
Tutti i contenuti pubblicati da Black Lotus
-
Topic di Servizio - La Città Sacra
@Alonewolf87 , @Garyx Ho aggiunto un post in Ambientazione. Si tratta di un oggetto magico. Leggetelo ed assumete che i vostri PG l'abbiano studiato.
-
(TdG) La Città Sacra
@Alonewolf87 @Garyx
-
Ambientazione
-
(TdG) La Città Sacra
La Mensa Accademica Fate entrambi una rapida doccia agli spogliatoi e vi cambiate, per poi dirigervi alla Mensa. Si tratta di un grande edificio, non molto lontano da dove eravate prima. La Mensa è stracolma di studenti che fanno la fila con i propri vassoi. Alcuni, però, vanno in una zona dove praticamente non esistono file: sono gli studenti che hanno utilizzato "Prenota-Mensa", un servizio a pagamento, su prenotazione. C'è un particolare interessante: all'interno dell'edificio, vi è un soppalco, dove vi sono soltanto otto tavoli. Gli studenti di passaggio lo chiamano "il piano dei ricchi", con una malcelata nota di disprezzo, ma anche di invidia. Capite immediatamente che si tratta di posti riservati. Finita la fila, pagate una moneta d'argento ciascuno, un prezzo davvero simbolico. Mangiate quello che offre il menù del giorno, ovvero una coscia di pollo al forno con patate, con un po' di insalata a contorno. La cottura del pollo è ottima ed anche la qualità della carne è alta. Llionas mangia velocemente, con una certa fretta; finito di mangiare, saluta, si alza e se ne va. Bernard, invece, mangia con più calma ed ha tempo per scambiare due parole con gli altri studenti. I due studenti, quindi, si separano. @Alonewolf87 @Garyx
-
Topic di Servizio - La Città Sacra
Il primo semestre non si può modificare. Quando arriveremo in prossimità del secondo semestre, vi manderò la lista.
-
Topic di Servizio - La Città Sacra
@Alonewolf87 Non ti preoccupare 😂 Tra parentesi, prima che me ne dimentichi di nuovo, segnati 5 XP sulla scheda (per l'interpretazione). Il cibo in realtà incide di più, è solo la Mensa ad essere particolarmente economica (per gli studenti, o comunque per personale e/o docenti, per gli "esterni" costa una fucilata). Conta come un ristorante aristocratico di Labona ("di Labona" significa: moltiplica per due il prezzo del manuale), quindi 4 mo/pasto. Il cibo, però, è proprio una di quelle cose su cui voi potete "stringere la cinghia". Il resto sono spese di consumabili per la casa (l'equivalente di: sapone, carta igienica, ecc...) e/o materiale scolastico ed altri piccoli oggetti che servono e che magari si usurano e vanno cambiati. Oppure altri piccoli oggetti di utilità generali che si comprano saltuariamente, come un piccolo specchietto o qualche fesseria del genere. Più le "tasse" per il consumo di acqua, anche queste ovviamente cifre simboliche (sì, ci sono le bollette settimanali dell'acqua da pagare!). Questo è il quadro generale, ulteriori dettagli più precisi posso fornirveli in futuro.
-
Topic di Servizio - La Città Sacra
@Alonewolf87 Allora, uno stile di vita "normale" (sempre da studente) a Labona costa 7 monete d'oro a settimana, che però include tutto (anche le 6 monete d'argento spese per la Mensa), eccetto l'affitto (che non pagate, per voi è gratis). Potete scegliere di "stringere la cinghia" e vivere con solo 5 mo/settimana. Ma a cinghia stretta potete tirare avanti per una, massimo due settimane. Queste sono ovviamente cifre medie: vi dirò io, di volta in volta, le spese precise. Il cibo sarà comunque un costo non indifferente. La cosa migliore per sopperire a carenze economiche è cercare dei lavoretti in giro (le opportunità non mancano), che consentono di ricavare quelle mo che vi servono per coprire le spese, magari mettendo qualcosina da parte (dipenderà tutto dal tipo di lavoro che riuscite a trovare).
-
Topic di Servizio - La Città Sacra
@Alonewolf87 Biblioteca: una parte (buona parte) è ad accesso libero per gli studenti, sì. Come orari, all'atto pratico, assumi "sempre" (certo non a notte fonda, sempre orari d'ufficio). I pasti alla Mensa si pagano, sì, ma ad un prezzo ridottissimo e praticamente simbolico (1 moneta d'argento), corrisponde ad un pranzo di tipo "Comfortable" (che, da manuale, costa 8 monete d'argento). C'è poi l'opzione, per chi la desidera, di utilizzare un servizio della Mensa, solo su prenotazione, per avere un pranzo di tipo "Aristocratic" al prezzo di 1 moneta d'oro (da manuale, costa 2 mo).
