Tutti i contenuti pubblicati da Mad Master
-
Drago come compagno animale?
Sono appunto cose che non puoi fare, da regole... Il tipo del compagno animale non cambia e dunque lui resta soggetto ai limiti di tale tipo, tra cui quello di non potere avere IN NESSUN CASO un punteggio di Int superiore a 2, cosa che lo renderebbe una bestia magica (come ad esempio capita per il famiglio del mago)... Il primo bonus stat non finirà MAI su Int e potrai passare tutto il tempo che vorrai a cercare di stimolargli l'intelletto, ma continuerai a ritrovarti con uno stupidissimo animale a prescindere dai tuoi desideri in merito...
-
Dubbi del Neofita (10)
Il talento non si riattiva... Si usa qualora ce ne siano le condizioni... Ci sono due ostacoli in questo caso: che il primo attacco del round successivo non sia un furtivo e che tale attacco, una volta considerato furtivo per il talento, sia eseguito col massimo bonus al danno... Se aggirate il primo problema, rimane il secondo, che impedirebbe di ridurre il danno da furtivo per usufruire di nuovo del talento... No, semplicemente lo psicocristallo non ha DV suoi e ai fini delle cose che si basano sui DV usa quelli del padrone (anche i pf li prende dal totale del padrone e non tirandoli coi DV)... E' messo anche peggio del famiglio in questo senso, dato che l'animaletto ha almeno dei DV e pf suoi, dovessero servire...
-
Dubbi del Neofita (10)
No... Si attiva da solo, se ci sono le condizioni... Puoi solo scegliere di usarlo o meno se metti a segno un attacco furtivo, ma non puoi usarlo apposta... Soprattutto, non puoi usare l'attacco non furtivo reso furtivo come base per riattivare il talento: devi mettere a segno un normale furtivo...
-
Drago come compagno animale?
E' scritto, invece: è il DM ad occuparsi di tutti i PNG, mostri e creature che non siano i personaggi giocanti... E' il suo ruolo... Come ho detto, però, di solito lascia simili incombenze al titolare del compagno animale, ma in realtà, l'unica cosa che il druido può scegliere è il tipo di creatura che otterrà (lupo, orso, leone, ecc.)... Tutte le stats di quest'ultima sono predeterminate (quelle base per una creatura normale di quel tipo), per cui niente animali con 3 di Int, per quanto il druido possa volerlo o possa voler far aumentare tale punteggio a 3 o più, perchè i normali animali non vengono mai con più di 2 a Int e perchè il loro tipo vieta di far salire quel punteggio oltre 2...
-
Dubbi del Neofita (10)
Sono proprio le RAW a dirlo... Per esempio, il famiglio usa i DV del padrone per gli effetti che si basano sui DV (ad esempio, per resistere ad un incantesimo Sonno), se maggiori dei suoi, altrimenti usa i suoi DV da animaletto normale... Non usa i DV del padrone per determinare talenti o abilità, perchè non è specificato... Inoltre, dalla progressione come famiglio, non guadagna DV bonus come capita a compagni animali e cavalcature speciali, quindi i suoi talenti restano sempre e solo quelli dell'animaletto base (o della creatura normale, se è un famiglio migliorato)... Per lo psicocristallo vale un discorso analogo, con in più il fatto che non si tratta di una creatura distinta dal padrone...
-
Dubbi del Neofita (10)
I famigli e gli psicocristalli no, dato che sfruttano le caratteristiche del loro padrone (gli psicocristalli SONO il loro padrone), mentre i compagni animali e le cavalcature speciali sì, perchè acquisiscono veri dadi vita bonus...
-
Dubbi del Neofita (10)
La ritirata è un'azione di round completo, quindi se la fa non attacca... In particolare, la ritirata permette di non considerare minacciato il quadretto di partenza, per cui ci si può disimpegnare più facilmente... Il movimento è la principale azione di movimento ed è ben diversa dal passo di 1,5 metri, che non è un'azione proprio...
-
Drago come compagno animale?
I consigli del genere dati sui forum sono fatti da giocatori che vogliono tutti i vantaggi possibili, non da gente che cita le regole come sono o che dà consigli su come evitare abusi... Il bonus inerente è dell'animale che accetta di diventare compagno del druido... Quei bonus sono ciò che lui ottiene in cambio della propria libertà e lealtà... Il druido tecnicamente non può decidere come l'animale li userà, anche se di solito il DM lascia questa facoltà al giocatore... Inoltre, anche se fosse il druido a decidere, dovrebbe comunque attenersi ai limiti della creatura in questione, per cui niente animali con Int 3 o più... Se vuole un animale con Int alta, fa il mago e si prende un famiglio, che è una bestia magica e non ha tali limitazioni...
