Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

ithilden

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da ithilden

  1. Nella descrizione dell'allineamento del ranger, il Manuale del Giocatore dice Inoltre, in "Religione", dice Quindi, al di là di ambientazioni particolari, come FR, le divinità non c'entrano con il lancio degli incantesimi dei ranger. Detto ciò, se ho letto bene il messaggio dell'OT, questo si divide in due parti/lamentele. Liuiti crede che il suo giocatore non si stia comportando bene perché 1. nonostante sia ranger, prende alcune parti del corpo di animali uccisi come trofeo (non ha minimamente parlato di divinità) 2. nonostante sia buono, rimane impassibile quando un suo compagno, un chierico malvagio (di una divinità malvagia?), si accanisce sul corpo morto di un nemico appena ucciso. Per quanto riguarda la prima, mi sono già espresso: un ranger che prende dei trofei dalle sue prede si sta effettivamente comportando da ranger. Essere ranger non significa andare in giro saltellando e parlando, innamorati, di come siano dolci e simpatiche le tartarughine. Comunque, secondo me, per rispondere bene a Liuiti, abbiamo bisogno di più dettagli come, per esempio 1. in quale ambientazione giocate? 2. qual è la divinità del chierico? Se non ce l'ha, quale ideale venera? 3. il ranger ha una divinità? Se sì, quale? 4. qual è il motivo per cui collaborano tutti? In attesa delle risposte faccio un'ultima osservazione. Per Liuiti: quando i tuoi giocatori ti hanno proposto le loro idee per i personaggi e ti sei accorto che nel gruppo c'erano buoni e malvagi, ti sei preoccupato di questo? Loro sapevano che stavano per creare un gruppo che, a meno di precauzioni particolari (non necessariamente positive per il gioco), era destinato ad autodistruggersi (a meno che i buoni o i malvagi non abbassino la testa)??
  2. Scusate, ma se druidi e ranger non possono prendere parti del corpo degli animali, da dove lè prendono le armature in cuoio? E le varie collane/ciondoli con ossa di uccelli o altri animali? Sul MIC ci sono armature fatte con le pelli di volpi, orsi, gufi et cetera. Tutta questa roba cresce sugli alberi? I druidi ed i ranger non sono gli animalisti di oggi che protestano contro l'uso delle pellicce, al contrario sono quelli che per primi le usano e le producono. Se proprio vogliamo ragionare di stereotipi, allora l'immagine stereotipata del ranger è quello pieno di pelli, ossa e non voglio sapere che altro addosso! Chiaramente divini, ma questo non significa che prendano necessariamente i poteri da una divinità, anzi, viene detto che venerano più generalmente la Natura e che è essa stessa a fornire loro il potere. Forse è così il pg, ma chi ha detto che deve essere così un ranger? Un ranger può benissimo essere integrato nella società, soprattutto se elfo (soprattutto se elfo dei boschi!): questo non vuol dire che giocherà a fare il burocrate, ma che pensare che il ranger debba essere quello che odia gli umani e ama fare le coccole ai cinghiali, sia riduttivo e degradante (o quantomeno limitante, dove limitante è un eufemismo) per una classe!
  3. Io però non vedo proprio l'utilità di fare paragoni con il mondo reale, visto che non c'azzecca quasi niente. D&D è, e cito, "vagamente basato su quel periodo storico (medioevo)", ma non c'entra niente con il nostro medioevo se non per "atmosfera" e neanche troppo. Quindi non capisco i continui riferimenti al nostro medioevo, nel bene o nel male.
  4. Chiaramente tutto questo non è possibile! Il mago può vivere quanto gli pare, ma se il drago (che è cucciolo quando si prende il talento) diventa molto giovane, semplicemente smette di essere il suo famiglio e se ne va! Far diventare il famiglio un non morto presenta molti più vantaggi che svantaggi, quindi sicuramente sarebbe meglio averlo non morto che normale. Capisco anche che per flavour sia preferibile, e se sei tu il master, imho, puoi darglielo tranquillamente, non credo faccia questa gran differenza!
  5. Eh ma questo è proprio essere a favore, allora: se per un elfo 30 anni di "galera" per un furto di cavalli è giusto, un umano dovrebbe avere "lo sconto razziale", perché per un umano 30 anni sono assurdi... Ora ho capito, good point!
  6. Cioè? Nel senso che se questo ragionamento lo facessero degli elfi, gli umani sarebbero in carcere per qualche mese e via? Eh ma è la stessa cosa: se do ad uno 2 anni di lavori forzati, ad un elfo non dovrei darne 20? È quello che ho proposto ed è quello che probabilmente faremo, volevo però sapere la vostra opinione sulle due opzioni... pour parler diciamo XD
  7. Per me potrebbe anche essere automatica, ma se vogliamo dare un numero, potrebbe essere 10 + livello dell'incantatore che lancia l'incantesimo. (ed è una prova sola, perché due?)
