire il personaggio che più si avvicina al loro gradimento,secondo la Libera Espressione. Non vedo i motivi per i quali deve precludere delle possibiità di conoscenza. Più si sa più i pg vengono diversi l'uno dall'altro in modo tale da non giocare sempre le stesse cose,e inoltre come dice sempre Dweo,il manuale non da solo cdp e talenti,ma anche storie su personaggi e luoghi ampliando la conoscenza dei giocatori che magari potranno,grazie a queste conoscenze,fare dei BG più articolati con luoghi diversi e storie diverse(invece della solita Waterdeep,Costa della Spada,Thay...). Ovviamente con coerenza,niente stravaganze tipo Mago/barbaro e cose così... Voto l'accesso di tutti i manuali ai pg:-D
  12. 300

    Godric il Paladino ha risposto a Aerys II a un discussione Cinema, TV e musica
    La regina era una gran topolona secondo me...e anche una brava attrice,non so come si chiami...ma è stata davvero brava.
  13. Gaudio e tripudio!!!! Mi stavo convincendo di essere un alieno su questa terra...e di essere solo a pensarla così... Grande Dweo!!!la pensiamo uguale...chissà perchè?
  14. 300

    Godric il Paladino ha risposto a Aerys II a un discussione Cinema, TV e musica
    Naaaaaaaaaaaaaaa...anche se è vero quello che dici Nemo,ti sei addentrato troppo nei dettagli. Devi guardare i valori,quelli sono i mattoni che costruiscono la propaganda. Gli Spartani difendono la libertà,con coraggio e eroismo e con superiorità militare e spirituale dei soldati che muoiono eroicamente nel campo di battaglia. Ma basta parlare di politica e propaganda,questo film è troppo bello per demolirlo in queste elucubrazioni;-)
  15. 300