-
Dubbi del Neofita (10)
Il sonno magico non è il sonno normale, però... Ha i suoi metodi specifici per risvegliare una vittima...
-
Dubbi del Neofita (10)
Il fatto è che intralciare non ti stritola... Si limita a tenerti fermo... Essere legato al letto non ti sveglia, quindi perchè dovrebbe farlo essere legato al terreno? A voler essere un attimino più precisi, "schiaffeggiare o danneggiare" potrebbe leggersi come "far subire danni non letali o danni normali", che meccanicamente sarebbe stata una descrizione migliore...
-
Dubbi del Neofita (10)
Ma intralciare non colpisce gli avversari, bensì le piante nell'area... Sono le piante, poi, che attaccano chi si trova tra di loro... In pratica, gli avversari non sono nè fatti bersaglio dall'incantesimo nè inclusi nella sua area al momento del lancio (non sono bersagli validi)...
-
Dubbi del Neofita (10)
Per svegliare qualcuno sotto sonno magico serve di più che qualche arbusto o erbaccia che gli si avvinghia addosso: deve essere schiaffeggiato o danneggiato fisicamente... Effetti innocui e non violenti come Intralciare non bastano (e non sono nemmeno considerati attacchi ai fini di invisibilità, in quanto non sono mirati direttamente a una creatura, ma le causano impedimento indirettamente)...
-
[PF/3.5] Psionici OverPowered o no? La lotta contro il pregiudizio.
E per lo psion Temporal Acceleration sarebbe un potere veloce di 6°, eseguibile all'11° livello per fare due round in uno (o 3 round al 13° con Overchannel)... Le singole combo fetenti le hanno entrambi, più o meno efficaci a seconda dei casi, ma sulla quantità di potere che uno psion può sciorinare in poco tempo SEMPRE, non solo dal 17° livello in poi, non ci sono dubbi... L'unica vera soluzione all'effetto nova è l'autolimitazione, che però è alquanto imprevedibile come efficacia... P.S.: Questo è anche il motivo per cui ho rinunciato ad usare sistemi a punti mana per i caster in D&D, dato che dopo molti tentativi ho dovuto constatare che l'effetto nova combinato alla varietà di effetti a disposizione dei normali caster è semplicemente fuori scala e ingestibile...
-
[PF/3.5] Psionici OverPowered o no? La lotta contro il pregiudizio.
Time Stop non si può massimizzare (l'unico parametro variabile è la sua durata, non il suo effetto) e non può essere usato per buffare tutti quanti, senza considerare che, senza oggetti magici apposta (verghe metamagiche in primis), servirebbe uno slot epico per lanciarlo... Al contrario, nella versione psionica, è lo psion a decidere quanti round durerà e usare quel potere è un'azione veloce di base, così finito il tempo accelerato, avrà ancora la sua azione di round completo...
-
[PF/3.5] Psionici OverPowered o no? La lotta contro il pregiudizio.
Però non è una cosa che puoi impedire attraverso le meccaniche, come accade per gli slot dei maghi e dei chierici o il numero di attacchi dei combattenti... E' possibile ed è una scelta che il personaggio può fare, per cui non si può stabilire a priori "Mai!" E può sempre capitare che sia il giocatore a decidere di andare in nova, così il DM ha il problema che qualsiasi cosa mandi contro i suoi giocatori c'è il rischio che venga nuclearizzata appena mette fuori il naso... Poi il giocatore potrebbe semplicemente costringere gli altri ad accamparsi per riposare ed ecco la definizione di "giornata da cinque minuti", anch'essa nata dall'abuso della flessibilità dello psion...
-
[PF/3.5] Psionici OverPowered o no? La lotta contro il pregiudizio.
Essere più o meno inutile il resto del giorno è proprio ciò che ha portato alla definizione di "nova": esplodi tutto in breve tempo e poi ti spegni... Il problema non è tanto quando lo fa un PG, che sapendolo cercherà di controllarsi, ma quando ci si trova contro un nemico psion: il DM può benissimo mandare in nova quel nemico, perchè tanto sa che non sopravviverà comunque allo scontro, per cui di solito sono i PG a lasciarci le penne contro avversari simili... E questo problema mai davvero risolto è il motivo per cui molti DM non usano tali classi...
-
[PF/3.5] Psionici OverPowered o no? La lotta contro il pregiudizio.
Beh... Uno psion di 20° (senza gli epici, quello con più punti potere) può arrivare a bruciare tutta la sua scorta di PP in meno di 10 round, infliggendo ogni round una cinquantina di dadi di danno a una o più creature, a contatto o con una CD minima di 26 (ma probabilmente molto più alta), scegliando di volta in volta il tipo di danno più efficace a volontà... E' una efficacia a breve termine che nessun mago o stregone può anche solo avvicinarsi a ottenere e che giustifica ampiamente la definizione fatta suo tempo di "andare in nova"...