  8. La scocietà ancora non esiste, la stiamo creando noi e, dato che tra noi ci sono elfi, umani, gnomi e mezzodraghi, siamo lontani dall'essere xenofobi, anzi, vorremmo creare una città che rassomigli più a ilverymoon in quanto a "spirito collaborativo tra razze".
  9. Con il mio gruppo stiamo creando un villaggio, ed oggi, parlando tra di noi di come vorremmo gestirlo in futuro, alcuni miei amici hanno fatto delle considerazioni che mi hanno lasciato un po'... diciamo perplesso. Si parlava di punizioni e pene per vari trasgressori: uno dei miei amici ha detto che, considerata la differenza di longevità tra le varie razze, la durata delle pene dovrebbe variare. Infatti se un umano ed un elfo devono scontare 10 anni di carcere, il primo si vede "rubato" 1/7 della sua vita, circa, mentre il secondo più o meno 1/70! Di certo è una bella differenza! D'altra parte, però, sono un po' perplesso con questa proposta di dare una pena diversa a seconda della razza, perché è anche vero che andremmo a crearci nemici, malcontento e possibili ribellioni da parte di quelle razze più longeve. Potrebbe apparire effettivamente come una discriminazione, e perché io, elfo, dovrei andare ad abitare in un posto dove vengo punito più duramente di un mezzorco? È anche vero che se parlassimo di percentuali, sarebbero pari, ma a livello pratico non lo sarebbero, soprattutto dubito che la vedrebbero sotto questo punto di vista! Io ho proposto di adeguarci al resto del continente, e probabilmente faremo così, ma voi cosa ne pensate? Secondo voi sarebbe giusto e saggio dare pene più lunghe a chi vive mediamente di più?
  10. Be' la soluzione potrebbe fare in modo che l'incantatore sappia di non poter usare la metamagia. Mentre cerca di lanciare l'incantesimo silenzioso può fare un tiro di sapienza magica per comprendere che l'incantesimo non sta partendo e potrebbe quindi avere la possibilità di lanciarlo uguale, ma con le componenti somatiche.
  11. Credo che i primi maligni debbano esseessere demoni più che diavoli, visti che nel gioco sono descritti come incapaci di cooperare e completamente privi di ordine. Inoltre Diablo.. mezzo drago di rame? io metterei più mezzo drago rosso, al limite. E sicuramente li farei lich, dato che torna sempre dopo essere stato ucciso!!
  12. Ma il tuo personaggio come può avere queste informazioni? Dovrebbe essere il tuo Master a parlartene, lui è l'unico a potertelo veramente dire! XD
  13. Ma per questo particolare incantesimo non avrebbe senso, a meno che tu non voglia metterlo anche al CAM! Comunque a me non piace che un Mago che lancia una palla di fuoco massimizzata si vede il proprio incantesimo lanciato "nudo", mentre uno che lancia fulmine silenzioso perde completamente il turno!
  14. Ok, ma non capisco una cosa, ciò che si trova all'interno del CAMM è invisibile o nascosto dal campo in qualche modo?
  15. Perché dovrebbe andarsene?
  16. Mmm in effetti così potrebbe essere più carino (nonché l'obiettivo dell'OP), ma sarebbe al tempo stesso più complicato. Ad ogni modo, se facessimo così, per rispondere a Blackstorm, quando entrano nel CAMM un numero massimizzato di creature, semplicemente si tira il dado per determinare quante creature non spariscono, come di norma.
  17. Mmm in effetti ammetto che così potrebbe risultare più carino (e forse era la richiesta dell'OP), ma al tempo stesso sarebbe più problematico. Tuttavia, se facessimo i questo modo, per rispondere a Blackstorm, quando entrano delle creature il cui numero è massimizzato, basta tirare quel 1d4+x e il risultato è il numero di creature che non sparisce entrando.
  18. Esatto. Per questo mi sembra troppo potente per un incantesimo di IV, ma senza senso come incantesimo di VI (dato che c'è già CAM, che è decisamente meglio).
  19. Mi quoto, perché forse non hai letto quello che ho scritto sopra. Ovvero, influisce proprio sull'incantesimo, non solo sulla parte metamagica. Se così fosse, convengo che sarebbe troppo complicato, almeno lo sarebbe molto! Invece, io credo che dovrebbe avere effetto proprio sugli incantesimi potenziati tramite la metamagia.
  20. Da come l'ho inteso io, il CAMM si comporta come il CAM, ma influisce solo sugli incantesimi (e i loro effetti) metamagizzati. Quindi ti rigiro le domande palla di fuoco silenziosa, cast e ecc punto di origine fuori dal CAM, cosa succede nella parte in cui entra nel campo? Evoca mostri massimizzato: li evoco fuori dal CAM? Se non sbaglio, comunque, la palla di fuoco non riesce a penetrare il campo e i mostri spariscono.