-
Topic di Servizio - La Città Sacra
Bell'immagine, @Garyx; prenditi il tempo che ti serve per cercare quella che ti piace di più, @Alonewolf87. Ragazzi, spero non vi dispiaccia se, come "primo giorno", ho scelto di usare una narrazione più completa e molto dettagliata. Superata questa prima fase, poi andremo molto più spediti ed abbrevierò parecchio, non vi preoccupate.
-
(TdG) La Città Sacra
@Garyx Kriovar continua a correggere gli studenti. Ad un certo punto, a furia di girare, vede Bernard e gli si avvicina... @Alonewolf87 "Forza! Ultima serie!" grida Kriovar. Il tempo passa ed anche l'ultima serie di piegamenti finisce. Llionas è un po' stanco, ma nota che tutti gli altri sono più stanchi di lui, chi più chi meno. Bernard è un bel po' stanco (anche se non esausto), ma molto sudato... già s'immagina quanto dovrà essere difficile l'addestramento marziale che inizierà tra una settimana, dato che dura ben tre ore! Ed il livello di difficoltà non sarà certo basso come nei pre-corsi. "Bene così! Ora andate a farvi una bella doccia. Gli spogliatoi con le docce sono lì. Noi ci rivediamo tra due giorni per una sessione di tre ore" asserisce il mezzelfo. "Mi raccomando, mangiate! Dopo l'allenamento, è importantissimo mangiare cibi come carne, uova o pesce, meglio se accompagnati da una bella porzione di verdure. Altrimenti non svilupperete mai dei muscoli. Non trascurate l'alimentazione! Buon proseguimento" vi saluta, congedandosi. Un grande complesso, alle estremità della zona C-1, contiene spogliatoi, con armadietti di sicurezza, e delle docce con acqua riscaldata. Sia Bernard che Llionas hanno portato con sé un ricambio d'abiti, com'era stato detto loro di fare. Ma possono anche scegliere di rientrare alle proprie case-studente e farsi una doccia lì, anche se quella sarà fredda. Dopo la doccia, in ogni caso, c'è il pranzo alla Mensa. @Alonewolf87 , @Garyx
-
Ambientazione
@Alonewolf87 Piano di Studi @Garyx Piano di Studi bernard_corsi.pdf llionas_corsi.pdf
-
(TdG) La Città Sacra
@Alonewolf87 La Registrazione L'unica cosa che vi lascia un po' stupiti del discorso del Rettore è che ha detto di governare la razza umana da più di cent'anni. In effetti, anche i vostri genitori, da quello che vi raccontavano, erano sotto la sua reggenza. Per un essere umano, il Rettore ha battuto qualunque canone sulla vecchiaia. L'aspettative di vita media umana, infatti, non si estendeva oltre 60 anni e solo le famiglie più agiate arrivavano verso gli 80. L'Anziano Reggente aveva visto intere generazioni andare e venire: la sua prospettiva era multi-generazionale. Nell'aula si diffonde nuovamente un forte brusio, mentre dalla porta d'ingresso principale (quella da dove siete entrati, ora alle vostre spalle) entrano una dozzina di adulti in uniforme (color blu-fiordaliso), che riconoscete come parte del personale tecnico-amministrativo dell'Accademia. Scendono le scale e si dispongono davanti al tavolo. Una giovane ragazza (non più di trent'anni) con i capelli color castano ramato, a coda di cavallo, lo sguardo vivace e l'espressione serena. Recita una breve formula magica per amplificare il suono della sua voce. "Buongiorno a tutti! Sono Rebecca Primstone, faccio parte del personale accademico, chiamatemi Becca per favore!" e sorride. "Inizieremo ora la registrazione. Per piacere, seguite le nostre indicazioni! Siete davvero tanti quest'anno e c'è il rischio di crear confusione" sprizza gioia da tutti i pori, con la sua voce squillante. Vi dividono in base al cognome, ma la procedura è uguale