Tutti i contenuti pubblicati da KlunK
-
Continuazione de "Il prigioniero della Fossa"
Se così fosse la sua missione fallirebbe automaticamente. E' costretto a liberarlo, ma nulla gli vieta di ucciderlo subito dopo. Inoltre l'avventura è molto vaga riguardo al contratto, quindi un giocatore furbo potrebbe firmare con un nome falso. (tanto a lui non interessa esaurdire il desiderio)
-
Cambiare dominio?
Necromanzia è semplicemente la scuola "che ha a che fare con la morte e i non morti". Incantesimi come fermare non morti, distrugge non morti, non morto a morto, ti sembrano così insensati per uno che i non morti li combatte? Io sto parlando di regole e ti sto spiegando perché le regole sono così ed è anche sensato che lo siano. Se tu mi dici "e ma il ladro per me non può essere legale", è una tua opinione ed inutile stare a discuterne. Il ladro della 3.5 è sensatissimo e può essere un ottimo LB.
-
Cambiare dominio?
Solo perché "ladro" fa pensare a uno che ruba, ma la traduzione dell'originale, rogue, è abbastanza intraducibile (sarebbe qualcosa come briccone o vagabondo). Ma non sta scritto da nessuna parte che un ladro deve rubare, né che debba andare contro la legge. Un ladro ha tutte le carte in regola per essere ad esempio un investigatore (magari fedele al suo paese e di buon cuore, quindi LB). Senza contare che io vedo un assassino professionista benissimo come LM ad esempio. E l'uccisore di Domiel del Libro delle imprese eroiche? E' un assassino LB in pratica. Il fatto che tu non trovi adatto il dominio in questione per un PG LB, non implica che non lo possa prendere da regole. Degli incantesimi che citi, nulla vieta a un PG buono di usare incantesimi come distruzione e lamento della banshee. Sono incantesimi della morte, non malvagi (a differenza degli altri). E ancora una volta non c'è scritto da nessuna parte che i chierici buoni non possano usare incantesimi di necromanzia. Se poi un giocatore dica "Ma chi me lo fa fare di prendere un dominio di cui posso lanciare solo 4 incantesimi su 9", è un conto, ma nulla gli vieta di farlo.
-
Cambiare dominio?
Perché tu hai il pregiudizio dell'equazione morte=male. Ma una convinzione tua. Il fatto che poi abbia incantesimi col descrittore male tra quelli di dominio magari limita i chierici buoni che lo prendono, ma non c'è nulla che lo vieti. Come non c'è nulla che vieti a un ladro di essere LB ed essere virtuoso come un paladino.
-
Continuazione de "Il prigioniero della Fossa"
Non lo voglio mettere in dubbio, ma vogliamo parlare di quanto è alta la mortalità nell'avventura? A me piace proprio perché non risparmia niente ai giocatori, sono all'inferno e si vede! Certo, io l'ho masterizzata solo coi PG prefatti (che non è che fossero sto granché, partendo pure senza equipaggiamento), ma penso che anche cambiando i PG restando intorno a un LI 8 la difficoltà è quella. Vogliamo parlare ad esempio dello scontro finale? Due Hamatula, ognuno con GS 11 contro 5 PG di 8° che si sono appena fatti 3 gironi infernali. Non è proprio il massimo. L'avevo capito, ma avendola masterizzata 4 volte, e sapendo come le cose girano, ti ho avvisato che potrebbero morire diversi PG, e non mi sembra il massimo come inizio. Il mio consiglio è che non è una buona idea masterizzare un'avventura nei nove inferi di così basso livello. Ne è dimostrazione che l'avventura segnala che finendo in un girone inferiore al 4°, si è spacciati. E poi, se c'è il drow con la stessa missione di Stradivastus, come pensano di cavarsela gli altri? Perché le alternative sono: - l'angelo muore. Stradivastus se ne torna felice a casa e gli altri sono spacciati. - l'angelo viene liberato. Stardivastus probabilmente è morto perché avrà fatto di tutto per impedirlo, quindi è già un PG in meno. Perché gli altri dovrebbero restare in un posto dove potrebbero morire (di nuovo) da un momento all'altro? Esprimo il desiderio e se tornanto sul loro piano.
