
Tutti i contenuti pubblicati da Tana
-
Poesia-Se chiudo gli occhi
Apprezzo in generale la maniera semplice ma ricca di significato con cui scrivi... Questa poesia ne è degno esempio...
-
poesia-libri
Piccola, sintetica ma espressiva... Qui tra i messaggi dovresti beccare anche qualche poesiola mia, se ti và di scambiare qualche idea...
-
D&D può avere dei bug? (La grande falla di D&D)
Ammetto di non aver capito totalmente il discorso delle probabilità... Comunque calcola che lo stesso valore della prova nel colpire è spesso e volentieri modificato da vari fattori... Il discorso probabilistico applicato al d20 lo vedrei sotto un altro punto di vista (forse ne avevo già scritto in qualche altro messaggio..?): Il d20 ha le facce della stessa dimensione e quindi hanno tutte la stessa probabilità di risultare... Questo non è errato, se non per l'interpretazione di "successo assoluto" o "fallimento assoluto" che attribuisce ai critici (1 e 20) che dovrebbero avere (secondo il mio modesto parere, eh!) una difficoltà maggiore di risultare, vista l'eccezionalità che rappresentano... Ma questo è un altro discorso...
-
Call of Cthulhu (d20)
Solo negli ultimi due annetti di gioco ho iniziato ad apprezzare il d100 (Basic)... E In effetti il sistema "a livelli" per un gioco tipo Call of Cthulhu "stona" un pò... L'unica remora verso il d100 mi sorge quando ti trovi a dover fare cosette incredibili... Tipo 6 su 100 o anche 20 su 100... Che dal punto di vista statistico è indistintamente possibile... Però è un pò "sfiancante", specie per i personaggi alle prime armi...
-
Call of Cthulhu (d20)
Sì e l'idea non è affatto male... Ho apprezzato anche il manuale "unico" che comprende regole, mostruario e quant'altro... Penalizzato solo (gusti personali...) dalla assurda impaginazione "obliqua" (che è trendy ma poco funzionale)... ...Ammetto anche di aver inserito qualche "mostriciattolo" nelle sessioni del mercoledì dell'Elsa... Del resto il d20 offre ormai ogni genere di creatura e attrattiva...
-
Ars System - Sistemino istantaneo...
Qualche mese fà, discutendo di un altro sistema con il mio segretario (anche lui avvezzo ai GdR) venne fuori qualche idea che poi, un pò limata, diede vita a queste due paginette... Ars System (ars = le arti latine). Praticamente il sistema è basato su una "torta" percentuale sulla quale il giocatore decide di piazzare almeno 3 percentuali a scelta, che definiscono le proprie Arti... Simili a classi (più o meno definite a seconda del tipo di gioco che si vuole affrontare) le Arti sono l'insieme di "mestieri" che fanno parte della vita del Personaggio... Tutte le prove si basano su un tiro di dadi (percentuale preferibilmente) e sul riscontro che ha sulla "torta"... E' un sistemino utilizzato per le sessioni "speed" (ad esempio nel pre-sessione di altri giochi ), senza molte pretese...
-
Voti in Combo
Metafora impeccabile! Però, come si scriveva, i voti sono da interpretare quindi alla fine un personaggio così "limitato" resta anche un pò pregiudicato nelle sue scelte...
-
LEP
Razze base... Alla fine il lep da un lato dà (nell'immediato) ma dall'altro toglie molto per quanto riguarda lo sviluppo del personaggio...
-
Fatti disegnare il PG
Un grande... Non per nulla è nata una simpatica collaborazione che porterà i suoi disegni tra le pagine dei manuali del mio gruppo di gioco...
-
Variante di gioco
Il "ritorno in vita" dovrebbe essere una circostanza più unica che rara... L'intervento di Samirah è valido da questo punto di vista... E' chiaro che i primi a capire questo discorso devono essere i giocatori... Lo spauracchio dei livelli in meno e la selezione casuale di razza e classe sono spesso un utile deterrente...
-
gif fantasy e medievali
Forse i miei saranno consigli banali... Comunque posso suggerirti la Art Gallery della Wizards, dove trovi tutte le illustrazioni dei manuali... Altrimenti una ricerchina su Google con un nome che teme pochi confronti: Luis Rojo... Oppure beccare una delle tante gallery fantasy come questa...
-
Non sono un artista
Hai uno stile "naif" molto personale, veramente belli i disegni, in particolare il folletto!
-
giusto il conteggio?