per tutti. Firmate un registro di presenza, validando la vostra identità, poi vi viene fornito un foglio con sopra il vostro Piano di Studi (corsi da seguire, orari, eccetera), più il vostro numero di matricola: 100293 per Bernard, 100348 per Llionas. Ritornate a sedere. "Lasciatemi spiegare! Avete ricevuto il vostro Piano di Studi, accuratamente personalizzato in base alle attitudini che avete dimostrato durante l'esame di ingresso. Per il primo semestre, non potete cambiarlo e noterete che molti corsi sono in comune a tutti. Ma già dall'inizio del secondo semestre potete scegliere un Piano di Studi alternativo, se così preferite. I corsi evidenziati in giallo, però, non possono essere cambiati. Trovate sul retro le procedure operative ed altri dettagli" spiega Becca. "Bene, registrazione conclusa! Potete già recarvi alla vostra prima lezione dei pre-corsi. Resto a vostra disposizione per qualsiasi dubbio! Alla prossima!" conclude, sprizzante come sempre. La Prima Lezione di Pre-Corso Siete entrambi nello stesso gruppo: allenamento fisico di base, zona C-1, sul retro dell'edificio principale. Vi recate lì senza indugio, in quanto la lezione inizierà a brevissimo. Arrivati a destinazione, un campo aperto ben curato e con dei percorsi da corsa ai margini, vedete che siete circa un centinaio. Il vostro istruttore è un Assistente all'Accademia, un mezzelfo con due cicatrici sul volto e gli occhi chiari, che subito si presenta. "Bene, è ora di iniziare. Buongiorno a tutti, sono Kriovar Deeproots, assistente di addestramento marziale. Questa lezione sarà semplice: stretching, corsetta ed altri facili esercizi. Iniziamo!" annuncia. @Alonewolf87 Fate gli esercizi di riscaldamento, poi vi dividete per fare delle corsette. Infine, un'altra serie di esercizi, questa volta leggermente più avanzati. Bernar e Llionas si sono un po' separati nella confusione, ma non si sono ancora persi di vista del tutto. Durante l'addestramento, Kriovar passa tra gli studenti, correggendone gli errori. Infine, si avvicina a Llionas: "Hai un'ottima tecnica, complimenti. Era da un po' che non vedevo uno studente fare i piegamenti come si deve" si complimenta con Llionas. Poi, però, guardandolo meglio, si avvicina e gli sussurra qualcosa... @Garyx Poi, Kriovar si alza e dice ad alta voce: "Dovete andare avanti quando scendete, altrimenti non ha senso! Se non ci riuscite, allargate la presa oppure fateli sulle ginocchia! Forza, solo altre due serie!" conclude. Poi si rivolge di nuovo a Llionas: "Mantieni gli addominali ben contratti sia quando sali che quando scendi, mi raccomando" ti consiglia, dandoti una pacca d'incoraggiamento sulla spalla, per poi dirigersi altrove e correggere altri ragazzi.
-
Topic di Servizio - La Città Sacra
@Alonewolf87 Ottima domanda. A grandi linee, il Regno Umano ha un po' meno di 8 milioni di abitanti (ed è il regno con la popolazione maggiore tra tutti). La popolazione, però, non è distribuita in modo uniforme: al contrario, è fortemente addensata in alcuni punti critici (grandi e popolose città, come Labona, Shakar, Tyrsis, Storlock), mentre il resto è praticamente vuoto (villaggi esclusi). Per usare una metafora, pochi e forti punti di luce, magari circondati da una pletora di piccole lucine, immersi in un mare di oscurità. Sì, all'Accademia si può iscrivere chiunque, non ci sono vincoli razziali. La proporzione di umani è di circa il 70%, le percentuali maggiori successive sono mezzelfi (13%), elfi (7%) e nani (6%). Il restante (4%) è diviso tra le altre razze.