    Godric il Paladino ha risposto a Aerys II a un discussione Cinema, TV e musica
    Si è storicamente avvenuta e in alcuni miei post indietro ho esposto la battaglia in numeri e cifre e reale contesto storico. Voglio dire questo giacchè ne parlate. Questo film è una classica americanata. Perchè dico questo,perchè è chiaramente un film di richiamo attuale che vuole ancora una volta fare propaganda agli yankees occidentali difensori della democrazia (identificabili con gli spartani) e i persiani barbari e conquistatori (identificabili con gli estremisti musulmani). E' lampante. Ora:non so se è questo l'intento di Frank Miller,io il fumetto non l'ho letto e non so le differenze tra film e fumetto,ma questa mia interpretazione secondo me è verosimile:ennesimo scontro oriente-occidente. Ma la Storia vera NON è dalla parte degli americani:questo film NON può essere adatto allo scopo,la Storia lo dice espressamente. Come? Semplice:Sparta non è e non sarà mai un difensore della Democrazia,dovevano scegliere gli Ateniesi,in quanto inventori della democrazia e magari fare la trasposizione della Battaglia di Maratona. Sparta non ha difeso la democrazia della Grecia,ha difeso,comandando la Lega Panellenica, l'indipendenza delle poleis e i greci liberi,e questo magari può anche andare bene allo scopo propagandistico. Ma se si vuole parlare di democrazia allora no:è sbagliato scegliere Sparta. L'hanno scelta per il mito del loro coraggio,della loro potenza militare,per l'atto eroico. Ripeto:non so e francamente non credo che Miller voleva fare propaganda...gli americani però si...fortunatamente (oppure no) questo film è stato così bello da far passare in secondo piano tutto questo. Sempre fermo restando che quello che dico sia condivisibile oppure no...
  16. Lo so...ma vive dentro ogni vero Angelo Sanguinario!!!
  17. Semper Fidelis all'Imperatore dell'umanità. Quale miglior capitolo di Space Marine per servirlo? Ma certo!!!niente di meglio dei BLOOD ANGELS Sanguinius never die!!!!!!
  18. http://archive.gamespy.com/comics/dorktower/ Una simpatica "dichiarazione dei diritti dei giocatori contro i cattivi master";-) Sarà IT?...boh nel caso si brasa il post... Grazie a Kursk per la segnalazione
  19. Ah meno male...ora mi sento meglio;-)
  20. Approvo l'idea con molto piacere. Non vedo l'ora di vederlo.Peccato che il caro George non ci lavori più. Star Wars senza Lucas è un pò come un Jedi senza la Spada Laser:-(
  21. Esattamente. Non hai fatto centro:lo hai sfondato. Per me il Master non è nemmeno un sovrano,nessuno comanda,la cosa funzione più o meno come si faceva ai tempi del grande Pericle in democrazia radicale. Vabbè non facciamo gli esagerati,però comunque noi facciamo in comune accordo e se ci sono disaccordi usiamo votare e far vincere la maggioranza.
  22. Sono completamente d'accordo. Però se io fossi stato il tuo giocatore avrei storto il naso alla tua richiesta di non farmi usare sudiario divino...non mi sarebbe bastata la tua motivazione. Ma questo non avrebbe minato la fiducia che ho in te come master.
  23. mi sembra un pò esagerato. Le contestazioni sono solo pareri discordi su una qualsiasi cosa...la fiducia non è intaccata per una contestazione. Non si può andare d'accordo su tutto sempre,ma non per questo è minata la fiducia,ovviamente dipende da come uno fa una contestazione.
  24. E bravo Dark Megres,sono contento che ti piaccia così tanto il ruolo del Master.Non è da tutti certamente un tale attaccamento a questo ruolo. La mia concezione del Master l'ho espressa nel topic delle Limitazioni,una filosofia che non è stata accettata da nessuno qua dentro,ma giacchè lo chiedi ribadirò la mia posizione: Per me il Master è colui che da vita alle avventure,è l'arbitro del gioco,è garante del regolamento,deve preoccuparsi di fornire ai pg Tempo e Spazio. Il ruolo del Master è importantissimo,in quanto senza di esso non si gioca. E poi arriva la frase che comincia a dare problemi:"il master ha l'ultima parola su tutto". Questo se mal interpretato può essere molto fatale,in quanto può dare al Master lo spunto per essere solo lui a decidere in tutti i campi del gioco,creazione del pg,limitazioni da dare,intepretazione strettamente personale delle regole ecc... Il Master deve essere imparziale e disinteressato e non dispotico,non deve mai decidere qualcosa esautorando il parere dei pg,e prendere decisioni da solo autonomamente. Ogni limitazione va tecnicamente spiegata e motivata,senza avere come criterio i gusti personali. Ogni decisione deve essere democratica in accordo con i pg in modo tale che l'uno si adegui all'altro e gli altri si adeguino all'uno in completa armonia. Il Master deve cercare di far fare ai suoi pg il personaggio che si avvicini il più possibile a quello che si vuole interpretare secondo i principi della Libera Espressione. Allora dove ha l'ultima parola? Il master ha l'ultima parola come garante delle regole,anche nell'interpretazione di quest'ultime nel gioco.Le deve far rispettare sempre e comunque e le sue decisioni per quanto riguarda il regolamento sono insindacabili.Se il regolamento non permette una tal cosa,non c'è ne:non si fa. Il Master ha il veto sulla creazione di un pg quando esso non rispetta le regole dei prerequisiti o non ha un linea di coerenza in fatto di BG o allineamento o quant'altro e quando la costruzione ha lo scopo che un pg abbia troppo potere rispetto agli altri sconvolgendo l'equilibrio di forza nel gruppo. In definitiva:il Master è importante TANTO QUANTO i giocatori. Imho anche in D&D vige l'uguglianza e la democrazia tutti sono a disposizione di tutti,bisogna fare in modo che l'armonia sia il collante che unisca tutti gli elementi di un gruppo di gioco. Eliminando ogni autoritarismo si evitano screzi e incompresioni che possono minare l'unità dell'intero gruppo per giocare con più divertimento possibile. Io ho seguito fedelmente questa filosofia ho una importante esperienza di masterizzazione alle spalle e non ho mai avuto ripensamenti o rimpianti,mai deciso niente da solo,ho sempre cercato di dare ai miei pg un modo per esprimersi come meglio credevano nel limite delle mie possibilità. Ho avuto grandi soddisfazioni. Certo,tutta questa libertà è pericolosa,i giocatori potrebbero approfittarne e allor li si che il Master deve farsi valere in modo autoritario,anche se spiacevole. Fortunatamente a me non è ai capita e mai capiterà. Il tutto si basa sul buon senso dei giocatori.come dico sempre: "La limitazione è per chi non ha l'intelligenza di sfruttare la libertà che gli si dà" w la libera espressione,w l'uguglianza. In my UNIC opinion:-D
  25. 300

    Godric il Paladino ha risposto a Aerys II a un discussione Cinema, TV e musica
    No mi piaceva molto invece. Non fraintendetemi. Ritengo 300 un capolavoro cinematografico,infatti gli ho dato 10 come voto,non la lode perchè alcune cose sono incongruenti con la storia. NON sto parlando degli elementi fantasy(vedi gli efori che mi sono piaciuti molto e facevano veramente quello che è stato visto,certo non in quel modo ovviamente,oppure dei mostri...)ma di errori storici. Alexander è completamente fantasy e avveniristico(vedi le macchine da guerra)e mi piaceva l'idea in se,ovviamente la storia in alcuni punti è incongruente e la cosa mi da leggermente fastidio. Per i miei gusti un film basato su evento storico raggiunge la perfezione se davvero ritrae la verità storica,ma anche se non lo fa...bè pazienza;-)

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.