Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

MadLuke

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da MadLuke

  1. Me 'gnorante, no conosco.
  2. Mi sembra Magimbo sia una sorta di "cane da combattimento", il mio personaggio lo voglio molto più orientato allo stoicismo appunto, un triste Marco Aurelio nel corpo di Balthazar. Per questo mi sono convinto che barbaro non è affatto credibile, occorre un crusader.
  3. Solo chi impugna due armi, con un'azione di attacco completo, può fare un attacco con ognuna. Ciao, MadLuke.
  4. 2 livelli nella variante totem del cinghiale non servono a nulla: o 1 o 3.
  5. Ciao, una domanda "en-passant": volendo creare un combattente dalla presenza "massiccia" (leggasi "Michael Clarke Duncan") dal temperamento stoico, ombroso e introverso ogni limite, con uno stile di combattimento votato al sacrificio, all'indifferenza per le ferite ricevute e parecchia tanta determinazione, secondo voi è meglio farlo Crusader, Barbaro (rigorosamente con variante totem del Cinghiale di Unearthed Arcana), o biclasse tra queste due (proporzione livelli?)? Ciao, MadLuke.
  6. Ok, avevo capito male, ma la pezza è peggio del danno allora. Che senso ha avere una parabola per gli spell point e una parabola per il costo incantesimi (è la stessa assurdita dei PE assegnati per mostri/PE necessari cambio livello): per fare una cosa semplice, almeno una delle due variabili deve essere lineare, così per regolare il tutto modifichi la derivata solo dell'altra variabile. Ciao, MadLuke.
  7. Sotto nell'ultima colonna la progressione che ho pensato io, calcolata utilizzando questa funzione parabolica: f(x)=0,49x2+0,1x+3 Lo scopo era far si che ai primi livelli il mago fosse più forte che nel regolamento standard. Al 5° che fosse proprio uguale, perché è il livello in cui si lanciano Palla di Fuoco, Stinking Cloud, ecc. per cui vi è (secondo me) il pareggiamento con le altre classi, e poi che continuasse a crescere, solo un poco meno dello standard. Questa progressione, unitamente all'altra variante UA Recharge Magic, che impedisce all'incantatore di sparare incantesimi come fosse una gatling, riequilibra concretamente tutta la baracca. Liv. UA MadLuke 1° 2 4 2° 4 5 3° 7 8 4° 11 11 5° 16 16 6° 24 21 7° 33 28 8° 44 35 9° 56 44 10° 72 53 11° 88 63 12° 104 75 13° 120 87 14° 136 100 15° 152 115 16° 168 130 17° 184 146 18° 200 164 19° 216 182 20° 232 201 Ciao, MadLuke.
  8. Mi sembra che vi siate persi una regola base di Diplomazia: non si eseguono prove contrapposte. Semmai il DM fissa la CD della prova, in funzione di quanto è arcigno o disponibile il negoziante, della sua disponibilità di contanti, ecc. Poi un PG fa la prova e se riesce ottiene un prezzo migliore. E in tutto questo non ha alcuna rilevanza il carisma o bonus Diplomazia del negoziante, che magari è un musone, scorbutico, insopportabile (Diplomazia -10), e proprio per questo difficilissimo da abbindolare. Ciao, MadLuke.
  9. Quando io giocavo a OD&D la nostra regola è che potevi sostituire qualunque incantesimo con qualunque altro incantesimo purché di livello superiore (non si potevano cambiare gli incantesimi del livello più alto conosciuto quindi). Ma non voglio affatto dire che la mia sia meglio o peggio della tua, semplicemente che una volta che si apre a una house-rule completa (e non esclusivamente una variante ufficiale), allora vanno tutte bene e tutte male. Le variabili in gioco (incantesimi a disposizione, difficoltà delle situazioni in cui il mago si troverà, furbizia del giocatore, ecc.) sono tante e tali che è impossibile prevedere se la regola si rivelerà bilanciata ovvero no. Ciao, MadLuke.