Premetto di non conoscere tale regola... E in effetti il fatto di addurre come difetto "la possono usare solo i forgiati", detto dall'unico PG del party che ha un forgiato sembra più un pregio che non un difetto... Però da master ho permesso di avere armi particolari, specie se caratterizzavano bene il personaggio... Non credo nella figura di "master = nemico del giocatore", anzi, il master dovrebbe giocare e divertirsi come gli altri e non sono certo una o due armi più "particolari" del solito a stravolgere irrimediabilmente una avventura... Che altro aggiungere... Noi qui giochiamo ogni mercoledì, se volete fare un salto... Eheheheh...
-
Armature di Drago Help
...Sicuro? Se non erro il drago ha taglia colossale... ...Comunque complimenti!
-
Problemi coi pg
Capisco il genere... Io utilizzo un sistema di gioco diverso che non tiene conto di livelli e orpellame vario del d20, quindi sono un pò meno a contatto con questi fenomeni, ma il piacere di un tiro di dadi ben riuscito e dello scontro senza pietà c'è lo stesso... Dipende dal giocatore cosa e come trovare quello che gli interessa all'interno del gioco, fà parte anche dello stile di gioco del giocatore, che comunque è da rispettare e non potresti (pur volendo) modificare... Se vuoi adattare le tue avventure alle esigenze dei giocatori puoi lasciar loro delle parentesi "frag" tra una locazione e un'altra... Oppure (soluzione più intrigante ma dispendiosa per il master) lasciare due possibili "strade" per risolvere una quest: Una investigativa e l'altra più combattiva... Saranno poi loro a scegliere cosa fare, magari anche a dividersi in due gruppi in modo che ognuno possa giocare nella maniera che più gli è congeniale, senza pregiudicare le scelte degli altri...
-
Il Barbaro
Direi ranger... Ma perchè non continuare la tua carrera di distruttore con altri livelli da barbaro..?
-
Creazione nuovo PG
Non sotovalutare gli halfling... Hai letto che bonus hanno di base? In difesa, in attacco e anche ai tiri salvezza... Cerca di non avere una visione troppo "Tolkeniana" delle razze... Del resto anche gli umani danno delle buone prospettive di crescita per il personaggio...
-
Le regole che togliereste...
Il d20 serve a stabilire l'attitudine alla prova che si realizza in quel momento e anche a lasciare che siano dei semplici numeri a decidere sessioni su sessioni... Quello che si potrebbe recriminare al d20 è l'imprecisione statistica con cui propone i critici: l'1 e il 20 hanno le stesse probabilità statistiche di uscire così come un qualsiasi altro numero... Invece dovrebbero rappresentare due casi assolutamente particolari di estremo insuccesso o estremo successo...
-
Le regole che togliereste...
10 annetti... Eppure D&D mi sembra un pò ipocrita e buonista (pur rispettando la sua importanza e quello che rappresenta)... Eliminerei completamente gli allineamenti, le classi le renderei semplici archetipi senza abilità standard e rivedrei completamente il combattimento con il sistema della "classe armatura"...
-
le frecce continuano a finire
La faretra di Elhonna è la gioia dei ranger... Non sapevo si "scaricasse" durante le battaglie..?
-
Il Ranger
Beh prendendo i talenti che riguardano l'arco puoi comunque arrivare a fare danni notevoli in combattimento... Come classi di prestigio prova a leggere l'iniziato dell'ordine dell'arco, da quel che leggo mi sembra la più vicina allo stile del PG...
-
Poesia - Descriverò..
Grazie! Un pò entrambe le cose... In effetti la poesia celebra il potere descrittivo della poesia stessa che permette di descrivere sia qualcosa di fantastico e auspicabile ("Le nuvole, che avresti plasmato col soffiare"), sia rileggere e rivivere momenti del proprio passato ("Il vino che volevi bere")... L'ho scritta in un momento in cui avevo bisogno di credere alla poesia... Quindi il soggetto infondo è questa stessa ricerca di potere descrittivo...
-
Poesia - Città e deserto.
Ti ringrazio, in effetti ne ho scritte altre... Devo solo mettere un pò di impegno nel trascriverle e metterle online...
-
Poesia - Descriverò..
Grazie, gentilissimo...
-
Star Trek, gdr della decipher
Ho scoperto il CODA grazie a un utente del mio forum che mi ha fatto capire molte cose... Davvero un bel sistema... Sarebbe interessante, per la Decipher, svilupparne anche una versione generica credo che andrebbe un pò a ruba...