-
Incantesimi persistenti
Ah oops, vero. E' sullo spell compendium. Non so se sia stato tradotto o dove altro sia.
-
Cambiare dominio?
Da regole non si può cambiare un dominio. E io non lo farei cambiare in nessun caso. A meno di cambiare divinità ovviamente. Male certamente no, ma morte perché no? Quali controindicazioni avrebbe? Trovi strano che un chierico LB di una divintà della morte LN abbia il dominio della morte?
-
Incantesimi persistenti
Qualunque incantesimo con durata maggiore di istantanea può essere persistente. Dovresti provare anche delay death, che reso persistente ti rende immortale rispetto ai danni.
-
Continuazione de "Il prigioniero della Fossa"
Mah sinceramente ho masterizzato quell'avventura 4 volte, e si è quasi sempre conclusa o con la morte di tutti meno che del drow, o la sopravvivenza di uno o due PG. Sinceramente non capisco come si possa proseguire...tanto vale cominciare una campagna con PG nuovi. Se i PG non liberano l'angelo sono spacciati (a parte il drow), il che è già indicativo...
-
Monaco
Sì. Semplicemente la raffica aggiunge un attacco in più (due più avanti) di quanti tu ne possa fare per il tuo attacco base
-
Immagine speculare
Ad ogni modo se il tuo cruccio era riferito al fatto che si potesse prendere di mira "l'incantatore che non è a cavallo", non cambiano le cose. Le immagini si scambiano in continuazione quindi non è possibile sapere chi sia il vero incantatore se non con metodi magici (visione del vero e compagnia bella)
-
Interdizione alla morte
Di solito i risucchi danno anche un beneficio a chi infligge danno...credo sia l'unica differenza. E' invece facile capire se è un danno o una penalità. E' sempre specificato. Parla sempre di "danni alla..." o "penalità alla..."
-
Interdizione alla morte
1) sì 2) sì 3) no, è una penalità alla forza 4) no, l'intedizione non rende immune all'affaticamento ed esaurimento 5) no, non è energia negativa ma solo risucchio di liquidi 6) distruzione e distruggere viventi sì, disintegrazione e implosione no 7) non ne sono certo, direi di no perché è una capacità straordinaria 8) Direi di sì 9) mi paiono risucchi quindi sì 10) no. Simbolo di stordimento è di ammaliamento, e comunque interdizione non rende immune alla necromanzia. 11) sì
-
Vassallo di Bahamut
Una volta avevo fatto un vassallo di Bahamuth, e secondo me è un peccato non sfruttare la sua armatura... Era un monaco 2°/Paladino 6°/Vassallo 2° (Era un'avventura di un paio di sessioni quindi non è mai salito). La cosa interessante è che sfruttava eludere e i TS alti del monaco, insieme alla grazia divina del paladino. Come TS aveva Temp +22, Rilf +15, Vol +15(+19 vs compulsioni) pur avendo caratteristiche non molto alte (a parte il carisma) che unito a eludere(utilizzabile grazie all'armatura) lo rendevano molto resistente agli incantesimi. Della serie, si è beccato uno spruzzo prismatico e un paio di palle di fuoco ritardate e non si è fatto nulla . Per il resto era abbastanza normale, combatteva con spada e scudo e come talenti oltre ai requisiti aveva cavalcatura celestiale, attacco poderoso e critico migliorato.
-
Livelli negativi e danni alle caratteristiche
Energia negativa è un tipo di danno equiparabile a fuoco o freddo. Resistere all'energia non serve, ma interdizione dalla morte ti rende immune.
-
Lo Stregone (4)
L'arcimago e il maestro del sapere sono sul manuale del master. Entrambe non sono granché comunque... Una CdP interessante per i danni potrebbe essere il sapiente elementale.