  21. Da persona che neanche ha provato la 4.0 (del resto, fino a 3 anni fa non sapevo neanche cosa fosse D&D), i motivi possono essere i seguenti (e più d'uno) - il prodotto non piace - il prodotto non ha nulla di accattivante - il prodotto non ha nulla (o non abbastanza) di innovativo - il compratore non vuole buttare all'aria 1000 euro di manuali per comprarne altre che dovrà nuovamente buttare dopo 4-5 anni (a questo punto, veramente, mi do alla pirateria e ciccia, e badate che non voglio incitare ad essa) - il prodotto precedente è ancora validissimo, anzi, migliore del nuovo In sintesi, i problemi effettivi sono due 1. abbiamo un vecchio prodotto ed un nuovo prodotto, il primo migliore del secondo, in quanto l'ultimo è di "qualità scadente", almeno rispetto al primo 2. abbiamo dei compratori che non vogliono, né ne hanno la possibilità, di investire tanto denaro su un bene dalla vita assai breve Ora, la soluzione che hanno pensato per questo problema è stata "cerchiamo di eliminare il prodotto vecchio e buono sul quale abbiamo già lucrato, così da costringere le persone, private di una vera scelta, a investire denaro e a farci nuovamente lucrare sul prodotto nuovo e scarso". La soluzione che degli "investitori" si aspettano invece è "creiamo un nuovo prodotto, migliore del precedente, con novità, innovazioni e miglioramenti, così da attirare le "nuove generazioni" e allo stesso tempo incoraggiando le vecchie ad investire".
  22. :D Basta un protezione dal male e molti ammaliatori cominciano e sentirsi "leggermente" frustrati. Credo alludesse a questo. Mah, non capisco perché. Come può un CAM limitato creare più instabilità di uno non limitato? Che sia una sfida specifica e ad hoc per un personaggio ci può anche stare. Non sappiamo a cosa serve quest'incantesimo. A me non sembra particolarmente devastante. Di certo lo è, ma sicuramente meno del CAM: come per questo, si presta a molti abusi, ma dipende dal DM, se esiste il CAM non vedo perché non dovrebbe esistere il CAMM sulla base di osservazioni che valgono anche per altri incantesimi del manuale del giocatore!
  23. Ed io credo che il nocciolo della questione sia tutta qui: ci si sta stufando. La chiusura di questo sito non è che la famosa goccia, nulla di più. E, nota personale, è un discorso che, in realtà, è molto più ampio e non riguarda solo la WotC e i giocatori.
  24. Non penso che qui si volesse discutere, effettivamente, di regolamenti e cavilli legali, anche perché mi pare di aver capito che, qui, nessuno è laureato in giurisprudenza o è un esperto del diritto e delle leggi americane. Il fastidio e l'indignazione di alcuni utenti (come Fenice, Sir Daeltan, me et cetera), è dovuta, principalmente, dall'impressione, corretta o scorretta che sia, che la chiusura del sito sia stata causata, non da un timore da parte della WotC di avere lesi i propri diritti, ma dal timore che un suo filgiolo (5.0) possa essere ucciso, infante, dal fratello maggiore (3.5), come è successo con la 4.0, in effetti. D'altra parte "Ringraziamo che non è stato chiuso già da tempo; è un miracolo che l'abbiano chiuso solo ora; ve ne stupite? io mi stupisco che non fosse già chiuso" et cetera, sono tutte frasi che fanno sorgere una domanda: "perché l'hanno chiuso proprio ora? Il sito c'è, ed è famoso, già da tempo, perché solo ora si interessano ad eliminarlo?" Come hanno fatto notare altri utenti, la risposta che molti percepiscono è, come detto prima, che quelli della WotC vedono la 3.5 come una concorrente da abbattere e i giocatori 3.5 dei bambocci dei quali importa loro solo se sborsano soldi. Eliminando vari supporti di un'edizione che NON è obsoleta, stai cercando di costringere i giocatori ad abbandonarsi alla 5.0. Questo "costringere" è visto come un atto ostile, e tale viene trattato da molti. Se vuoi farmi passare alla 5a edizione, ci sono modi molto meno ostili per convincermi, come, per esempio, gli sconti ai giocatori 3.5 et cetera. I metodi non ostili, però, hanno un difetto: non permettono di guadagnare fino all'ultima goccia. So benissimo che non sono un ente di beneficienza, ma da qui a questo ce ne passa. Il problema è il seguente: molti giocatori si sono stufati di esser visti solo come sborsa-soldi e non come delle persone e degli "affezionati clienti": probabilmente vorrebbero un atteggiamento più "affettuoso", ma il capitalismo regna sovrano e di questo, credo, qualcuno comincia a scocciarsi. "Vuoi guadagnarci il più possibile? Io tento di farti guadagnare il meno possibile, ergo, boigotto la nuova edizione che tenti di costringermi ad utilizzare". "E se vogliamo metterla tutta, è probabile che non avessero neanche il diritto di chiuderlo, pensa!!" <--- è questo che, penso, intendesse Fenice e chi ha parlato di "leggi". Non si stanno raccogliendo informazioni per una battaglia legale, si voleva dire, più che altro "oltre al danno, la beffa!".
  25. AHAHAHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHAH qquesta è genialità!!!

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.