-
[PF/3.5] Psionici OverPowered o no? La lotta contro il pregiudizio.
In realtà, l'andare in nova era nata come espressione per descrivere uno psion che spara solo poteri aumentati al massimo, due al round (con Poteri Rapidi, il recupero veloce del focus psionico e magari pure sovraccaricando), fino a esaurire completamente tutta la sua disponibilità di punti potere, ma al contempo sciorinando una quantità di danni insostenibile con CD praticamente imbattibili sui nemici... Un mago semplicemente non può fare una cosa del genere, perchè deve preparare ogni singolo incantesimo rapido o veloce in precedenza, perchè ha molti più slot a disposizione e perchè i danni che può fare e le CD che impone sono prefissati e molto minori per incantesimi di basso livello...
-
Drago come compagno animale?
E' un tratto del tipo Animale, per cui è tassativo, non solo un'affermazione estemporanea... Niente punteggi oltre il 2 a Int per gli animali, un po' come in altri tipi mancano uno o più punteggi di caratteristica...
-
Drago come compagno animale?
Gli animali non possono avere più di 2 a Int, come specificato nei tratti del tipo, quindi nisba... Puoi mettere gli incrementi dappertutto, tranne che lì, quindi non avrai MAI un T-Rex che capisce i comandi senza addestramento, nemmeno con il massimo avanzamento o come compagno di un druido molto epico...
-
Monaco dopo il lvl 20
Il druido lo vedo molto bene per il monaco di tipo "mistico-contemplativo", mentre il chierico potrebbe starci per un monaco più "pio-conventizio"... O per fare esempi all'orientale, il primo per il tipico mistico sulla montagna e il secondo per il santone da tempio... Riguardo le CdP da importare, secondo me non ne vale la pena... Metà delle CdP della 3.5 non ha senso in nessuna ambientazione e buona parte del resto sono o sbroccate o concepite per sopperire a qualche mancanza di questa o quella classe che Pathfinder ha già risolto per conto suo...
-
Monaco dopo il lvl 20
Le CdP adattate dalla 3.5 puoi solo chiederle al tuo DM, dato che non si tratterebbe di roba ufficiale... Quelle ufficiali non le conosco, a parte quelle base, per cui qui non posso aiutarti... Quanto alle classi, molto dipende dal tipo di personaggio che hai in mente... Di sicuro il summoner non sarebbe molto adatto, in quanto a quei livelli l'eidolon di basso livello sarebbe completamente inutile... Da evitare, probabilmente, anche barbaro, gunslinger e magus, dato che il primo non può essere legale e gli altri due fanno affidamento per forza sulle armi (a meno che non ci siano archetipi che risolvono la cosa)... Il guerriero può essere utile per i talenti e i weapon training, a patto che si trovi un archetipo per sostituire gli armor training con qualcosa di più utile per un tizio che combatte senza armature... Il resto non dovrebbe dare grossi grattacapi, salvo magari rispettare i requisiti di allineamento per il druido (LN) o il paladino (LB), dato che le loro capacità possono fondersi bene con quelle del monaco e il suo modo di combattere...
-
Monaco dopo il lvl 20
Come già detto, le classi in Pathfinder si chiudono tutte al 20° livello (le CdP al 10°) con una degna capstone ability, per cui l'unica scelta reale è tra multiclassare o ritirare il personaggio e ricominciare da capo con uno nuovo... Ciò che limita molto la carriera oltre la naturale conclusione, comunque, è l'insana quantità di PE necessari al passaggio di livello, che aumenta esponenzialmente, mentre i premi basati sul GS continuano la loro lenta salita lineare... E' probabile che per fare 5 livelli oltre il 20° sia necessario pressappoco lo stesso tempo e impegno che è servito per tutti i primi venti... Questo limita molto anche l'utilità di eventuali regole ad hoc create per importare i livelli epici, dato che difficilmente servirebbero per più di una manciata di livelli...
-
Dubbi del Neofita (10)
Il manuale di conversione dovrebbe essere nella sezione 3.5 del sito della Wizards of the Coast... No, assolutamente... Con quel talento, avendo BAB +22, potresti fare 4 attacchi come azione standard su 4 differenti creature, uno per ciascuna, ma tutti a BAB +22... In quel caso sarebbe una scelta migliore dell'attacco completo... Una volta arrivato a +25, potresti attaccare 5 creature, e così via...
-
Dubbi del Neofita (10)
In realtà, se state giocando in 3.5, dovreste usare la versione aggiornata di quel talento, dal manualetto di conversione apposito... In quel caso è un'azione standard che permette di compiere un attacco per ogni 5 punti di BAB + bonus epico che si posseggono... E ovviamente si può attaccare chiunque sia minacciato... Per tutto il resto è come Attacco Turbinante...