  10. Scusa né, ma proprio in virtù del fatto che è arcinoto gli incantatori puri sono inutili ai primi livelli e grandemente potenti agli ultimi, sostituirei semmai la progressione lineare con una logaritmica (magari logaritmica naturale, tu mi capisci), non certo con una quadratica o esponenziale, che non farebbe altro che accentuare entrambi i "vertici" del problema. Giacché ci siamo: non ci sarebbe qualche baldo universitario che disponga di un programma che fa interpolazione tra punti e ci scrive quali sono esattamente le funzioni di progressione punti su UA? Ciao, MadLuke.
  11. Premesso che anche io sono uno di quelli che non si da pace pensando che un mago debba "studiare due volte a memoria San Martino (del buon Carducci) perché poi altrimenti la sa recitare solo una volta", e al tempo stesso vorrei che gli incantatori non fossero così tanto più forti dei combattenti, come vi suona la variante degli Spell Point ma rigorosamente unita a Recharge Magic? Peraltro io già tempo addietro (senza aver mai letto quest'ultima variante) avevo abbozzato una variante per cui il tempo di lancio di un incantesimo si assumesse che fosse pari al suo stesso livello (3 round per lanciare una Palla di fuoco, 5 per un Muro di forza, ecc.). Ciao, MadLuke.
  12. Io ne masterizzo "solo" 10 in PbF. Tu ne vorresti masterizzare 11 dal vivo... Lascia perdere. Ti potrei raccontare un mondo di ragioni per cui non è neanche il caso di tentare, te ne dico uno solo che vale per tutti: soprattutto ai nuovi giocatori faresti passare l'idea che il GdR sia una palla mostruosa dove non si fa niente se non ascoltare quello che fanno gli altri e guardare il master che come un pazzo furioso deve continuamente leggere delle regole sui dei corposi manuali. Lascia perdere. Ciao, MadLuke.
  13. Ciao a tutti, se un personaggio ha For 6 (modificatore -2), impugnando un'arma a due mani che modificatore ha, sempre -2, vero? Ciao e grazie, MadLuke.
  14. Mi sembrano le fisime di un'interpretazione parecchio immatura dell'Allineamento. Secondo te i magistrati (del mondo reale) non ingannano i delinquenti piccoli, non fanno intercettazioni ambientali, piazzano microspie, o non mandano infiltrati, estorcono informazioni, ecc. per arrivare a prendere i criminali di più alto livello? Ciao, MadLuke.
  15. L'unica cosa che puoi parzialmente sommare è l'Initator level. Quello del Warblade è Warblade + 1/2 SwordSage. Quello dello Swordsage è Swordsage + 1/2 Warblade. Il resto è tutto separato (e ci mancherebbe!). Ciao, MadLuke.
  16. E chi ha detto che i PG devono essere sempre in grado di superare le situazioni che il master gli propina? Ciao, MadLuke.
  17. Se il tuo QI oggi saltasse a 180 saresti più veloce nell'apprendere nozioni nuove, ma non è che contestualmente riceveresti l'attestato di frequentazione dei corsi Briko Center. Decisamente sensato, si. Ciao, MadLuke.
  18. Ciao a tutti, mi chiedevo (anche se temo già di sapere la risposta): sono mai stati redatti dei test per valutare la tipologia dei giocatori e dei master? Lo chiedo perché stavo pensando che volendo trovare un gruppo di gioco affine ai propri gusti, un potenziale giocatore potrebbe scrivere "cerco un master che lasci molto spazio all'interpretazione" oppure "cerco una campagna di tipo investigativo", e magari diversi master si offrirebbero in cuor loro convinti di corrispondere ai requisiti richiesti. Poi succede che allora il giocatore si mette a giocare una sessione con i nuovi compagni di gioco, questa giuro è successa a me una dozzina di anni fa, "l'investigazione" consisteva nel chiedere a un qualunque fesso del porto del paese, e questi spiegasse al volo che c'era un dungeon poco distante tra le colline, e l'interpretazione era (questo il lato più tragico), pur parlando con voce ben impostata, teatrale: "Chierico, fammi un cura ferite leggere!". Cioè neanche si erano scelti dei nomi per i personaggi, e citavano apertamente in gioco i nomi degli incantesimi. E loro lo chiamavano convintamente "GdR". Allora, onde evitare situazione del genere, esiste da qualche parte in rete, un test che valuti il proprio orientamento al combattimento, all'investigazione o all'interpretazione? Ciao e grazie, MadLuke.