-
(TdG) La Città Sacra
@Alonewolf87 @Garyx La Cerimonia d'Inaugurazione L'Aula Magna è gremita di studenti. Vi sedete ai primi posti liberi che trovate, finendo l'uno accanto all'altro. Vi conoscete di vista dall'esame d'ingresso, dove vi siete scambiati i nomi (l'appello pubblico ha poi rivelato anche i vostri cognomi) e dei rapidi saluti con i classici auguri, ma nulla di più. Al contrario delle università nelle altre città, l'Accademia non aveva un numero chiuso: in linea di principio, tutti i candidati potevano entrare. Semplicemente, l'esame d'ingresso era così difficile che raggiungere il punteggio minimo era già di per sé arduo. Ed ora eravate lì, uno accanto all'altro. Bernard nota che Llionas ha il volto di uno che ha dormito poco e male, mentre Llionas vede solo dei lievi cenni sul volto di Bernard, forse si è addormentato più tardi della norma. Non riuscite però ad intavolare un discorso oltre i semplici saluti, poiché una voce maschile richiama tutti al silenzio ed il brusio generale si attenua immediatamente, fino a svanire. Vi voltate, ma non vedete chi ha parlato: la voce sembrava venire dal centro della stanza, dove vi è un lungo tavolo, ma ancora vuoto. Nonostante ciò, tutti tacciono. Sentite dei passi ed il suono di un bastone. Un vecchio, con una lunga barba e capelli bianchi, indossante una lunga tunica, entra da un piccolo ingresso laterale. Impugna saldamente un lungo bastone in una mano, mentre tiene una reliquia religiosa nell'altra. Tutti gli studenti si alzano di scatto in piedi, in segno di rispetto. Anche voi lo fate, perché sapete chi è quell'uomo: è il Rettore dell'Accademia, nonché il Sommo Chierico del Tempio della Vera Luce, Supremo Reggente della Razza Umana. L'uomo più potente del mondo: Alzanoth Kingsblood, della casata reale Kingsblood, da sempre i reggenti della razza umana, gli unici autorizzati a risiedere all'interno del castello di Labona. L'atmosfera nell'Aula Magna cambia radicalmente. Perfino per chi non è in grado di percepire la magia, l'aura emanata dalla sola presenza del Rettore è palpabile nell'aria. Llionas ha un profondo timore reverenziale nei suoi confronti, percependo a pelle l'immenso potere di quell'uomo. Bernard, invece, ha una reazione ancora più marcata: sente dei brividi di freddo percorrergli la schiena. Entrambi, però, pensano la stessa cosa, un pensiero oscuro, che emerge dall'inconscio: se solo volesse, il Rettore potrebbe uccidere tutte le persone in quella stanza (circa cinquecento) con una sola delle sue magie. Alzanoth Kingsblood, infatti, era riconosciuto come il mago più potente del mondo. Voci di corridoio, però, dicevano che, forse a causa della vecchiaia, quel titolo spettasse in realtà ad un'altra persona, l'unico laureato con lode nella storia dell'Accademia, ed ora già Professore. Dopo aver dato un tocco con il suo lungo bastone per terra, silenziando anche gli ultimi bisbigli, il Rettore prende parola: Durante il lungo applauso, il Rettore si congeda, uscendo di scena. La voce di prima (quella che aveva richiamato al silenzio) spiega come si svolgerà il resto della giornata. La mattinata sarà dedicata alla fase di registrazione, dove ogni studente verrà orientato verso i corsi a lui più idonei, per poi essere registrato magicamente ad essi. Terminata la registrazione, inizieranno i pre-corsi, degli addestramenti di base con frequenza obbligatoria per tutte le matricole, della durata di una settimana. I pre-corsi sono tipicamente tenuti dagli Assistenti, solo in loro carenza dai Professori (che hanno invece la cattedra del corso). La voce, infine, annuncia che la registrazione inizierà fra qualche minuto, invitandovi ad attendere in quell'aula. @Alonewolf87 , @Garyx
-
Topic di Servizio - La Città Sacra
Sì, grazie.
-
Topic di Servizio - La Città Sacra
@Garyx Io mi ritengo una persona modesta. Se tu pensi la stessa cosa di te stesso, hai torto 😉 Segnati 10 XP sulla scheda.
-
Topic di Servizio - La Città Sacra
Sì, assolutamente. Ruolate solo fino a quando non vi riaddormentate (l'importante è descrivere la vostra reazione e se volete fare qualche azione particolare prima di tornare a dormire). Iniziamo con calma, giusto per prendere confidenza. Per la mattina dopo, è prevista la cerimonia di inaugurazione dell'anno accademico (presieduta dal Rettore), in aula magna alle 08:00. Lì riceverete anche tutte le risposte alle domande che mi hai fatto sui corsi/orari/altre cose accademiche.
-
Topic di Servizio - La Città Sacra
@Alonewolf87 Sì, per il momento agite separatamente. Ulteriori info sul campus (descrizione, corsi, classi, ecc.) a breve, sia in-game che qui sul TdS.