-
Paladino
La differenza sta nel tipo del bonus, e il problema che il bonus, fornisce un bonus per l'appunto. Se guardi tra i manuali non esiste il "bonus di carisma" o "bonus di saggezza" (non inteso come effetto, ma come tipo di bonus). Insomma, è un gran caos perché si definiscono entrambi con la parola "bonus". Per chiarire, la Sag alla CA del monaco è: Un bonus di tipo "senza nome" (nel senso che nella descrizione non è specificato potenziamente, sacro, profano, resistenza, deviazione o cose così) che fornisce tale bonus (dagli anche un altro nome, tipo aggiunta) alla CA pari al modificatore di Sag.
-
Paladino
Giusto per puntualizzare. E' una convinzione diffusa ma sbagliata che la guardia nera sia una CdP per paladini. Basta guardare i requisiti: non richiede nulla che abbia il paladino (a parte forse due gradi in sapienza magica). Un guerriero o un ladro/guerriero arriverebbero ai requisiti molto più facilmente. Il fatto che un paladino abbia qualcosa in più è fatto solo per far sì che sia possibile giocare un PG combattente qualsiasi decente anche se si era un paladino. Quindi a maggior ragione non avrebbe senso concedere a un paladino della tirannia o del massacro di continuare a salire come paladino dopo aver fatto la CdP della guardia nera.
- Spada bastarda
-
Da sinistra verso destra:
Valerio, Silvia, Titania, Pompeia Plotina e Lucio
Dall'album: PNG Campagna Mystara
-
PNG Campagna Mystara
Una carrelata coi disegni PNG dei principali PNG della mia campagna. Quando imparerò come si colorano su Photoshop magari li riposto. Nota Bene: siccome sono impedito a creare un disegno da zero, tutti i disegni sono "ricopiature" di altri personaggi pescati in giro tra internet, cartoni, giochi, ecc...
-
Da sinistra verso destra:
Valerio, Silvia, Titania, Pompeia Plotina e Lucio
-
Laura Actavius, sacerdotessa di Alphatia
Altri nomi: L'oracolo, la sognatrice cerulea
-
Castore & Polluce, gli elfi gemelli
Altri nomi: Alfidia & Antonius
-
Octavia Lucilla Iulia, moglie del senatore Flavio Iulia
Melissa Riika Quinctia, sorella di Cornelius Quinctio
Franziska Von Karma, investigatrice e tenente dell'impero di Thyatis
-
"Scourge", il malefico seguace di Alphaks dalla spada nera e facente parte della "Mano Persecutrice di Alphaks".
-
Four Queen of Demonkind:
In alto:
-"Burst", il fuoco
-"Verchtung", la distruzione
Al centro:
-"Sin", il male
In basso:
-"Peitsche", la frusta (in forma umana e demoniaca)
-
In alto:
- Fannia, la lucciola
- Pompeia Plotina, la regina delle lucciole
Al centro:
- Flavia, figlia del mercante Lucio Galeria
- Claudia Lucilla Iulia, figlia di Octavia
In basso:
- Silvia, la donna misteriosa dallo sguardo triste
- Jilian
-
-
Laura Actavius, sacerdotessa di Alphatia
Altri nomi: L'oracolo, la sognatrice cerulea
Dall'album: PNG Campagna Mystara
-
Castore & Polluce, gli elfi gemelli
Altri nomi: Alfidia & Antonius
Dall'album: PNG Campagna Mystara
-
Octavia Lucilla Iulia, moglie del senatore Flavio Iulia
Melissa Riika Quinctia, sorella di Cornelius Quinctio
Franziska Von Karma, investigatrice e tenente dell'impero di Thyatis
Dall'album: PNG Campagna Mystara
-
"Scourge", il malefico seguace di Alphaks dalla spada nera e facente parte della "Mano Persecutrice di Alphaks".
Dall'album: PNG Campagna Mystara