  19. Ciao a tutti, solo per chi ha letto il libro in oggetto o visto l'omonimo film: in che reame dei FR piazzereste la suddetta comunità, e quale dio dovrebbero venerare? Ciao, MadLuke.
  20. Ciao a tutti, se una creatura viene sbilanciata e si ritrova prona, e invece di rialzarsi (che becca AdO) rotola di 1,5 m. c'è l'AdO? E' azione di movimento o gratuita? E se rotola di più quadretti (diciamo max metà del suo movimento base)? Finora ho improvvisato e ho sempre fatto che rotolare è sempre azione di movimento, se solo di 1,5 m. non genera AdO. Per cui una creatura prona con un movimento rotolo di 1,5 e un'altra di movimento per rialzarsi, per quel round non attacca, ma non si becca AdO e per il prossimo è di nuovo in piedi. Ciao, MadLuke.
  21. Quello che dici è vero, ugualmente non mi soddisfa appieno, diciamo che si fa prima a lasciare così che a complicare la baracca. Comunque anche io convengo sul fatto che i veleni in D&D sono buoni giusto ai primi livelli (quando dei soldi necessari a comprarli manco l'ombra), poi diventano perfettamente inutili (a meno che il personaggio abbia mezzi per crearne e usarne in abbondanza, e allora a tempo perso puoi fare un po' di indebolimento dell'avversario, come un incantesimo di necromanzia). Da una parte è comprensibile perché altrimenti appena al personaggio gli girano due soldi, il gioco si sbilancerebbe, d'altro canto è un peccato che questo elemento al centro di tanta letteratura fantasy, sia posto tanto in secondo piano in D&D. Credo che l'avrebbero dovuto incentrare molto meno sul combattimento e più sul sotterfugio e intrigo. In termini più pratici: dilatare i tempi degli effetti principali e secondari da 0 e 1 minuto in ore e giorni (ma allora tutti trovano il chierico che li cura e siamo punto daccapo...).
  22. La pozione è magica, tutto vale.
  23. MadLuke ha pubblicato una discussione in D&D 3e regole
    Mi è sorto un dubbio atroce. Nella realtà: - un serpente velenoso morde un topo e il topo muore, secco. - lo stesso serpente morde un uomo di sana e robusta costituzione, questi soffre, ma a meno che abbia problemi cardiaci, respiratori, ecc. preesistenti sopravvive. In D&D: - un serpente velenoso morde un topo (Cos 10), gli infligge 2d6 Cos ma a meno di sfiga questo sopravvive - un serpente velenoso morde una creatura grande o addirittura gigante (anch'essa Cos 10), gli infligge 2d6 Cos e magari muore perché va a Cos 0. La mia domanda è: non è che i danni da veleno (tutti i veleni, non solo animali) andrebbero mediati con la taglia della vittima? Oppure dovrebbe essere necessario raddoppiare/triplicare la dose perché si sa che nella realtà a seconda della corporatura, peso (anche massa grassa) il veleno risulta meno efficace..! Ciao, MadLuke.
  24. Ummamma! Sono le stesse identiche discussioni che facevamo noi quando avevamo 14-16 anni. Quando: 1) non c'era interpretazione 2) i giocatori ERANO personaggi 3) corollario: si litigava fuori gioco per simili stupidate Ciao, MadLuke.
  25. Mi è venuto il dubbio che il mio post fosse scomparso. Comunque, umanamente, mi avete esacerbato, abbandono il thread, vedetevela voi come preferite. Ciao, MadLuke.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.