-
(TdG) La Città Sacra
La Città Sacra "Dove c’è molta luce, l’ombra è più nera" AD 563 - Stellare, 1° giorno di Alzamuro Autunno. Per gli studenti dell'Accademia della Città Sacra di Labona, le vacanze estive erano appena finite. La calura estiva aveva lasciato spazio ad una stagione più mite. L'Accademia non era solo una semplice università: era un simbolo. Un simbolo di equità e di incorruttibilità, dove le disparità socio-economiche della vita venivano meno, un sistema rigorosamente meritocratico, che non aveva mai vacillato. La Prova Finale era così ostica che solo una persona, nell'intera storia dell'Accademia, aveva preso il massimo. Ed i nomi degli Alumni (coloro che l'avevano superata con almeno 90/100) erano incisi su una lastra dorata, in gran parte vuota. Purtroppo, il sogno meritocratico dell'Accademia era infranto dalla quotidianità di Labona, dove il rango sociale era tutto. Non riuscendo ad intaccare direttamente il sistema accademico, le differenze socio-economiche si manifestavano in mille altri modi, perfino con episodi di bullismo. La grande sfida dell'Accademia era proprio cambiare questa mentalità, purtroppo ben radicata nel corpo studentesco e nel clima cittadino. Ma tutti, all'Accademia, avevano la possibilità di dimostrare il proprio valore, di elevarsi nonostante le avversità. Oltre che un simbolo, l'Accademia era anche una scala, che conduceva alle vette più alte. Ma solo i più bravi sarebbero riusciti ad arrivare fino in fondo. Questa era l'aria che si respirava una volta varcati i cancelli d'ingresso, sorvegliati da due imponenti Golem di Ferro, sopra i quali era inciso il motto che rappresentava lo spirito accademico: "Ognuno è artefice del proprio destino". @Alonewolf87 @Garyx @Alonewolf87 , @Garyx
-
Topic di Servizio - La Città Sacra
@Alonewolf87 , @Garyx Bene, siamo pronti per partire. Aprirò il TdG nei prossimi giorni.
-
Topic di Servizio - La Città Sacra
Avrei festeggiato. No, sul serio: i miei chierici preferiti in 3.5 erano i chierici di Vecna. L'eccezione alla regola. Fai con calma. La Famiglia incide in modo diretto sul rango sociale e quindi sulle interazioni sociali. Ma ha anche un peso nell'equipaggiamento e nelle risorse economiche del PG. In 3.5, questo era facile da trattare (parti con un oggetto +1), in 5e ora il "+1" pesa parecchio e quindi valuto caso per caso, anche a seconda del PG, ma l'idea è quella di dare un vantaggio d'equipaggiamento all'inizio (esempio banale, pozioni guaritrici, kit e/o sostanze alchemiche di utilità generale) e poi la possibilità di ricevere degli upgrade graduali dell'equip man mano che si sale di livello (comunque tutte cose in-game).
-
Topic di Servizio - La Città Sacra
Decisamente no, ammetto le mie colpe 😅 Già immagino... 🤣 Sì, sono d'accordissimo, quella è l'unica combinazione delicata, il talento in più è molto ghiotto, proprio come dici (anche se c'è la postilla per non farlo stackare con l'Umano Variante). I punti extra mi sembrano invece bilanciati. In un gruppo normale di 4 PG, eliminerei il talento bonus. Con due PG puoi permetterti già qualche lusso in più.
-
Topic di Servizio - La Città Sacra
@Alonewolf87 , @Garyx Un po' di commenti sparsi. Quando ho aperto il topic per cercare giocatori, ho pensato "è inutile che lo controllo oggi stesso, non riuscirò mai a trovare giocatori in così poco tempo". Il resto è storia. Trovati i giocatori, ho tenuto le dita incrociate affinché nessuno di voi scegliesse un "chiesarolo" (dispregiativo di chierico e/o religioso) come PG, che è l'unica cosa che potenzialmente rischia di essere anti-sinergica (se troppo ortodosso e/o fanatico). Mi sono ritrovato un Warlock con Patrono Celestiale ed un Paladino della Vera Luce. Bene, proiettile schivato a bruciapelo. Ho stimato 2 giorni pieni tra creazione schede, ritocchi schede, BG, revisioni BG, tempo materiale di farsi un'idea dell'ambientazione. Tappe bruciate anche qui. Ora sapete che c'è di nuovo? Sto iniziando a scrivere il primo post del TdG prima che mi anticipiate anche su quello 😜 P.S. Ma vi sta almeno intrigando un po' la cosa? Oppure questa velocità è solo frutto di uno spasmodico istinto di iniziare? Eppure io detesto l'hype ed il creare aspettative. E meno male che mi ritengo una persona moderata... P.P.S. Domanda un po' più seria. La mini-HR di Genetica/Famiglia come vi è sembrata (bilanciata/sbilanciata)? Era nata per D&D 3.5 e quindi non è stato esattamente "ovvio" tradurla in D&D 5e. A mio modesto parere, il point buy della 5e, anche avendo punti in più, comunque non si squilibra facilmente. Senza contare che avere 2 PG implica necessariamente che siano un minimo più forti.
-
Topic di Servizio - La Città Sacra
Va benissimo. I mezzelfi sono diffusi un po' ovunque, quindi non farti particolari problemi.
-
Topic di Servizio - La Città Sacra
@Alonewolf87 Ora c'è tutto, perfetto. Ti rispondo via messaggio privato.